Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1929
    07/11/2000
    DIBATTITO SUL CONSIGLIO EUROPEO DI NIZZA DEL 28 E 29 NOVEMBRE

    Il sito Internet della Camera dei deputati (www.camera.it) ospita una pagina web interamente dedicata al prossimo dibattito sul Consiglio europeo di Nizza, che si svolgerà nell'Assemblea della Camera dei deputati nei giorni 28 e 29 novembre e che sarà introdotto da comunicazioni del Governo. La pagina web, alla quale si può accedere direttamente dalla home page del sito, nasce da una iniziativa delle Presidenze della XIV Commissione Politiche dell'Unione europea e della III Commissione Affari esteri ed intende offrire agli utenti del sito Camera l'opportunità di essere informati sulle principali questioni che saranno oggetto del dibattito parlamentare e del Vertice di Nizza, in programma dal 7 al 9 dicembre, e di esprimere le loro opinioni sulle tematiche relative al processo di integrazione europea attraverso l'invio di messaggi di posta elettronica all'indirizzo riforme_ue@camera.it. I messaggi saranno inoltrati ai deputati della XIV Commissione Politiche dell'Unione europea e della III Commissione Affari esteri, che ne terranno conto in vista del dibattito parlamentare.

  • 1928
    06/11/2000
    SITO CAMERA: NESSUNA VIOLAZIONE DEL SISTEMA INFORMATICO

    In riferimento alle dichiarazioni rese dall'On. Sandra Fei circa una presunta violazione del sistema informatico della Camera, il Presidente della Camera dei Deputati Luciano Violante ha inviato una lettera alla parlamentare, nella quale si precisa che tale violazione non si è verificata. I messaggi citati dall'On. Fei infatti provengono da siti collocati al di fuori del territorio nazionale, che mettono a disposizione degli utenti di internet un servizio di spedizione anonima di posta elettronica. Gli stessi provider diffidano i destinatari dal prestare assoluta fiducia nel contenuto dei messaggi inviati. Un controllo tecnico ha permesso di accertare dunque che non si è realizzata alcuna violazione del sistema informatico della Camera, ma si è trattato di alcuni casi di abuso di servizi informatici esterni.

  • 1927
    03/11/2000
    O CON "MONTECITORIO A PORTE APERTE"

    Nuovo appuntamento, domenica 5 novembre, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei Deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. Domenica 5 novembre l'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. La successiva apertura al pubblico è prevista per domenica 3 dicembre. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. La visita "virtuale" di Palazzo Montecitorio è invece possibile tutti i giorni, 24 ore su 24, collegandosi con il sito Internet della Camera (www.camera.it): "partenza" del tour dalla home-page alla voce "I palazzi". Oltre a contenere informazioni storiche su Montecitorio, Palazzo del Seminario e complesso di vicolo Valdina, il sito consente di visitare l'interno dell'Aula (è tra l'altro possibile esaminare in dettaglio il famoso fregio di Sartorio) e di ammirare numerosi capolavori, tra pitture e sculture, del patrimonio artistico conservato nel Palazzo.

  • 1926
    03/11/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE AL SENATORE A VITA GIOVANNI LEONE:

    "Le formulo, caro Presidente, anche a nome della Camera dei Deputati, gli auguri più vivi e cordiali per il Suo compleanno."

  • 1926
    02/11/2000
    ARTE ALLA CAMERA: DAL 3 AL 24 NOVEMBRE 38 OPERE DI PIETRO CASCELLA IN MOSTRA A VICOLO VALDINA

    Si apre domani venerdì 3 novembre, presso il complesso monumentale di Vicolo Valdina, la mostra dedicata al maestro Pietro Cascella. La mostra di 38 opere dello scultore pescarese rientra nel programma di valorizzazione della produzione artistica italiana promosso dal Comitato per la tutela del patrimonio artistico e architettonico della Camera dei deputati. Pietro Cascella è stato prescelto dal Comitato fra coloro che hanno esposto alla XIII edizione della Quadriennale di Roma, che da tempo ha avviato con la Camera una collaborazione specifica. La mostra dedicata a Pietro Cascella, che renderà possibile ai cittadini l'accesso al suggestivo complesso medievale di Vicolo Valdina, resterà aperta al pubblico con ingresso libero da Vicolo Valdina 3/A, dal 3 al 24 novembre 2000 nei seguenti orari: 10-19 dal lunedì al venerdì; 10-13 sabato (chiusura nei giorni festivi). Un'anteprima virtuale dell'evento è disponibile sul sito Internet www.camera.it.

  • 1925
    02/11/2000
    VIOLANTE RICEVE AMBASCIATORE REPUBBLICA POPOLARE COREA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'Ambasciatore della Repubblica Popolare di Corea, Sua Eccellenza Kim Hungrim.

  • 1924
    02/11/2000
    MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO DOTTOR PIETRO LARIZZA PER IL 6° VERTICE EUROMEDITERRANEO DEI CONSIGLI ECONOMICI E SOCIALI ED ISTITUZIONI SIMILARI CHE SI APRE OGGI A NAPOLI

    LA COOPERAZIONE TRA I COMITATI ECONOMICO SOCIALI HA UN VALORE ED UN SIGNIFICATO PARTICOLARE NELLA COOPERAZIONE EUROMEDITERRANEA. ESSA OPERA PER REALIZZARE UNO DEGLI OBIETTIVI FONDAMENTALI DEL PROCESSO DI BARCELLONA: QUELLO DI RAFFORZARE E SVILUPPARE I RACCORDI TRA I POPOLI, I GRUPPI SOCIALI, IL TESSUTO ECONOMICO E CIVILE DI QUESTA AREA CHE È STATA CRUCIALE NELLA STORIA DEL MONDO, E RESTA CENTRALE NELLA REALTÀ PRESENTE E NELLE PROSPETTIVE DEL FUTURO. ESSENZIALE È OGGI RENDERE PIÙ FORTE E PIÙ AMPIA QUESTA COOPERAZIONE, DI FRONTE ALLA DRAMMATICA TENSIONE IN ATTO NELL'AREA MEDIO-ORIENTALE E ALLE DIFFICOLTÀ DEL DIALOGO POLITICO TRA TUTTI I SOGGETTI DEL PROCESSO EUROMEDITERRANEO. DALLE VOSTRE INIZIATIVE, DA QUELLE CIOÈ DEI SOGGETTI ORGANIZZATI DELLA VITA ECONOMICA E SOCIALE, POTRÀ VENIRE UN CONTRIBUTO SIGNIFICATIVO ALLA CREAZIONE NEL MEDITERRANEO DI UN'AREA DI PACE, STABILITÀ E SVILUPPO. IN QUESTO SENSO È DI GRANDE IMPORTANZA CHE IL VERTICE DEI COMITATI ECONOMICI E SOCIALI POSSA INVIARE UN FORTE MESSAGGIO ALLA CONFERENZA MINISTERIALE DI MARSIGLIA, CHE RIAFFERMI E RILANCI CON PROGRAMMI E IMPEGNI CONCRETI DEI COMITATI LA VOLONTÀ DI SVILUPPARE LA COOPERAZIONE EUROMEDITERRANEA E DI IMPEGNARE IN QUESTA DIREZIONE L'UNIONE EUROPEA E TUTTI I PAESI PARTNER NEL PROCESSO DI BARCELLONA. NELLO STESSO SENSO SI SONO MOSSE E SI STANNO MUOVENDO LE INIZIATIVE DI COSTRUZIONE DI UN DIALOGO PARLAMENTARE EUROMEDITERRANEO, CON RISULTATI IMPORTANTI. SONO STATI ISTITUZIONALIZZATI E SONO ATTIVI IL FORUM PARLAMENTARE EUROMEDITERRANEO, LA CUI PROSSIMA RIUNIONE È PREVISTA PER L'INIZIO 2001, LA CONFERENZA DEI PRESIDENTI DEI PARLAMENTI EUROMEDITERRANEI, IL FORUM EUROMEDITERRANEO DELLE DONNE PARLAMENTARI. CREDO POSSA ESSERE UTILE PENSARE A FORME DI INFORMAZIONE E RACCORDO TRA LE ISTANZE PARLAMENTARI E QUELLA DEI COMITATI ECONOMICO-SOCIALI, CHE A VOLTE SI MUOVONO SU TEMI ANALOGHI O CONNESSI, EVENTUALMENTE PREVEDENDO LA PRESENZA DI OSSERVATORI ALLE RISPETTIVE RIUNIONI . CIÒ POTREBBE CONTRIBUIRE A RENDERE PIÙ FORTI E PIÙ EFFICACI LE INIZIATIVE DI CIASCUNO, NELL'INTERESSE DEI COMUNI OBIETTIVI DI RAFFORZAMENTO E DI CRESCITA DELLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO DEI POPOLI DEI NOSTRI PAESI, DEI DIRITTI DELLE PERSONE, DELLE CONDIZIONI DI PACE E STABILITÀ DELLA TORMENTATA REGIONE DEL MEDITERRANEO.

  • 1923
    02/11/2000
    VIOLANTE RICEVE MINISTRO AFFARI ESTERI GEORGIA

    Il Presidente della Camera dei Deputati, on. Luciano Violante ha ricevuto il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Georgia, Irakli Menagarishvili.

  • 1922
    31/10/2000
    ARTE ALLA CAMERA: GIOVEDI' 2 NOVEMBRE INAUGURAZIONE CON VIOLANTE DELLA MOSTRA DI PIETRO CASCELLA

    Il Presidente della Camera dei deputati Luciano Violante inaugurerà giovedì 2 novembre 2000 alle ore 16, presso il complesso monumentale di Vicolo Valdina, l'esposizione dedicata al maestro Pietro Cascella. La mostra di 38 opere dello scultore pescarese rientra nel programma di valorizzazione della produzione artistica italiana promosso dal Comitato per la tutela del patrimonio artistico e architettonico della Camera dei deputati. Pietro Cascella è stato prescelto dal Comitato fra coloro che hanno esposto alla XIII edizione della Quadriennale di Roma, che da tempo ha avviato con la Camera una collaborazione specifica. La mostra dedicata a Pietro Cascella, che renderà possibile ai cittadini l'accesso al suggestivo complesso medievale di Vicolo Valdina, resterà aperta al pubblico con ingresso libero da Vicolo Valdina 3/A, dal 3 al 24 novembre 2000 nei seguenti orari: 10-19 dal lunedì al venerdì; 10-13 sabato (chiusura nei giorni festivi). Un'anteprima virtuale dell'evento è disponibile sul sito Internet www.camera.it.

  • 1921
    31/10/2000
    MESSAGGIO DI CORDOGLIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL COMANDANTE GENERALE DELL'ARMA DEI CARABINIERI GENERALE SERGIO SIRACUSA

    "Con profonda commozione ho appreso la notizia del gravissimo incidente, occorso al largo dell'isola di Capraia, nel quale hanno perso la vita il Comandante della stazione dell'Arma di Ardanza, Ludovico Muratori, il Maresciallo Capo Riccardo De Meo, il Maresciallo Capo Elvio Possemato, il Maresciallo Aiutante Rocco Vignola, il Maresciallo Cristiano Matano, il Maresciallo Marco Zaccagni, il Carabiniere Massimiliano Montanino ed il detenuto che essi scortavano, Alessandro Tullio Benelli. La prego di esprimere i sensi della partecipazione mia personale e dell'intera Assemblea alle famiglie colpite da un così grave lutto, rinnovandole l'apprezzamento per l'insostituibile opera al servizio dei cittadini, del Paese e delle Istituzioni che quotidianamente svolge l'Arma dei Carabinieri".

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa