Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 3
    02/05/2008
    DOMENICA 4 MAGGIO "MONTECITORIO A PORTE APERTE" CONCERTO DELLA BANDA DEI CARABINIERI

    Nuovo appuntamento, domenica 4 maggio, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. L'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. In piazza Montecitorio, alle 11,00, si svolgerà il concerto della Banda musicale dei Carabinieri. L'esibizione sarà diretta dal Maestro Massimo Martinelli. In particolare, il programma prevede brani di: G. Rossini (Mosè); D. Fantini (Fiamma); M. Martinelli (Arma in Festa); V. Borgia (Simona); M. Martinelli (Giuramento); L. Ganne (Lorraine); G. Bizet (Farandòle); J. Fucik (Florentiner Marsch); Auvras (Entre Los Montes); G. Rossini (Guglielmo Tell); L. Cirenei (La Fedelissima). Tra le novità che troveranno i visitatori, c'è da segnalare il restauro della facciata del Bernini, in gran parte restituita alla vista dei cittadini dopo i lavori iniziati nel luglio 2005, per il rinnovo dei colori originali e il rifacimento degli infissi. Nell'Aula sono stati ricollocati i pannelli del Fregio del Sartorio, che decora l'emiciclo illustrando le vicende epiche del popolo italiano, dopo il delicato intervento di restauro iniziato nell'agosto del 2006. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico-artistico che comprende tra l'altro: l'Aula; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome all'illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria, arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta

  • 2
    01/05/2008
    FINI SU FESTA DEL PRIMO MAGGIO

    Dichiarazione del Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini: La festa del primo maggio deve impegnare tutti a far si che al centro dell'economia venga posto il lavoro dell'uomo, con i suoi diritti, le sue capacità di intraprendere, i suoi bisogni. Il pieno esercizio del diritto di ogni persona ad un lavoro equamente retribuito è condizione indispensabile per la produzione di ricchezza ed il benessere sociale. Garantirlo in condizioni di effettiva sicurezza per i lavoratori deve essere imperativo morale di tutte le istituzioni perché la piaga delle troppe vittime di infortuni sul lavoro deve essere urgentemente sanata

  • 1
    30/04/2008
    UFFICIO STAMPA SU PRESENZA FIGLIA DEL PRESIDENTE IN TRIBUNA

    In occasione dell'insediamento del Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, non era presente nelle tribune la figlia del Presidente, Giuliana, come erroneamente riportato da alcune agenzie di stampa. Lo precisa l'Ufficio Stampa della Camera.

  • 1071
    22/04/2008
    COMUNICATO STAMPA

    L'Ufficio di Presidenza, nella riunione del 16 aprile 2008, ha dato mandato ai deputati Questori di esaminare forme di intervento volte a favorire la continuità del rapporto lavorativo dei dipendenti dei Gruppi parlamentari e degli addetti di segreteria dei deputati titolari di incarichi istituzionali nella XV legislatura. Il Collegio dei Questori ha esaminato le problematiche che tale indirizzo comporta, prendendo atto che non sussistono le condizioni per l'esercizio della delega, ed ha convenuto di sottoporle all'Ufficio di Presidenza della prossima legislatura.

  • 1070
    22/04/2008
    AUGURI BERTINOTTI A RITA LEVI MONTALCINI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla senatrice Rita Levi Montalcini: "Nella ricorrenza del Suo novantanovesimo compleanno desidero farLe pervenire, signora senatrice, Le mie più fervide espressioni augurali. E' questa l'occasione per confermarLe il mio sincero apprezzamento per il Suo lungo impegno al servizio della scienza e della ricerca, contrassegnato da risultati di assoluta eccezione e da prestigiosi riconoscimenti accademici, ragione di orgoglio per l'intera comunità nazionale. Il rigore e la passione da Lei profusi nella Sua attività scientifica trovano oggi espressione nel Suo impegno in seno alle Istituzioni, che Ella arricchisce con la Sua profonda adesione ai valori della Costituzione repubblicana e con i tratti peculiari della Sua coerenza, determinazione e grande umanità. Le rinnovo con gioia il mio augurio più caloroso."

  • 1069
    21/04/2008
    29 APRILE 2008 PRIMA SEDUTA DELLA CAMERA

    La Camera dei deputati è convocata martedì 29 aprile 2008 alle ore 10.00, per la prima seduta delle XVI legislatura. All'ordine del giorno figurano: la costituzione dell' Ufficio provvisorio di Presidenza; la costituzione della Giunta delle elezioni provvisoria e la proclamazione di deputati subentranti; l'elezione del Presidente. In base a quanto disposto dal Regolamento, la prima seduta sarà presieduta dal più anziano per elezione tra i Vicepresidenti della Legislatura precedente che, in questa occasione, risulta essere il Vicepresidente Pierluigi Castagnetti.

  • 1068
    19/04/2008
    GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO - BIBLIOTECHE A PORTE APERTE INSULA DOMINICANA

    In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, che come ogni anno cade il 23 aprile, il Polo Bibliotecario Parlamentare promuove la manifestazione Biblioteche a Porte Aperte. In tale ambito, la Biblioteca della Camera dei deputati, la Biblioteca del Senato della Repubblica, la Biblioteca Casanatense e il Convento domenicano della Minerva hanno concordato lo svolgimento della terza edizione (le precedenti si sono svolte il 29 settembre 2007 ed il 26 gennaio 2008) dell'iniziativa denominata "Insula sapientiae". Sarà così ripristinata e resa accessibile al pubblico l'unità dell'antica "insula dominicana", spezzata con l'annessione di Roma al Regno d'Italia. Dalle 8.45 alle 15.00, con ingresso in Via del Seminario 76 saranno organizzate otto visite guidate con partenza ogni 45 minuti (senza prenotazione - ultimo ingresso alle 13.45), lungo un percorso che toccherà le Sale delle Biblioteche della Camera, del Senato e Casanatense (complessivamente circa 2 milioni 500 mila volumi, di cui molti antichi e rari) e il Convento della Minerva. Il pubblico potrà visitare tra l'altro la Sala del Refettorio, il Chiostro della Cisterna, l'appartamento Giustiniani, le Sale Galileo, Kissner e delle Capriate, nonché la Sala Capitolare, il Chiostro di Santa Caterina, la Sala dei Papi, la Sacrestia della Basilica e il Salone monumentale della Biblioteca Casanatense. L'area dell' Insula sapientiae ospitò nell'antichità il tempio di Iside e Serapide e il tempio di Minerva Calcidica. Da quest'area provengono molti obelischi di Roma, tra cui la coppia che fa ancora bella mostra di sé in piazza del Pantheon e sull'elefantino di piazza della Minerva, quello eretto in Villa Celimontana e da ultimo quello attualmente visibile accanto al Monumento ai caduti di Dogali presso piazza dei Cinquecento. L'area nella quale furono ritrovati la colossale Pigna (ora in Vaticano) che dà il nome al quartiere e il "Pie' di marmo", ancora visibile nell'omonima via adiacente all'Insula, nel 1266 divenne sede dell'ordine domenicano, fino al Seicento il più influente al mondo. Ospitò tra l'altro la Congregazione del Sant'Uffizio, che coordinava le attività dell'Inquisizione. Vi ebbero luogo due conclavi e l'elezione dei Papi Eugenio IV (1431) e Niccolò V (1447), la sentenza del processo a Galileo e la sua abiura. Vi sono sepolti Santa Caterina da Siena e il Beato Angelico, che vi trascorsero gli ultimi anni di vita.

  • 1067
    18/04/2008
    PIAZZA DEL PARLAMENTO: SABATO E DOMENICA RIMOSSI GLI ALBERI PERICOLANTI

    Sabato 19 e domenica 20 aprile la Camera dei deputati provvederà a effettuare interventi di manutenzione all'arredo verde del cortile di Via della Missione prospiciente Piazza del Parlamento. In particolare, saranno rimossi e sostituiti alcuni alberi che il Servizio Giardini del Comune di Roma ha riscontrato essere pericolanti.

  • 1066
    09/04/2008
    AUGURI DI BERTINOTTI A MARINI PER IL COMPLEANNO

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente del Senato, Franco Marini: "In occasione del Suo settantacinquesimo compleanno desidero farLe giungere, caro Presidente, i miei più calorosi sentimenti augurali, rinnovandoLe il mio vivo ringraziamento per l'impegno da Lei profuso al servizio delle Istituzioni democratiche e dei valori della nostra Costituzione repubblicana."

  • 1065
    07/04/2008
    MORTE VATTERONI: IL CORDOGLIO DEL PRESIDENTE BERTINOTTI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato alla famiglia Vatteroni il seguente messaggio di cordoglio: "Ho appreso con viva commozione la notizia della scomparsa di Roberto Vatteroni, protagonista della rinascita dell'Italia alla libertà e alla democrazia negli anni della Resistenza. In questo doloroso momento desidero far giungere a Voi tutti i sentimenti del mio più profondo cordoglio e della mia più intensa vicinanza."

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa