Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente della Repubblica del Kirghizistan, Askar Akayev. Il Presidente Akayev ha giudicato di particolare importanza per la costruzione della democrazia nel suo Paese stabilire rapporti di collaborazione tra i due Parlamenti. Il Presidente kirghizo ha indicato alcuni temi sui quali concentrare l'attenzione: le riforme costituzionali del sistema parlamentare italiano, cui potrebbero ispirarsi quelle in discussione nel suo Paese; la collaborazione parlamentare nella lotta al narcotraffico e al crimine organizzato internazionale; la formazione dei funzionari parlamentari. Il Presidente Violante, accettando l'invito formulatogli a recarsi in visita ufficiale in Kirghizistan, ha proposto di organizzare per il prossimo anno uno stage di formazione per funzionari del Parlamento kirghizo alla Camera dei deputati.
Si svolgerà oggi alle ore 15 il question time in diretta televisiva trasmesso dall'Aula di Montecitorio. Il ministro del Tesoro Carlo Azeglio Ciampi risponderà alle interrogazioni presentate in merito al risanamento delle Cartiere di Fabriano. Il ministro della Pubblica istruzione Luigi Berlinguer risponderà alle interrogazioni relative al piano di dimensionamento delle scuole e alla parità scolastica. Il ministro delle Politiche comunitarie Enrico Letta risponderà sulla riforma del bilancio dell'Unione Europea. Il ministro di Grazia e giustizia Oliviero Diliberto risponderà ad un'interrogazione sulla sanità penitenziaria. Il ministro della Difesa Carlo Scognamiglio risponderà sulla questione della chiusura di caserme. Il ministro dell'Interno Rosa Russo Jervolino risponderà ad un'interrogazione in merito alla ricostruzione delle zone colpite dal disastro idrogeologico del maggio 1998.
Vi trasmettiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante al Presidente della Fondazione De Fornaris, Prof. Piergiorgio Re, in occasione dell'inaugurazione, questa sera a Torino, della mostra "Costruire una collezione. Nuove opere 1994 - 1998" "Un impegno istituzionale con il Capo dello Stato non mi consente di essere presente all'inaugurazione della mostra delle opere acquisite dalla Fondazione De Fornaris nel quinquennio 1994-1998. Si tratta di una manifestazione di notevole rilievo, alla quale avrei partecipato volentieri. Credo infatti che le Fondazioni svolgano una funzione importante nella valorizzazione del nostro patrimonio artistico, soprattutto quando si instaura - come in questo caso - un positivo rapporto di collaborazione con la pubblica amministrazione, che consente di mettere a disposizione dei cittadini opere private altrimenti destinate a rimanere poco diffuse. Questo ruolo è confermato inoltre dall'impegno con il quale la Fondazione De Fornaris da anni si dedica all'acquisizione di opere del novecento, contribuendo alla conoscenza dell'arte contemporanea, ancora troppo poco apprezzata nel nostro paese."
Vi trasmettiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante al Presidente della Commissione Parlamentare d'Inchiesta sul ciclo dei rifiuti, on. Massimo Scalia in occasione del Forum su "I crimini contro l'ambiente e la lotta alle ecomafie", che si apre oggi a Napoli. "Il fenomeno delle "ecomafie" costituisce un paradigma della strategia della moderna criminalità organizzata. La presenza delle organizzazioni criminali non si manifesta più unicamente attraverso il compimento di delitti ?di sangue'. I delitti "strutturali" di queste organizzazioni sono oggi quelli, silenziosi, della penetrazione nell'economia e nel mercato. La mafia si inserisce in qualsiasi traffico, lecito o illecito, purché redditizio e che consenta di investire il danaro guadagnato illegalmente. Questa opera di inserimento nel mercato ha trovato in settori economici di rilevante ricaduta ambientale come il ciclo dei rifiuti e l'attività edilizia, un terreno fertile. Le mafie hanno saputo approfittare della carenza nel nostro ordinamento di norme incriminatrici, della eccessiva mitezza di alcune delle sanzioni penali in materia di tutela dell'ambiente, delle difficoltà di controllo da parte di regioni ed enti locali. Alla commissione di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse, operante sin dalla scorsa legislatura, va il merito di aver colto la gravità e l'ampiezza del fenomeno delle ?ecomafie', conducendo uno straordinario lavoro di analisi e di ricostruzione. Questo lavoro ha consentito di individuare alcune priorità nella lotta ai crimini contro l'ambiente e ha da ultimo posto l'accento sulla necessità di rendere più incisivo il regime sanzionatorio, introducendo nel codice penale la definizione giuridica del bene ambiente e dei delitti di ?ecomafia'. La commissione ha formulato al riguardo una proposta di legge, che attende ora l'esame della commissione giustizia della Camera. L'inasprimento delle sanzioni nella legislazione del nostro Paese non può essere disgiunta dall'armonizzazione a livello internazionale delle sanzioni penali previste per i crimini contro l'ambiente. Come per il delitto di associazione a delinquere, anche in questo ambito ci troviamo di fronte ad una situazione di legalità variabile, che consente lo spostamento delle sostanze inquinanti e delle conseguenti attività criminali verso i paesi privi di disciplina sanzionatoria o muniti di una disciplina più permissiva rispetto a quella di altri paesi. Per questo una lotta efficace al crimine organizzato, anche in materia ambientale, non può che essere internazionale ed è opportuno lavorare per accentuare la cooperazione sino a creare le condizioni per uno spazio internazionale antimafia."
Vi trasmettiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante al Presidente del Consiglio Nazionale austriaco, on. Heinz Fischer: "Sono profondamente addolorato per la gravissima catastrofe naturale che si è abbattuta sul Tirolo e in particolare nella Paznauntal causando distruzioni di centri abitati, interruzioni di pubblici servizi, e quel che è più tragico, la perdita di vite umane e numerosi dispersi. Sono vicino a tutti coloro che sono stati così duramente colpiti negli affetti familiari più cari e nei loro beni. La prego di far pervenire alle famiglie colpite i sensi della profonda partecipazione e solidarietà mia personale e dell'intera Camera dei Deputati e di estendere questi sentimenti a coloro che si stanno adoperando per un rapido ripristino delle condizioni di normalità".
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'Ambasciatore della Grande Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista, Sua Eccellenza Abdulati I. Alobidi.
Vi trasmettiamo il testo del messaggio di cordoglio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante alla famiglia di Alberto Vigevani: "Apprendo con commozione la notizia della scomparsa di Alberto Vigevani, insigne scrittore e poeta. Giunga ai familiari, anche a nome della Camera dei Deputati, un messaggio di partecipazione al dolore che accompagna la sua scomparsa".
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania, Sua Eccellenza Fritjof Von Nordenskjöld.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente della Repubblica di Lituania, Valdas Adamkus. Il Presidente Violante, che sarà in visita ufficiale al Parlamento lituano il prossimo mese di marzo, ha sottolineato l'impegno della Camera dei Deputati a costruire relazioni stabili con i Parlamenti delle giovani democrazie e a rendere i giovani parlamentari italiani protagonisti degli scambi di esperienze e di lavoro con i colleghi più giovani dei Parlamenti del resto del mondo. Il Presidente Adamkus, ricordato come nella storia del suo Paese la conquista della democrazia dati da pochi anni, ha sottolineato il grande interesse a fare propri principi e regole che reggono democrazie parlamentari molto più consolidate come quella italiana. Il Presidente lituano ha quindi indicato come aree di interesse principale nelle relazioni tra i Parlamenti dei due Paesi i modi della produzione legislativa e le norme che consentono di combattere il crimine organizzato. Il Presidente Violante ha infine ricordato l'interesse dimostrato dal Presidente del Parlamento lituano Vytautas Landsbergis, in visita ufficiale a Roma nell'aprile dell'anno scorso, alla costruzione di rapporti parlamentari stabili con l'Italia che possano allargarsi a nuove forme di collaborazione tra i Parlamenti dei Paesi baltici e quelli dei Paesi euromediterranei.
Vi trasmettiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante al Direttore della Direzione Investigativa Antimafia, Gen. Carlo Alfiero. "La brillante operazione conclusasi con la cattura di Giuseppe e Francesco Monticciolo è un'ulteriore dimostrazione dell'elevata capacità professionale ed efficienza della Direzione Investigativa Antimafia, che quotidianamente si adopera per garantire l'ordine civile nel nostro Paese. "Le esprimo, anche a nome della Camera dei Deputati, le più sentite felicitazioni."