CAMERA: VIOLANTE INCONTRA DONNE RUANDESI "La vostra straordinaria storia di solidarietà vissuta all'interno del genocidio etnico in Ruanda merita di essere conosciuta da tutti, soprattutto dai giovani. Mi adopererò perché nelle scuole possa arrivare la vostra testimonianza". Con questo impegno il Presidente della Camera Luciano Violante ha salutato oggi a Montecitorio, dove erano state invitate ufficialmente, le ruandesi Yolande Mukagasana e Jacqueline Mukasonera, giunte in Italia per ricevere il "Premio internazionale per la pace e la convivenza Alexander Langer 1998". Jacqueline, di etnia hutu, ha salvato dalla morte Yolande, di etnia tutsi, cui erano stati uccisi i tre figli e il marito, a rischio della propria vita. All'incontro con le due donne ruandesi, che si è svolto nella Sala del Cavaliere della Camera dei deputati erano presenti, oltre al Presidente Violante, la vedova dell'eurodeputato Alexander Langer, Valeria Malcontenti, il Questore della Camera Maura Camoirano, la Presidente della commissione Affari Costituzionali Rosa Russo Jervolino, della commissione Lavoro, Rita Lorenzetti, della commissione Affari sociali, Marida Bolognesi, i segretari di Presidenza Alberta De Simone e Marco Boato, il Presidente del gruppo Misto Mauro Paissan, il sottosegretario alla Giustizia Franco Corleone, i deputati Grazia Labate e Carlo Giovanardi, i senatori Luigi Manconi e Francesca Scopelliti. Yolande Mukagasana è autrice del libro, appena pubblicato in Italia, "La morte non mi ha voluta", edizioni La Meridiana.
VIOLANTE RICEVE AMBASCIATORE NIPPONICO Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'Ambasciatore del Giappone, Sua Eccellenza Hiromoto Seki.
Vi trasmettiamo il testo del telegramma inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante al premio Nobel per l'economia dott. Amartya Sen: "Desidero esprimere le mie più vive felicitazioni per l'alto riconoscimento che Le è stato attribuito con l'assegnazione del premio Nobel per l'economia. Ho avuto modo di apprezzare la Sua straordinaria personalità sin dal 1993, quando la Commissione Antimafia, da me presieduta, volle approfondire le proprie conoscenze in materia di criminalità economica e di etica nell'economia attraverso un Forum cui Lei diede un decisivo contributo. Questa conoscenza si è ulteriormente arricchita nel corso della presente legislatura, attraverso l'incontro di lavoro che abbiamo effettuato in tema di politiche di sviluppo del Mezzogiorno d'Italia e grazie anche all'audizione che Lei ha svolto presso la Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati. Per queste ragioni le mie felicitazioni si accompagnano al ringraziamento sincero per la disponibilità che Lei ha sempre dimostrato verso l'Istituzione che ho l'onore di presiedere. Nell'augurarmi vi siano presto nuove occasioni per intensificare questa proficua collaborazione Le rinnovo i sensi della mia profonda stima."
CAMERA: DOMANI VIOLANTE ALLA PRESENTAZIONE DI UN LIBRO SU DIMITAR PESHEV Domani, venerdì 16 ottobre alle ore 11.00, presso la Sala del Cenacolo di Montecitorio, il Presidente della Camera Luciano Violante interverrà alla presentazione del libro di Gabriele Nissim "L'uomo che fermò Hitler" dedicato alla vicenda di Dimitar Peshev, il Vice Presidente del Parlamento bulgaro che con il suo intervento impedì, il 7 marzo 1943, la deportazione ad Auschwitz di migliaia di ebrei bulgari. Nel corso della manifestazione il Presidente Violante consegnerà una targa in memoria di Peshev alle nipoti dell'uomo politico bulgaro, Kicka e Kiradzieva. L'iniziativa si svolge il 16 ottobre, in concomitanza con l'anniversario della retata nazista nel ghetto di Roma. Giornalisti, fotografi e telecineoperatori interessati a seguire l'evento possono accreditarsi presso l'Ufficio Stampa della Camera dei Deputati (tel. 06.6760.2125-2866, fax 06.6783082). L'ingresso per la Sala del Cenacolo è in Vicolo Valdina 3/a
Vi trasmettiamo il testo del telegramma inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante: solidarietà al Consigliere Comunale di Partinico dott. Girolamo Ferrara: "Apprendo la notizia relativa al gravissimo e vile atto intimidatorio perpetrato nei Suoi confronti. Nell'augurarmi che le forze dell'ordine e la magistratura facciano piena luce su quanto accaduto, assicurando alla giustizia i responsabili, desidero farLe giungere l'affettuosa solidarietà mia e della Camera dei Deputati".
CAMERA: DOMANI VIOLANTE, DEPUTATE DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA E LE PRESIDENTI DI COMMISSIONI INCONTRANO DONNE HUTU E TUTSI Si chiamano Yolande Mukagasana e Jacqueline Mukasonera: sono due donne ruandesi, una hutu ed una tutsi, protagoniste di una straordinaria storia di solidarietà in un Paese sconvolto da una sanguinosa vicenda di morte e di massacri. Due donne, due testimoni degli orrori cui sono sfuggite, due destini che si intrecciano: così che Jacqueline, di famiglia hutu, salva la vita a Yolande, tutsi, a rischio della propria. Assegnatarie del "Premio internazionale Alexander Langer 1998", Yolande e Jacqueline sono state invitate ufficialmente a Montecitorio dalle deputate dell'Ufficio di Presidenza della Camera, dalle Presidenti delle Commissioni permanenti e dal Presidente della Camera Luciano Violante. L'incontro si svolgerà domani, giovedì 15 ottobre, alle ore 12.30, presso la Sala del Cavaliere, alla presenza del Presidente Violante, coordinato dal Questore della Camera Maura Camoirano. Ha contribuito alla realizzazione dell'incontro il Segretario di Presidenza Marco Boato. Yolande Mukagasana è una infermiera di 43 anni che, dopo aver visto uccisi i propri figli ed il marito, sfugge alla morte e si trasferisce a Bruxelles per far conoscere con pubblicazioni, conferenza e deposizioni l'inferno del genocidio ruandese. Di questo impegno è testimonianza drammatica ed efficacissima il libro "La mort ne veut pas de moi", scritto in collaborazione con Patrick May, pubblicato dalle edizioni Fixot di Parigi nel 1997. Jacqueline Mukasonera è una insegnante di 30 anni, di famiglia hutu, prodigatasi per salvare la vita della sua vicina di casa Yolande, così come ha cercato di fare per altre persone. Oggi collabora con le organizzazioni cattoliche e lavora a Kigali con l'organizzazione non governativa "Catholic Relief Service". Giornalisti, fotografi e telecineoperatori interessati a seguire l'evento possono accreditarsi presso l'Ufficio Stampa della Camera dei deputati (tel. 06.6760.2125-2866, fax 06.6783082)
VIOLANTE RICEVE SINDACI CAMPANI Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione dei sindaci dei ventidue Comuni a nord di Napoli e a sud di Caserta e di parlamentari campani che gli hanno illustrato le ragioni della loro preoccupazione in relazione ai modi in cui è stata decisa la costruzione di un megaimpianto di termodistruzione dei rifiuti da localizzare nell'area giuglianese.
VIOLANTE RICEVE MUSTAFA' AHMED ALEM SHABAN Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'Incaricato di affari dell'Ufficio Popolare della Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista, Mustafa' Ahmed Alem Shaban. L'Incaricato di affari ha trasmesso al Presidente della Camera dei deputati, che lo ha accolto, l'invito a visitare il Congresso e le altre Istituzioni del Paese rivoltogli dal Segretario del Congresso Generale del Popolo, Zenati Mohamed Zenati.
Vi trasmettiamo il testo del messaggio di cordoglio che il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha inviato alla famiglia, per la scomparsa di Domenico Geraci: "Sono profondamente addolorato per il barbaro assassinio di Domenico Geraci, vittima della ferocia mafiosa. Auspico che le forze dell'ordine e la magistratura facciano rapidamente piena luce sull'accaduto, assicurando alla giustizia i responsabili di questo barbaro episodio. Vi giungano i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati al dolore che accompagna la sua scomparsa".
CAMERA: OGGI ALLE 18.30 CONFERENZA STAMPA CONGIUNTA DEI PRESIDENTI VIOLANTE E NATEQ NOURI Il Presidente della Camera dei Deputati Luciano Violante ed il Presidente dell'Assemblea Consultiva della Repubblica Islamica dell'Iran, Ali Akbar Nateq Nouri, sottoscriveranno questo pomeriggio a Montecitorio il Protocollo di collaborazione tra le rispettive Assemblee legislative. La firma del protocollo è prevista alle ore 18.15 presso la Sala del Cavaliere, al secondo piano di Palazzo Montecitorio. Successivamente i Presidenti Violante e Nateq Nouri svolgeranno una conferenza stampa congiunta che avrà inizio alle ore 18.30 presso la Sala Stampa di Montecitorio. Nel corso dell'incontro con i giornalisti sarà tracciato un bilancio della visita ufficiale in Italia del Presidente del Parlamento iraniano, dopo i numerosi incontri avuti con le principali Autorità del nostro Paese. Fotografi e telecineoperatori interessati a seguire l'evento della firma del Protocollo presso la Sala del Cavaliere possono accreditarsi, secondo le consuete procedure, attraverso l'Ufficio Stampa della Camera dei deputati.