Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente della Fondazione Rosselli, Valdo Spini: "In occasione della presentazione della bibliografia degli scritti di Giorgio Spini, promossa oggi a Firenze dalla Fondazione Cesifin "Alberto Predieri" e dalla Fondazione Rosselli, desidero rivolgere al Presidente, agli organizzatori, alle autorità presenti ed a tutti gli intervenuti il mio saluto più cordiale. Si tratta di un'iniziativa importante che consente di rendere omaggio ad uno dei più illustri storici italiani, protagonista della Lotta di Liberazione ed insigne studioso di fama internazionale, che con i suoi scritti ed il suo esempio ha saputo fornire a molte generazioni di giovani una straordinaria lezione morale, intellettuale e politica, ispirata ai valori di libertà, di democrazia e di giustizia."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente della Comunità di Sant'Egidio, Andrea Riccardi: "In occasione del quarantesimo anniversario della fondazione della Comunità di Sant'Egidio, sono lieto di formularLe il mio più vivo augurio. In un'epoca tormentata dalle guerre e dal terrorismo, l'impegno profuso dalla Comunità di Sant'Egidio nella promozione di un modello di convivenza ispirato ai valori della solidarietà, della condivisione e del reciproco riconoscimento tra i popoli e le nazioni del mondo, rappresenta un contributo importante nel percorso di maturazione di una società fondata sul primato della dignità umana, del dialogo e della pace. Nel rivolgere a tutti i volontari che operano in seno alla Comunità di Sant'Egidio il mio sincero apprezzamento per la tenacia con cui affrontano il proprio difficile impegno, Le invio il mio saluto più caloroso."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato alla Signora Claudia Cardinale il seguente messaggio: "Desidero farLe giungere le mie più calorose congratulazioni per la prestigiosa onorificenza dell'Ordine della Legion d'onore, conferitaLe dal Presidente della Repubblica francese. Si tratta di un riconoscimento che rende merito alla Sua arte ed alla Sua brillante carriera, straordinarie testimonianze a livello mondiale della tradizione di eccellenza che il nostro Paese può vantare nel cinema e nel teatro, cui tutti guardiamo con ammirazione e sincera riconoscenza. Nel rinnovarLe i miei più vivi sentimenti augurali, mi è gradito farLe giungere il mio cordiale saluto".
Nuovo appuntamento, domenica 3 febbraio, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. L'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. In piazza Montecitorio, alle 11,00, presente il Presidente della Camera, Fausto Bertinotti, si svolgerà il concerto della Banda musicale dell'Esercito. L'esibizione sarà diretta dal Maestro Giuseppe Buono. Il programma prevede brani di Creuz (4 Maggio); Sousa (Thunderer); Alvar (Comerades); Picone (Malta 75); Teike (Brass Music); Verdi (Ernani); Pellegrino (Parata di Eroi); Lacerenza (Fanteria); Leorsen (Principe Eugenio); Anonimo (I Pifferi). Tra le novità che troveranno i visitatori, c'è da segnalare il restauro della facciata del Bernini, in gran parte restituita alla vista dei cittadini dopo i lavori iniziati nel luglio 2005, per il rinnovo dei colori originali e il rifacimento degli infissi. Nell'Aula sono stati ricollocati i pannelli del Fregio del Sartorio, che decora l'emiciclo illustrando le vicende epiche del popolo italiano, dopo il delicato intervento di restauro iniziato nell'agosto del 2006. I visitatori potranno anche ammirare "Il Quarto Stato" di Pellizza da Volpedo e "Il Quinto Stato" di Mario Ceroli ospitati nella Sala della Regina nell'ambito della mostra "Ambasciatori del lavoro". Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico-artistico che comprende tra l'altro: l'Aula; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome all'illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria, arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al deputato Pier Ferdinando Casini, Presidente dell'Unione interparlamentare: "Con vivissimo rammarico, caro Presidente, ho appreso la notizia dell'atto intimidatorio di cui Ella è stata fatta segno nella giornata odierna. Desidero esprimerLe al riguardo i sentimenti della mia più intensa e sincera solidarietà, unitamente alla più ferma condanna di un gesto tanto vile ed all'augurio per il prosieguo del suo impegno al servizio dell'Istituzione parlamentare, in Italia e nel mondo."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio a Pino Maniaci di Telejato, emittente di San Giuseppe Jato (Palermo): "Nell'apprendere la notizia della grave aggressione di cui Ella è stato vittima nella giornata di ieri, desidero farLe giungere i sentimenti della mia più intensa solidarietà e l'augurio per il prosieguo della Sua coraggiosa attività al servizio della libera informazione."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha consegnato a Carla Fracci, presso la Sala della Lupa di Montecitorio, il "Premio per l'Eccellenza nella cultura italiana per l'anno 2007", alla presenza del Ministro per i Beni e le attività culturali, Francesco Rutelli.
Dichiarazione del Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti: "Esprimo la mia più intensa solidarietà e vicinanza ai direttori del Corriere della Sera, Paolo Mieli, della Repubblica, Ezio Mauro, e del Sole 24 Ore, Ferruccio De Bortoli, per i gravi atti intimidatori loro rivolti, unitamente alla più ferma condanna per un gesto vile, volto a colpire la libertà di informazione, bene irrinunciabile per una società democratica e presidio determinante del suo pluralismo."
"Esprimo la mia più sincera solidarietà al direttore della Padania per le gravi intimidazioni indirizzate al quotidiano da lui diretto, rivolte anche a numerosi esponenti della politica e delle Istituzioni, tra cui il senatore Storace, a sua volta destinatario di vili minacce". Lo ha dichiarato il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti. "A loro tutti, nel condannare fermamente simili ingiustificabili azioni, indirizzo - ha aggiunto Bertinotti - il mio più caloroso augurio per il prosieguo delle rispettive attività al servizio della comunità nazionale."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato, questa mattina a Palazzo Montecitorio, una delegazione della Rete nazionale delle consigliere di parità.