Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1043
    01/12/1998
    Messaggio Violante celebrazione XXXII giornata del credito

    VI TRASMETTIAMO IL TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE AL PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LO STUDIO DEI PROBLEMI DEL CREDITO, DOTT. ERCOLE P. PELLICANÒ PER LA CELEBRAZIONE DELLA XXXII GIORNATA DEL CREDITO, IN CORSO OGGI A ROMA. "L'INCONTRO CON I PRESIDENTI DEI PARLAMENTI DELL'UNIONE EUROPEA, CHE SI SVOLGE OGGI A VIENNA, MI IMPEDISCE DI ESSERE PRESENTE ALLA XXXII GIORNATA DEL CREDITO. AVREI PARTECIPATO VOLENTIERI, PER IL RILIEVO E L'INTERESSE DELL'INCONTRO. LA PROSSIMA ADOZIONE DELLA MONETA UNICA EUROPEA OFFRE AL SISTEMA CREDITIZIO ED IMPRENDITORIALE ITALIANO GRANDI OPPORTUNITÀ, E INSIEME PONE RESPONSABILITÀ NON ELUDIBILI. L'INTRODUZIONE DELLA MONETA UNICA CONSENTIRÀ ALLE IMPRESE DI APPROVVIGIONARSI DI CAPITALI SU UN MERCATO PIÙ AMPIO, MENTRE BANCHE ED INTERMEDIARI FINANZIARI POTRANNO AMPLIARE IL RESPIRO DELLA PROPRIA AZIONE AL SERVIZIO DELL'ATTUALE CLIENTELA E ACQUISIRNE DI NUOVA AL DI FUORI DEI CONFINI NAZIONALI. QUESTI BENEFICI NON DISCENDERANNO MECCANICAMENTE DALLA PARTECIPAZIONE ALL'EURO. AFFINCHÉ LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALLA MONETA UNICA SIANO COLTE APPIENO IL SISTEMA PRODUTTIVO DOVRÀ FRONTEGGIARE L'INTENSIFICARSI DELLA CONCORRENZA ACCRESCENDO LA PROPRIA EFFICIENZA E LA PROPRIA CAPACITÀ INNOVATIVA. IL SISTEMA CREDITIZIO DOVRÀ PROSEGUIRE NEL CONTENIMENTO DEI COSTI E INNALZARE LA QUALITÀ DEI SERVIZI OFFERTI: DOVRÀ ACCRESCERE LA PROPRIA COMPETITIVITÀ AFFINCHÉ I RISPARMI DELLE FAMIGLIE - CHE NEL NOSTRO PAESE HANNO ANCORA OGGI LIVELLI PIÙ ELEVATI CHE NEL RESTO D'EUROPA - POSSANO ALIMENTARE IL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO, PIUTTOSTO CHE DEFLUIRE VERSO L'ESTERO. SI TRATTA DI SFIDE IMPORTANTI, CHE CONSENTIRANNO ALL'ITALIA DI MANTENERE UN ALTO LIVELLO DI COMPETITIVITÀ E DI RISPONDERE ALLE ATTESE DEI CITTADINI IN TERMINI DI SVILUPPO ECONOMICO. NELLA CERTEZZA CHE L'INCONTRO ODIERNO POSSA COSTITUIRE UN IMPORTANTE MOMENTO DI RIFLESSIONE IN QUESTA DIREZIONE, LA PREGO DI RIVOLGERE AI RAPPRESENTANTI DELL'ASSOCIAZIONE DA LEI PRESIEDUTA, AI RELATORI ED A TUTTI I PRESENTI I MIEI PIÙ CORDIALI AUGURI DI BUON LAVORO".

  • 1042
    30/11/1998
    Messaggio Violante congratulazioni elezione Bobba Presidente ACLI

    Vi trasmettiamo il testo del messaggio di congratulazioni inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante al Presidente delle ACLI, dott. Luigi Bobba. "Desidero esprimerLe le più vive congratulazioni anche a nome della Camera dei Deputati per l'elezione a Presidente nazionale delle ACLI. Nello svolgimento dell'importante incarico sono convinto continuerà ad operare con la competenza e l'equilibrio dimostrati nel corso della sua lunga militanza all'interno dell'Associazione".

  • 1041
    30/11/1998
    Incontro Violante-Mariconda (Presidente Consiglio nazionale notariato)

    VIOLANTE RICEVE PRESIDENTE CONSIGLIO NAZIONALE NOTARIATO Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Notaio Gennaro Mariconda, accompagnato dal Consigliere Nazionale Notaio Antonella Piccinetti e dal Presidente del Consiglio Notarile di Roma, Notaio Paolo Armati.

  • 1040
    30/11/1998
    Messaggio Violante cordoglio scomparsa Gino De Dominicis

    Vi trasmettiamo il testo del messaggio di cordoglio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante alla signora Paola Damiani per la morte del Maestro Gino De Dominicis. "Apprendo con commozione la notizia della prematura ed improvvisa scomparsa di Gino De Dominicis, pittore di raffinata sensibilità e grande talento. Per i suoi meriti gli era stato conferito nel 1997 il premio Camera dei Deputati ed una sua opera è stata acquisita al patrimonio artistico di Palazzo Montecitorio. Porgo, anche a nome dell'Assemblea che presiedo, un messaggio di partecipazione al dolore che accompagna la sua scomparsa".

  • 1039
    30/11/1998
    Incontro Violante-Marinucci (Presidente Associazione giudici tributari)

    VIOLANTE RICEVE PRESIDENTE ASSOCIAZIONE NAZIONALE GIUDICI TRIBUTARI Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente dell'Associazione Nazionale dei Giudici Tributari, Avvocato Giuseppe Marinucci.

  • 1038
    27/11/1998
    Messaggio Violante solidarietà on. Prestigiacomo incidenti Priolo

    Vi trasmettiamo il testo del telegramma inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante all'on. Stefania Prestigiacomo. "Sono sinceramente dispiaciuto per quanto è accaduto a Priolo e Le esprimo, come Presidente della Camera cui Ella appartiene, la mia più viva e cordiale solidarietà. La informo altresì di avere in data odierna scritto ai Segretari delle Confederazioni sindacali per segnalare loro la gravità dell'accaduto."

  • 1037
    27/11/1998
    Conferenza UIP-FAO lotta alla fame nel mondo e difesa ambiente

    DA DOMENICA 270 PARLAMENTARI DI TUTTO IL MONDO A ROMA CONTRO LA FAME E PER LA DIFESA DELL'AMBIENTE Si aprirà domenica 29 novembre a Roma, con una cerimonia inaugurale a Palazzo Montecitorio, la Conferenza Speciale promossa dall'Unione Interparlamentare, con la collaborazione della FAO, del Parlamento italiano ed il contributo del Ministero degli Esteri italiano. Dedicata alle tematiche della lotta alla fame e alla sottoalimentazione e a quelle di uno sviluppo compatibile con la difesa dell'ambiente e delle risorse naturali, la Conferenza di Roma ha registrato finora l'adesione di 270 parlamentari di oltre 70 Paesi. La cerimonia e la prima giornata dei lavori si svolgeranno nell'Aula della Camera dei deputati. Lunedì 30 novembre i parlamentari saranno ricevuti in Vaticano da S.S. Giovanni Paolo II. La cerimonia, trasmessa in diretta dal GR Parlamento Rai, avrà inizio alle ore 10.30 con gli interventi del Presidente della Camera Luciano Violante, del Presidente del Senato Nicola Mancino, del Presidente del Consiglio Massimo D'Alema, del Ministro degli Esteri Lamberto Dini, del Presidente dell'Unione Interparlamentare Miguel Angel Martinez, del Direttore generale della FAO Jacques Diouf e del Presidente del Gruppo italiano dell'Interparlamentare Antonio Martino. Subito dopo avranno inizio i lavori, che proseguiranno presso la FAO lunedì 30 novembre, martedì 1 dicembre e termineranno nella mattinata di mercoledì 2 dicembre. ACCREDITI: Le richieste di accredito per assistere alla seduta inaugurale ed alla prima giornata dei lavori vanno indirizzate all'Ufficio Stampa della Camera dei Deputati (Tel. 06.67602125-67602866 Fax 06.6783082) Le richieste, su carta intestata, devono indicare: nome, cognome, luogo e data di nascita, qualifica, numero di un documento di riconoscimento o tessera professionale con fotografia. I rappresentanti dei media che desiderano accedere alla FAO durante la Conferenza dovranno esibire il pass ottenuto dall'Ufficio Stampa della Camera dei deputati o, se non ne sono in possesso, un documento giornalistico valido o una lettera dell'editore. Gli accrediti della Camera possono essere ritirati presso Montecitorio (ingresso principale) già sabato 28 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 21.00.

  • 1036
    27/11/1998
    Messaggio Violante cordoglio incidente agenti PS Vanzella e Cescato

    Vi trasmettiamo il testo del messaggio di cordoglio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante al Capo della Polizia di Stato, Prefetto Ferdinando Masone: "Le esprimo la partecipazione mia personale e di tutta l'Assemblea che presiedo al dolore ed al lutto per il tragico incidente in cui hanno perso la vita nell'adempimento del loro dovere il sovrintendente Adriano Vanzella e l'agente Marco Cescato. Nel pregarLa di recare ai famigliari delle due vittime la mia commossa solidarietà Le rinnovo il più profondo ringraziamento per l'impegno e l'abnegazione con cui la Polizia di Stato quotidianamente lavora per garantire l'ordine e la sicurezza dei cittadini".

  • 1035
    26/11/1998
    Messaggio Violante auguri elezione Lepidi Presidente Unione provincie

    Vi trasmettiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati On. Luciano Violante al Presidente dell'Unione Provincie d'Italia, dott. Andrea Lepidi: "Desidero esprimerLe le più vivide felicitazioni, anche a nome della Camera dei Deputati, e i più fervidi auguri per l'elezione a Presidente delle Provincie d'Italia. Sono certo che Ella, nello svolgimento dell'incarico, continuerà a portare l'equilibrio e la competenza dimostrati nella sua opera al servizio dei cittadini e delle istituzioni".

  • 1034
    24/11/1998
    Incontro Violante-El Zintani (Segretario aggiunto Congresso libico)

    VIOLANTE RICEVE ABDUL HAMID EL ZINTANI Il Presidente della Camera dei Deputati On. Luciano Violante ha ricevuto il Segretario Generale Aggiunto del Congresso Generale del Popolo nella Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista, Dottor Abdul Hamid El Zintani. Il Dott. El Zintani ha sottolineato l'interesse della Libia, come Paese mediterraneo che può avere un ruolo rilevante per la stabilità, la pace e la sicurezza di questa regione, a partecipare al processo di Barcellona ed ha apprezzato l'impegno in questo senso dell'Italia. Il Dott. El Zintani ha quindi confermato l'interesse del Presidente del Congresso Generale del Popolo, on. Alzenati Mohamed Alzenati, a costruire rapporti parlamentari stabili con la Camera dei Deputati e ha rinnovato l'invito ad una visita ufficiale del Presidente della Camera in Libia. Il Presidente Violante confermando l'iniziativa italiana per la partecipazione, senza esclusione, di tutti i Paesi mediterranei al dialogo mediterraneo ed euromediterraneo ha accettato l'invito del Presidente Alzenati.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa