Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1023
    12/11/1998
    Conferenza UIP-FAO lotta alla fame nel mondo e difesa ambiente

    LOTTA ALLA FAME E DIFESA DELLE RISORSE NATURALI: PARLAMENTARI DI TUTTO IL MONDO A ROMA DAL 29 NOVEMBRE AL 2 DICEMBRE Centotrentotto parlamentari di 62 Paesi hanno annunciato la loro partecipazione alla Conferenza che si svolgerà a Roma dal 29 novembre al 2 dicembre per dare un ulteriore contributo e sostegno agli impegni presi nel Vertice Mondiale dell'Alimentazione di due anni fa. La Conferenza è organizzata dalla Unione Interparlamentare (IPU), in collaborazione con la Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione (FAO) ed il Parlamento italiano. Nel 1996, l'IPU ha promosso un Parliament's Day in occasione del Vertice mondiale della FAO al quale hanno partecipato Capi di Stato e di Governo di tutto il mondo. In quella riunione i parlamentari hanno approvato una solenne dichiarazione di sostegno agli obiettivi del Vertice, primo tra tutti quello di ridurre di una metà, entro il 2015, il numero delle persone che soffrono la fame ed hanno sottolineato la necessità di dare vita ad una legislazione capace di promuovere lo sviluppo dell'agricoltura in forme compatibili con il rispetto e la difesa dell'ambiente. Nella prossima Conferenza si farà una riflessione su quanto è stato fatto per garantire una maggiore sicurezza alimentare, sugli obiettivi da raggiungere e sulle difficoltà e gli ostacoli incontrati, alla vigilia del nuovo millennio. La sessione inaugurale e la prima giornata dei lavori della Conferenza (29 novembre) si svolgono nell'Aula della Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio; le altre giornate (30 novembre, 1 e 2 dicembre) nel Palazzo della FAO. Sia a Montecitorio che alla FAO saranno allestite sale stampa per i giornalisti e tele-cine-foto-operatori che chiederanno l'accredito. ACCREDITI: CAMERA DEI DEPUTATI-UFFICIO STAMPA (Tel.06.67602125-67602866) Fax 06.6783082 Le richieste, rivolte all'Ufficio Stampa della Camera dei Deputati, devono essere fatte su carta intestata ed indicare: nome, cognome, luogo e data di nascita, qualifica, numero di un documento di riconoscimento o tessera professionale con fotografia FAO PRESS OFFICE (30 Nov. - 2 Dic.) Ms. Lola Camacho Informant Assistant Viale delle Terme di Caracalla 00150 Roma Tel. 06.57053625 Fax 06.57053699 E-Mail: Maria.Barroso@fao.org I rappresentanti dei Media che desiderano accedere alla FAO durante la Conferenza dovranno esibire il Pass ottenuto dall'Ufficio Stampa della Camera dei Deputati o, se non ne sono in possesso, un documento giornalistico valido o una lettera dell'Editore IPALMO PRESS OFFICE for the Italian IPU Group Pino Di Salvo Viviane Hewitt Segreteria Organizzativa della Conferenza per conto del Gruppo Italiano UIP: Anna Maria Sideri IPALMO Via del Tritone,62b - 00187 Roma Tel.06.6792321 Fax: 06.6797849 E-Mail: ipalmo@star.it

  • 1056
    11/11/1998
    Montecitorio a porte aperte

    "MONTECITORIO A PORTE APERTE": DOMENICA ULTIMO APPUNTAMENTO DEL '98 Ultimo appuntamento per il 1998, domenica prossima 13 dicembre, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei Deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. Per il 1999 il calendario dell'iniziativa "Montecitorio a porte aperte" già prevede aperture del Palazzo al pubblico nelle domeniche del 10 gennaio, 7 febbraio, 7 marzo e 11 aprile. Domenica prossima l'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. Per partecipare alle visite è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico-artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il famoso fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana, il "Transatlantico" - cioè il salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche - il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. Dopo i lavori di restauro recentemente ultimati, i visitatori potranno ammirare la celebre copertura dell'Aula a "Velario": l'imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in legno di quercia di Slavonia, vetro colorato e ferro, realizzata nel 1914.

  • 1022
    11/11/1998
    Incontro Violante-Comitato presidenti regioni e provincie autonome

    VIOLANTE RICEVE COMITATO COORDINAMENTO PRESIDENTI CONSIGLI REGIONALI E PROVINCE AUTONOME Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Comitato di Coordinamento della Conferenza dei Presidenti dell'Assemblea dei Consigli Regionali e delle Provincie Autonome, eletto a Firenze il 19 ottobre u.s. e guidato dal nuovo coordinatore, dott. Gian Mario Selis, Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna. Il dott. Selis ha esposto al Presidente Violante i maggiori temi di riflessione su cui è impegnata la Conferenza dei Presidenti dei Consigli Regionali e delle Provincie Autonome: ­ Come operare perché il rafforzamento del governo non sia a discapito del ruolo delle Assemblee Legislative. ­ Se il rapporto tra Stato e Regioni debba realizzarsi solo tra governo e giunte o se possa realizzarsi anche tra Parlamento e Consigli Regionali e in quali forme. ­ Come i Consigli Regionali e Provinciali possano rapportarsi con i servizi pubblici radio televisivi. ­ Come rendere più incisiva la tutela dei diritti dei cittadini appartenenti alle fasce più deboli della società e che sono rappresentati in modo più immediato dai Consigli degli Enti territoriali. Il Presidente Violante ha confermato la disponibilità della Camera dei Deputati a sviluppare una comunicazione permanente con le Assemblee dei Consigli Regionali e della Provincie Autonome, che si è già concretamente avviata con corsi di formazione per funzionari regionali sui temi di riforma dei regolamenti delle Assemblee. Ha quindi sottolineato come centrale il tema della rappresentanza dei ceti più deboli che dispongono di una capacità di comunicazione molto più limitata dei soggetti forti. Il Presidente Violante, infine, sul tema sollevato dal dott. Selis dell'auspicabile riattivazione del processo di riforme costituzionali, ha affermato come l'obbiettivo della stabilità non sia ottenibile con la sola riforma della legge elettorale e come per conseguire questo fine siano necessarie apposite riforme della Costituzione.

  • 1053
    10/11/1998
    Question time

    OGGI ALLE ORE 15 "QUESTION TIME" CON I MINISTRI RONCHI, BINDI, BASSOLINO, DILIBERTO E BERSANI Si svolgerà oggi alle ore 15 il "question time" trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro dell'Ambiente Edo Ronchi risponderà sull'emergenza rifiuti in Sicilia e sui cambiamenti climatici secondo i risultati della Conferenza di Buenos Aires. Il ministro della Sanità Rosy Bindi risponderà alle interrogazioni presentate in merito ai controlli sulle prescrizioni di medicinali, alla mutuabilità dei farmaci per il morbo di Alzheimer e alla sicurezza sul lavoro. Il ministro del Lavoro e della previdenza sociale Antonio Bassolino risponderà sul tema delle trattenute erariali a carico dei medici fiscali. Il ministro di Grazia e giustizia Oliviero Diliberto risponderà a proposito dell'istituzione del giudice unico di primo grado. Il ministro dell'Industria Pierluigi Bersani risponderà all'interrogazione presentata sul consorzio Ansaldo-Breda.

  • 1021
    10/11/1998
    Incontro Violante-Collu (Presidente Ente nazionale sordomuti)

    VIOLANTE RICEVE DIRIGENTI ENTE NAZIONALE SORDOMUTI Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto i dirigenti dell'Ente Nazionale per la protezione e l'assistenza dei Sordomuti guidati dal Presidente Nazionale, Ida Collu. Il Presidente dell'Ente ha illustrato al Presidente Violante l'insieme delle iniziative promosse e delle richieste dei portatori di questo handicap per ottenere strumenti e servizi necessari alla piena integrazione nella società. Il Presidente Collu ha indicato come la barriera della comunicazione sia un handicap specifico che rischia di escludere i portatori non solo dalla vita quotidiana della società in cui vivono ma anche dalla storia e dalla cultura del nostro Paese. Il Presidente della Camera ha informato i dirigenti dell'Ente dello stato di avanzamento dei diversi progetti legislativi che affrontano molti dei problemi illustrati dal Presidente Collu e ha riferito della iniziativa direttamente assunta per conoscere le condizioni e le modalità per l'ampliamento dei programmi televisivi della Rai che ne consentono la visione alle persone sordomute e per l'eventuale attivazione di un canale dedicato.

  • 1020
    10/11/1998
    Variazione argomenti Question time

    VARIAZIONE AL QUESTION TIME DI DOMANI CON D'ALEMA Si comunica che, nell'ambito del "question time" che si svolgerà domani alle ore 15.00 con il Presidente del Consiglio Massimo D'Alema, l'interrogazione sulle iniziative per assicurare la stabilità al governo delle regioni è stata sostituita dallo stesso deputato con un'interrogazione sugli interventi per l'alta velocità e la realizzazione della tratta Torino-Lione.

  • 1019
    10/11/1998
    Question time

    DOMANI ALLE ORE 15 "QUESTION TIME" CON IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO D'ALEMA Si svolgerà domani alle ore 15 il "question time" trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Presidente del Consiglio Massimo D'Alema risponderà alle interrogazioni presentate in tema di: regolarizzazione degli immigrati, iniziative per assicurare la stabilità al governo delle regioni, funzionamento dell'aeroporto Malpensa 2000, parità scolastica e obbligo di istruzione a 15 anni, incendio della Reggia di Caserta, promozione della cultura italiana tra i giovani italiani all'estero, pubblicità di un libro nel sito Internet di una casa editrice.

  • 1018
    06/11/1998
    Messaggio Violante cordoglio attentato Gerusalemme

    Vi trasmettiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante all'Ambasciatore di Israele in Italia S.E. Yehuda Millo: "Sono profondamente addolorato e colpito per l'attentato che ha causato morti e feriti a Gerusalemme. Sono certo che le Istituzioni democratiche del popolo israeliano reagiranno con alta responsabilità e fermezza a tali barbarie che hanno lo scopo di pregiudicare il difficile e faticoso cammino verso la pace. Nell'auspicare che tali episodi non si ripetano e che i responsabili vengano assicurati alla giustizia, Le esprimo, Signor Ambasciatore, la solidarietà e la partecipazione della Camera dei Deputati e mia personale"

  • 1017
    06/11/1998
    Messaggio Violante solidarierà aggressione on. Uber Anghinoni

    Vi trasmettiamo il testo del messaggio di solidarietà inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante al Deputato Uber Anghinoni del Gruppo Lega Nord per l'Indipendenza della Padania: "Apprendo con indignazione la notizia relativa al gravissimo episodio di intimidazione e teppismo perpetrato nei suoi confronti. Nell'auspicare che le forze dell'ordine e la magistratura facciano piena luce sull'aggressione ad un rappresentante del mandato popolare, certo che Ella continuerà a battersi per il progresso civile della Sua città, desidero farLe pervenire i sensi della solidarietà mia e della Camera dei Deputati".

  • 1016
    06/11/1998
    Messaggio Violante convegno "La Sapienza" riforma costituzionale

    VI TRASMETTIAMO IL TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE AL PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI PROF. AVV. FEDERICO SORRENTINO PER L'APERTURA DEL CONVEGNO SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE, CHE INIZIA OGGI ALLA UNIVERSITA' LA SAPIENZA DI ROMA. LE FORZE POLITICHE DI MAGGIORANZA E DI OPPOSIZIONE SONO OGGI D'ACCORDO SULLA NECESSITÀ DI COLLABORARE PER UNA RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE CHE INCENTIVI E RAFFORZI IL SISTEMA MAGGIORITARIO. È QUESTO UN FATTO IMPORTANTE CHE DIMOSTRA, PUR NELLA COMPLESSITÀ DEL QUADRO POLITICO ATTUALE, LA POSSIBILITÀ DI CONTINUARE A LAVORARE PER ADEGUARE E RINNOVARE I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE. MA UNA NUOVA LEGGE ELETTORALE DA SOLA NON BASTA. LA MODERNIZZAZIONE DEI SISTEMI COSTITUZIONALI È UNA NECESSITÀ SENTITA DA MOLTE SOCIETÀ DEMOCRATICHE AVANZATE. LE COSTITUZIONI EUROPEE DEL SECONDO DOPOGUERRA, NATE DOPO LA SCONFITTA DEI TOTALITARISMI DI NATURA FASCISTA, HANNO DOVUTO PRIORITARIAMENTE RISPONDERE ALLA DOMANDA DI DEMOCRAZIA, SOLIDARIETÀ ED EGUAGLIANZA. OGGI, ALLA FINE DEL SECOLO, SIAMO CHIAMATI A RISPONDERE A DOMANDE ALTRETTANTO COMPLESSE: COME RENDERE EFFETTIVA LA SOVRANITÀ POPOLARE, CONCILIANDO NELLE ASSEMBLEE ELETTIVE IL PRINCIPIO DELLA RAPPRESENTANZA CON QUELLO DELLA DECISIONE; COME DARE STABILITÀ AGLI ESECUTIVI, PER QUELLA QUOTA CHE PUÒ DIPENDERE DALLE NORME; COME DARE PIÙ FORZA AI DOVERI DEI CITTADINI E AL PRINCIPIO DI RESPONSABILITÀ; COME REDISTRIBUIRE LA SOVRANITÀ TRA CITTADINI, ENTI LOCALI, REGIONI, STATO. C'È INFINE, NON MENO IMPORTANTE, LA NECESSITÀ DI RIDEFINIRE IN CHIAVE MODERNA IL RUOLO DEGLI STATI, NON SOLO ATTRAVERSO LA CREAZIONE DI UN SISTEMA DI ISTITUZIONI SOVRANAZIONALI DEMOCRATICHE, COMPETENTI, EFFICACI, MA ANCHE ATTRAVERSO LA DEFINIZIONE, ALL'INTERNO DI CIASCUNO STATO, DI NUOVE REGOLE COSTITUZIONALI CHE INDICHINO LE NUOVE MISSIONI DELLO STATO, NELLA SUA VITA INTERNA E NELLA SUA DIMENSIONE INTERNAZIONALE. IL MONDO POLITICO, PUR TRA CONTRASTI CHE HANNO IMPEDITO SINORA L'APPRODO DELLE RIFORME, AVVERTE QUESTI PROBLEMI IN MODO ACUTO, PERCHÉ MISURA OGNI GIORNO LA FORZA DI QUELLE DOMANDE, LA CAPACITÀ DI RISPOSTA DI ALTRI SISTEMI, LA NOSTRA MINORE VELOCITÀ ED I NOSTRI MAGGIORI COSTI, L'INSODDISFAZIONE DEI CITTADINI. E TUTTAVIA LA RIFLESSIONE E L'AZIONE RIFORMATRICE NON POSSONO ESSERE LASCIATE ALLE SOLE LOGICHE DEL CONFRONTO POLITICO, MA DEVONO SVILUPPARSI IN UN DIALOGO TRA POLITICA E SPECIALISTI, DIRETTO A TROVARE LE SOLUZIONI PIÙ ADEGUATE ANCHE SOTTO IL PROFILO SCIENTIFICO. LE FORZE POLITICHE E IL MONDO SCIENTIFICO, CIASCUNO NEL PROPRIO AMBITO DI RESPONSABILITÀ, POSSONO COMPIERE UNO SFORZO COMUNE - GUIDATO DALLA RAZIONALITÀ E DAI VALORI DELLA PRIMA PARTE DELLA COSTITUZIONE - CHE PORTI ALLA INDIVIDUAZIONE DELLE FORME, DEI MODI E DEGLI ISTITUTI ATTRAVERSO I QUALI L'IMPEGNO PER LA MODERNIZZAZIONE DEL SISTEMA COSTITUZIONALE POSSA TRADURSI IN MIGLIORI CONDIZIONI MATERIALI DI VITA E IN ORIZZONTI DI FIDUCIA PER I CITTADINI.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa