Domani 14 settembre 2001 alle 12, in occasione della Giornata di lutto e solidarietà con il popolo americano proclamata dall'Unione Europea, il Presidente della Camera dei deputati on. Pier Ferdinando Casini si recherà al Cimitero Militare americano di Nettuno, per rendere idealmente omaggio ai caduti delle Forze Alleate della II Guerra mondiale e alle vittime degli attentati terroristici che hanno colpito gli Stati Uniti d'America.
Convocata d'urgenza dal Presidente della Camera dei deputati on. Pier Ferdinando Casini, la Conferenza dei Presidenti di Gruppo della Camera si è riunita questa sera a Montecitorio, a seguito del gravissimo attacco terroristico che ha colpito gli Stati Uniti d'America. Alla riunione ha partecipato il Vicepresidente del Consiglio Gianfranco Fini, che ha reso note le prime misure adottate dal Governo italiano. La Conferenza ha convenuto che la seduta dell'Assemblea, già convocata per domani alle ore 15, sia aperta da un intervento del Presidente della Camera sui tragici avvenimenti di oggi. Seguiranno gli interventi del Governo, per una prima informativa, e dei rappresentanti dei Gruppi parlamentari. La Conferenza ha altresì convenuto che le Commissioni Esteri e Difesa della Camera, previa intesa con le omologhe Commissioni del Senato, seguano costantemente l'evolversi della situazione, in stretto raccordo con il Governo.
"SONO INORRIDITO, DAVANTI AD ATTI CHE SCONVOLGONO OGNI MENTE UMANA RESPONSABILE, E CHE PORTANO IL MONDO INTERO SULL'ORLO DI CRISI INIMMAGINABILI. LA COSCIENZA CIVILE DEL MONDO SI RIBELLA DAVANTI AD ATTACCHI TERRORISTICI CHE NIENTE HANNO A CHE VEDERE CON QUALSIASI IDEOLOGIA O FEDE RELIGIOSA. SOLO UNA ASSOLUTA FOLLIA PUO' CONCEPIRE UNA TALE SERIE DI ATTENTATI DIRETTI CONTRO PERSONE INNOCENTI, INERMI E DEL TUTTO ESTRANEE A QUALSIVOGLIA CONFLITTO. LA PREGO DI VOLER FAR CONOSCERE A TUTTO IL POPOLO DELLA SUA GRANDE NAZIONE, COSI' DURAMENTE COLPITA, L'ORRORE E LO SGOMENTO CHE HA COLPITO ME PERSONALMENTE E TUTTA L'ASSEMBLEA CHE RAPPRESENTO, E LA NOSTRA PIU' FERMA ED ASSOLUTA CONDANNA DI OGNI FORMA DI TERRORISMO".
Il Presidente della Camera dei deputati on. Pier Ferdinando Casini, che ha avuto un colloquio telefonico con il Presidente del Consiglio on. Silvio Berlusconi, ha convocato per oggi alle ore 18,15 1a Conferenza dei Capigruppo.
DOMANI CASINI INAUGURA "STUDENTI IN AULA PER L'EUROPA" ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CARLO AZEGLIO CIAMPI 500 RAGAZZI DELLE MEDIE A CONFRONTO SUI GIOVANI E L'EUROPA Si svolgerà domani, martedì 11 settembre, alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, la manifestazione "Studenti in Aula per l'Europa". Cinquecento ragazzi delle scuole medie provenienti da varie parti d'Italia prenderanno posto tra i banchi di Montecitorio per parlare, nell'imminenza della riapertura dell'anno scolastico, del rapporto tra giovani, Istituzioni e Unione Europea. I lavori saranno aperti, alle 10 e 30, dal Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini. Dopo un saluto del Presidente del Parlamento Europeo Nicole Fontaine, interverranno il ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca Letizia Moratti e il ministro per le Politiche comunitarie Rocco Buttiglione. Gli studenti interverranno, alternandosi con i rappresentanti dei Gruppi parlamentari, e presenteranno spunti, lavori e idee ispirati all'Europa e ai problemi dei giovani, avviando un confronto volto a rafforzare il canale di comunicazione tra il mondo della scuola e il Parlamento. Riprende, così, nella XIV legislatura, il rapporto tra la Camera dei deputati e il mondo scolastico che negli anni scorsi ha portato oltre 300.000 studenti a varcare la soglia di Montecitorio nel corso di diverse iniziative, dalle visite scolastiche alle giornate di formazione, da "Ragazzi in Aula" a mostre ed esposizioni realizzate con creazioni ed elaborati di ragazzi e bambini, italiani e stranieri, ispirati ai grandi temi sociali contemporanei. La manifestazione di domani sarà trasmessa in diretta televisiva dalla RAI e potrà essere seguita anche sul sito Internet della Camera all'indirizzo www.camera.it.
500 RAGAZZI DELLE MEDIE A CONFRONTO SUI GIOVANI E L'EUROPA "Studenti in Aula per l'Europa" è il tema della manifestazione che si svolgerà nell'Aula di Montecitorio, martedì 11 settembre, alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Nell'imminenza della riapertura dell'anno scolastico, cinquecento ragazzi delle scuole medie provenienti da varie parti d'Italia prenderanno posto tra i banchi di Montecitorio per parlare del rapporto tra giovani, Istituzioni e Unione Europea. I lavori saranno aperti, alle 10 e 30, dal Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini. Dopo un saluto del Presidente del Parlamento Europeo Nicole Fontaine, interverranno il ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca Letizia Moratti e il ministro per le Politiche comunitarie Rocco Buttiglione. Gli studenti interverranno, alternandosi con i rappresentanti dei Gruppi parlamentari, e presenteranno spunti, lavori e idee ispirati all'Europa e ai problemi dei giovani, avviando un confronto volto a rafforzare il canale di comunicazione tra il mondo della scuola e il Parlamento. Riprende, così, nella XIV legislatura, il rapporto tra la Camera dei deputati e il mondo scolastico che negli anni scorsi ha portato oltre 300.000 studenti a varcare la soglia di Montecitorio nel corso di diverse iniziative, dalle visite scolastiche alle giornate di formazione, da "Ragazzi in Aula" a mostre ed esposizioni realizzate con creazioni ed elaborati di ragazzi e bambini, italiani e stranieri, ispirati ai grandi temi sociali contemporanei. La manifestazione di martedì 11 settembre, che sarà trasmessa in diretta televisiva dalla RAI, potrà essere seguita anche sul sito Internet della Camera all'indirizzo www.camera.it.
Dopo la pausa estiva riprende, domenica 9 settembre, l'appuntamento con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei Deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese. Domenica 9 settembre l'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 16.00 alle 21.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 20.30. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. La visita "virtuale" di Palazzo Montecitorio è invece possibile tutti i giorni, 24 ore su 24, collegandosi con il sito Internet della Camera (www.camera.it): "partenza" del tour dalla home-page alla voce "I palazzi". Oltre a contenere informazioni storiche su Montecitorio, Palazzo del Seminario e complesso di vicolo Valdina, il sito consente di visitare l'interno dell'Aula (è tra l'altro possibile esaminare in dettaglio il famoso fregio di Sartorio) e di ammirare numerosi capolavori, tra pitture e sculture, del patrimonio artistico conservato nel Palazzo.
"La città di Palermo commemora il 3 settembre il 19° anniversario dell'assassinio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, di sua moglie Emanuela Setti Carraro e dell'agente di Polizia di Stato Domenico Russo. Il ricordo di queste vittime e del loro brutale assassinio deve essere un monito a tutte le Istituzioni e alle forze politiche a non considerare in alcun modo concluso il doloroso capitolo della lotta alla mafia e a contrastare con ogni mezzo, tutti i fenomeni di criminalità organizzata. Su questo fronte il Parlamento continuerà ad assicurare il più totale impegno e sarà stimolo costante, anche attraverso la ricostituzione della Commissione antimafia, perché le Istituzioni non abbassino la guardia e non rallentino i loro sforzi. Con tali auspici rivolgo agli organizzatori e ai partecipanti a questa iniziativa il mio più cordiale saluto".
"Caro Presidente, ti invio il più affettuoso augurio per il campionato di calcio che il Bologna inizia stasera. Anche se il ruolo di Presidente della Camera dei deputati mi impone di essere super partes, non posso dimenticare la mia fede rossoblù ed esimermi dall'inviare un sincero in bocca al lupo alla mia squadra del cuore. Mi auguro che questo campionato sia caratterizzato dalla sportività e da una passione autentica e non venga macchiato dagli episodi purtroppo consueti di violenza e teppismo. Al Bologna ed anche all'Atalanta, che scendono in campo stasera, un sincero augurio."
L'Ufficio di Presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, della XII Commissione (Affari sociali) della Camera dei deputati si riunirà mercoledì 29 agosto alle ore 11.00 per definire le audizioni da effettuare in ordine alle gravi vicende derivanti dall'assunzione del Lipobay. La decisione è stata adottata a seguito di un colloquio intercorso tra il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini ed il Presidente della XII Commissione (Affari sociali), Giuseppe Palumbo. Una richiesta in tal senso è stata peraltro formulata in una lettera inviata dall'on. Pecoraro Scanio al Presidente della Camera dei deputati.