Il Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche della Camera dei deputati (VAST) ha organizzato, in collaborazione con il Centro di Biotecnologie Avanzate (CBA), un seminario sul tema "Biotecnologie e Valutazione: Coinvolgimento e Educazione dei Cittadini" che si svolgerà a Genova, presso il CBA, il prossimo 28 maggio. Al seminario, presieduto dall'on. Umberto Giovine, Presidente delegato dell'EPTA per il 1999, parteciperanno numerosi esperti del settore delle biotecnologie. La relazione introduttiva sarà svolta dal Prof. Leonardo Santi, Presidente del Centro di Biotecnologie Avanzate e del Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Parteciperanno all'incontro parlamentari dei Paesi europei e membri dei Comitati di valutazione scientifica degli altri Parlamenti europei. Il seminario, che coincide con l'incontro annuale dei direttori dei comitati parlamentari per il T.A. (Technology Assessment) in Europa, si svolge all'indomani del seminario di Oviedo sulla Bioetica e del convegno sulle Biotecnologie dell'UNESCO, sempre a Genova: con esso si intende proseguire il lavoro dell'EPTA sulla Bioetica cominciato l'anno scorso con la conferenza di Bruxelles. Il Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche della Camera dei deputati (VAST), istituito dal Presidente della Camera Luciano Violante, composto da tredici parlamentari e dal Segretario Generale della Camera dei deputati, ha lo scopo di esprimere valutazioni sulle connessioni tra sviluppo scientifico e tecnologico e legislazione. Il VAST presiede per il 1999 l'European Parliamentary Technology Assessment (EPTA), organizzazione che raggruppa organismi di valutazione di altri Parlamenti europei. Gli atti del Seminario saranno resi disponibili sul sito Internet della Camera dei deputati (www.camera.it).
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione di Senatori e Deputati del Parlamento della Repubblica Argentina.
Si svolgerà domani, mercoledì 26 maggio, alle ore 15 il question time in diretta televisiva trasmesso dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro dell'Interno Rosa Russo Jervolino risponderà a sette interrogazioni presentate sull'incendio del treno speciale Piacenza-Salerno. Il Ministro del Commercio con l'estero Piero Fassino risponderà ad una interrogazione in tema di tutela delle imprese italiane danneggiate dalla guerra del Kosovo. Il Ministro dell'Ambiente Edo Ronchi risponderà ad una interrogazione riguardante la disciplina della navigazione nei parchi marini.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto la Signora Mariead Corrigan Maguire, Premio Nobel per la pace 1977. La Signora Maguire ha illustrato al Presidente Violante l'appello dei Premi Nobel per la Pace "Per i bimbi del mondo", inviato ai Capi di Stato dei Paesi che partecipano all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, e che chiede di dichiarare la prima decade del nuovo millennio " Decade di una cultura della non violenza". La signora Maguire era accompagnata da un delegazione della Organizzazione non governativa ASSEFA che ha raccolto, con il titolo "Immagina e...disegna il tuo futuro", centinaia di disegni di bambini del sud del mondo. Il Presidente Violante, apprezzato l'appello dei Premi Nobel, ha proposto di organizzare alla Camera la mostra dei disegni dei bambini in occasione della riunione dei Presidenti dei Parlamenti Europei che avrà luogo nell'ottobre del prossimo anno.
"Sono profondamente commosso e addolorato per la morte dell'agente scelto Vincenzo Raiola, gravemente ferito nel corso della rapina avvenuta a Milano il 14 maggio scorso. Ancora una volta la Polizia di Stato paga il più alto tributo al senso del dovere. Nell'esprimerLe la gratitudine mia e della Camera dei Deputati, La prego di far giungere ai familiari la solidarietà ed il cordoglio per la grave perdita".
"Sono profondamente addolorato per la scomparsa del Consigliere Carmelo Caruso. Vi giungano i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati al dolore che accompagna la Sua scomparsa".
Avrà inizio alle 9.30 di domani, nell'Aula di Montecitorio, la speciale seduta di "Ragazzi in Aula", iniziativa promossa dalla Camera dei deputati d'intesa con il Ministero della Pubblica Istruzione, che festeggia quest'anno la sua terza edizione. Provenienti da tutte le province italiane, 515 studenti in rappresentanza di 107 classi delle scuole medie superiori prenderanno posto tra i banchi dei deputati per discutere e votare sei proposte di legge scelte fra le centinaia presentate dai ragazzi e selezionate dai Provveditori agli Studi. Le proposte in discussione riguardano la prevenzione e cura dell'anoressia, l'istituzione del difensore civico per l'infanzia, la normativa per le adozioni, misure per la donazione del midollo osseo, norme per l'integrazione degli studenti extracomunitari e sull'uso in comodato dei libri scolastici Ciascuna proposta sarà illustrata da uno studente: seguiranno gli interventi di altri ragazzi iscritti a parlare ed il parere del Governo, che sarà espresso dai ministri della Solidarietà sociale Livia Turco, della Pubblica istruzione Luigi Berlinguer, della Sanità Rosi Bindi e dal Sottosegretario alla Giustizia Giuseppe Ajala. Il Presidente della Camera metterà quindi in votazione le proposte: i ragazzi, proprio come i deputati, potranno esprimere il loro voto con una speciale tessera elettronica. La proposta più votata potrà diventare una vera e propria legge dello Stato: sarà infatti presentata da parte di alcuni deputati per essere approvata dall'Assemblea. Delle due più votate proposte di "Ragazzi in Aula" edizione 1998, quella dedicata all'assistenza dei giovani universitari portatori di handicap, è già diventata legge: la n. 17 del 28 gennaio 1999; un'altra (sul turismo scolastico nei Parchi), approvata dalla Camera, è all'esame del Senato. Manifestazioni analoghe a quella promossa dalla Camera dei deputati si svolgono contemporaneamente presso i Consigli regionali di Abruzzo, Campania e Piemonte. Ieri hanno aperto le loro porte ai ragazzi i Consigli di Marche e Sicilia, mentre il 28 sarà la volta di Lombardia e Friuli-Venezia Giulia. Iniziative simili a "Ragazzi in Aula", si svolgono anche in altri Paesi europei e mediterranei, da parte dell'Assemblea Nazionale francese, della Camera dei Comuni inglese, della Camera dei deputati belga, del Parlamento danese, della Seconda Camera olandese, dell'Assemblea nazionale slovena, dell'Assemblea della Repubblica portoghese, del Parlamento ellenico e dell'Assemblea nazionale turca. Domenica, nel corso di "Ragazzi in Aula", è tra l'altro previsto l'intervento di Liliana Herrera Gonzalez, Presidente del "Parlamento Juvenil" della Repubblica del Cile, i cui 120 rappresentanti vengono eletti annualmente e tengono vere e proprie sessioni di lavoro. La speciale seduta sarà trasmessa in diretta televisiva dalla Rai, radiofonica da RadioParlamento Rai e dal canale tv satellitare della Camera dei deputati. Potrà essere seguita attraverso il sito Internet della Camera (all'indirizzo www.camera.it). Sul sito, dove sono disponibili l'ordine del giorno e le proposte presentate, sarà consultabile anche il resoconto della seduta.
VI TRASMETTIAMO IL TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE AL CONGRESSO DEL PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI CHE SI APRE OGGI A FIUGGI: LA PARTECIPAZIONE ALLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI DEI PARLAMENTI DEGLI STATI DELL'UNIONE EUROPEA E DEL PARLAMENTO EUROPEO, CHE SI TIENE OGGI A LISBONA, NON MI CONSENTE PURTROPPO DI ESSERE PRESENTE AL I CONGRESSO NAZIONALE DEL PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI. SI TRATTA DI UN APPUNTAMENTO IMPORTANTE, CHE NEL TRACCIARE LE LINEE DI PROGRAMMA DEL NUOVO PARTITO, PONE LA QUESTIONE DI QUALI DEBBANO ESSERE, IN QUESTA SPECIFICA FASE STORICA E POLITICA, LA FUNZIONE, I COMPITI E LA NATURA DI UN PARTITO COMUNISTA. A QUESTI INTERROGATIVI I COMUNISTI ITALIANI RISPONDONO ANCHE CON LA PARTECIPAZIONE AL GOVERNO ATTUALMENTE IN CARICA. PORTARE ALL'INTERNO DELLA MAGGIORANZA DI GOVERNO LE PROPRIE ISTANZE DI CAMBIAMENTO E LA PROPRIA TRADIZIONE POLITICA SIGNIFICA RIDISEGNARE LA PROPRIA IDENTITÀ MEDIANTE IL CONFRONTO CON ALTRE FORZE E ALTRE ISTANZE. QUESTA SCELTA SIGNIFICA ANCHE DIFENDERE I VALORI NEI QUALI SI CREDE, ATTRAVERSO L'IMPEGNO PRIORITARIO PER LA CONCRETA AFFERMAZIONE DI QUEI PRINCIPI DI UGUAGLIANZA E SOLIDARIETÀ SOCIALE, CHE SONO PATRIMONIO DELLA TRADIZIONE DEI COMUNISTI ITALIANI E DELL'INTERA SINISTRA ITALIANA. DESIDERO ESPRIMERE A LEI ED AL PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI I MIEI PIÙ CORDIALI SALUTI ED AUGURI DI BUON LAVORO.
Dalla prevenzione dell'anoressia al difensore civico per l'infanzia, dalle adozioni alla donazione del midollo osseo, dall'integrazione degli studenti extracomunitari all'uso in comodato dei libri scolastici: sono questi i temi affrontati dalle sei proposte di legge scelte tra centosette presentate da altrettante classi di istituti medi superiori di tutta Italia che saranno esaminate, discusse e votate a Montecitorio domenica prossima, 23 maggio, in occasione della manifestazione "Ragazzi in Aula". All'iniziativa, promossa dalla Camera dei deputati d'intesa con il Ministero della Pubblica istruzione, giunta alla sua terza edizione, parteciperanno 505 studentesse e studenti che, per un giorno, prenderanno posto nei banchi dell'Aula di Montecitorio riservati ai deputati. Nel corso della speciale seduta interverranno, per esprimere il loro parere sulle proposte presentate dai ragazzi, i ministri Berlinguer, Bindi, Turco ed il sottosegretario Ayala. La prima proposta in discussione sarà quella presentata dai ragazzi del Liceo ginnasio statale «F. Petrarca» di Arezzo in materia di «Disciplina della donazione del midollo osseo». Saranno poi esaminate le proposte dei ragazzi dell'Istituto magistrale «A. Manzoni» di Caltanissetta sulle «Misure per la prevenzione e la cura della anoressia», dell'Istituto professionale internazionale per l'artigianato liutario e del legno «Stradivari» di Cremona per «Modifica dell'articolo 8 della legge 8 giugno 1990, n. 142, ai fini dell'istituzione del difensore civico per l'infanzia» e dell'Istituto tecnico industriale di Isernia sulla «Introduzione di una nuova normativa in materia di adozione». Le altre due proposte in discussione, presentate dagli studenti dell'Istituto magistrale «G. Marconi» di Pescara e dell'Istituto statale d'arte di Rimini, riguardano l'«Uso in comodato di libri scolastici» e «Norme per l'integrazione dello studente extracomunitario». La manifestazione sarà trasmessa dalla Rai in diretta televisiva e radiofonica (sulle frequenze di RadioParlamento). Sarà possibile seguire la speciale seduta anche attraverso il sito Internet della Camera dei deputati (all'indirizzo www.camera.it). Altre notizie ed informazioni sull'iniziativa di domenica prossima - dall'ordine del giorno della seduta alle relazioni e all'articolato di tutte le proposte presentate dai ragazzi - e sulle precedenti edizioni di "Ragazzi in Aula" sono disponibili sotto la voce Iniziative ed eventi speciali della home-page del sito Internet della Camera e a pagina 357 del Servizio Televideo-Rai della Camera dei deputati.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante riceve l'Ambasciatore del Regno dell'Arabia Saudita, Sua Eccellenza Altezza Reale il Principe Mohammed Bin Nawaf Bin Abdulaziz Al Saud.