Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 187
    19/02/2002
    TESTO DELLA LETTERA INVIATA DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI PIER FERDINANDO CASINI AL DOTT. CARLO ALEMI PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE

    "Signor Presidente, ho ricevuto una lettera in data 18 febbraio 2002, inviata via fax d'ordine del giudice per le indagini preliminari di codesto Tribunale e firmata da un impiegato ausiliario, con la quale, in relazione allo svolgimento di un procedimento penale nei confronti del deputato Gennaro Coronella, si chiede di poter conoscere il calendario dei lavori della Camera dei deputati fino a tutto il prossimo mese di luglio. Debbo anzitutto manifestarLe la mia sorpresa per il fatto che comunicazioni dirette al Presidente di un organo costituzionale non solo non provengano dal Presidente del Tribunale, ma vengano trasmesse senza la firma autografa del magistrato. Per quanto attiene all'oggetto della richiesta, Ella potrà informare il giudice per le indagini preliminari che, ai sensi degli articoli 23 e 24 del Regolamento della Camera, i lavori dell'Assemblea di questo ramo del Parlamento sono organizzati mediante programmi della durata di due o tre mesi, sulla cui base vengono predisposti calendari trisettimanali. Il vigente programma comprende il periodo sino alla fine del mese di marzo; il calendario dei lavori termina con il 1° marzo. Le segnalo che tali programmi e calendari dei lavori, una volta adottati secondo le procedure regolamentari, sono pubblicati negli Atti parlamentari e possono essere altresì consultati nel sito Internet della Camera dei deputati. Gli Uffici della Camera sono peraltro disponibili a fornire ogni ulteriore informazione necessaria a questo riguardo."

  • 186
    14/02/2002
    PARLAMENTI EUROMEDITERRANEI: IL PRESIDENTE CASINI AD ATENE PER LA III CONFERENZA DEI PRESIDENTI

    Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini parteciperà sabato 16 febbraio ai lavori della III Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti Euromediterranei, in programma ad Atene dal titolo "Le Istituzioni parlamentari e il Dialogo Euromediterraneo". I lavori della Conferenza, che si svolgeranno a partire dalle ore 10.00 presso il Parlamento ellenico saranno introdotti da un indirizzo di saluto del Presidente del Parlamento Apostolos Kakmanlis ed aperti dalla relazione del Presidente del Nationalrat austriaco Heinz Fisher sul tema "Il ruolo dei Parlamenti nello sviluppo del dialogo politico euromediterraneo". Il Presidente dell'Assemblea del Popolo della Repubblica araba d'Egitto, Ahmed Fathi Sorour, terrà invece una relazione sul tema "L'importanza della dimensione culturale, sociale e umana nel rafforzamento del Partenariato Euromediterraneo". Al termine dei lavori il Presidente Casini parteciperà ad un incontro con il Presidente della Repubblica Ellenica Constantinos Stephanopulos. La Conferenza sarà preceduta, venerdì 15, dalla riunione del Gruppo di collegamento che si svolgerà presso il Parlamento Ellenico. La I Conferenza dei Presidenti dei Paesi euromediterranei ha avuto luogo a Palma di Maiorca il 7 e 8 marzo 1999 - dopo una serie di riunioni preparatorie promosse dal Parlamento italiano e dal Parlamento ellenico - dove si sono riuniti per la prima volta insieme i Presidenti dei Parlamenti dei Paesi membri dell'Unione europea e del Parlamento europeo nonché i Presidenti dei Parlamenti dei Parlamenti dei Paesi non europei aderenti alla Dichiarazione di Barcellona (1995), che ha istituito il partenariato euromediterraneo. In quella occasione è stata adottata la Dichiarazione sulla cooperazione parlamentare euromediterranea, con l'obiettivo di intensificare le relazioni tra i Parlamenti euromediterranei allo scopo di migliorare la comprensione reciproca dei popoli e contribuire alla stabilità politica e alla pace sociale nella regione. La II Conferenza si è svolta ad Alessandria dal 22 al 24 maggio 2000 e si è articolata in quattro sessioni di lavoro dedicate a quattro tematiche: pace e sicurezza; trasferimenti di tecnologia e commercio internazionale; i riflessi della globalizzazione sulla cultura, occupazione e fenomeni migratori.

  • 185
    13/02/2002
    CASINI RICEVE PRIMO MINISTRO REPUBBLICA DI MALTA

    Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto oggi il Primo Ministro della Repubblica di Malta, Edward Fenech Adami. Il Primo Ministro ha poi assistito alla seduta dell'Assemblea, nel corso della quale ha ricevuto il saluto e l'applauso dei deputati come rappresentante di un Paese che, ha ricordato il Presidente Casini, è legato all'Italia da un tradizionale rapporto di amicizia e che presto entrerà a far parte dell'Unione Europea.

  • 184
    12/02/2002
    DOMANI ALLE 15 QUESTION TIME CON 4 MINISTRI

    Si svolgerà domani alle 15 il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro delle Comunicazioni risponderà ad interrogazioni sulla tutela dei minori rispetto ai sistemi di informazione pubblica e privata e sulla chiusura di uffici postali in Calabria. Il ministro del Lavoro risponderà ad interrogazioni in merito ai nuovi appalti delle pulizie ferroviarie e alla protesta di dipendenti delle imprese di pulizia ferroviaria. Il ministro dei Rapporti con il Parlamento risponderà ad interrogazioni sul conflitto tra Israele e l'Autorità Nazionale Palestinese e sul rilascio della carta di identità nei comuni a rilevante presenza slovena. Il ministro della Salute risponderà ad interrogazioni sulla violazione della privacy della paziente di Menfi affetta da sindrome di Jakob e sui ticket per finanziare i controlli sulla carne.

  • 183
    12/02/2002
    CASINI RICEVE FASSINO, RUTELLI E GASPARRI

    Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto oggi pomeriggio a Montecitorio l'on. Piero Fassino e l'on. Francesco Rutelli. Il Presidente Casini ha quindi ricevuto il Ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri.

  • 182
    11/02/2002
    CASINI RICEVE ASSOCIAZIONE FAMILIARI E VITTIME DELLA STRADA

    Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto oggi il direttivo dell'Associazione familiari e vittime della strada - Onlus, guidato dal Presidente Giuseppa Cassaniti Mastrojeni e dal Vicepresidente Antonio Lerario. Il direttivo ha auspicato un iter più celere dei processi penali e civili, un rapido esame delle proposte di legge in materia ed una articolata campagna di prevenzione degli incidenti mediante l'insegnamento dell'educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado.

  • 181
    07/02/2002
    CASINI RICEVE AGAG

    Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto oggi il Segretario Generale del Partito Popolare Europeo Alejandro Agag.

  • 180
    07/02/2002
    CAMERA: LE AUDIZIONI DEL COMITATO PER LA COMUNICAZIONE E L'INFORMAZIONE ESTERNA

    Il Comitato per la comunicazione e l'informazione esterna, costituito per iniziativa del Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini, ha proseguito oggi, sotto la presidenza del Vice Presidente della Camera Publio Fiori, il ciclo di audizioni volte ad approfondire le tematiche connesse alla comunicazione istituzionale. Nella riunione odierna del Comitato, del quale fanno parte i deputati Questori Francesco Colucci, Edouard Ballaman, Paola Manzini e gli onorevoli Enzo Carra e Giuseppe Drago, sono stati ascoltati il dottor Klaus Davi della Klaus Davi & CO. s.r.l. , il dottor Stefano Selli Direttore della Federazione radio televisioni operanti in ambito regionale, il dottor Fiorenzo Tagliabue Presidente ed Amministratore delegato della SEC S.r.l. società di comunicazioni e la professoressa Anna Maria Testa docente presso l'Università IULM di Milano. "Il prossimo 20 febbraio - ha dichiarato Fiori - concluderemo la fase istruttoria con l'audizione, tra gli altri, di Maurizio Costanzo, Carlo Bixio, Mauro Miccio, Nando Pagnoncelli ed Emmanuel Gout. Subito dopo - ha concluso Fiori - passeremo alla redazione di un documento da sottoporre al Presidente della Camera".

  • 179
    07/02/2002
    OGGI ALLE 15 QUESTION TIME CON 5 MINISTRI

    Si svolgerà oggi alle 15 il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro della Difesa risponderà a due interrogazioni sulla utilizzazione della marina militare contro l'immigrazione clandestina e sui monumenti che testimoniano la storia patria. Il ministro delle Infrastrutture risponderà a due interrogazioni in merito ad interventi volti al sostegno dell'autotrasporto ed al potenziamento del sistema dei valichi alpini ed al ripristino dell'operatività delle sedi della motorizzazione civile in Veneto. Il ministro delle Politiche agricole risponderà ad una interrogazione sulle garanzie a tutela dei consumatori in relazione al morbo della mucca pazza. Il ministro del Lavoro e politiche sociali risponderà a due interrogazioni sulle proposte del Governo in ordine all'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori e sull'ingresso in Italia di immigrati stagionali. Il ministro dei Rapporti con il Parlamento risponderà ad una interrogazione sulle deroghe alla direttiva europea n. 79/409/CEE in materia di caccia.

  • 178
    06/02/2002
    MEDIA E MINORI: DOMANI CASINI INTERVIENE ALLA PRESENTAZIONE DEL DOSSIER DEL CENSIS

    Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini interverrà domani, giovedì 7 febbraio, presso la Sala del Cenacolo, alle 10 e 30, alla presentazione del dossier "Media e minori, scenari internazionali, sfide per il futuro" curato dal Censis. Il documento sarà presentato dal Direttore del Censis, Giuseppe Roma, e dalla responsabile del settore Politiche culturali dell'istituto, Elisa Manna. All'intervento del Presidente Casini, previsto per le 11 e 15, seguiranno i commenti del Presidente del World Forum Media and Children, Athina Rikaki, e del Direttore di Rai Sat Ragazzi, Gianfranco Noferi, e le conclusioni del Segretario generale del Censis, Giuseppe De Rita.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa