Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 2095
    23/05/2001
    CONVOCAZIONE DELLA PRIMA SEDUTA DELLA CAMERA DELLA XIV LEGISLATURA

    La Camera dei deputati è convocata mercoledì 30 maggio alle ore 10.00, per la prima seduta della XIV Legislatura. All'ordine del giorno figurano: la costituzione dell'Ufficio provvisorio di Presidenza; la costituzione della Giunta delle elezioni provvisoria e la proclamazione dei deputati subentranti; l'elezione del Presidente. In base a quanto disposto dal Regolamento, la prima seduta sarà presieduta dal più anziano per elezione tra i Vicepresidenti della Legislatura precedente che, in questa occasione, risulta essere il Vicepresidente Lorenzo Acquarone.

  • 2094
    23/05/2001
    MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE ALLA FAMIGLIA NATTA:

    "Alessandro Natta è stato insieme massimo dirigente politico, protagonista di primo piano nella storia della Repubblica e uomo di profonda cultura umanistica. Egli appartiene ad una generazione di militanti che ha concepito l'impegno nel partito come servizio per il Paese, promozione della giustizia sociale, difesa e sviluppo dei valori della Costituzione repubblicana, connessione profonda tra cultura e politica. Ricorderemo tutti il nitore della lingua che lo rendeva partecipe di una grande tradizione parlamentare; ricorderemo la schiettezza del suo carattere che a volte diventava ruvido, ma mai scortese; ricorderemo la sua umanità; ricorderemo la sua ironia, il suo rispetto per la verità. Alessandro Natta è stato un maestro come presidente del gruppo dei deputati comunisti, come segretario del partito, come uomo della sinistra italiana. La politica è stata la sua religione civile, il rigore morale la sua regola quotidiana, la tensione intellettuale il suo carattere prevalente. Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo personalmente non potrà dimenticarlo; gli altri, studiando la sua opera, potranno comprendere la figura di un italiano grande per la sua modestia e per il contributo dato alla costruzione della Repubblica e al consolidamento della democrazia."

  • 2093
    23/05/2001
    MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE ALLA SIGNORA MARIA FALCONE NEL NONO ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI CAPACI:

    "Cara Maria, invio a Te, anche a nome della Camera dei Deputati, un pensiero per l'anniversario dell'assassinio di Giovanni, Francesca e della sua scorta. Pochi fatti hanno segnato la vita della Repubblica come quegli eventi del 1992. Essi hanno costituito uno spartiacque tra l'indifferenza e la consapevolezza nei confronti dei problemi civili e politici posti dall'esistenza stessa della mafia. Il problema che abbiamo oggi è come mantenere sempre alta non la tensione, ma quella consapevolezza. La tensione è uno stato d'animo di per sé transitorio che si spegne se non sfocia in qualcosa di più duraturo. La consapevolezza è invece un sentimento rigoroso e permanente che va alimentato con la ricerca, la riflessione, la pedagogia della memoria e della storia. Questa consapevolezza oggi va rialimentata con una pedagogia che spieghi cosa è la mafia oggi, in che cosa è diversa da ieri e perché è oggi tanto pericolosa quanto lo era ieri. Va rialimentata con un ricordo che non affondi nelle paludi della retorica; questo sarebbe il peggior affronto a Giovanni e a quelli che furono uccisi con lui. Va rialimentata con il superamento di una sorta di neutralità antimafiosa, come se oggi si trattasse di celebrare una liturgia e non di confermare un impegno concreto. Uno dei messaggi più forti di Giovanni fu quello per cui la lotta contro la mafia deve essere di tutti i cittadini onesti, indipendentemente dalle loro collocazioni politiche. Questo vuol dire che nostro impegno dev'essere allargare la conoscenza e la consapevolezza senza alcuna pregiudiziale, ma lasciando che sia la coerenza dei comportamenti a secernere il grano dal loglio. E' su questa coerenza che va misurata in modo intransigente la costruzione di una nuova stagione civile nell'impegno contro la mafia e contro le sue connessioni, nel nome di chi, colpevole di coerenza, venne assassinato a Capaci".

  • 2092
    18/05/2001
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA VIOLANTE A SUA EMINENZA REVERENDISSIMA CARDINALE ANGELO SODAN, SEGRETARIO DI STATO DELLA CITTA' DEL VATICANO

    "Nella ricorrenza dell'ottantunesimo genetliaco di Sua Santità Giovanni Paolo II mi è particolarmente gradito far pervenire per il Suo tramite, anche a nome della Camera dei Deputati, il più sentito augurio unitamente all'auspicio di un proficuo proseguimento della Sua opera pastorale, che, dopo i grandi appuntamenti dell'anno giubilare, vede ancora il Suo alto Magistero profondamente impegnato in tutto il mondo in un messaggio ecumenico a favore della pace tra tutti i popoli e tutte le religioni."

  • 2091
    17/05/2001
    TESTO DEL MESSAGGIO DI CORDOGLIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ISLAMICA DELL'IRAN, S.E. SEYED MOHAMMAD KHATAMI

    "Apprendo con grande commozione la notizia della tragica sciagura che ha causato la morte del Ministro dei Trasporti della Repubblica Islamica dell'Iran, Rahman Dadman, e di numerosi altri membri del Governo e del Parlamento nazionale. Mi rattrista profondamente che il Suo grande Paese debba ritrovarsi a piangere la sorte di alcuni tra i suoi uomini migliori e Le invio l'augurio di superare questo momento di grande difficoltà con la forza e la determinazione che il mondo intero Le riconosce. In questo momento di dolore per tutta la Sua nazione sento il dovere di esprimerLe i sensi della più grande partecipazione e del più vivo cordoglio mio personale e della Camera dei Deputati italiana."

  • 2090
    17/05/2001
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA AL DIRETTORE DELLA DIA, DOTT. AGOSTINO PAPPALARDO

    "Desidero farLe pervenire le più vive felicitazioni per la brillante operazione che ha portato all'arresto del latitante Angelo Nuvoletta, pericoloso esponente della camorra. Questo arresto contribuisce a rafforzare nei cittadini il senso della fiducia nelle Istituzioni e dimostra ancora una volta che l'efficienza, la competenza e la tenacia dimostrate dagli uomini della sua Direzione permettono di raggiungere risultati determinanti nella lotta alle forze della criminalità organizzata. Le esprimo le più vive felicitazioni mie personali e dell'Assemblea che presiedo."

  • 2089
    16/05/2001
    LA CAMERA ALLA FIERA DEL LIBRO DI TORINO

    La Camera dei deputati partecipa, come avvenuto anche negli anni scorsi, alla Fiera del libro, che si svolge a Torino dal 17 al 21 maggio 2001. Presso lo stand del Parlamento - padiglione 5, stand C1 - saranno presentate al pubblico le più recenti novità della produzione editoriale delle due Camere: i cataloghi di mostre d'arte, il volume, corredato da un CD-rom, sulle iniziative rivolte ai giovani assunte dalla Camera nella XIII legislatura a partire dall'iniziativa "Ragazzi in Aula", le raccolte di discorsi di parlamentari illustri, il testo della Costituzione e del Regolamento della Camera con tutti i più recenti aggiornamenti. Saranno inoltre disponibili i volumi che raccolgono gli atti relativi ad indagini conoscitive svolte dalle diverse Commissioni parlamentari su temi oggetto di dibattito politico e nell'opinione pubblica quali, ad esempio, la tratta degli esseri umani, il commercio elettronico, le biotecnologie, il settore dei mangimi zootecnici, l'incremento dei premi delle assicurazioni RC-auto e la documentazione per le scuole predisposta dallo "Sportello per le scuole ed il volontariato" istituito dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia. Personale specializzato della Camera illustrerà i siti internet della Camera dei deputati e del Parlamento, fornirà informazioni sull'attività parlamentare ed assistenza nella consultazione delle banche dati. Presso lo stand è in distribuzione materiale informativo relativo alle modalità di consultazione dei siti web ai dati statistici sull'attività svolta dal Parlamento nel corso della XIII legislatura, alle prossime realizzazioni, quali gli atti parlamentari su CD-rom ed ai servizi di informazione disponibili per il pubblico.

  • 2088
    12/05/2001
    TESTO DEL MESSAGGIO AUGURALE INVIATO AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI GIULIANO AMATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE

    "Nel giorno del Tuo sessantatreesimo compleanno mi è particolarmente gradita l'occasione per inviarTi i più sinceri e cordiali auguri a nome mio personale e della Camera dei deputati".

  • 2087
    12/05/2001
    TESTO DEL MESSAGGIO AUGURALE INVIATO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CARLO AZEGLIO CIAMPI DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE

    "Nel secondo anniversario della Sua elezione a Presidente della Repubblica, mi è gradito rinnovarLe i sensi della mia stima e riconoscenza per la Sua quotidiana opera a garanzia della Costituzione repubblicana e dell'unità nazionale. Le giungano, Signor Presidente, i più calorosi auguri di buon lavoro a nome mio personale e della Camera dei deputati".

  • 2086
    07/05/2001
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE AL COMANDANTE GENERALE DELL'ARMA DEI CARABINIERI GENERALE SERGIO SIRACUSA:

    "DESIDERO ESPRIMERLE LA PIU' VIVA SODDISFAZIONE PER LA BRILLANTE OPERAZIONE CHE HA PERMESSO DI ASSICURARE ALLA GIUSTIZIA IL PERICOLOSO LATITANTE DI CAMORRA CIRO ARMENTO. L'ARMA DEI CARABINIERI HA DIMOSTRATO ANCORA UNA VOLTA LA SUA GRANDE PROFESSIONALITA' ED EFFICIENZA, CONSEGUENDO UN NUOVO ECCELLENTE RISULTATO A TESTIMONIANZA DEL SUO CONTINUO IMPEGNO PER ASSICURARE LA LEGALITA' NEL NOSTRO PAESE GIUNGANO A LEI ED A TUTTI GLI UOMINI IMPEGNATI NELL'OPERAZIONE, LE PIU' VIVE FELICITAZIONI DA PARTE MIA PERSONALE E DELL'INTERA CAMERA DEI DEPUTATI."

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa