Domani alla Camera dei deputati, ad un anno dalla sua morte, verrà scoperto un busto di Giovanni Leone, già Presidente della Camera e della Repubblica Italiana. La cerimonia si terrà alle ore 11 presso la Sala della Lupa alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Interverranno il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini e il Presidente emerito della Corte Costituzionale Giovanni Conso.
Si comunica che, a causa dei lavori connessi all'esame della legge finanziaria, nella giornata di domenica 10 novembre 2002 non si terrà il tradizionale appuntamento di "Montecitorio a porte aperte". Sarà accessibile unicamente la Sala della Regina, per assicurare al pubblico, nell'ultimo giorno dell'esposizione, la possibilità di visitare, dalle 10 alle 19, la mostra di Aristide Sartorio "Impressioni di guerra".
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, inaugura domani 6 novembre la prima "Giornata di formazione a Montecitorio". L'iniziativa si rivolge alle classi dell'ultimo biennio di scuola media superiore e si propone di far conoscere agli studenti in modo diretto e concreto l'attività parlamentare nei suoi diversi aspetti. Alla manifestazione di domani partecipa la classe quinta dell'Istituto Tecnico Commerciale Statale "Sandro Pertini" di Turi, in provincia di Bari, che ha chiesto di approfondire la conoscenza della sessione di bilancio attualmente in corso. Gli studenti saranno ricevuti dal Presidente Casini, quindi incontreranno parlamentari della Commissione Bilancio e seguiranno parte dei lavori dell'Aula. Nel corso della giornata è anche prevista una visita guidata del Palazzo, dove in questi giorni è allestita una mostra di dipinti di Giulio Aristide Sartorio.
Più di 3000 persone hanno già visitato "Impressioni di guerra", la mostra che raccoglie i dipinti di Giulio Aristide Sartorio. L'esposizione resterà aperta anche durante il lungo week end festivo. Venerdì, sabato e domenica sarà possibile visitarla dalle 10,00 alle 19,00 e l'ingresso è libero. Allestita nella Sala della Regina, la mostra resterà aperta fino al 10 novembre. L'accesso è possibile attraverso l'ingresso principale di Piazza Montecitorio. La mostra comprende più di 70 dipinti dell'artista che realizzò il fregio pittorico dell'emiciclo dell'Aula di Montecitorio oltre che documenti e materiale fotografico. Sartorio, che viene definito "pittore-soldato", sfidò ferite e prigionia pur di essere al fronte e raccontare con la sua opera la prima guerra mondiale. Presso la mostra è disponibile il catalogo, a cura della Camera dei deputati, realizzato dal professor Renato Miracco insieme con un gruppo di esperti.
Il Presidente della Camera dei Deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto questo pomeriggio il Presidente della Convenzione Europea Valery Giscard D'Estaing.
Si svolgerà domani alle 15 il question time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro del Lavoro Roberto Maroni risponderà alle interrogazioni presentate in merito agli interventi a tutela dei livelli occupazionali nello stabilimento Fiat di Termini Imerese e alla normativa sulla regolarizzazione del rapporto di lavoro degli extracomunitari. Il ministro delle Infrastrutture Pietro Lunardi risponderà a tre interrogazioni relative alla posizione del governo sulla realizzazione del passante di Mestre, all'attività della Direzione generale per la repressione dell'abusivismo e alle iniziative per reprimere il fenomeno delle corse automobilistiche clandestine. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento Carlo Giovanardi, infine, risponderà alle interrogazioni riguardanti la posizione del governo sull'adesione della Turchia all'Unione Europea, l'autorizzazione per la riconversione della centrale elettrica di Torre Valdaliga Nord, le iniziative del governo per fronteggiare l'emergenza provocata dall'eruzione dell'Etna.
Il Presidente della Camera dei Deputati, Pier Ferdinando Casini, in vista dell'esame della legge finanziaria ha inviato la seguente lettera ai Presidenti dei Gruppi parlamentari: "In previsione delle numerose votazioni che l'Assemblea sarà chiamata ad effettuare nei prossimi giorni nell'ambito della sessione di bilancio e alla luce di recenti polemiche, ritengo necessario fare appello all'impegno e alla vigilanza dei Presidenti dei Gruppi, affinché sia assicurato il corretto svolgimento dei lavori dell'Aula, con particolare riguardo all'espressione personale ed individuale del voto. E' vero che generalmente chi vota anche per altri lo fa in favore di colleghi che, pur allontanatisi dal proprio posto, sono comunque presenti in Aula. Ma è pur vero che sui parlamentari, in funzione del mandato ricevuto ed in quanto componenti del potere legislativo, grava più che su ogni altro un dovere di puntuale osservanza delle regole e la necessità di dare un buon esempio nell'esercizio della loro attività. Risultano pertanto intollerabili atteggiamenti anche soltanto superficiali e non animati dall'intento di alterare l'esito delle votazioni. Per questa ragione la Presidenza eserciterà il massimo rigore in presenza di comportamenti non corretti, applicando la misura dell'esclusione dall'Aula per il resto della seduta, già disposta nella passata legislatura nei confronti di deputati responsabili di aver votato in luogo di altri. A tale scopo, invito i Presidenti dei Gruppi o i loro delegati d'Aula a cooperare attivamente con la Presidenza, sia adoperandosi per prevenire infrazioni, sia segnalando tempestivamente, nel corso della seduta, eventuali irregolarità, che, se oggetto solo di denuncia successiva, danno luogo a polemiche che assumono inevitabilmente valore strumentale in relazione ai singoli provvedimenti in discussione."
"Impressioni di guerra", la mostra che raccoglie i dipinti di Giulio Aristide Sartorio è aperta al pubblico anche sabato e domenica dalle 10,00 alle 19,00. L'esposizione, allestita nella Sala della Regina, si può visitare ogni giorno, tranne il lunedì, e resterà aperta fino al 10 novembre. L'accesso alla mostra, che è libero, è possibile attraverso l'ingresso principale di Piazza Montecitorio. La mostra comprende più di 70 dipinti dell'artista che realizzò il fregio pittorico dell'emiciclo dell'Aula di Montecitorio oltre che documenti e materiale fotografico. Sartorio può essere definito "pittore-soldato", sfidò ferite e prigionia pur di essere al fronte e raccontare con la sua opera la prima guerra mondiale. Presso la mostra è disponibile il catalogo, a cura della Camera dei deputati, realizzato dal professor Renato Miracco insieme con un gruppo di esperti.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha telefonato questa mattina al Sindaco di Firenze Leonardo Domenici esprimendogli la solidarietà personale e della Camera in relazione alle minacce ricevute.
L'Ufficio Stampa della Camera dei deputati comunica che i giornalisti e cine-foto-operatori interessati a seguire la visita di Sua Santità Giovanni Paolo II a Montecitorio che avrà luogo giovedì 14 novembre 2002, dovranno richiedere uno specifico accreditamento. Le richieste di accreditamento, indicanti nome e cognome, luogo e data di nascita, numero di un documento di riconoscimento e qualifica, recapito telefonico, dovranno tassativamente pervenire all'Ufficio Stampa della Camera dei deputati (tel. 06/ 67602125-67602866 fax: 06/6783082) entro mercoledì 30 ottobre. Per i rappresentanti degli organi di informazione italiani le richieste dovranno essere redatte su carta intestata, a firma del direttore dell'organo di stampa rappresentato; per i rappresentanti degli organi di informazione stranieri, non permanentemente accreditati presso l'Associazione della Stampa estera in Italia, le richieste dovranno pervenire per il tramite delle Ambasciate a Roma del Paese di appartenenza dell'organo di stampa. In considerazione degli spazi disponibili per seguire l'evento, ciascun organo d'informazione è invitato a presentare richiesta di accredito per non più di due nominativi e dovrà indicare, tra questi, il nome di un giornalista per il quale è eventualmente richiesto l'accesso alla tribuna stampa. Per i giornalisti accreditati sarà allestita una apposita sala stampa con postazioni di lavoro da cui sarà possibile seguire tutte le fasi di svolgimento della cerimonia, trasmessa in diretta dalla Rai. Le televisioni italiane e straniere potranno accedere al segnale Rai trasmesso in bassa frequenza. Le modalità di accesso nelle aree riservate ai fotografi e tele-cine-operatori saranno comunicate successivamente. In un successivo comunicato saranno altresì fornite tutte le informazioni relative alle modalità di ritiro dei tesserini di accreditamento e di ingresso. Si segnala che, fino al termine della cerimonia all'interno dell'Aula di Montecitorio, l'accesso a Palazzo per i giornalisti iscritti all'Associazione della Stampa parlamentare sarà limitato ai locali della Sala stampa del piano basamentale. L'ingresso in tali locali sarà possibile entro e non oltre le ore 9.30.