Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 936
    31/07/1998
    Incontro Violante-Seki (ambasciatore giapponese)

    VIOLANTE RICEVE AMBASCIATORE NIPPONICO Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'Ambasciatore del Giappone, Sua Eccellenza Hiromoto Seki. L'Ambasciatore Hiromoto ha trasmesso al Presidente Violante l'invito a una visita in Giappone formulato dal Presidente della Camera dei Rappresentanti.

  • 935
    31/07/1998
    Orari sala stampa ferie estive

    CAMERA: ORARI ESTIVI DELLA SALA STAMPA Durante il mese di agosto la Sala Stampa della Camera dei deputati osserverà il seguente orario: dal lunedì al venerdì 8.00-20.30, il sabato 8.00-13.00. Il Palazzo resterà chiuso sabato 15 agosto 1998.

  • 934
    30/07/1998
    Collegamento informatico pc portatili deputati - agenzie e rassega stampa

    CAMERA: SUI PC PORTATILI DEI DEPUTATI "APPRODANO" LE AGENZIE D'INFORMAZIONE E LA RASSEGNA STAMPA Nuova tappa della "rivoluzione informatica" a Montecitorio: fin dai prossimi giorni, infatti, i deputati potranno collegarsi attraverso i personal computer portatili alle principali agenzie di stampa nazionali ed estere. Lo ha stabilito il Collegio dei Questori dando il via libera all'operazione che presto renderà anche possibile per i deputati accedere, tramite pc portatile, alla Rassegna stampa quotidiana informatizzata della Camera. Per accedere alle agenzie d'informazione i deputati dovranno semplicemente stabilire il collegamento, attraverso Internet, al sito Intranet della Camera dove sono disponibili i sistemi di diffusione dei vari notiziari. Oltre alla possibilità di connettersi, 24 ore su 24, al flusso di notizie prodotto dalle agenzie d'informazione, i deputati avranno, dopo la pausa estiva, anche quella di consultare direttamente sul proprio portatile fin dal primo mattino la Rassegna Stampa prodotta quotidianamente dall'Ufficio Stampa. Sarà inoltre possibile compiere ricerche tra gli articoli di stampa pubblicati nei giorni e mesi precedenti raccolti nell'archivio centrale elettronico della Rassegna ed utilizzare le principali banche dati giornalistiche a disposizione.

  • 933
    29/07/1998
    Messaggio Violante presentazione libro abolizione pena di morte

    Vi trasmettiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei deputati On. Luciano Violante al Segretario di "Nessuno tocchi Caino" dott. Sergio D'Elia in occasione della presentazione del libro "Moratoria duemila - l'abolizione della pena di morte alla 54ª commissione diritti umani delle nazioni", che si svolge questo pomeriggio presso la Sala della Sacrestia in Vicolo Valdina. LA PRESIDENZA DEI LAVORI DELL'ASSEMBLEA NON MI CONSENTE PURTROPPO DI PARTECIPARE QUESTO POMERIGGIO ALLA PRESENTAZIONE DEL VOLUME "MORATORIA DUEMILA". AVREI PARTECIPATO VOLENTIERI, PER IL RILIEVO E L'INTERESSE DELL'INCONTRO. L'ITALIA È SENZA DUBBIO ALL'AVANGUARDIA NELLA LOTTA PER L'ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE IN TUTTO IL MONDO. SI TRATTA DI UN PERCORSO CULTURALE E POLITICO CHE FA PARTE DEL PATRIMONIO DI VALORI DELLA GRANDE MAGGIORANZA DEI CITTADINI ITALIANI E CHE RITENGO DOVEROSO PER UN PAESE DEMOCRATICO FONDATO SUI DIRITTI DELL'UOMO. IL PARLAMENTO HA SAPUTO INTERPRETARE QUESTA COSCIENZA DIFFUSA, PROMUOVENDO OCCASIONI DI DIBATTITO, ASSUMENDO IMPORTANTI INIZIATIVE LEGISLATIVE, COME LA SOPPRESSIONE, CON LEGGE 589/1994, DEL RIFERIMENTO ALLA PENA DI MORTE NEL NOSTRO CODICE MILITARE DI GUERRA, E SVOLGENDO UN RUOLO COSTANTE DI STIMOLO ALL'AZIONE DEL GOVERNO NELLE SEDI INTERNAZIONALI. SI E' COSI' OTTENUTA, NEL MARZO 1997, L'APPROVAZIONE DA PARTE DELLA COMMISSIONE DELLE NAZIONI UNITE PER I DIRITTI DELL'UOMO DELLA PROPOSTA ITALIANA DI MORATORIA DELLE ESECUZIONI CAPITALI, IN VISTA DELLA DEFINITIVA ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE. DI RECENTE CAMERA E SENATO HANNO INOLTRE IMPEGNATO IL GOVERNO A PROMUOVERE IL PROSSIMO ANNO NELL'ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU UNA RISOLUZIONE CON ANALOGO OBIETTIVO. I RISULTATI OTTENUTI SONO STATI POSSIBILI ANCHE GRAZIE ALL'IMPEGNO DELL'ASSOCIAZIONE "NESSUNO TOCCHI CAINO", CHE HA SVOLTO UN IMPORTANTE RUOLO DI SUPPORTO ALL'ATTIVITÀ DELLE ISTITUZIONI E DI SENSIBILIZZAZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA. DESIDERO QUINDI, NEL RINGRAZIARLA DEL SUO CORTESE INVITO, RIVOLGERE A TUTTI I PARTECIPANTI I MIEI MIGLIORI AUGURI PER IL SUCCESSO DELL'INIZIATIVA. CON MOLTI CORDIALI SALUTI.

  • 932
    29/07/1998
    Designazione Zevi e Ventura componenti commissione italiana per l'UNESCO

    VIOLANTE DESIGNA TULLIA ZEVI E VENTURA A COMMISSIONE ITALIANA PER L'UNESCO Il Presidente della Camera dei Deputati Luciano Violante ha designato la signora Tullia Zevi ed il professor Alberto Ventura, che hanno accettato l'incarico, quali componenti della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO.

  • 931
    29/07/1998
    Approvazione pdl portatori handicap "ragazzi in aula"

    LA CAMERA APPROVA LA LEGGE SUI PORTATORI DI HANDICAP PRESENTATA DAI "RAGAZZI IN AULA" Il progetto di legge sull'assistenza ai giovani universitari portatori di handicap presentato da un gruppo di studenti dell'Istituto tecnico commerciale Calamadrei di Sesto Fiorentino nel corso dell'iniziativa "Ragazzi in Aula" è stato approvato oggi dall'Assemblea di Montecitorio. Con 460 voti favorevoli ed un astenuto, l'aula ha infatti dato il via libera al progetto di legge n.4905 presentato dai deputati Valentina Aprea (Fi), Alfredo Biondi (Fi) , Alberta De Simone (Dsu), Angela Napoli (An), Giancarlo Lombardi (Pdu), Mauro Michielon (Lega nord per l'indipendenza della Padania), Giuseppina Servodio (Pdu) "Integrazione e modifica della legge-quadro 5 febbraio 1992, n. 104, per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate". La proposta riprende integralmente il testo messo a punto dai ragazzi Daniele Borrani, Sara Casarotto, Maura Corti, Daniele Gamberucci, Antonio Leo dell'Istituto tecnico commerciale geometri «P. Calamandrei» di Sesto Fiorentino (Firenze), che garantisce agli universitari portatori di handicap sussidi tecnici e didattici specifici e l'assegnazione di un docente specializzato con funzioni di coordinamento delle attività d'integrazione. Viene così consentito un trattamento individualizzato per il superamento degli esami universitari tenendo conto della tipologia dell'handicap, utilizzando tutti i necessari ausili, strumenti tecnici e linguaggi, che facilitino l'autonomia e la comunicazione. Nella loro relazione i ragazzi scrivevano tra l'altro: "Abbiamo modificato e integrato gli articoli 13 e 16 della legge n. 104 del 1992 per dare anche agli studenti universitari portatori di handicap l'assistenza didattica specifica e l'ausilio di prove equipollenti in sede d'esame, opportunità che sono assicurate nella scuola secondaria superiore. Non riteniamo giusto, infatti, come attualmente è previsto dalla legge, lasciare alla sensibilità dei docenti e degli organi di governo delle singole Università la garanzia del diritto ad un'assistenza qualificata e a prove equipollenti. A farci riflettere è stata la lettera di un ex allievo del nostro istituto che all'università, diversamente che nella scuola secondaria superiore, si è trovato da solo, alle prese con imponenti barriere architettoniche, senza supporti didattici specifici e senza la garanzia di esami con ausili o prove equipollenti che tenessero conto del suo handicap fisico". Alla seconda edizione di "Ragazzi in Aula", varata per la prima volta l'anno scorso dalla Camera dei Deputati per avvicinare le nuove generazioni ai meccanismi della democrazia parlamentare, hanno partecipato 515 studenti provenienti da 103 scuole. La speciale seduta del 16 maggio è stata caratterizzata dal collegamento con analoghe iniziative assunte da altre Assemblee elettive europee e italiane. Il 16 maggio l'iniziativa della Camera dei deputati si è svolta, in particolare, in concomitanza con quella del "Parlement des Enfants", che ormai è una tradizione dell'Assemblea nazionale francese. Altri sei paesi europei hanno poi replicato (in forme diverse da nazione a nazione) l'appuntamento: Belgio, Germania, Grecia, Portogallo, Spagna e Svezia. La manifestazione coinvolge anche altre Assemblee elettive italiane: iniziative simili sono state attuate da vari Consigli regionali, provinciali e comunali. E' in corso di preparazione da parte della Camera dei deputati l'edizione 1999 di "Ragazzi in Aula".

  • 930
    28/07/1998
    Question time

    DOMANI ALLE ORE 15 "QUESTION TIME" Domani mercoledì 29 luglio 1998 alle ore 15 si svolgerà il question time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Governo risponderà alle interrogazioni presentate sulla situazione del Banco di Sardegna, sulla estradizione di Alessio Casimirri, sugli interventi nel settore vitivinicolo, sulle politiche per l'occupazione ed il trattamento dei periodi di malattia. Risponderanno i ministri del Tesoro Carlo Azeglio Ciampi, di Grazia e Giustizia, Giovanni Maria Flick, per le Politiche Agricole Michele Pinto, del Lavoro e della Previdenza Sociale Tiziano Treu.

  • 929
    28/07/1998
    Rinnovo uffici di presidenza commissioni permanenti

    GLI UFFICI DI PRESIDENZA DELLE COMMISSIONI PERMANENTI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ELETTI OGGI Le Commissioni permanenti hanno proceduto oggi, come previsto dal Regolamento al rinnovo della propria costituzione dopo il primo biennio di legislatura. Sono risultati eletti i seguenti uffici di presidenza: I Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni Presidente: JERVOLINO RUSSO Rosa (PDU) (24 voti) Vicepresidenti: ZELLER Karl (Misto-Min. Ling) SCOCA Maretta (UDR) Segretari: MASELLI Domenico (DSU) MENIA Roberto (AN) II Giustizia Presidente: PISAPIA Giuliano (Rif.Com.-Progr.) (28) Vicepresidenti: SERAFINI Anna Maria (DSU) BENEDETTI VALENTINI Domenico (AN) Segretari: BORROMETI Antonio (PDU) GAZZILLI Mario (FI) III Affari esteri e comunitari Presidente: OCCHETTO Achille (DSU) (30) Vicepresidenti: LECCESE Vito (Misto-Verdi) TRANTINO Vincenzo (AN) Segretari: LENTO Federico Guglielmo (DSU) NICCOLINI Gualberto (FI) IV Difesa Presidente: SPINI Valdo (DSU) (23) Vicepresidenti: ROMANO CARRATELLI Domenico (PDU) LAVAGNINI Roberto (FI) Segretari: SETTIMI Gino (DSU) COLA Sergio (AN) V Bilancio Presidente: SOLAROLI Bruno (DSU) (25) Vicepresidenti: VILLETTI Roberto (Misto-Soc.dem.it) ARMANI Pietro (AN) Segretari: CARAZZI Maria (Rif.Com.-Progr.) CICU Salvatore (FI) VI Finanze Presidente: BENVENUTO Giorgio (DSU) (22) Vicepresidenti: REPETTO Alessandro (PDU) CONTE Gianfranco (FI) Segretari: PISTONE Gabriella (Rif.Com.-Progr.) PACE Giovanni (AN) VII Cultura Presidente: CASTELLANI Giovanni (PDU) (20) Vicepresidenti: SOAVE Sergio (DSU) PALUMBO Giuseppe (FI) Segretari: ACCIARINI Maria Chiara (DSU) MALGIERI Gennaro (AN) VIII Ambiente, territorio e lavori pubblici Presidente: LORENZETTI Maria Rita (DSU) (25) Vicepresidenti: GALDELLI Primo (Rif.Com.-Progr.) RADICE Roberto (FI) Segretari: TURRONI Sauro (Misto-Verdi) RICCIO EUGENIO (AN) IX Trasporti, poste e telecomunicazioni Presidente: STAJANO Ernesto (RI) (29) Vicepresidenti: BIRICOTTI Anna Maria (DSU) BECCHETTI Paolo (FI) Segretari: ANGELICI Vittorio (PDU) BOCCHINO Italo (AN) X Attività produttive, commercio e turismo Presidente: NESI Nerio (Rif.Com.-Progr.) (22) Vicepresidenti: CARLI Carlo (DSU) RASI Gaetano (AN) Segretari: FUMAGALLI Sergio (Misto- Soc.dem.it.) DI COMITE Francesco (FI) XI Lavoro pubblico e privato Presidente: INNOCENTI Renzo (DSU) (23) Vicepresidenti: STRAMBI Alfredo (Rif.Com.-Progr.) COLUCCI Gaetano (AN) Segretari: DELBONO Emilio (PDU) TABORELLI Mario (FI) XII Affari sociali Presidente: BOLOGNESI Marida (DSU) (31) Vicepresidenti: POLENTA Paolo (PDU) MASSIDDA Piergiorgio (FI) Segretari: GIACCO Luigi (DSU) BAIAMONTE Giacomo (FI) XIII Agricoltura Presidente: PECORARO SCANIO Alfonso (Misto-Verdi) (23) Vicepresidenti: DI STASI Giovanni (DSU) DE GHISLANZONI CARDOLI Giacomo (FI) Segretari: OLIVERIO Gerardo Mario (DSU) FINO Francesco (AN) XIV Politiche dell'Unione europea Presidente: RUBERTI Antonio (DSU) (25) Vicepresidenti: FERRARI Francesco (PDU) BERGAMO Alessandro (FI) Segretari: LA MACCHIA Bonaventura (RI) FEI Sandra (AN)

  • 928
    28/07/1998
    Collegamento informatico pc portatili deputati - agenzie e rassega stampa

    CAMERA: SUI PC PORTATILI DEI DEPUTATI "APPRODANO" LE AGENZIE D'INFORMAZIONE E LA RASSEGNA STAMPA I computer portatili a disposizione dei deputati stanno per trasformarsi in veri e propri "uffici multimediali". Già dai prossimi giorni tutti i personal computer saranno infatti collegati alle principali agenzie di stampa nazionali. Dopo la pausa estiva, sarà anche possibile accedere alla Rassegna stampa quotidiana informatizzata della Camera dei Deputati. E' quanto ha stabilito il Collegio dei Questori che, nella recente riunione del 22 luglio scorso, ha dato il via libera all'operazione. Per accedere alle agenzie d'informazione i deputati dovranno semplicemente collegarsi, attraverso Internet, al sito Intranet della Camera dove sono disponibili i sistemi di diffusione dei vari notiziari. Oltre alla possibilità di connettersi, 24 ore su 24, al flusso di notizie delle agenzie d'informazione, i deputati avranno presto anche quella di consultare, direttamente sul proprio portatile e fin dal primo mattino, la Rassegna Stampa prodotta quotidianamente dall'Ufficio Stampa. Sarà inoltre possibile compiere ricerche tra gli articoli di stampa pubblicati nei giorni e mesi precedenti raccolti nell'archivio centrale elettronico della Rassegna ed utilizzare le principali banche dati giornalistiche a disposizione.

  • 927
    28/07/1998
    Cerimonia del Ventaglio

    MONTECITORIO: GIOVEDI' 30 "CERIMONIA DEL VENTAGLIO" CON IL PRESIDENTE VIOLANTE Il Presidente della Camera dei Deputati, Luciano Violante, incontrerà giovedì prossimo, 30 luglio, i giornalisti parlamentari in occasione della cerimonia del Ventaglio, per il tradizionale scambio d'auguri prima della sospensione estiva dei lavori parlamentari. La cerimonia si svolgerà a partire dalle ore 12.30 presso la Sala del Cenacolo di Montecitorio, in Vicolo Valdina. Nel corso dell'incontro con la Stampa parlamentare sarà distribuito il materiale di documentazione sull'attività legislativa svolta dalla Camera dei Deputati.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa