Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1015
    05/11/1998
    Incontro Violante-Grimsson (Presidente Islanda)

    VIOLANTE RICEVE PRESIDENTE REPUBBLICA DI ISLANDA Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente della Repubblica di Islanda, onorevole Olafur Ragnar Grimsson. Il Presidente Grimsson, ricordando la storia più che millenaria del Parlamento del suo Paese, ha sottolineato il valore e l'utilità di una estesa cooperazione tra Assemblee parlamentari di Paesi diversi finalizzata anche a migliorare le relazioni tra i governi. Le tre grandi organizzazioni regionali del nord Europa cui partecipa l'Islanda - il Consiglio degli Stati Baltici, quello delle Repubbliche del Mare di Barentz e quello dell'Artico - sono a giudizio del Presidente Grimsson una nuova e importante forma di integrazione sovraregionale che faciliterà l'unificazione dell'Europa nel suo insieme e che potrà collegarsi utilmente con simili iniziative dei Parlamenti del sud Europa. Il Presidente della Camera ha illustrato le tre direttrici della diplomazia parlamentare italiana - l'Unione Europea, l'Iniziativa Centro Europea e il Mediterraneo - e le relazioni costruttive con i Parlamenti di Svezia e di Finlandia, che auspica si possano estendere al Parlamento di Islanda con un invito rivolto al suo Presidente, onorevole Olafur Einarsson. Il Presidente Grimsson ha infine particolarmente apprezzato l'indirizzo strategico, indicato dal Presidente Violante e già assunto dalla Camera dei Deputati, di promuovere occasioni di incontro che privilegino le relazioni tra deputati giovani dei diversi Parlamenti.

  • 1014
    05/11/1998
    Montecitorio a porte aperte e riapertura Velario

    DOMENICA CON "MONTECITORIO A PORTE APERTE" TORNA IL "VELARIO" RESTAURATO Domenica prossima, 8 novembre, torna l'appuntamento con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei Deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una domenica al mese, per l'intera giornata. L'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. Per partecipare alle visite è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico-artistico che comprende tra l'altro l'Aula, il "Transatlantico" - cioè il salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche - ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. Dopo i recenti lavori di restauro, i visitatori potranno ammirare la celebre copertura dell'Aula a "Velario": l'imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in legno di quercia di Slavonia, vetro colorato e ferro che fu realizzata nel 1914. Coperto ed "imprigionato" per un anno da una tensostruttura creata per consentire il lavoro dei restauratori il "Velario", restituito al suo splendore, è tornato visibile dal mese di settembre. Le successive aperture al pubblico del Palazzo di Montecitorio, sono previste domenica 13 dicembre, 10 gennaio, 7 febbraio, 7 marzo e 11 aprile.

  • 1013
    05/11/1998
    Messaggio Violante cordoglio scomparsa Joyce Salvadori Lussu

    Vi trasmettiamo il testo del messaggio di cordoglio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante alla famiglia di Joyce Salvadori Lussu. Ho appreso con grande commozione la notizia della scomparsa di Joyce Salvadori Lussu. Vedova di Emilio Lussu, ha testimoniato con il suo impegno di scrittrice antifascista a fianco del marito, una incrollabile fede nei più profondi valori democratici. Giungano ai familiari, anche a nome della Camera dei Deputati, i sensi della commossa partecipazione al dolore che accompagna la sua scomparsa.

  • 1012
    04/11/1998
    Incontro Segretari generali Camera deputati - Parlamento greco

