Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 47
    26/07/2001
    CASINI RICEVE CHAMBERLAIN

    Il Presidente della Camera dei deputati on. Pier Ferdinando Casini ha ricevuto il Presidente del Consiglio legislativo dello Stato del Victoria (Australia), Bruce Chamberlain.

  • 46
    25/07/2001
    TESTO DELLA LETTERA INVIATA DAL PRESIDENTE CASINI AL MINISTRO PER I RAPPORTI CON IL PARLAMENTO ON. CARLO GIOVANARDI

    "Caro Ministro, rispondo alla Tua lettera del 18 luglio scorso, con cui hai sollevato il problema del numero eccessivo di ordini del giorno accolti dal Governo rispetto alla loro reale ed effettiva successiva attuazione. In proposito, ho già avuto occasione di richiamare l'attenzione dell'Assemblea, nella seduta del 18 luglio scorso, sull'importanza che la Presidenza della Camera annette ad un incisivo monitoraggio sull'attuazione degli impegni che il Governo assume con gli ordini del giorno (così come con gli altri atti di indirizzo, quali le mozioni e le risoluzioni), al fine di una valorizzazione di tali strumenti. Il proponimento del Governo, da Te manifestatomi, di effettuare un più rigoroso esame dei contenuti di tali strumenti procedurali, ai fini di un più selettivo accoglimento degli stessi da parte del Governo, appare pienamente corrispondente a tale intendimento. Nell'esprimere il mio vivo apprezzamento per la Tua proposta, e nel ribadire in quest'occasione la mia intenzione di sottoporre la questione alla Giunta per il Regolamento, Ti assicuro comunque fin d'ora l'impegno della Presidenza della Camera per garantire un uso appropriato di tali iniziative nel quadro di un rapporto di fattiva collaborazione tra Parlamento e Governo".

  • 45
    24/07/2001
    DOMANI ALLE 15 QUESTION TIME CON CINQUE MINISTRI

    Si svolgerà domani, mercoledì 25 luglio, alle ore 15, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro della Giustizia risponderà ad una interrogazione sul sequestro e destinazione dei beni degli indiziati di appartenere ad associazioni di tipo mafioso. Il Ministro degli Affari esteri risponderà ad interrogazioni sulla posizione del Governo sulla questione dello scudo spaziale e sui rapporti tra il Governo italiano, l'Unione Europea e gli Stati Uniti d'America. Il Ministro dell'Interno risponderà ad interrogazioni sulle iniziative governative in relazione all'eruzione dell'Etna e sul potenziamento del Comando dei Carabinieri di Francofonte. Il Ministro dell'Ambiente risponderà ad interrogazioni sulle iniziative a tutela dell'ambiente e del territorio in seguito all'eruzione dell'Etna e sulle iniziative in relazione all'eruzione dell'Etna e provvedimenti per il risarcimento dei relativi danni. Il Ministro della Funzione pubblica risponderà ad una interrogazione sulle linee guida del Governo in relazione alle nomine di dirigenti pubblici.

  • 44
    23/07/2001
    TESTO DEL TELEGRAMMA INVIATO DAL PRESIDENTE CASINI ALLA FAMIGLIA BO

    HO APPRESO CON DOLORE LA NOTIZIA DELLA SCOMPARSA DI CARLO BO, PERSONALITA' EMINENTE DELLA CULTURA NAZIONALE, MAESTRO DI TANTE GENERAZIONI DI GIOVANI STUDENTI, ESEMPIO DI COERENZA E DI IMPEGNO CIVILE. . PER LUNGHI ANNI BO HA SAPUTO CONIUGARE LA SUA FEDE CON UNO SPIRITO CRITICO E LIBERO. SPIRITO CON CUI HA SEMPRE TRATTATO SIA I TANTI ARGOMENTI AFFRONTATI, SIA LA SUA INEGUAGLIABILE AZIONE DI RETTORE DI UNA PICCOLA MA PRESTIGIOSA UNIVERSITA', SIA, INFINE, L'IMPEGNO PROFUSO NELLA VESTE DI SENATORE A VITA CUI LO AVEVA CHIAMATO, 17 ANNI FA, IL PRESIDENTE PERTINI. LA CULTURA E LA SOCIETA' ITALIANE PERDONO CON CARLO BO, UN ALTRO DEI PADRI DELLA MODERNA COSCIENZA CIVILE. L'AUGURIO E' CHE I TANTI ALLIEVI SAPPIANO CONTINUARE LA SUA AZIONE E IL SUO IMPEGNO A DIFESA DI QUEI VALORI DI LIBERTA' E DI DEMOCRAZIA CHE HANNO CARATTERIZZATO TUTTA LA SUA VITA. A NOME MIO PERSONALE E DELLA CAMERA DEI DEPUTATI VI GIUNGANO I SENSI DELLA PIÙ SENTITA PARTECIPAZIONE.

  • 43
    23/07/2001
    CASINI RICEVE I VERTICI DELLA FEDERAZIONE NAZIONALE STAMPA ITALIANA

    Il Presidente della Camera dei deputati on. Pier Ferdinando Casini ha ricevuto i vertici della Federazione Nazionale Stampa Italiana. La delegazione era composta dal Segretario Paolo Serventi Longhi, dai Vice Segretari Marina Cosi e Franco Siddi, dal Direttore delle Comunicazioni Esterne Renzo Santelli e dal Responsabile del Centro di Documentazione Giornalistica Massimiliano Lanzi.

  • 42
    23/07/2001
    CASINI RICEVE AMBASCIATORE REPUBBLICA ISLAMICA DELL'IRAN

    Il Presidente della Camera dei deputati on. Pier Ferdinando Casini ha ricevuto l'Ambasciatore della Repubblica Islamica dell'Iran, Sua Eccellenza Bahram Ghassemi. Il Presidente Casini ha rinnovato all'Ambasciatore il suo invito al Presidente dell'Assemblea Consultiva islamica dell'Iran Mehdi Karroubi a visitare l'Italia insieme ad una delegazione parlamentare. In tale occasione sarà possibile per i due Presidenti procedere all'insediamento del Gruppo interparlamentare di collaborazione italo-iraniana.

  • 41
    23/07/2001
    CASINI RICEVE AMMIRAGLIO DE DONNO

    Il Presidente della Camera dei deputati on. Pier Ferdinando Casini ha ricevuto il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio Marcello De Donno.

  • 40
    20/07/2001
    CASINI SUI FATTI ACCADUTI A GENOVA

    "Mi associo alle parole del Capo dello Stato, al Suo dolore per una giovane vita spezzata e all'auspicio che questo vertice, chiamato a rispondere anche alle grandi questioni poste dai Paesi poveri del mondo, non sia ulteriormente turbato da intollerabili violenze. Sono certo che, di fronte a questi fatti, tutte le forze politiche sapranno trovare l'unità dei momenti difficili". Lo afferma il Presidente della Camera dei Deputati, On. Pier Ferdinando Casini.

  • 39
    20/07/2001
    CASINI RICEVE RUPERTO

    Il Presidente della Camera dei deputati on. Pier Ferdinando Casini ha ricevuto il Presidente della Corte Costituzionale dott. Cesare Ruperto.

  • 38
    19/07/2001
    CASINI INCONTRA UNA DELEGAZIONE DI DEPUTATE

    Il Presidente della Camera dei deputati on. Pier Ferdinando Casini ha ricevuto una delegazione di deputate in rappresentanza dei diversi Gruppi. In seguito all'incontro, nel corso del quale le parlamentari hanno auspicato riforme costituzionali volte a favorire l'accesso delle donne alle cariche pubbliche, il Presidente Casini ha inviato la seguente lettera al Presidente della I Commissione Affari costituzionali, on. Donato Bruno: "Ho ricevuto questo pomeriggio una delegazione di colleghe deputate che mi ha sollecitato l'avvio dell'esame, da parte della Commissione da Lei autorevolmente presieduta, delle proposte di legge che intendono modificare l'articolo 51 della Costituzione nel senso di prevedere la parità di accesso fra i sessi alle cariche pubbliche ed elettive. Poiché si tratta di una questione della massima rilevanza, la affido alla Sua attenta valutazione affinché, nel rispetto dell'autonomia della Commissione in materia di organizzazione dei propri lavori, possa considerare l'opportunità di dare seguito positivo a questa richiesta. Per parte mia, ho già preso contatto con il Ministro per le pari opportunità, che mi ha assicurato il pieno interesse del Governo a dare il suo contributo specifico alla definizione di un intervento di riforma del dettato costituzionale".

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa