Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione della Giunta dell'Unione delle Camere Penali guidata dal Presidente, professor avvocato Giuseppe Frigo. Il Presidente Frigo ha rappresentato al Presidente Violante la soddisfazione della Giunta per l'approvazione da parte della Camera dei Deputati del testo di legge relativo alle indagini difensive, giudicandolo una riforma essenziale per il completamento del sistema giudiziario, e ha indicato come punto determinante di riferimento, per la definizione costituzionale del profilo del processo penale, la modifica dell'articolo 111 della Costituzione, ora all'esame della Camera dei Deputati. Il Presidente Violante ha sottolineato l'importanza di una professione forte, libera e capace di garantire il giusto processo tanto per l'imputato che per la parte lesa. Per ottenere questo risultato è oggi necessario aprire una seria riflessione sulla struttura e le condizioni materiali dell'esercizio della professione.
"Sono addolorato per le gravi conseguenze del terremoto che ha colpito la parte meridionale dell'Iran, causando perdite umane, feriti e danni materiali di notevole entità. Sono vicino a coloro che sono stati così duramente colpiti negli affetti familiari e nei loro beni. Giungano al suo Paese i sensi della solidarietà e partecipazione mia personale e dell'intera Assemblea che presiedo."
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Procuratore Generale della Corte dei Conti, dottor Vincenzo Apicella.
Vi trasmettiamo il testo del messaggio di cordoglio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante al Prefetto di Caltanissetta, dottoressa Isabella Giannola: "Sono profondamente addolorato per il barbaro assassinio del Sindaco di Caltanissetta, Michele Antonio Abbate. Nell'auspicare che le Forze dell'Ordine e la Magistratura facciano rapidamente piena luce sull'accaduto, assicurando alla giustizia i responsabili di questo efferato delitto, la prego di far pervenire alla cittadinanza di Caltanissetta la partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati".
Vi trasmettiamo stralci del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante al Presidente Nazionale di AUSER, dottor Elio D'Orazio in occasione della Celebrazione del decennale dell'Associazione: "I lavori odierni dell'Assemblea della Camera non mi consentono, purtroppo, di partecipare alla celebrazione del decennale dell'Auser. La forza del volontariato è dimostrata dal suo radicamento nella società. Oltre un decimo delle associazioni opera continuativamente da cinquanta anni e circa il 50% ha superato i dieci anni di attività. I volontari provengono da tutte le fasce sociali e da tutte le classi di età, ma sempre più rilevante diventa il ruolo degli anziani. Su un totale di circa 3,8 milioni di volontari in Italia, ben 323.000 sono anziani sopra i 65 anni di età. Come dimostra anche l'esperienza della vostra Associazione, gli anziani ricevono molto, ma sanno anche dare molto al volontariato. Il volontariato costituisce oggi un fondamentale fattore di equilibrio nel processo di trasformazione della società. Fondamentale è il ruolo del volontariato come forza che - superando le vecchie impostazioni egualitaristiche e paternalistiche - esprime una forma moderna di solidarietà. Una solidarietà intesa come progetto che punta sulla dignità della persona, sulla aspirazione di ognuno a costruire autonomamente il proprio futuro, che punta a spezzare gli egoismi e a fare dell'impegno disinteressato verso gli altri una forma non retorica di identità civile. Penso in modo particolare ai novecento volontari italiani impegnati nella missione Arcobaleno, che svolgono in Albania, a fianco delle nostre Forze armate, una straordinaria azione di sostegno alle popolazioni deportate. Le istituzioni guardano con attenzione al mondo del volontariato. Governo e Forum Permanente per il Terzo Settore hanno firmato il 12 febbraio scorso un importante protocollo di intesa, che integra il Patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione. La Camera dei deputati sta esaminando due progetti di riforma di importanza strategica per il volontariato: la nuova disciplina dell'assistenza e le nuove regole sull'associazionismo sociale. Sono convinto, anche per l'importanza che tutte le parti politiche attribuiscono a questi provvedimenti, che il Parlamento saprà portare rapidamente a conclusione il proprio lavoro, nella consapevolezza che il rafforzamento del volontariato coincide con il rafforzamento dell'intero Paese".
Si svolgerà domani, mercoledì 5 maggio, alle ore 15 il question time in diretta televisiva trasmesso dall'Aula di Montecitorio. Il Vice Presidente del Consiglio dei ministri Sergio Mattarella risponderà alle interrogazioni a risposta immediata presentate in tema di controllo sui carichi di aiuti umanitari per le popolazioni del Kosovo, presenza di truppe nei paesi limitrofi alla Repubblica federale di Jugoslavia, sostegno all'economia delle regioni adriatiche in ragione della guerra nei Balcani, andamento della spesa previdenziale, attuazione del quadro comunitario di sostegno 2000-2006, autonomia dell'autorità di vigilanza sulle banche, impatto acustico-ambientale dell'aeroporto di Malpensa, sicurezza dei cittadini e funzionamento della giustizia in Campania, esercizio del gioco d'azzardo.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione di Associazioni del volontariato che lavorano con ammalati oncologici. Il Presidente dell'Associazione Italiana contro le Leucemie, on. avv. Ennio Parrelli, il Presidente di "Aiutiamo Ippocrate", sig. Francesco Ruggieri, il Presidente di "SANINSIEME", sig. Cesare Bon, hanno illustrato al Presidente Violante i punti più rilevanti del documento la cui consegna ha concluso la "marcia della speranza" da Taranto a Roma. Diversi interventi e drammatiche testimonianze hanno sottolineato l'obbiettivo della marcia: un quadro legislativo adeguato che sostenga la speranza e faccia sì che il protagonista della malattia, delle terapie, della guarigione sia il malato.
"Ricorre oggi il 50° anniversario della tragedia di Superga. Mi spiace molto non poter essere presente alle celebrazioni di questo pomeriggio ma i lavori dell'Aula della Camera mi terranno impegnato fino a sera. La sciagura aerea ebbe una eco vivissima in un'Italia che pure era alle prese con gli enormi problemi materiali e le tensioni sociali e politiche del dopoguerra. La notizia della tragedia venne immediatamente comunicata alla Camera dei Deputati dal Ministro Pacciardi e la seduta venne tolta in segno di lutto. La scomparsa del grande Torino non è stata soltanto una drammatica vicenda umana e sportiva. Fu vissuta come una tragedia nazionale cui tutto il Paese partecipò unito dallo stesso dolore che segnò allora profondamente la città di Torino. Dopo cinquant'anni il grande Torino mantiene intatto, oltre al suo mito sportivo, questo valore simbolico di unità del Paese. Con molti cordiali saluti".
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Vice Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Slovenia, Franco Juri. La crisi balcanica e l'iter parlamentare delle norme a tutela della minoranza slovena sono stati i principali argomenti del cordiale colloquio.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione della Federazione Nazionale Pensionati CISL- CGIL- UIL, composta dal Segretario Generale, Raffaele Minelli e dai Segretari Nazionali, Elio Gallorini e Mauro Sasso. La delegazione ha rappresentato al Presidente Violante le preoccupazioni per il ritardo nel procedere della riforma della assistenza sanitaria, legata al varo della legge quadro sui servizi sociali.