    DOMANI INCONTRO TRA I SEGRETARI GENERALI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL PARLAMENTO GRECO Domani, giovedì 5 novembre, il Segretario Generale della Camera dei Deputati, Mauro Zampini, incontrerà a Palazzo Montecitorio il Segretario Generale del Parlamento greco Panayotis Tzortzopoulos, in visita ufficiale in Italia. Professore di Statistica presso la Facoltà di Economia dell'Università di Atene e già Segretario generale del Ministero della Educazione nazionale, Tzortzopoulos, ricopre la carica di Segretario Generale del Parlamento ellenico dal 1993. Oltre a Mauro Zampini, parteciperanno agli incontri in programma, il Segretario Generale del Senato, Damiano Nocilla ed i più alti funzionari delle Amministrazioni di Camera e Senato, per confrontare esperienze ed opinioni sull'attività ed il funzionamento delle rispettive Assemblee parlamentari. L'appuntamento rientra nell'ambito delle consultazioni previste dal regolamento dell'ASGP, l'associazione di cui fanno parte i Segretari Generali dei Parlamenti di 137 Paesi del mondo, e si colloca nel quadro della già intensa collaborazione tra i Parlamenti dei Paesi mediterranei dell'Unione europea e dell'iniziativa euromediterranea che si sviluppa anche sul versante delle rispettive Amministrazioni Su mandato dell'ASGP, organo consultivo dell'Unione Interparlamentare, il Segretario Generale della Camera Zampini ha redatto un rapporto sul "Codice di condotta del funzionario parlamentare" che include un progetto per l'adozione di regole comuni da parte di tutti i Parlamenti del mondo. Nell'ultima riunione, svoltasi dal 6 al 12 settembre a Mosca, Zampini ha svolto una relazione sull'attuale ruolo del Segretario Generale nel Parlamento cui ha fatto seguito la decisione di avviare una specifica ricognizione sul tema presso le diverse Assemblee, affidata allo stesso Segretario Generale della Camera dei Deputati.

  • 1011
    04/11/1998
    Messaggio Violante auguri onomastico Papa

    VI TRASMETTIAMO IL TESTO DEL MESSAGGIO AUGURALE INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE A SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II NEL GIORNO DEL SUO ONOMASTICO: "NEL GIORNO DEL SUO ONOMASTICO MI È PARTICOLARMENTE GRADITO INDIRIZZARLE, SANTITÀ, I PIÙ FERVIDI AUGURI, ANCHE A NOME DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, E LA MIA GRATITUDINE PER IL CONTINUO IMPEGNO A FAVORE DELLA RECIPROCA COMPRENSIONE FRA LE NAZIONI DELLA TERRA. "

  • 1010
    04/11/1998
    Question time

    OGGI ALLE ORE 15 "QUESTION TIME" CON CIAMPI, AMATO, TREU, JERVOLINO, BASSOLINO, DILIBERTO Oggi, mercoledì 4 novembre 1998 alle ore 15, si svolgerà il "question time" trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro del Tesoro, Bilancio e Programmazione economica Carlo Azeglio Ciampi risponderà alle interrogazioni presentate sulla vendita della Elsag-Bailey e sul Mezzogiorno; il Ministro per le riforme istituzionali Giuliano Amato sulla legge elettorale; il Ministro dei Trasporti e della navigazione Tiziano Treu sulla linea ferroviaria Chivasso-Aosta; il Ministro dell'Interno Rosa Russo Jervolino sulla tutela dei minori e sugli incidenti di San Donà di Piave; il Ministro del Lavoro e della previdenza sociale Antonio Bassolino sulla sicurezza all'Ilva di Taranto; il Ministro di Grazia e giustizia Oliviero Diliberto sulla sentenza della Corte Costituzionale relativa all'articolo 513 del codice di procedura penale.

  • 1009
    03/11/1998
    Intervento Violante ricordo Vittorio Orefice

    Intervento del Presidente Violante in ricordo di Vittorio Orefice Aula di Montecitorio - 3 novembre 1998 Una settimana fa, nella notte di martedì 27 ottobre, è scomparso Vittorio Orefice. Ci sembra giusto ricordarlo oggi nel corso dei nostri lavori che egli ha contribuito a spiegare e far conoscere a milioni di italiani. Negli ultimi tempi - ormai fiaccato dalla malattia che lo aveva colpito e dal dolore per il suicidio, avvenuto esattamente tre anni fa, della nipote Alessandra, vittima a soli 23 anni di una grave forma di depressione - amava definirsi un "mattone" di Montecitorio. Di sicuro ne è stato, con i suoi 54 anni di attività, i suoi papillon ed il suo sorriso disincantato, uno dei simboli più familiari al pubblico televisivo. Orefice era nato a Livorno il 15 giugno del 1924. Ancora ragazzo combatté contro i nazisti, sulle montagne di Norcia, dal dicembre del '43 fino alla Liberazione. Poi, a vent'anni, nel '44, cominciò la sua carriera di cronista politico che lo portò a diventare corrispondente da Montecitorio per radio e telegiornali Rai. Fu anche capo del servizio politico dell'agenzia Italia ma il suo prodotto più noto in questo palazzo, tra giornalisti e parlamentari, fu sicuramente la "velina", la celebre nota politica quotidiana piena di informazioni ufficiali ed ufficiose sulle istituzioni e sui partiti. Inizialmente, quelle pagine dattiloscritte che tutte le sere venivano inviate a quotidiani e istituzioni pubbliche preferiva chiamarle "servizio", ben cogliendo il sottinteso malizioso del termine "velina", lui che negli anni del fascismo fu vittima delle persecuzioni razziali. Ma alla fine fece talmente l'abitudine al termine coniato dai suoi detrattori che decise di usarlo anche come titolo di un fortunato libro. Diversi suoi colleghi in questi giorni hanno ricordato assieme alla grande capacità professionale di spiegare la politica e le istituzioni anche la sua "vicinanza con il potere". Indubbiamente Orefice fu uomo di profonde e non nascoste convinzioni politiche. Antifascista e al tempo stesso anticomunista, si sentiva in sintonia con i settori più moderati della DC e non ne fece mai mistero. Lo fu lealmente e senza infingimenti anche quando declinarono le fortune di quell'area politica. La sue convinzioni radicate seppero sempre convivere con un profondissimo senso delle istituzioni e con un misurato velo di ironia: delle armi formidabili che gli hanno permesso di guardare alle vicende politiche sempre con spirito di libertà. Ai giovani, come è stato recentemente ricordato, diceva: "Cercate di conoscere i fatti perché la loro conoscenza viene prima di qualsiasi pur motivata interpretazione. Nulla più della nuda cronaca può smontare una teoria costruita a tavolino". E' una lezione che ci appare ancora valida. E che, assieme ai suoi colleghi che lavorano a Montecitorio, vorremmo ricordare anche con una giornata di studio sul giornalismo politico e parlamentare intitolata alla sua memoria. Un piccolo omaggio anche da parte di noi donne e uomini del Parlamento che tanta parte siamo stati della sua esistenza. Ma anche un modo per riavviare, alla luce della sua esperienza, un confronto libero, civile e costruttivo tra giornalisti e politici.

  • 1008
    30/10/1998
    Montecitorio a porte aperte e riapertura Velario

    L'OTTO NOVEMBRE "MONTECITORIO A PORTE APERTE": IN AULA IL "VELARIO" RESTAURATO Torna l'8 novembre l'appuntamento con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei Deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una domenica al mese, per l'intera giornata. L'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. Per partecipare alle visite è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un interessante itinerario storico-artistico che comprende tra l'altro l'Aula, il "Transatlantico" - cioè il salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche - ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. Dopo i lavori di restauro recentemente ultimati, i visitatori potranno ammirare la celebre copertura dell'Aula a "Velario": si tratta di una imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in legno di quercia di Slavonia, vetro colorato e ferro, realizzata nel 1914. "Imprigionato" per un anno da una tensostruttura appositamente creata per consentire il lavoro dei restauratori, il "Velario", restituito al suo splendore è tornato visibile dal settembre scorso, alla ripresa dei lavori parlamentari. Le successive aperture al pubblico del Palazzo di Montecitorio, dopo l'otto novembre, sono previste domenica 13 dicembre, 10 gennaio, 7 febbraio, 7 marzo e 11 aprile.

  • 1007
    29/10/1998
    Messaggio Violante congratulazioni nomina Galli Fonseca Pres. Cassazione

    Vi trasmettiamo il testo del messaggio di congratulazioni che il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha inviato al prof. Ferdinando Zucconi Galli Fonseca in occasione della Sua nomina a Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione: "Desidero farLe pervenire le più vive felicitazioni, anche a nome della Camera dei Deputati, e i più fervidi auguri per la nomina a Primo Presidente della Corte di Cassazione. Sono certo che nello svolgimento del prestigioso incarico continuerà a portare il rigore, l'equilibrio e la competenza che hanno sempre caratterizzato la sua opera al servizio della magistratura e delle istituzioni democratiche".

  • 1006
    29/10/1998
    Incontro Violante-Grigorie (ambasciatore rumeno)

    VIOLANTE RICEVE AMBASCIATORE ROMANIA Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante, che sarà in Romania in visita ufficiale nei primi giorni di novembre, ha ricevuto l'Ambasciatore rumeno, Sua Eccellenza Constantin-Mihail Grigorie.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa