Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1153
    24/02/1999
    OGGI ALLE 15 QUESTION TIME CON MATTARELLA

    OGGI ALLE 15 QUESTION TIME CON MATTARELLA Si svolgerà oggi alle ore 15 il Question time in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il vice-presidente del Consiglio dei ministri Sergio Mattarella risponderà alle interrogazioni presentate sull'offerta pubblica di acquisto per Telecom, sull'asilo politico per il presidente del Pkk Ocalan ed il commercio di armi con la Turchia, sui negoziati di Rambouillet per il Kosovo, sullo schema di decreto legislativo per la regolarizzazione di extracomunitari, sugli interventi in campo siderurgico, sulle aggressioni nei confronti di militanti della Lega in varie città italiane e sull'attentato al sindaco di Oria (Taranto).

  • 1152
    22/02/1999
    MESSAGGIO DI CORDOGLIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE ALLA FAMIGLIA DI VITTORIO FIORE

    Vi trasmettiamo il testo del messaggio di cordoglio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante alla famiglia di Vittore Fiore. "Sono commosso e addolorato per la scomparsa di Vittore Fiore che ha dedicato l'intera esistenza alla politica e al giornalismo. Uomo di profonda cultura e di grande sensibilità, scrittore e poeta partecipò attivamente alla Resistenza e fu militante dapprima del Partito d'Azione e poi del Psi. Giungano alla famiglia i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati al dolore che accompagna la sua scomparsa."

  • 1151
    19/02/1999
    VIOLANTE RICEVE PRESIDENTE PARLAMENTO BANGLADESH

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente dell'Assemblea Nazionale della Repubblica Popolare del Bangladesh, onorevole Humayun Rasheed Choudhury. Il Presidente Choudury, che ha invitato il Presidente Violante a recarsi in visita ufficiale nel suo Paese, ha sottolineato il vivissimo interesse a costruire relazioni stabili tra le due Assemblee. Il Presidente Choudury ha ricordato il contributo che lo studio e l'acquisizione di elementi di diritto romano hanno già dato alla costruzione di una democrazia relativamente giovane come quella del suo Paese e il cui sistema legislativo si ispira prevalentemente alla "common law" anglosassone. Il Presidente della Camera, accettando l'invito formulatogli, ha indicato l'importanza della costruzione di conoscenze e relazioni stabili soprattutto tra i parlamentari più giovani delle due Assemblee.

  • 1150
    18/02/1999
    VIOLANTE RICEVE PRESIDENTE UNIONE INTERPARLAMENTARE

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente del Consiglio dell'Unione Interparlamentare, on. Miguel Angel Martinez.

  • 1149
    18/02/1999
    VIOLANTE RICEVE FRANCESCO GARRI

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente dell'Authority per il Lavori Pubblici, Prof. Francesco Garri.

  • 1148
    17/02/1999
    VIOLANTE RICEVE IL PRESIDENTE DELL'ASSEMBLEA NAZIONALE POPOLARE ALGERINA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente dell'Assemblea Popolare della Repubblica Algerina, on. Abdelkader Bensalah. All'incontro hanno partecipato, per la parte italiana, il vice Presidente della Camera on. Pierluigi Petrini, il sen. Ivo Tarolli, Presidente della sezione bilaterale dell'Unione Interparlamentare Italia -Paesi del Maghreb e gli onorevoli Roberto Alboni e Maria Pia Valetto Bitelli. Il Presidente Bensalah, che guidava una delegazione composta dai rappresentanti dei maggiori gruppi parlamentari eletti nell'Assemblea Nazionale, ha illustrato al Presidente gli elementi più rilevanti dell'attuale situazione algerina. Lo stato della sicurezza nel Paese, anche se si registrano alcune azioni terroristiche isolate, viene giudicato profondamente migliorato; le riforme economiche correlate a quelle politiche hanno consentito di abbassare il tasso di inflazione negli ultimi 4 anni dal 30% al 6%. L'Algeria punta in questa fase al consolidamento dello sviluppo economico e all'avvio del processo di privatizzazione di importanti settori economici avendo l'Italia come secondo partner commerciale. Abdelkader Bensalah ha auspicato lo sviluppo delle relazioni del suo Paese con l'Unione Europea ricordando come la collaborazione tra le regioni a nord e a sud del Mediterraneo debba comprendere non solo lo scambio di merci ma anche la libera circolazione dei cittadini. Il Presidente algerino, che ha invitato il Presidente Violante a svolgere una visita ufficiale nel suo Paese, ha indicato infine come campi principali in cui riaprire e sviluppare il dialogo quelli che riguardano la lunga ed esemplare esperienza italiana di lavoro parlamentare e di produzione legislativa e quello della riforma delle grandi strutture amministrative. Il Presidente Violante, ringraziando per l'invito rivoltogli che ha accettato, ha proposto di siglare con l'Assemblea Nazionale Popolare Algerina un protocollo di relazioni parlamentari che comprenda scambi di opinioni ed esperienze tra Commissioni parlamentari specializzate e giornate parlamentari da svolgersi ogni due anni in ciascuno dei due paesi e che includano anche un importante evento culturale. Ha infine concluso ricordando l'impegno nella realizzazione delle iniziative parlamentari previste dal documento di Barcellona sulle relazioni euromediterranee e l'importanza che la Camera dei Deputati attribuisce alla costruzione di relazioni permanenti tra i giovani parlamentari delle diverse Assemblee legislative.

  • 1147
    17/02/1999
    Messaggio cordoglio scomparsa Sen. Michele Amorena

    Vi trasmettiamo il testo del messaggio di cordoglio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante alla famiglia del Senatore Michele Amorena. "Apprendo con commozione la notizia della scomparsa del Senatore Michele Amorena. Vi giungano i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati al dolore che accompagna la sua scomparsa."

  • 1146
    17/02/1999
    OGGI ALLE 15 QUESTION TIME CON I MINISTRI JERVOLINO, BINDI, MICHELI E MELANDRI

    Si svolgerà oggi pomeriggio alle ore 15 il question time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro dell'Interno Rosa Russo Jervolino risponderà alle interrogazioni relative all'esercizio di attività commerciali da parte di immigrati, agli interventi contro la criminalità, al traffico di clandestini a fini di prostituzione. Il ministro della Sanità Rosy Bindi risponderà ad un'interrogazione sulla situazione di aziende sanitarie locali pugliesi. Il ministro dei Lavori pubblici Enrico Micheli risponderà alle interrogazioni presentate sull'aumento dei canoni relativi a concessioni rilasciate dall'Enas e sull'ampliamento dell'autostrada Salerno - Reggio Calabria. Sulla riforma del Coni, oggetto di due interrogazioni, risponderà il ministro per i Beni e le attività culturali Giovanna Melandri.

  • 1143
    16/02/1999
    VIOLANTE RICEVE AMBASCIATORE DEL REGNO DI SVEZIA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'Ambasciatore del Regno di Svezia, Sua Eccellenza Rolf Goran Kristoffer Berg.

  • 1142
    16/02/1999
    VIOLANTE RICEVE VENTURONI

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto, in visita di commiato, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Guido Venturoni.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa