Si terrà domani, venerdì 1° marzo alle 11 e 30, alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, presso la Sala della Lupa di Montecitorio, la presentazione del volume "Il Parlamento" a cura di Luciano Violante, edito da Einuadi. Nel corso della cerimonia, che sarà introdotta dall'intervento del Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini, prenderanno la parola il Presidente del Bundesrat austriaco Heinz Fischer e il Presidente dell'Assemblea Nazionale francese Raymond Forni. La presentazione si concluderà con l'intervento del Presidente Luciano Violante.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto il Presidente della Repubblica del Cile, Ricardo Lagos Escobar. Per la delegazione cilena che ha preso parte ai colloqui, che sono proseguiti nel corso di una cena di lavoro, erano presenti il ministro dell'Economia e dell'Energia, Jorge Rodriguez, il ministro del Sernam Adriana Delpiano, il sottosegretario agli Esteri Cristian Barros, l'ambasciatore del Cile in Italia Jose Gofli e il Presidente della Banca di Stato Jaime Estevez.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini, in sede di Conferenza dei Capigruppo, ha espresso preoccupazione per l'atto terroristico della notte scorsa, che richiama alla vigilanza tutte le forze politiche e istituzionali, e ha invitato il Governo, anche in seguito alla richiesta avanzata da diversi Gruppi parlamentari, a riferire in Aula. Domani alle 15, nell'Aula di Montecitorio, si svolgerà l'informativa urgente del Ministro dell'Interno Claudio Scajola, che già nel corso della notte aveva avvertito del grave episodio il Presidente della Camera.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto questa mattina a Montecitorio il Presidente della Camera dei Rappresentanti del Congresso delle Filippine, José De Venecia. Nel corso dei colloqui, che sono proseguiti durante una colazione di lavoro, il Presidente Casini e il Presidente De Venecia hanno approfondito il tema dei rapporti interparlamentari tra Italia e Filippine. E' stata affrontata, inoltre, la questione del rapimento di Padre Giuseppe Pierantoni, avvenuto nell'ottobre scorso nell'isola di Mindanao, sulla cui soluzione il presidente De Venecia ha espresso un cauto ottimismo.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha inviato nel pomeriggio di oggi una lettera, dal contenuto riservato, al Presidente del Senato della Repubblica Marcello Pera, formulando le sue proposte per la nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione della RAI.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto questa mattina a Montecitorio il Primo Ministro della Repubblica del Libano, Rafiq Hariri.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha incontrato questa sera a Montecitorio il Presidente della Repubblica araba di Siria Bashar Al-Assad. All'incontro dei due Presidenti hanno preso parte anche il Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri siriano Farouk Al-Shara, il Ministro dell'Economia e del Commercio estero Ghassan Al-Rifa'i, il Ministro del Turismo Sa'adallah Agha Al-Qala'a ed il Ministro della Cultura Najwa Kassab Hasan. Successivamente il Presidente Assad, insieme al Presidente Casini, ha incontrato i Presidenti dei gruppi parlamentari Marco Boato, Pierluigi Castagnetti, Alessandro Cè, Ignazio La Russa, Luciano Violante, Elio Vito, il Presidente della Commissione Affari Esteri della Camera Gustavo Selva ed i Vice Presidenti della Commissione Dario Rivolta ed Umberto Ranieri. Al termine degli incontri il Presidente Assad e la consorte hanno partecipato ad un pranzo presso l'appartamento del Presidente della Camera.
Il Comitato per la comunicazione e l'informazione esterna, costituito per iniziativa del Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini, ha proseguito oggi, sotto la presidenza del Vice Presidente della Camera Publio Fiori, il ciclo di audizioni volte ad approfondire le tematiche connesse alla comunicazione istituzionale. Nella riunione odierna del Comitato, del quale fanno parte i deputati Questori Francesco Colucci, Edouard Ballaman, Paola Manzini e gli onorevoli Enzo Carra e Giuseppe Drago, sono stati ascoltati il dottor Maurizio Costanzo, Presidente Mediatrade, il dottor Carlo Bixio, Vice presidente APT (Associazione produttori televisivi) e il dottor Stefano Migliorisi, Amministratore delegato HIT Son et Lumiere. "Nel corso della prossima settimana - ha dichiarato il Vice Presidente della Camera Publio Fiori - verrà conclusa la fase istruttoria, con l'ultima serie di audizioni, e si passerà alla redazione di un documento da presentare al Presidente della Camera".
Si svolgerà domani alle 15 il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro dell'Economia e finanze risponderà ad interrogazioni sulle norme fiscali concernenti le operazioni di locazione finanziaria di attività industriali, sulla prelazione a favore dei conduttori per l'acquisto di immobili pubblici soggetti a dismissione, sul rilancio del settore automobilistico e degli altri settori industriali di importanza strategica e sulla tutela dei livelli occupazionali. Il ministro del Lavoro risponderà ad una interrogazione sulla salvaguardia dei benefici previdenziali per i lavoratori esposti all'amianto Il ministro dei Rapporti con il Parlamento risponderà ad una interrogazione sulle iniziative per la soluzione del conflitto tra israeliani e palestinesi. Il ministro delle Infrastrutture e trasporti risponderà ad una interrogazione sugli interventi volti a potenziare il livello di sicurezza del trasporto aereo.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha incontrato oggi a Montecitorio il Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa, Generale Ugo De Carolis, e gli Ufficiali che frequentano la 53a Sessione dell'Istituto Alti Studi per la Difesa, in visita alla Camera per un seminario sulle tematiche istituzionali e parlamentari. Il Presidente Casini, nel sottolineare il ruolo sempre più centrale e strategico delle nostre Forze Armate al servizio del Paese e della Comunità internazionale, ha rilevato come "il Centro Alti Studi per la difesa rappresenti un'istituzione scientifica altamente qualificata che opera nel campo della formazione e della ricerca presso le Forze Armate, promuovendo i valori fondamentali della democrazia, della pace, della cultura, della professionalità e del dialogo". I corsi dell'Istituto Alti Studi per la Difesa sono frequentati da alti Ufficiali delle diverse Forze Armate e della Guardia di Finanza nonché di Paesi stranieri. Quest'anno è stato avviato il progetto innovativo di una sessione speciale a cui partecipano dirigenti del settore pubblico e privato, al fine di attivare uno scambio di esperienze e conoscenze tra diverse aree professionali e di promuovere un rapporto sempre più stretto tra realtà militare e società civile.