Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1064
    07/04/2008
    CORREZIONE SCHEDA PERSONALE ON. FINOCCHIARO SU SITO CAMERA

    Sul sito Internet della Camera dei deputati, la scheda personale dell'on. Anna Finocchiaro della X legislatura (1987-1992), nella sezione relativa alla sua attività parlamentare, sotto la voce "autorizzazioni a procedere a carico", contiene un riferimento ad una presunta domanda di autorizzazione a procedere a suo carico che è del tutto erroneo. Il documento al quale fa riferimento la scheda riguarda, infatti, una richiesta di autorizzazione a procedere a carico di altro deputato (doc IV- bis, nn. 3 e 3-A), presentata ai sensi dell'art. 96 della Costituzione, in occasione del cui esame l'on. Anna Finocchiaro aveva svolto la funzione di relatrice quale componente della Giunta per le autorizzazioni a procedere pro tempore. La Presidenza della Camera dei deputati, nel rammaricarsi per l'accaduto, ha disposto l'immediata correzione dell'errore. Al riguardo precisa che nei confronti dell'on. Anna Finocchiaro non risultano pervenute alla Camera, né nella X legislatura, né in altre legislature, domande di autorizzazione a procedere o altre richieste formulate ai sensi degli articoli 68 o 96 della Costituzione.

  • 1063
    06/04/2008
    CORDOGLIO BERTINOTTI PER SCOMPARSA FABIO GOBBO

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla famiglia Gobbo: "Nell'apprendere con viva commozione la notizia della scomparsa del professor Fabio Gobbo, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio e illustre accademico, desidero far pervenire a Voi tutti i sentimenti del profondo cordoglio e della vicinanza mia personale e di tutta la Camera dei deputati."

  • 1062
    01/04/2008
    AUDIZIONE MINISTRI SU ALITALIA, DIRETTA TV E SITO INTERNET CAMERA

    Si terrà domani alle ore 10.30 nella Sala del Mappamondo, presso le Commissioni Bilancio, Trasporti e Attività produttive, l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Tommaso Padoa-Schioppa, e del Ministro dei trasporti, Alessandro Bianchi, sulla situazione dell'Alitalia. I lavori saranno trasmessi in diretta tv dal canale satellitare della Camera dei deputati e sul sito www.camera.it.

  • 1061
    01/04/2008
    BERTINOTTI SI CONGRATULA CON PACIFICI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente della Comunità ebraica di Roma, Riccardo Pacifici: "In occasione della sua elezione a presidente della Comunità ebraica di Roma, desidero farLe giungere le mie più sincere e calorose congratulazioni, unitamente ad un vivo augurio di buon lavoro nell'impegnativo incarico cui Ella è stata chiamata ed al quale sono certo saprà attendere fornendo ulteriore alimento allo spirito di apertura, dialogo e confronto che segna, per lunga tradizione, i rapporti tra la comunità ebraica romana e le Istituzioni della Repubblica."

  • 1060
    01/04/2008
    BERTINOTTI RICEVE PRESIDENTE PARLAMENTO TIBET

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, il Presidente del Parlamento del Tibet in esilio, Karma Chopel.

  • 1059
    31/03/2008
    BERTINOTTI INAUGURA DOMANI LA MOSTRA "FAÏENCE - CENTO ANNI DEL MUSEO DELLE CERAMICHE IN FAENZA"

    Alle ore 12,30 conferenza stampa di presentazione Sarà inaugurata domani, alle ore 17, dal Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, nella Sala del Refettorio del Palazzo del Seminario la mostra "Faïence. Cento anni del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza". Organizzata dalla Camera con il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, la mostra cade nel centenario dell'esposizione Torricelliana di Faenza del 1908, 3° centenario della nascita di Evangelista Torricelli, che coincise con la fondazione del Museo. L'inaugurazione sarà preceduta, alle ore 12,30 nello stesso luogo, da una conferenza stampa del Questore della Camera, Gabriele Albonetti, e della direttrice del Museo, Jadranka Bentini. Le opere saranno esposte nei locali della Biblioteca della Camera. La mostra - aperta al pubblico dal 2 aprile al 30 maggio - con ingresso libero da via del Seminario 76, osserverà l'orario 10.00 - 18.00 dal lunedì al venerdì, e il sabato dalle 10.00 alle 12.30. Domenica chiuso. La mostra esporrà circa 150 capolavori dell'arte ceramica, dal XV al XXI secolo, oltre ad una campionatura di piastrelle, selezionati nella ricchissima collezione del museo, dai celebri "Bianchi di Faenza" fino alle opere di Matisse, Fontana, Picasso e di artisti contemporanei di fama indiscussa. Si tratta di un progetto espositivo concepito anche con indirizzo didattico accompagnato da un catalogo di 350 pagine, ricco di immagini a colori, di testi critici e di apparati, edito da Allemandi. L'iniziativa sarà realizzata grazie al sostegno di quattro aziende: la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, l'Enel, la Sacmi e l'Unipol.

  • 1058
    29/03/2008
    CAMERA, PRECISAZIONE SU ARTICOLO "IL GIORNALE"

    In relazione alle notizie pubblicate oggi su Il Giornale relative agli argomenti che verranno trattati nel prossimo Ufficio di Presidenza di mercoledì 16 aprile 2008, si precisa che all'ordine del giorno della riunione non figura né sarà comunque esaminata alcuna questione concernente l'Ufficio stampa della Camera dei deputati.

  • 1057
    28/03/2008
    SOLIDARIETA' BERTINOTTI A DOMENICI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Sindaco di Firenze, Leonardo Domenici: "Nell'apprendere la notizia del grave atto intimidatorio rivolto a Lei e a Giorgio Bonsanti, desidero farLe pervenire, caro Sindaco, i sentimenti della mia piu' intensa solidarietà e vicinanza, unitamente al mio augurio per il prosieguo del suo impegno politico e istituzionale."

  • 1056
    27/03/2008
    CONSEGNATE A BERTINOTTI FIRME CONTRO ARMI NUCLEARI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, una delegazione di promotori della campagna "per un'Italia libera da armi nucleari", guidata da Lisa Clark e don Albino Bizzotto. La delegazione ha consegnato al Presidente le firme alla proposta di legge di iniziativa popolare che dichiari l'Italia "Zona Libera da Armi Nucleari".

  • 1055
    26/03/2008
    INCHIESTA "LIBERO": LA SMENTITA DEL QUESTORE DELLA CAMERA, ALBONETTI

    Con riferimento all'inchiesta pubblicata oggi sul quotidiano Libero alle pagine 10-11 sotto il titolo "Onorevoli fannulloni, smascherati dal test di produttività", il Questore della Camera dei deputati, Gabriele Albonetti, che risulterebbe diciottesimo nella speciale classifica, tiene a rettificare quanto segue: "Sulla base del criterio utilizzato (progetti di legge, mozioni, interrogazioni, interpellanze, ordini del giorno e risoluzioni) io sarei tra i ?fannulloni' o ?i più pigri', uno di quelli che ?lavorano di meno'. Devo seccamente smentire. Chiunque frequenti Montecitorio sa bene quanto io sia sempre stato presente. L'articolista, infatti, ha del tutto ignorato le altre funzioni parlamentari svolte in ragione del mio ruolo di Questore anziano, ossia di Presidente del Collegio dei Questori, funzioni anch'esse fondamentali per la vita dell'Istituzione parlamentare e che consistono nel sovrintendere all'Amministrazione della Camera, elaborare il bilancio interno, deliberare le spese per beni e servizi, partecipare alle molteplici riunioni dell'Ufficio di Presidenza, del Collegio dei Questori e dei Comitati di cui faccio parte, ma anche incontrare parlamentari, dirigenti e dipendenti della Camera, organizzazioni sindacali e soggetti esterni. Non mi sono mai tirato indietro di fronte alla richiesta di incontri. Che non sia stata un'attività semplice o puramente formale si può desumere anche dal fatto che per la prima volta le spese complessive della Camera hanno fatto registrare nella previsione di bilancio per il 2008 un tasso d'incremento negativo, cioè sono diminuite anziché aumentare. Anche per la natura istituzionale e bipartisan della mia funzione, mi sono attenuto alla scelta di astenermi da un ruolo più ?politico', quale sarebbe quello legato alla presentazione di proposte di legge, mozioni e interpellanze. Segnalo inoltre le profonde modifiche apportate dalla riforma del 1998 alla disciplina dell'attività di controllo parlamentare con l'introduzione di interrogazioni e interpellanze di gruppo, con modalità e tempi di svolgimento garantiti. Gli strumenti di sindacato ispettivo sono sempre meno riferibili al singolo e sempre più al gruppo di appartenenza. Tale visione collegiale e moderna del lavoro parlamentare comporta che i singoli deputati partecipino all'elaborazione dei testi senza la visibilità di una volta".

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa