Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1200
    25/03/1999
    VIOLANTE RICEVE PRESIDENTE INAIL

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente dell'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, prof. Gianni Billia.

  • 1199
    24/03/1999
    TESTO DEL MESSAGGIO DI CORDOGLIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE ALLA FAMIGLIA DELL'ON. ELIO GABBUGGIANI:

    "Apprendo con sincera commozione la notizia della scomparsa dell'on. Elio Gabbuggiani, uno dei fondatori non dimenticato del sistema delle Autonomie Locali a partire dalla sua Toscana. Operaio, figura di spicco del PCI, Presidente della Provincia di Firenze negli anni '60, fu protagonista della costruzione della Regione Toscana e Presidente del primo Consiglio Regionale dal 1970 al 1975. Sindaco di Firenze dal 1975 al 1983, simbolo di stabilità del governo locale e di concreto riformismo amministrativo, fece di Firenze la capitale della Toscana vincendo la tradizionale contrapposizione tra la città e la sua Regione. Da Sindaco promosse forti iniziative per la distensione internazionale che gli valsero la Laurea ad honorem di professore aggiunto in Legge e Scienze politiche dell'Università di Stato di Nanchino e fu al centro dei rapporti e delle iniziative con gli esponenti del dissenso sovietico. Parlamentare della IX e X Legislatura approfondì il suo impegno nelle relazioni internazionali come Segretario dell'Ufficio di Presidenza dalla Commissione Affari Esteri e come membro dell'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa e dell'Unione dell'Europa Occidentale. Terminato il mandato parlamentare ha proseguito fino ad oggi il suo impegno politico con spirito unitario come Presidente dell'Istituto Storico della Resistenza Toscana. Giungano alla famiglia, anche a nome dell'Assemblea che presiedo, i sensi della mia partecipazione al dolore che accompagna la sua scomparsa."

  • 1198
    24/03/1999
    VI TRASMETTIAMO IL TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE ALL'ON. ROMANO PRODI:

    "Desidero inviarLe le più vive felicitazioni per la designazione da parte del Consiglio Europeo a Presidente della Commissione dell'Unione Europea. Si tratta di un prestigioso riconoscimento per il nostro Paese e per la Sua persona. Auspico che questo risultato, che ben può essere considerato una vittoria dell'Italia, rafforzi in tutto il Paese il senso di una comune appartenenza nazionale e la volontà di lavorare con maggiore sinergia per accrescere il ruolo ed il prestigio del nostro Paese sullo scenario internazionale. E' perciò motivo di grande soddisfazione poterLe rinnovare, anche a nome della Camera dei Deputati, le più sincere felicitazioni ed un augurio vivissimo di buon lavoro".

  • 1197
    24/03/1999
    ALLE ORE 15 QUESTION TIME CON I MINISTRI SCOGNAMIGLIO, BASSOLINO, BERLINGUER, TURCO, DILIBERTO, BINDI E BERSANI

    Si svolgerà domani alle ore 15 il question time in diretta televisiva trasmesso dall'Aula di Montecitorio. Il Governo risponderà alle interrogazioni presentate in tema di intervento della Nato in Kossovo, alienazione degli immobili degli enti previdenziali, autonomia scolastica, tutela dei bambini extracomunitari, iniziative contro la pratica dell'infibulazione, attuazione del Piano sanitario nazionale da parte della Regione Lombardia, problemi occupazionali in Campania, regolamentazione delle vendite sottocosto. Interverranno il Ministro della Difesa Carlo Scognamiglio, il ministro del Lavoro e della previdenza sociale Antonio Bassolino, il ministro della pubblica istruzione Luigi Berlinguer, il ministro per la solidarietà sociale Livia Turco, il ministro di Grazia e Giustizia Oliviero Diliberto, il ministro della Sanità Rosy Bindi, il ministro dell'Industria Pierluigi Bersani.

  • 1195
    23/03/1999
    VI TRASMETTIAMO IL TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE AL SINDACO DI LAMPEDUSA E LINOSA (AG), dott. SALVATORE MARTELLO:

    "Apprendo con indignazione la notizia relativa al gravissimo episodio di intimidazione perpetrato nei suoi confronti. Nell'auspicare che le forze dell'ordine e la magistratura facciano piena luce sull'accaduto, certo che ella continuerà a battersi per il progresso civile della sua Isola, desidero farle pervenire i sensi della solidarietà mia e della Camera dei Deputati."

  • 1194
    22/03/1999
    VIOLANTE RICEVE PRESIDENTE REPUBBLICA POPOLARE CINESE

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Jiang Zemin. Il Presidente Violante, nel corso del cordiale colloquio, ha sottolineato l'interesse dell'Italia e dell'Europa a costruire relazioni stabili con la Repubblica Popolare Cinese. Il Presidente della Camera ha poi indicato tra i temi cui dedicare particolare attenzione, quello della conquista di garanzie sempre più alte per i diritti umani, pur nella diversità delle condizioni materiali e delle tradizioni culturali dei due Paesi. Il Presidente Jiang Zemin, ricordati i rapporti già avviati tra l'Assemblea Nazionale del Popolo e il Parlamento italiano, ha sottolineato l'importanza dello sviluppo duraturo e stabile delle relazioni d'amicizia tra le due Assemblee e i due Paesi. Il Presidente della Repubblica Popolare ha ricordato inoltre come il suo Paese abbia sottoscritto e applichi due Convenzioni dell'Organizzazione delle Nazioni Unite sui diritti umani e come attribuisca grande importanza ai propri cittadini e ai loro diritti. Il Presidente Jiang Zemin rinnovando al Presidente della Camera l'invito a compiere una visita ufficiale nel suo Paese ha auspicato che le relazioni tra le due Assemblee contribuiscano a sviluppare la fiducia reciproca in un clima che guardi al futuro delle relazioni tra i due Paesi.

  • 1193
    19/03/1999
    VI TRASMETTIAMO IL TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE AL SEGRETARIO NAZIONALE MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO, DOTTOR GUIDO MONTANI PER IL XIX CONGRESSO NAZIONALE CHE SI APRE OGGI A SALERNO:

    "Il processo di costruzione europea ha raggiunto recentemente alcuni risultati fondamentali, costituiti principalmente dalla realizzazione della moneta unica e dall'istituzione della banca centrale europea con poteri di governo delle politiche monetarie nazionali. Tuttavia a tali risultati economici non hanno fatto riscontro altrettanti significativi risultati politici, con il rischio di costruire un' Europa zoppa ed impotente di fronte ai grandi problemi dei nostri tempi, quali la disoccupazione, l'immigrazione, la sicurezza. La storia della costruzione europea ha infatti seguito un processo inverso a quello della storia dei popoli dove la nascita delle istituzioni politiche ha sempre preceduto quella delle istituzioni finanziarie. E' necessario recuperare il ritardo accumulato attraverso il rafforzamento delle istituzioni politiche europee per renderle piu' efficaci e capaci di garantire la coesione sociale in un rapporto equilibrato fra sviluppo economico e cittadinanza. I parlamenti possono svolgere un ruolo fondamentale in questo ambito. E' con questa convinzione che i presidenti dei parlamenti dei paesi dell'Unione europea si riuniranno a Lisbona dal 21 al 22 maggio prossimo per stabilire forme concrete di collaborazione e contribuire alla creazione di valori comuni europei. Sono certo che dal XIX Congresso Nazionale dei Federalisti europei e dalla loro campagna per una costituzione per gli stati uniti d'Europa potra' giungere un significativo contributo per il raggiungimento di tali fondamentali obiettivi".

  • 1192
    19/03/1999
    VI TRASMETTIAMO IL TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE PER IL CONVEGNO "LE NUOVE MAFIE IN ITALIA" IN CORSO DI SVOLGIMENTO A MILANO:

    Sono sinceramente dispiaciuto di non poter partecipare, per imprevisti impegni istituzionali, al convegno dedicato alle nuove mafie in Italia. Sono convinto che da queste giornate di riflessione e di confronto scaturirà una maggiore comprensione di un fenomeno sempre più complesso come la criminalità internazionale. Questa complessità deriva da diversi fattori. Dalla grande ricchezza delle organizzazioni criminali, che rischia di mettere in serio pericolo il funzionamento della democrazia e l'integrità del mercato. Dalla capacità delle diverse organizzazioni di muoversi rapidamente sullo scacchiere internazionale e di stringere tra loro alleanze. Dalla progressiva mimetizzazione della criminalità organizzata, che punta sempre più a ridurre lo strumento costoso e rischioso della violenza e a costruirsi un "volto pulito", sfruttando le tecnologie avanzate per inserirsi nell'economia legale ed "investendo" nella corruzione. Ed è proprio la lotta contro la corruzione oggi una delle frontiere prioritarie nella lotta contro le organizzazioni criminali. Il lavoro della magistratura e di tutte le forze dell'ordine in questi ultimi dieci anni in italia è stato straordinario, sia per i risultati raggiunti che per lo sviluppo di tecniche di indagine sempre più avanzate ed efficaci. La polizia di stato in modo particolare ha saputo cogliere - come dimostra la collaborazione offerta alla commissione parlamentare antimafia nell'organizzazione di questo convegno - l'esigenza di rinnovare costantemente la strategia contro la criminalità. Una strategia che oggi deve puntare su un alto profilo di competenza e su una forte motivazione del personale, ma soprattutto sulla capacità di lavorare per sinergie sia in ambito interno, che internazionale. È questo il modello vincente. Alla forza della criminalità organizzata non basta oggi opporre una "somma di forze". Occorre invece che le istituzioni politiche, la magistratura, le forze dell'ordine, il mondo dell'informazione, l'imprenditoria, i sindacati, gli istituti di ricerca, le università, le associazioni di volontariato, mettano in gioco il proprio impegno guardando ciascuno con attenzione e con fiducia al lavoro degli altri. Mi sembra questo lo spirito positivo che anima i lavori del convegno.

  • 1191
    19/03/1999
    VI TRASMETTIAMO IL TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE AL PROCURATORE GENERALE DELLA CORTE DEI CONTI, DOTTOR. VINCENZO APICELLA:

    "Apprendo la notizia della sua nomina a Procuratore Generale della Corte dei Conti. Le esprimo, a nome mio personale e dell'intera Camera dei Deputati, le più vive felicitazioni e Le

  • 1189
    17/03/1999
    OGGI ALLE 15 QUESTION TIME CON I MINISTRI TREU E BASSOLINO

    Si svolgerà oggi alle ore 15 il question time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro dei Trasporti Tiziano Treu risponderà alle interrogazioni presentate in tema di: presenza di amianto in convogli ferroviari, aeroporto di Punta Raisi, traffico aereo a Malpensa. Il ministro del Lavoro Antonio Bassolino risponderà in merito al collegamento tra contributi versati a diversi enti gestori della previdenza obbligatoria e alla crisi del settore calzaturiero.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa