Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione dell'Associazione Meno Velocità, Più Vita guidata dal Coordinatore Nazionale, professore Elio Celone.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto, in visita di commiato, il Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio Umberto Guarnieri.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione dell'Associazione Nazionale Beati Costruttori di Pace, guidata da Don Albino Bizzotto.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione del Coordinamento Nazionale Magistrati Onorari d'Italia guidata dal Responsabile Nazionale, dottor Calogero Ingrillì.
Si aprono alle ore 15.00 di oggi, lunedì 12 febbraio 2001, presso la Sala del Mappamondo di Montecitorio, i lavori della riunione interistituzionale sul tema "Proposte per il Gruppo di lavoro tra Parlamento e Assemblee regionali". La riunione, promossa dal Comitato per la legislazione, si concluderà alle ore 18.00 con gli interventi del Presidente della Camera Luciano Violante, del Vicepresidente del Senato Domenico Fisichella, del Ministro per le riforme istituzionali Antonio Maccanico e del Presidente del Comitato per la legislazione Carmelo Carrara. Del Gruppo di lavoro, costituito tra le Camere e la Conferenza dei presidenti delle Assemblee regionali, fanno parte otto Presidenti di Assemblee regionali (Nicolò Cristaldi, Sicilia; Attilio Fontana, Lombardia; Roberto Louvin, Valle d'Aosta; Luigi Minardi, Marche; Egidio Mitidieri, Basilicata; Riccardo Nencini, Toscana; Efisio Serrenti, Sardegna; Giuseppe Tagliente, Abruzzo), quattro deputati (Paolo Armaroli, Carmelo Carrara, Vincenzo Cerulli Irelli, Mario Pepe) e quattro senatori (Felice Besostri, Guido Dondeynaz, Marco Preioni, Renato Schifani). La costituzione del Gruppo di lavoro si inserisce nell'attività di raccordo tra Parlamento ed Assemblee regionali sul tema dei metodi di collegamento della legislazione tra i diversi livelli territoriali, affrontato nel corso delle riunioni del 30 giugno e del 24 ottobre 2000.
Il Presidente della Camera Luciano Violante ha ricevuto oggi a Montecitorio il Presidente di e.Biscom, Francesco Micheli, l'amministratore delegato, Silvio Scaglia, ed il direttore di Ap.Biscom, Lucia Annunziata, che gli hanno presentato la nuova agenzia di stampa, nata da un accordo con Associated Press, in rete dal 5 febbraio scorso.
E' stato pubblicato nei giorni scorsi sul sito internet del Codacons un comunicato stampa - diffuso ora anche su internet via e-mail - riguardante il trattamento economico dei parlamentari. Si tratta di un testo che, almeno per ciò che riguarda la Camera dei Deputati, contiene numerosi errori ed imprecisioni. In particolare: E' falso che il totale delle competenze mensili di ciascun deputato sia pari a 37.086.079. Il totale delle competenze è infatti costituito da 9.097.648 (19.315.728 lire lorde) e dalla diaria di soggiorno pari a 5.501.100: la somma di queste voci è pari a lire 14.598.748. E' falso che i collaboratori del deputato siano generalmente suoi parenti: i collaboratori non possono essere né parenti né affini entro il quarto grado (delibera dell'Ufficio di Presidenza numero 214 del 2000). E' falso che esista il "telefono cellulare gratis" per i deputati. La dotazione di telefono cellulare è prevista solo per i componenti dell'Ufficio di Presidenza e per i Presidenti di Commissione: al deputato sono rimborsati 30mila scatti annui pari a 4.572.000 lire. E' falso che esista una "tessera di teatro gratis". E' falso che esista una "tessera autobus-metropolitana gratis". E' falso che esistano "francobolli gratis" per i deputati: la franchigia postale è limitata ai soli membri dell'Ufficio di Presidenza, ai Presidenti di Commissione e agli ex Presidenti della Camera. E' falso che esistano "palestre e piscine gratis" per i deputati: sulla base dello Statuto del Circolo Montecitorio - che non è comunque gestito dalla Camera dei Deputati - questi possono utilizzare gli impianti sportivi dietro pagamento della quota associativa. E' falso che esista un "vagone di rappresentanza delle FS gratis" per i deputati. E' falso che sia previsto l'uso di qualsivoglia "aereo di Stato gratis". E' falso che esistano "cliniche gratis". Come molte altre categorie, i deputati hanno un sistema di assistenza sanitaria integrativa che dietro pagamento di 869.208 lire mensili, pari al 4,5% dell'indennità parlamentare lorda, garantisce loro il rimborso delle spese mediche con limiti e massimali previsti da un apposito Regolamento. E' falso che esistano "auto blu con autista gratis" per i deputati: esiste un ridotto parco auto riservato ai titolari di cariche istituzionali della Camera. Agli ex Presidenti della Camera sono riconosciute alcune prerogative, tra cui l'uso dell'auto di servizio, ma solo fino a quando essi siano parlamentari. E' falso che esistano "giornali gratis" per i deputati: esiste una rassegna stampa quotidiana per tutti i deputati e una sala di lettura con i principali quotidiani nazionali e locali. Una dotazione di quotidiani è prevista solo per i titolari di cariche istituzionali della Camera. E' falso che esista un "ristorante gratis" per i deputati, i quali pagano presso il ristorante interno il conto dei propri pasti (mediamente pari a Lit. 25.000). E' falso che siano previsti finanziamenti diretti ai deputati nel settore dell'editoria. Sono invece previste - ai sensi della legge n. 250/90 e successive modificazioni e integrazioni - provvidenze per le imprese editrici di quotidiani e periodici che siano espressione di forze politiche che abbiano il proprio gruppo parlamentare in una delle Camere o rappresentanze nel Parlamento europeo o siano espressione di minoranze linguistiche riconosciute. L'erogazione di tali provvidenze non è di competenza della Camera ma spetta al Dipartimento dell'Editoria presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. E' falso, infine, il dato relativo al costo complessivo della Camera. Il totale delle spese correnti e in conto capitale del bilancio della Camera per il 2001 è pari a 1.563.491 milioni (comprensivo dei vitalizi agli ex deputati e delle pensioni per gli ex dipendenti della Camera). Invece, il comunicato del Codacons indica la cifra di "2 milioni e 446 mila miliardi" quale "peso causato al Paese da questa classe politica".
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Commissario per il Coordinamento delle Iniziative Antiracket e Antiusura, dottor Tano Grasso.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica di Polonia, Jerzy Karol Buzek. Molti i temi affrontati nel corso della lunga e cordiale conversazione: - l'allargamento dell'Unione Europea ad est e l'opportunità di individuare sinergie con i Paesi della regione mediterranea; - il ruolo rilevante delle Assemblee Parlamentari dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione Europea e del Consiglio d'Europa nel processo di costruzione di una nuova politica di sicurezza europea; - l'interesse della Polonia ad una valorizzazione dell'Assemblea Parlamentare dell'Iniziativa Centro Europea, di cui l'Italia ha la presidenza annuale, e ad una propria partecipazione a piena responsabilità al Patto di Stabilità nei Balcani; Il Presidente Buzek si è mostrato particolarmente interessato ad iniziative come "Ragazzi in Aula", che già si realizzano in diversi Paesi Europei e che potrebbero costituire parte dell'educazione alla democrazia rappresentativa nel processo di allargamento dell'Unione.
"Caro Oliviero, desidero esprimerTi, anche a nome della Camera dei deputati, la mia solidarietà per il vile atto intimidatorio compiuto nei Tuoi confronti. E' un fatto molto grave di fronte al quale, come Tu stesso hai indicato questo pomeriggio, è necessario mantenere salda e rafforzare la coscienza democratica diffusa nel Paese, al fine di evitare che possa prevalere un clima di tensione e di violenza. Sono certo che le istituzioni reagiranno con la serenità e la fermezza che hanno già dimostrato in tante occasioni Mi auguro che sia fatta presto chiarezza su quanto accaduto e Ti sono sinceramente vicino."