Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini ha avuto questa mattina un lungo colloquio telefonico con il Presidente della Commissione Giustizia Gaetano Pecorella da cui aveva ricevuto una lettera a seguito della richiesta, formulata dal capogruppo di Forza Italia, Antonio Leone, di convocazione della commissione nel presente mese di agosto. Il Presidente della Camera dei deputati, in coerenza con quanto da lui dichiarato in chiusura dei lavori dell'assemblea, nel prendere atto della legittimità di questa richiesta, ha confermato al Presidente Pecorella la possibilità dell'Ufficio di Presidenza di procedere alla convocazione della commissione in qualunque momento lo ritenga opportuno. Per quanto riguarda l'esame del provvedimento sulla legittima suspicione, recentemente approvato dal Senato, il Presidente Casini ha annunciato che lo assegnerà alla Commissione Giustizia in occasione della prima convocazione dell'assemblea prevista per il 3 settembre. Pertanto nel mese di agosto non sarà possibile l'esame del tema in questione.
Il Presidente della Camera Pier Ferdinando Casini ha telefonato questa mattina al Presidente del Senato Marcello Pera e gli ha espresso la propria solidarietà per le accuse e gli attacchi ricevuti in occasione dell'iter parlamentare del disegno di legge sulla legittima suspicione. Il Presidente della Camera ritiene un grave errore scaricare sui vertici delle istituzioni le contrapposizioni politiche tra maggioranza e opposizione, tanto più quando le incomprensioni appaiono difficilmente componibili. Per compito istituzionale e nell'ambito della discrezionalità concessa loro dal Regolamento, i Presidenti delle Camere assumono decisioni che, di volta in volta, possono essere sgradite alla maggioranza o all'opposizione, ma il rispetto che si deve alla loro autonomia non può essere inficiato dalle convenienze politiche degli uni o degli altri.
Il Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Onorevole Professor Virginio Rognoni, ha telefonato questa mattina al presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini con cui ha avuto una lunga e cordiale conversazione.
Il Presidente della Camera Pier Ferdinando Casini ha inviato il seguente messaggio al Sindaco di Bologna Giorgio Guazzaloca. "Nel XXII anniversario della strage di Bologna sono idealmente vicino alla popolazione della mia città, che più di ogni altra e' stata ferita dalla violenza stragista e terrorista. Bologna, colpita al cuore ma mai in ginocchio di fronte al terrorismo, sempre animata da una grande coscienza civile e da una straordinaria forza morale. Auspico che la giornata di oggi costituisca un momento di unità per l'intero paese, sia una occasione di memoria nazionale che ricordi le vittime di tutte le stragi e quanti, da ultimo Marco Biagi, sono caduti per mano del terrorismo servendo il proprio paese".
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha inviato al neo-eletto Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Prof. Virginio Rognoni, il seguente messaggio. "Desidero formularTi le più vive congratulazioni e i migliori auguri per l'alto e prestigioso incarico al quale sei stato chiamato. La Tua lunga e qualificata esperienza scientifica, parlamentare e di governo potrà certamente fornire un prezioso apporto allo svolgimento dei delicati compiti attribuiti dalla Costituzione al CSM . Esprimo l'auspicio che, anche attraverso il contributo della Tua Vice Presidenza, possa rafforzarsi, nel rispetto dei reciproci ruoli, il necessario dialogo tra il Parlamento e la magistratura, nel superiore interesse delle Istituzioni"
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini e il Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi, accompagnato dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, si sono incontrati oggi a colazione a Montecitorio.
L'Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati, riunitosi oggi a Montecitorio, ha formulato "l'unanime auspicio che il contenzioso insorto tra Democrazia è Libertà-La Margherita e Udeur possa risolversi con la piena soddisfazione di entrambe le formazioni politiche e nel rispetto degli impegni assunti". Nella medesima deliberazione, L'Ufficio di Presidenza esprime "considerazione e stima per l'iniziativa politica assunta dal Vice Presidente della Camera dei deputati on. Clemente Mastella, che invita unanimemente a desistere dallo sciopero della fame posto in essere come forma di protesta". L'Ufficio di Presidenza si è riunito per esaminare una serie di questioni relative ai rimborsi elettorali per il 2002 alla lista Democrazia è Libertà - La Margherita, in scadenza il 31 luglio e ha deliberato di dar corso alla relativa erogazione.
Si terrà domani e venerdì 26 luglio, presso la Prefettura di Bari, la terza serie di audizioni, dopo quelle svolte a Napoli e Catanzaro, che la delegazione della Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse ha deliberato di svolgere presso le Regioni commissariate. La delegazione, guidata dal presidente Paolo Russo, avvierà le audizioni a partire da domani alle 10,30. Nel corso delle audizioni saranno ascoltati il presidente della Regione e le autorità locali, i magistrati delle procure competenti, i rappresentanti delle Forze dell'ordine. Si terrà, quindi, una conferenza stampa, fissata per venerdì alle 16. Illustrando lo scopo della missione, il presidente della Commissione, Paolo Russo, ha dichiarato: "Verificheremo che il sistema elaborato dal Commissariato per l'emergenza rifiuti sia effettivamente funzionante e se sono state adottate le prioritarie precauzioni per tutelare senza limiti la salute di tutti i cittadini pugliesi. Il nostro obiettivo principale sarà comunque quello di capire quali sono le falle che consentono alle ecomafie di fare affari nel settore dei rifiuti".
Si svolgerà oggi mercoledì 24 luglio, alle ore 15.00, il question time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro per le Politiche agricole Giovanni Alemanno risponderà ad interrogazioni sugli interventi volti a risolvere le difficoltà amministrative e gestionali dell'Eipli, nonché l'emergenza idrica nel Mezzogiorno e sugli aiuti alle imprese di allevamento in provincia di Cuneo per procedere a misure di profilassi sui suini colpiti da malattia vescicolare. Il Ministro delle Infrastrutture e trasporti Pietro Lunardi risponderà ad interrogazioni sugli interventi per la ristrutturazione ed il potenziamento della rete ferroviaria nell'Italia meridionale e sui lavori di manutenzione relativi alla tratta ferroviaria Palermo-Messina e programmi in ordine alla sicurezza della rete ferroviaria italiana. Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Carlo Giovanardi risponderà ad interrogazioni sulle iniziative a tutela dei risparmiatori a seguito della crisi finanziaria in Argentina, sulla mancata immissione in ruolo dei docenti e del personale Ata nella scuola italiana, sulle iniziative per rilanciare le politiche di sviluppo della imprenditorialità e della occupazione nel Mezzogiorno ed infine sull'incidente avvenuto presso la costa albanese.
Domani, mercoledì 24 luglio, alle ore 10,30, presso la Sala della Lupa di Montecitorio, sarà presentato il progetto "La memoria della strage di Bologna. La democrazia e la forza della coscienza civile contro il terrorismo - Dalla strage del 2 agosto 1980 all'assassinio del prof. Marco Biagi". L'iniziativa, volta ad impegnare la scuola nella memoria delle vittime del terrorismo, sarà illustrata dal Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Letizia Moratti e dal Sindaco di Bologna, Giorgio Guazzaloca. Nel prossimo anno scolastico le scuole di Bologna potranno elaborare lavori rivolti a ricordare la strage e il valore della reazione civile al terrorismo da parte della città colpita dall'evento terribile del 2 agosto 1980 e teatro dell'ultimo efferato delitto, costato la vita, il 19 marzo scorso, al prof. Marco Biagi. I lavori consisteranno in prodotti artistici e di documentazione elaborati dagli studenti delle scuole secondarie superiori della città. I prodotti selezionati da una commissione tecnica, istituita di intesa tra le Camera dei deputati, il Ministero dell'Istruzione e il Comune di Bologna, saranno ospitati in una mostra a Palazzo Montecitorio, come anteprima dell'esposizione ufficiale prevista a Bologna il 2 agosto 2003, anniversario della strage. Le scuole che avranno presentato i migliori lavori saranno premiate in una manifestazione che si svolgerà a Roma nella primavera del 2003.