Cari Colleghi, in occasione del discorso in Aula del Re di Spagna in programma per martedì 29 settembre alle ore 18 si è deciso, d'accordo con l'ASP, di riservare una delle tre tribune stampa ai giornalisti stranieri.
VIOLANTE RICEVE PRESIDENTE UNIONE COMUNITA EBRAICHE ITALIANE Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche in Italia, professor Amos Luzzatto, che era accompagnato dal Vice Presidente, professor Giacomo Saban, e dai componenti della Giunta dell'Unione, professor Saul Meghnagi e ingegner Bruno Orvieto, recentemente eletti.
VIOLANTE RICEVE PRESIDENTE KAZAKHSTAN Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente della Repubblica del Kazakhstan, Nursultan Nazarbayev. Il Presidente Nazarbayev, ricordati i rapporti plurisecolari tra i due Paesi, ha sottolineato la centralità del processo di costruzione del nuovo Stato democratico e l'interesse particolare per l'esperienza parlamentare e costituzionale italiana. Rammentate le ottime relazioni economiche e commerciali tra i due Paesi, segnatamente nel campo delle risorse energetiche, il Presidente Kazakho ha indicato il rilievo per il suo Paese dei rapporti con l'Unione Europea dei quali l'Italia può essere tramite particolarmente importante e il peso che può avere la sigla del Trattato di Amicizia e Collaborazione bilaterale. Il Presidente Violante, ricordato come l'esame del disegno di legge relativo al Trattato bilaterale inizi in Commissione Affari Esteri proprio nella giornata odierna, si è dichiarato disponibile a mettere a disposizione del Presidente Nazarbayev, che ha indicato la corruzione come uno dei problemi più rilevanti per la nuova repubblica, i materiali di lavoro e le deliberazioni sia della Camera dei Deputati che della Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti della Iniziativa Centro Europea. Il Presidente della Camera ha poi indicato nella redistribuzione della sovranità tra autorità europee, nazionali e territoriali e nella definizione di una concezione moderna di sovranità, centrata sul cittadino, uno dei temi cruciali della riforma costituzionale italiana e della costruzione dell'Europa come entità politica. Questi temi, che regoleranno anche i nuovi rapporti tra gli Stati, saranno al centro delle conversazioni con il Presidente della Camera della Repubblica Kazakha al quale il Presidente Violante ha pregato il Presidente Nazarbayev di trasmettere l'invito ad una visita nel nostro Paese. Il Presidente Nazarbayev ha infine invitato il Presidente della Camera a recarsi in visita nel suo Paese.
DOMANI ALLE ORE 15 "QUESTION TIME" CON I MINISTRI BINDI, BOGI, COSTA E VISCO Domani mercoledì 23 settembre alle ore 15 si svolgerà il question time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. All'interrogazione sull'uccisione di Azem Hajdari e sulle misure per prevenire esodi dall'Albania risponderà il ministro per i rapporti con il Parlamento Giorgio Bogi. Il ministro della Sanità Rosy Bindi risponderà alle interrogazioni in merito all'adozione dei piani sanitari regionali, alla diffusione dell'alimentazione biologica, alle modifiche alla disciplina della professione di ottico. Il ministro delle Finanze Vincenzo Visco risponderà sui rimborsi della tassa di concessione sulle società , mentre il ministro dei Lavori pubblici Paolo Costa risponderà in merito agli interventi per il Giubileo ad Assisi e alla realizzazione dell'autostrada pedemontano-veneta.
Vi trasmettiamo il testo del messaggio di cordoglio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante al sen. Enrico La Loggia per la scomparsa della madre: "Ho appreso la notizia del grave lutto che L'ha colpita. Le giungano i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati."
RESISTENZA: DOMANI SCALFARO E VIOLANTE ALLA COMMEMORAZIONE DELLA STRAGE DI CEFALONIA Si svolgerà domani, martedì 22 settembre, nella sala della Lupa della Camera dei Deputati, alla presenza del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, la cerimonia di commemorazione del cinquantacinquesimo anniversario della resistenza della Divisione Acqui a Cefalonia. La commemorazione sarà introdotta alle 9.30 da un breve saluto del Presidente della Camera Luciano Violante. Montecitorio ricorderà così una delle pagine più eroiche della Resistenza, scritta dai militari italiani che nel settembre del 1943, rifiutando di consegnare le armi ai tedeschi, caddero in battaglia o furono fucilati dopo nove giorni di furiosi combattimenti. I fatti di Cefalonia saranno rievocati dalle relazioni della professoressa Elena Aga Rossi, ordinario di storia contemporanea all'Università dell'Aquila, dell'ammiraglio Mario Buracchia, Presidente della Commissione italiana di storia militare e del professor Giorgio Rochat, ordinario di Storia delle istituzioni militari all'Università di Torino. Parteciperà alla cerimonia, invitato dal Presidente della Camera, anche un gruppo di studenti dell'Istituto tecnico commerciale statale "Tenente M.O.V.M. Alberto Lolli Ghetti" di Ferentino (Frosinone). I giovani dell'istituto - che ha aderito alle "Giornate di formazione per studenti" della Camera dei Deputati - torneranno prossimamente a Montecitorio per partecipare ad uno dei "mini-stage" sull'attività del Parlamento. Gli stage si svolgono una volta a settimana, ciascuno dedicato ad una classe di studenti.
CAMERA: GIOVANI STUDENTI CON SCALFARO E VIOLANTE ALLA COMMEMORAZIONE DELLA STRAGE DI CEFALONIA Il cinquantacinquesimo anniversario della resistenza della Divisione Acqui a Cefalonia sarà commemorato alla Camera dei Deputati martedì 22 settembre prossimo, nel corso di una cerimonia che si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. La commemorazione si terrà nella Sala della Lupa e sarà introdotta alle 9.30 da un breve saluto del Presidente della Camera Luciano Violante. Montecitorio ricorderà così una delle pagine più eroiche della Resistenza, scritta a Cefalonia dalle migliaia di militari italiani che nel settembre del 1943, rifiutando di consegnare le armi ai tedeschi, caddero in battaglia o furono fucilati in massa dopo nove giorni di furiosi combattimenti. Il coraggio ed il sacrificio dei soldati e degli ufficiali della Divisione Acqui saranno rievocati dalle relazioni della professoressa Elena Aga Rossi, ordinario di storia contemporanea all'Università dell'Aquila, dall'ammiraglio Mario Buracchia, Presidente della Commissione italiana di storia militare e dal professor Giorgio Rochat, ordinario di Storia delle istituzioni militari all'Università di Torino. Il Presidente della Camera ha invitato a partecipare alla commemorazione anche un gruppo di studenti dell'Istituto tecnico commerciale statale "Tenente M.O.V.M. Alberto Lolli Ghetti" di Ferentino (Frosinone). L'istituto è stato scelto tra le scuole che hanno aderito alle "Giornate di formazione per studenti" della Camera dei Deputati. I giovani torneranno quindi prossimamente a Montecitorio per partecipare all'iniziativa di formazione che prevede, una volta a settimana, un "mini-stage" sull'attività del Parlamento per una classe di studenti.
VI TRASMETTIAMO IL TESTO DEL TELEGRAMMA INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE ALL'ON. GIUSEPPE SCOZZARI PER L'INTIMIDAZIONE CHE L'HA COLPITO: "HO APPRESO LA NOTIZIA RELATIVA AL GRAVISSIMO ATTO INTIMIDATORIO PERPETRATO NEI TUOI CONFRONTI. NELL'AUSPICARE CHE LE FORZE DELL'ORDINE E LA MAGISTRATURA FACCIANO RAPIDAMENTE PIENA LUCE SU QUANTO ACCADUTO, DESIDERO FARTI GIUNGERE LA PIENA SOLIDARIETA' MIA E DELLA CAMERA DEI DEPUTATI"
VIOLANTE RICEVE FOUAD M'BAZAA Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente della Camera dei Deputati della Repubblica di Tunisia, Fouad M'Bazaa. Il Presidente M'Bazaa, ricordando gli ottimi rapporti di amicizia tra i due Parlamenti e i due Paesi, ha confermato gli sviluppi positivi della fase di applicazione degli accordi definiti dalla Commissione Mista sia per quanto attiene le questioni relative all'immigrazione che alla cooperazione economica e finanziaria. Il Presidente Violante ha indicato due indirizzi di relazioni strategiche e permanenti tra le due Assemblee. La programmazione di incontri annuali tra i Presidenti, accompagnati da delegazioni parlamentari, sui temi di maggiore interesse reciproco che prevedano anche una manifestazione culturale del Paese ospite come contributo a una maggiore conoscenza reciproca della storia e delle tradizioni. La costruzione di rapporti stabili tra i deputati più giovani delle due Camere. Il Presidente M'Bazaa, che ospiterà il prossimo fine settimana a Tunisi la riunione preparatoria della Conferenza dei Presidenti dei Paesi mediterranei, ha dichiarato di condividere pienamente gli indirizzi proposti prevedendo una prima iniziativa già il prossimo anno.
DOMANI ALLE ORE 14 "QUESTION TIME" CON PRODI Domani mercoledì 16 settembre alle ore 14 si svolgerà il question time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Presidente del Consiglio dei ministri On. Romano Prodi risponderà alle interrogazioni presentate sulle iniziative relative alla crisi albanese e sulla cooperazione finanziaria con l'Albania, sul Dpef, sulle pensioni sociali, sulla tutela dei diritti della persona nei processi penali, sull'utilizzo da parte delle regioni dei fondi comunitari e sugli interventi sui valichi di frontiera.