Anche quest'anno nel cortile d'onore di palazzo Montecitorio è stato allestito il tradizionale abete natalizio. L'albero, alto sei metri, è decorato con addobbi offerti dai Consigli regionali e delle province autonome nonché dall'Assemblea regionale siciliana, nell'ambito di un'iniziativa promossa dalla Camera dei deputati d'intesa con la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative regionali e delle province autonome. La varietà degli addobbi, la diversità dei materiali nei quali sono realizzati - ceramica, coccio, legno intagliato, metallo - intendono rappresentare le diverse tradizioni artigianali e culturali del nostro Paese.
Il Presidente del Comitato per gli Affari del personale della Camera dei deputati, Pierluigi Castagnetti, rende noto che è stato siglato ieri, in sede di Comitato per gli Affari del personale, l'accordo contrattuale che introduce alla Camera il sistema pensionistico contributivo per i dipendenti assunti a decorrere dal 1 febbraio 2001. L'accordo dà attuazione ad una delibera di principio dell'Ufficio di Presidenza della Camera del 5 aprile 2001, che aveva lasciato alla successiva contrattazione sindacale la definizione della concreta disciplina da applicare. L'accordo, sottoscritto dai Segretari dei Sindacati interni della CGIL, della CISL, del SUIP, del Sindacato Quadri e del Sindacato dei Consiglieri parlamentari, rappresentativi della maggioranza dei dipendenti iscritti, verrà sottoposto all'Ufficio di Presidenza della Camera per la ratifica. Con la sottoscrizione dell'accordo è stato raggiunto un importante risultato: la Camera, infatti, nell'esercizio della sua autonomia costituzionale, compie un ulteriore ed importante passo nella linea di armonizzare, nel rispetto della specificità del rapporto di lavoro dei suoi dipendenti, il proprio ordinamento interno con i principi dell'ordinamento generale dello Stato.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente dell'Assemblea nazionale della Repubblica popolare cinese, Wu Bangguo: "Nell'apprendere con sgomento la notizia della morte di così tanti minatori a seguito del drammatico incidente occorso oggi in una delle miniere dello Shanxi, desidero farLe pervenire, signor Presidente, i sentimenti del più intenso cordoglio mio personale e di tutta la Camera dei deputati, che La prego di voler estendere ai familiari delle vittime, unitamente alla sincera solidarietà e vicinanza a coloro che sono rimasti feriti nel drammatico evento."
Dichiarazione del Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti: "Questa volta la tragedia sul lavoro lascia sconvolti oltreché per la morte di un lavoratore, per la forma atroce con cui si è prodotta, per la gravità delle condizioni dei feriti. Il nome dell'azienda non si perde tra quelle sconosciute, è la Thyssen Krupp, una multinazionale potente. I lavoratori coinvolti, secondo i resoconti, lavoravano da dodici ore consecutive, quattro di straordinari. Ha ragione il sindaco di Torino a confidare nella magistratura per individuare le cause di questa tragedia sul lavoro. E' di straordinaria importanza la mobilitazione dei sindacati metalmeccanici torinesi che hanno proclamato lo sciopero per lunedì prossimo. Tutta la comunità nazionale deve sentire come proprio questo impegno. Le parole del Presidente della Repubblica devono diventare realtà affinché il problema della sicurezza sul lavoro diventi una priorità nazionale. Nulla più deve essere lasciato intentato per fermare questa strage."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Sindaco di San Giovanni in Fiore, Antonio Nicoletti: "Sono lieto di inviarLe il mio saluto più cordiale e di esprimere il mio apprezzamento all'amministrazione comunale per le iniziative assunte in occasione del centenario della tragedia della miniera di Monongah, negli Stati Uniti, dove numerosissimi lavoratori, tra cui 171 italiani, persero la vita. Quel terribile incidente, evocando le storie di privazione e di sofferenza dei tanti italiani che, all'inizio del Novecento, hanno cercato condizioni di vita più dignitose lontano dal Paese, offre oggi l'occasione di rinnovare l'attenzione verso la drammatica questione della sicurezza sul lavoro: un'emergenza pressante ed ineludibile per il nostro Paese, che richiede di mettere in campo tutte le risorse di pensiero e di proposta per restituire al lavoro la centralità riconosciutagli dalla Costituzione repubblicana."
Si potrà accedere a tutte le immagini e ai materiali audiovisivi d'archivio dell'Istituto Luce riguardanti la Camera dei deputati grazie al nuovo portale nato dalla collaborazione tra l'Archivio Luce e la Biblioteca della Camera (http://camera.archivioluce.com/archivioluce/camera/). Oltre a consentire la ricerca libera nei circa 14.000 filmati e 20.000 fotografie disponibili, il portale organizza i contenuti più rilevanti nelle seguenti sezioni: la sezione "Directory", suddivisa in percorsi tematici, permette la consultazione di alcuni tra i documenti più significativi per ciascun percorso, selezionati dall'Archivio storico del Luce; la sezione "In primo piano", che sarà periodicamente aggiornata, propone alcuni filmati, corredati da apposite schede riassuntive, relativi all'argomento scelto di volta in volta. La sezione debutta con il tema dell'integrazione europea, in occasione del cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma; la sezione "La costituzione italiana nell'archivio Luce" presenta 7 filmati sulla Costituzione prodotti dal Luce negli anni Sessanta; la sezione "I Presidenti della Camera nell'archivio Luce" permette una navigazione biografica tra i materiali di repertorio dal 1919 al 1994 (l'ultimo Presidente presente nelle immagini del Luce è l'attuale Capo dello Stato, Giorgio Napolitano). Diversamente dalle immagini fotografiche e dai documenti audiovisivi presenti nella sezione "Directory", frutto di una selezione, questa sezione comprende tutto il materiale d'archivio relativo a ciascuno dei Presidenti in elenco, peraltro non limitato ai periodi di rispettiva presidenza, ma riguardante l'intero arco della loro carriera politica.
Si svolgerà oggi, mercoledì 5 dicembre, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro delle Politiche per la Famiglia, Rosy Bindi, risponderà ad una interrogazione sulle misure per il rafforzamento della rete degli asili nido e delle politiche di conciliazione lavoro-famiglia. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Vannino Chiti, risponderà ad interrogazioni sugli orientamenti del Governo in merito all'eventuale proroga della gestione commissariale dell'emergenza rifiuti in Campania; sulle iniziative in relazione al progetto di realizzazione della tramvia metropolitana di Firenze, al fine della tutela del patrimonio artistico-culturale del centro storico; sulle misure per il completamento del restauro del sito archeologico dell'area cosiddetta "Franzin" nel comune di Zuglio (Udine); sulla pubblicazione di un documento ministeriale relativo ai programmi didattici della scuola dell'obbligo commissionata ad una casa editrice privata e sulle iniziative per una riforma organica della magistratura di pace. Il ministro per l'Attuazione del programma di Governo, Giulio Santagata, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative per la ratifica della Convenzione internazionale sulla "Protezione dei diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie"; sulla posizione del Governo in relazione a dichiarazioni di esponenti politici riguardanti l'azione dell'Esecutivo; sulle problematiche relative all'ordinanza del sindaco di Cittadella (Padova) in materia di iscrizione all'anagrafe di cittadini stranieri; sulle iniziative per dotare di una sede appropriata il commissariato di pubblica sicurezza di Castelvetrano (Trapani); sulle iniziative per l'annullamento governativo straordinario della delibera del Comune di Venaria con cui è stata conferita la cittadinanza onoraria a Silvia Baraldini e, infine, sull'assegnazione delle frequenze alle emittenti locali, con particolare riferimento alle emittenti della Sardegna. Il ministro per le Politiche giovanili e attività sportive, Giovanna Melandri, risponderà ad una interrogazione sulle iniziative per un progetto organico di misure a favore delle nuove generazioni.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla famiglia Didò: "Nell'apprendere con commozione la notizia della scomparsa di Mario Didò, a lungo deputato europeo ed importante figura del sindacalismo italiano degli anni Sessanta, sempre vicino alle ragioni delle lavoratrici e dei lavoratori, desidero farvi giungere i sentimenti del mio più profondo cordoglio e della più intensa vicinanza."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, una delegazione dell'intergruppo parlamentare per il Tibet composta dai deputati Bruno Mellano, Pietro Folena, Carmen Motta, Benedetto Della Vedova e Alessandro Forlani.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, il Presidente dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, Tommaso Daniele.