VIOLANTE RICEVE DELEGAZIONE SINDACI COMUNI TERREMOTATI Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione di Sindaci dei Comuni colpiti dal sisma del novembre 1980 e febbraio 1981 in Basilicata e Campania. I Sindaci hanno illustrato al Presidente Violante le varie iniziative assunte e tese a ottenere una accurata delimitazione dell'ambito territoriale dell'evento sismico e a varare le possibili misure utili alla semplificazione delle procedure di spesa. Il Presidente della Camera ha informato la delegazione che a partire dal prossimo venerdi 11 dicembre l'Aula di Montecitorio esaminerà e delibererà sul disegno di legge governativo, di finanziamento degli interventi per opere di interesse locale, che include anche gli interventi nei comuni terremotati di Basilicata e Campania.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL'UOMO: DOMANI ALLE 12,45 DIBATTITO IN AULA SUL SITO INTERNET DELLA CAMERA IL TESTO INTEGRALE Domani, 10 dicembre 1998, cinquantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, la Camera dei Deputati celebrerà la ricorrenza con una discussione dedicata al documento approvato mezzo secolo fa dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante aprirà in Aula il dibattito, al quale parteciperà un rappresentante di ogni gruppo parlamentare e che verrà avviato dal Presidente della III Commissione Esteri della Camera, on. Achille Occhetto. Interverrà anche un rappresentante del Governo. Alla discussione, prevista alla fine della seduta mattutina, attorno alle 12,45, assisteranno delegazioni di organizzazioni di volontariato impegnate nella difesa dei diritti umani nel mondo. Per l'occasione, la Camera dei Deputati ha inserito nel proprio sito Internet www.camera.it il testo della Dichiarazione Universale, che sarà così disponibile, per gli insegnanti, gli studenti e i cittadini interessati, nella versione approvata dal governo italiano.
VI TRASMETTIAMO IL TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE ALL'ASSISTENTE DON TERESIO SCUCCIMARRA E AL PRESIDENTE DI GIOVENTÙ OPERAIA CRISTIANA, STEFANO RIVOLTA, IN OCCASIONE DELLA ODIERNA APERTURA DEL XI CONGRESSO NAZIONALE: IMPEGNI ISTITUZIONALI ALL'ESTERO MI IMPEDISCONO DI ESSERE PRESENTE ALL'XI CONGRESSO NAZIONALE DELLA GIOVENTÙ OPERAIA CRISTIANA. SI TRATTA DI UN APPUNTAMENTO IMPORTANTE, PER IL RILIEVO ED IL VALORE DELLE QUESTIONI AFFRONTATE. SUL LAVORO SI FONDA LA NOSTRA REPUBBLICA E LA NOSTRA DEMOCRAZIA, ED IL RUOLO DEI GIOVANI COSTITUISCE DA QUESTO PUNTO DI VISTA UN PUNTO DI RIFERIMENTO IRRINUNCIABILE ED UNA RICCHEZZA ESSENZIALE PER IL NOSTRO PAESE. IL VOSTRO INCONTRO SARÀ CERTAMENTE UN MOMENTO IMPORTANTE DI RIFLESSIONE E DI STIMOLO PER TUTTI COLORO, CATTOLICI E LAICI, CHE METTONO IL LORO IMPEGNO AL SERVIZIO DEI GIOVANI E DELLE LORO CONDIZIONI LAVORATIVE. NELL'AUSPICIO CHE CI SIANO PRESTO NUOVE OCCASIONI DI INCONTRO, INVIO AGLI ORGANIZZATORI, AI RELATORI ED A TUTTI I PARTECIPANTI I MIEI MIGLIORI AUGURI PER IL SUCCESSO DELL'INIZIATIVA.
Vi trasmettiamo il testo del messaggio di congratulazioni inviato dal Presidente della Camera dei Deputati On. Luciano Violante al Presidente della Corte dei Conti, Professor Francesco Sernia: "Desidero esprimerLe le più vivide felicitazioni, anche a nome della Camera dei Deputati e i più fervidi auguri per la Sua elezione a Presidente della Corte dei Conti. Sono certo che Ella, nel prestigioso svolgimento dell'incarico, continuerà ad operare con l'equilibrio e la competenza sinora dimostrati".
Vi trasmettiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati On. Luciano Violante al Generale Mario Arpino per la sua nomina a Capo di Stato maggiore della Difesa. "Desidero inviarLe le più vive felicitazioni, anche a nome della Camera dei Deputati, per la nomina a Capo di Stato Maggiore della Difesa. Sono certo che nello svolgimento dell'incarico continuerà a lavorare con il rigore, l'equilibrio e la competenza che hanno sempre caratterizzato la Sua opera al servizio delle Forze Armate e delle Istituzioni democratiche. Con particolare stima."
A proposito delle notizie riportate dai dispacci di Agenzia sulla conferenza stampa degli onorevoli Mancuso e Pecorella relative alla risposta data dal Presidente della Camera dei Deputati alla lettera e al testo dagli stessi inviatigli, l'Ufficio Stampa della Camera precisa che non è abitudine del Presidente respingere comunicazioni che gli pervengano da parte di deputati. Non può pertanto attribuirsi alcun significato, politico o parlamentare, al fatto che i testi in questione siano stati tenuti agli atti della Segreteria del Presidente.
VIOLANTE RICEVE COORDINAMENTO CONSULENTI TRIBUTARI Il Presidente della Camera dei Deputati on.Luciano Violante ha ricevuto una delegazione del Coordinamento Unitario dei Consulenti Tributari. Nel corso del colloquio gli interlocutori hanno sollevato in particolare il problema dell'esclusione dei consulenti tributari dai soggetti abilitati all'apposizione del visto di conformità cosiddetto "pesante" sulle dichiarazioni dei redditi. Ciò a seguito della previsione del decreto legislativo approvato il 27 novembre scorso dal Governo. Il Presidente Violante ha assicurato che si adopererà affinché il Ministro delle Finanze, il Presidente della Commissione Parlamentare consultiva in materia di riforma fiscale e il Presidente della Commissione Giustizia ricevano una delegazione del Coordinamento dei Consulenti Tributari per ascoltare le loro richieste
VIOLANTE RICEVE KHARRAZI Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Islamica dell'Iran, Dottor Kamal Kharrazi. Il Ministro Kharrazi ha sottolineato l'intensità dello sviluppo dei rapporti economici, culturali, politici e parlamentari tra i due Paesi realizzatosi nel corso di questo ultimo anno, indicando in particolare nella conoscenza reciproca e nella collaborazione tra i Parlamenti un elemento fondamentale delle buone relazioni tra i popoli e le nazioni. Il Presidente Violante ha confermato l'opportunità, già valutata nel recente incontro con il Presidente della Assemblea Consultiva Natek Nouri, di passare a una ulteriore fase di relazioni parlamentari, che divengano stabili e programmatiche, e che potrebbero dar luogo ad un Seminario sulla lotta al terrorismo e al narcotraffico e alla iniziativa sulle quattro grandi civiltà già avviata con i Presidenti dei Parlamenti Egiziano e Greco. Il Ministro Kharrazi, a conclusione di una ampia descrizione dei maggiori problemi aperti nell'area medio e centro orientale, ha valutato come la gestione di questi non possa che essere multilaterale e non certo lasciata a un solo Paese. Il Presidente Violante ha indicato nella costruzione di una comune politica estera e di difesa dell'Europa la condizione essenziale perché questa possa avere un ruolo attivo per la pace e lo sviluppo nelle regioni medio e centro orientale.
VIOLANTE RICEVE DELEGAZIONE FORUM PERMANENTE TERZO SETTORE Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione del Forum Permanente del Terzo Settore guidata da Franco Marzocchi, Portavoce del Forum e Presidente di Federsolidarietà. La delegazione, con i Presidenti delle Associazioni che compongono il Forum, ha consegnato al Presidente della Camera una petizione sottoscritta da oltre un milione di cittadini che chiede di introdurre nella Costituzione il principio di sussidiarietà. I rappresentanti del Forum Permanente del Terzo Settore hanno auspicato che possa riprendere presto alla Camera il percorso delle riforme istituzionali e che i gruppi parlamentari della Camera dei Deputati prendano in considerazione le proposte avanzate dal Forum e contenute nella petizione. Il Presidente Violante ha riconosciuto il valore dell'iniziativa del Forum del Terzo Settore che ha consentito a una società civile, capace di impegnarsi, di contribuire al processo di riforma dello Stato verso una democrazia più moderna e vicina ai cittadini.
DOMANI ALLE ORE 15 "QUESTION TIME" CON IL VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MATTARELLA Si svolgerà domani alle ore 15 il "question time" trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Vice Presidente del Consiglio Sergio Mattarella risponderà alle interrogazioni presentate in tema di: dichiarazioni del Ministro Diliberto in materia di politica estera, problematiche relative al processo penale, riforma della struttura militare e del servizio di leva, dichiarazioni del Ministro Jervolino Russo sui flussi di ingresso degli extracomunitari, vicende relative alla questura di Brindisi, linee generali di politica energetica, andamento della crescita del PIL, dichiarazioni del Sottosegretario Bargone sulle vicende relative alla questura di Brindisi e dichiarazioni del procuratore generale presso la Corte d'Appello dell'Aquila sulla sentenza nei confronti dell'ex giunta regionale abruzzese.