Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1244
    03/05/1999
    VIOLANTE RICEVE PRESIDENTE COMUNITA' EBRAICA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente della Comunità Ebraica, dottor Sandro De Castro.

  • 1243
    03/05/1999
    VIOLANTE RICEVE DIRETTORE FONDAZIONE AGNELLI

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Direttore della Fondazione Agnelli, dottor Marcello Pacini.

  • 1242
    03/05/1999
    VIOLANTE RICEVE GENERALE TAORMINA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Consigliere del Ministro del Tesoro, generale Giuseppe Tavormina.

  • 1141
    03/05/1999
    VIOLANTE RICEVE GIUNTA ORGANISMO UNITARIO DELL'AVVOCATURA DELLO STATO

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione della Giunta dell'Organismo Unitario dell'Avvocatura Italiana guidata dal Presidente, Avvocato Antonio Leonardi e dal Vice Presidente, Avvocato Franco Tortorano. Il Presidente Leonardi ha illustrato al Presidente Violante i punti di maggior rilievo del Documento conclusivo sulla Giustizia Civile deliberato a seguito dell'esame dei materiali predisposti dai Gruppi di studio in occasione della Conferenza Nazionale dell'Avvocatura. Il documento presentato propone il punto di vista autonomo dell'avvocatura sulla giurisdizione, con particolare attenzione ai problemi della magistratura onoraria, del ruolo degli ordini professionali, del giudice monocratico nei riti penali e civili, della modernizzazione dell'ordinamento in relazione alla modernizzazione della società italiana. Il Presidente Violante nell'apprezzare il documento ha sottolineato l'importanza di affrontare alcuni temi fondamentali per la professione forense oggi, come la costituzionalizzazione dei principi del giusto processo, da applicarsi anche alla tutela delle vittime dei reati, e la struttura e le condizioni materiali dell'esercizio della professione.

  • 1240
    03/05/1999
    VIOLANTE RICEVE GENERALE GUERRIERI

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'Ispettore per l'Italia Centrale della Guardia di Finanza, generale Enzo Guerrieri.

  • 1239
    03/05/1999
    VIOLANTE RICEVE ASSOCIAZIONE DEI PICCOLI COMUNI DELLA PROVINCIA DI COSENZA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione del Consiglio Direttivo dell'Associazione dei Piccoli Comuni della Provincia di Cosenza, guidata dal Presidente dell'Associazione dott: Francesco Labonia, sindaco di Calopezzati. Il Presidente Labonia ha illustrato i problemi di maggior rilievo cui devono far fronte gli amministratori dei Comuni fino a cinquemila abitanti. Il Presidente Violante ha sottolineato l'importanza delle Associazioni dei Piccoli Comuni e l'utilità di costruire forme di coordinamento delle iniziative a livello nazionale che consentano di correggere un modello, anche legislativo, centrato sui grandi Comuni metropolitani.

  • 1238
    03/05/1999
    VIOLANTE RICEVE AMBASCIATORE REPUBBLICA ISLAMICA DELL'IRAN

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'Ambasciatore della Repubblica Islamica dell'Iran, Sua Eccellenza il dottor Alì Ahani.

  • 1236
    29/04/1999
    MESSAGGIO DEL PRESIDENTE VIOLANTE ALLA PRESIDENZA DEL CONVEGNO "LIBERTA' E COERCIZIONE NELLA SCELTA TERAPEUTICA"

    Vi trasmettiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante alla Presidenza del convegno "Libertà e coercizione nella scelta terapeutica", che si svolge oggi nella Sala del Refettorio della Camera dei Deputati "Le scelte che riguardano la salute toccano la dimensione più intima della vita degli individui e mettono in gioco principi che rientrano nella sfera di decisione autonoma della persona umana. Ogni cittadino adulto ha diritto, in un ordinamento evoluto e non paternalistico, ad esercitare pienamente la propria libertà di scelta terapeutica, assumendo su di sé la responsabilità delle singole decisioni. La questione è diversa quando la tutela della salute riguarda persone, come i minori e gli incapaci, che non sono in grado di esercitare direttamente i propri diritti. In questi casi - come dimostrano episodi recenti - emergono aspetti di grande delicatezza, che riguardano i limiti della potestà dei genitori e dei tutori, la possibilità di coinvolgere gli stessi minori e gli incapaci nelle decisioni da assumere, il ruolo dei medici, i modi di intervento dell'autorità pubblica. Di fronte alla complessità di questo quadro sarebbe riduttivo pensare di affidarsi esclusivamente alle tecniche e alle competenze mediche. Così come sarebbe semplicistico invocare regole generali e astratte, rispondenti solo a schieramenti ideologici. Occorre capovolgere questo tipo di approccio. Soltanto con una analisi dei singoli casi e dei principi ad essi applicabili, possiamo progressivamente costruire regole che siano alla base di una moderna cultura della salute. Una cultura capace di mettere insieme le ragioni della tecnica giuridica e medica e le motivazioni affettive, etiche, psicologiche che emergono di volta in volta. Perché questa cultura possa attecchire è necessario che i cittadini abbiano una corretta informazione scientifica. In questa direzione si è mossa la Camera dei deputati che il 23 febbraio scorso ha approvato una proposta di legge che individua risorse e strumenti per potenziare la diffusione della cultura scientifica, soprattutto nelle scuole. La diffusione del sapere nella società tecnologica non è solo la condizione preliminare per garantire concretamente la libertà della scelta terapeutica ma è il presupposto per l'esercizio di tutti i fondamentali diritti della persona."

  • 1235
    28/04/1999
    ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: UNA SPECIALE SEZIONE MULTIMEDIALE DEL SITO INTERNET PER SEGUIRE IN DIRETTA L'EVENTO

    Il sito Internet della Camera dei deputati si arricchisce da oggi di una nuova sezione speciale dedicata all'elezione del Presidente della Repubblica. Grazie alle nuove pagine sarà possibile non soltanto seguire in diretta tutti gli scrutini a partire dal 13 maggio, ma anche consultare una vasta quantità di materiale di documentazione relativa alle precedenti elezioni. Filmati, registrazioni audio, materiali d'archivio, guidano i navigatori attraverso la storia di tutte le sedute comuni, dalla nascita della Repubblica ad oggi. La nuova sezione, raggiungibile dalla home-page del sito Internet della Camera dei deputati (www.camera.it) e realizzata anche in versione inglese, si compone di sette capitoli: si parte da una sintetica introduzione all'elezione del Presidente della Repubblica, per passare poi alle norme della Parte II, Titolo II della Costituzione sul Presidente della Repubblica ed alle funzioni del Parlamento in seduta comune e dei delegati regionali. Il terzo capitolo è dedicato alle precedenti elezioni dei Presidenti della Repubblica: da quella di De Nicola da parte dell'Assemblea Costituente nel 1946 (è possibile collegarsi alla relativa documentazione web a cura dell'Archivio storico della Camera) all'elezione del Presidente Scalfaro nel 1992, tutti corredati dai risultati delle diverse votazioni. Nel quarto capitolo sono raccolte le schede biografiche dei Presidenti della Repubblica, arricchite da una vasta documentazione audio/video disponibile grazie alla collaborazione della Direzione teche, servizi tematici, educativi/ Rai Educational. Il quinto capitolo è dedicato ai giuramenti di fronte al Parlamento, di cui viene fornita documentazione in versione sia "cartacea" che audio/video. L'ultimo capitolo raccoglie i messaggi inviati alle Camere dai Presidenti della Repubblica, con la possibilità di consultazione di tutta la documentazione trasmessa al Parlamento. Il sito Internet della Camera, completamente ristrutturato ed inaugurato il 15 marzo scorso, ha superato nel mese di marzo i dieci milioni di contatti. Sarà inoltre possibile seguire in diretta tv le votazioni per l'elezione del Presidente della Repubblica italiana in tutta Europa, nel Nord Africa e Medio Oriente grazie al servizio di diretta televisiva via satellite della Camera dei deputati in funzione dal 1° febbraio scorso. Il servizio non è soggetto a pagamento di canoni, abbonamenti o qualsiasi altra limitazione: le trasmissioni sono "in chiaro", cioè perfettamente accessibili a chiunque sia in possesso delle apparecchiature adatte a ricevere il segnale televisivo digitale via satellite. Tutte le informazioni necessarie per sintonizzarsi sono fornite sul sito Internet della Camera dei deputati e a pagina 356 del servizio Televideo-Rai della Camera dei deputati.

  • 1233
    28/04/1999
    VIOLANTE RICEVE AMBASCIATORE REPUBBLICA FEDERALE DI JUGOSLAVIA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'Ambasciatore della Repubblica Federale di Jugoslavia, Sua Eccellenza Miodrag Lekic.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa