Anche quest'anno, come lo scorso, la Camera aderirà all'iniziativa "M'illumino di meno" in occasione dell'anniversario dell'entrata in vigore del protocollo di Kyoto. Per mezz'ora, a partire dalle ore 18 di venerdì 15 febbraio 2008, le luci sulla facciata di Montecitorio resteranno spente e sarà ridotta l'illuminazione di alcune zone del Palazzo.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Ministro della Difesa, Arturo Parisi: "Ho appreso con dolore la notizia della scomparsa del primo maresciallo Giovanni Pezzulo a seguito di uno scontro a fuoco occorso in data odierna in territorio afgano. A nome mio personale e di tutta la Camera dei deputati desidero esprimerLe, signor Ministro, i sentimenti della solidarietà e del cordoglio più profondo, che La prego di voler trasmettere ai familiari del militare caduto, così duramente colpiti dal tragico evento, unitamente alla sincera vicinanza al maresciallo Enrico Mercuri, rimasto ferito in occasione dello scontro."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla famiglia Damiani: "Ho appreso con commozione la notizia della scomparsa di Roberto Damiani, componente della Camera dei deputati nella XIV legislatura. Desidero farvi giungere i sentimenti del profondo cordoglio e della piu' intensa vicinanza mia personale e della Camera dei deputati."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Sindaco di Gela, Rosario Crocetta: "Nell'apprendere la notizia dell'attentato ordito dalla criminalità mafiosa nei riguardi della Sua persona, desidero esprimerLe la mia più sincera ed intensa solidarietà, cui unisco l'augurio per il prosieguo del suo coraggioso ed esemplare impegno al servizio della trasparenza della vita pubblica e della legalità democratica."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato, questa mattina a Montecitorio, una delegazione di parlamentari libanesi, giordani e iracheni. L'incontro è stato promosso dall'Ipalmo.
I deputati Questori della Camera dei deputati, Gabriele Albonetti, Francesco Colucci e Severino Galante, hanno inviato la seguente lettera al direttore de "Il Giornale", Mario Giordano, in merito all'intervista del senatore Roberto Calderoli apparsa oggi sul quotidiano: "Gentile Direttore, è sconfortante dover perdere altro tempo per continuare a confutare e a smentire affermazioni del senatore Calderoli riguardanti presunte macchinazioni dell'Ufficio di Presidenza della Camera in merito a vitalizi e indennità dei deputati. Le ricostruzioni di Calderoli, del tutto infondate, sono palesemente il frutto di una vivacissima fantasia che potrebbe essere messa al servizio di cause ben più degne di impegno. Ribadiamo inoltre, per fare definitivamente chiarezza sull'argomento, che la Camera dei deputati non ha "congelato" l'adeguamento dell'indennità, ma non l'ha proprio applicato. Quindi non vi è nulla da scongelare e quando il senatore Calderoli aprirà il frigorifero lo troverà vuoto. Al contrario il Senato non solo non ha "congelato" ma ha già da tempo "consumato" l'aumento dell'indennità, come il senatore Calderoli ben sa, avendolo ricevuto anche lui in busta paga dall'autunno 2007 con tutti gli arretrati dal gennaio dello stesso anno. Confidiamo, con tali precisazioni, di porre definitivamente termine a questa insensata e stucchevole polemica."
In riferimento alla nota del coordinatore delle segreterie nazionali della Lega e Vicepresidente del Senato, Roberto Calderoli, successiva alla smentita dei questori di Camera e Senato, in tema di vitalizi dei deputati e adeguamento dell'indennità parlamentare, i questori della Camera fanno presente che si tratta di ricostruzioni del tutto fantasiose e prive di qualsiasi fondamento.
Nota dei Collegi dei Questori di Senato e Camera Gli uffici stampa del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati hanno diffuso la seguente nota dei Collegi dei Questori. "Con riferimento ad alcune note di agenzia, apparse oggi, secondo cui i parlamentari alla prima legislatura avrebbero maturato il diritto al vitalizio in conseguenza della fissazione della data per le elezioni al 13 aprile, si precisa che la notizia in questione non corrisponde a verità. In proposito si ricorda che il requisito minimo di 2 anni e 6 mesi di effettivo mandato, richiesto dalla normativa vigente, sarebbe stato conseguito dai parlamentari alla prima legislatura il 27 ottobre 2008. Pertanto tali parlamentari, se non saranno rieletti, non potranno maturare il diritto all'assegno vitalizio. Si rammenta infine che, a partire dalla prossima legislatura, il diritto all'assegno vitalizio si conseguirà dopo 5 anni di effettivo mandato, in conseguenza della riforma approvata dagli Uffici di Presidenza delle due Camere il 23 luglio 2007."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, i familiari di Ingrid Betancourt, tra i quali la madre, signora Yolanda Pulecio.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Prefetto di Terni, Sabatino Marchione: "Nell'apprendere con sgomento la notizia del tragico incidente occorso in data odierna in una fabbrica di fuochi artificiali in località S. Egidio di Madonna delle Macchie, in provincia di Terni, costato la vita a quattro persone, desidero esprimerLe i sentimenti del cordoglio più profondo mio personale e di tutta la Camera dei deputati - che La prego di voler estendere ai familiari colpiti dal lutto - unitamente alla più sincera solidarietà e vicinanza nei riguardi della persona che vi è rimasta ferita."