"La dichiarazione del senatore Storace è incompatibile con la civiltà politica. La questione che si pone non è di buona educazione, essa investe i fondamenti della convivenza civile della Repubblica. La Costituzione Repubblicana, non a caso nata dalla lotta di liberazione contro il fascismo, attribuisce al Capo dello Stato il ruolo di garante e rappresentante della Repubblica. Tutta la Costituzione materiale che ne è seguita in tutti questi anni, ha sempre coerentemente consentito che anche le posizioni del Presidente della Repubblica potessero essere criticate. Mai ne ha permesso l'oltraggio e il vilipendio. Con le sue affermazioni Storace si configura come estraneo allo spirito della Repubblica. Giorgio Napolitano questo spirito ha interpretato e interpreta guadagnandosi il rispetto di tutti ed essendo da tutti riconosciuto come il Presidente della nostra Repubblica. Interpretando adeguatamente questo suo alto magistero, il Presidente della Repubblica ha difeso una personalità di livello mondiale coma la senatrice a vita Rita Levi Montalcini. Contemporaneamente ha espresso il rispetto che una civiltà deve ai suoi anziani e il rispetto che nella civiltà tutti debbono alle fisiche fragilità. Il Capo dello Stato conosce i canoni della civiltà e il dettato di questa Repubblica di cui è stato uno dei costruttori. Storace no."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente dell'Associazione nazionale volontarie Telefono Rosa, Maria Gabrielli Carnieri Moscatelli: "Sono lieto di inviare il mio più cordiale saluto a Lei, agli autorevoli relatori ed a tutti gli intervenuti in occasione del convegno odierno sul tema: "Le donne, un filo che unisce mondi e culture diverse", promosso dall' "Associazione Nazionale Volontarie Telefono Rosa". Molte sono le realtà in cui le donne hanno portato negli ultimi anni, con la loro progressiva affermazione nella vita politica ed istituzionale, un contributo di peculiare valore per la costruzione di una società sempre più improntata ai valori del pluralismo, dell'apertura alle diversità, dell'accoglienza. Troppo esigua tuttavia si rivela ancora la loro presenza nella dimensione pubblica in molti Paesi, tra cui l'Italia: troppo forte lo squilibrio di trattamento tra uomini e donne nei luoghi di lavoro e troppo diffuso ancora è lo spettro della violenza di genere. E' essenziale allora che si moltiplichino gli sforzi per costruire interventi politici, sociali, culturali capaci di sradicare la pervasività di alcune forme patriarcali, che alimentano discriminazioni e pregiudizi di genere, e di favorire la diffusione di una cultura delle pari opportunità che riconosca il ruolo peculiare delle donne per il miglioramento della convivenza civile. Nell'esprimere il mio vivo apprezzamento per l'importante funzione svolta dall' "Associazione Nazionale Volontarie Telefono Rosa" nella promozione di questa cultura nel nostro Paese, mi è gradito formulare a Lei ed a tutti coloro che animeranno i lavori odierni i miei più vivi auguri per il loro miglior esito."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente dell'Organismo unitario dell'avvocatura, Michelina Grillo: "In occasione della quinta Conferenza nazionale dell'avvocatura che ospiterà la seconda Conferenza nazionale della giustizia, sono lieto di far pervenire a Lei ed a tutti coloro che ne animeranno lo svolgimento il mio più cordiale saluto. La condizione complessiva del "servizio giustizia" costituisce un indicatore determinante della qualità della vita democratica di ogni Paese e, come tale, si riflette con immediatezza sulla costruzione e sulla connotazione del rapporto tra cittadini e Istituzioni. Affrontare con determinazione i nodi problematici che caratterizzano oggi, su tutto il territorio nazionale, la quotidianità dell'amministrazione della giustizia continua dunque a rappresentare un obiettivo prioritario per una complessiva riqualificazione della vita democratica del Paese: si tratta di portare avanti un processo riformatore complesso, che richiede un intenso impegno di analisi e di progettazione da parte di tutti gli attori del sistema giustizia e che può e deve trovare in Parlamento il luogo istituzionale del dialogo e della sintesi. E' in Parlamento che debbono confrontarsi le sollecitazioni, le critiche, le proposte di chi opera in un ambito tanto delicato, nel quadro di uno scambio aperto e responsabile tra gli interessi organizzati nel Paese ed un'Istituzione aperta alle sollecitazioni provenienti da esperienze, saperi e sensibilità diversi. L'esame di talune, rilevanti iniziative legislative all'esame della Camera dei deputati - penso in particolare ai provvedimenti in materia di riforma del codice di procedura penale e di accelerazione e razionalizzazione dei procedimenti penali, nel quadro dell'attuazione dei principi del giusto processo - offre l'occasione, che auspico possa essere colta sia dalla politica sia dagli operatori del settore, per avanzare lungo la strada di un "servizio giustizia" sempre più aderente alle esigenze dei cittadini e sempre più coerente con i grandi principi di civiltà giuridica sanciti dalla nostra Costituzione repubblicana."
Nuovo appuntamento, domenica 14 ottobre, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. L'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. In piazza Montecitorio, alle 11,00, presente il Presidente della Camera, Fausto Bertinotti, si svolgerà il concerto della Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri. L'esibizione sarà diretta dal Maestro Massimiliano Ciafrei. Il programma prevede brani di M. Novaro (Goliarda); G. Verdi (Nabucco); J. P. Sousa (Semper Fidelis); Ganne (Lorraine); M. Ciafrei (5 Giugno); L. Cirenei (Allievi); G. Rossini (Guglielmo Tell); G. Verdi (Aida); J. Strauss (Radetzky March); L. Cirenei (La Fedelissima). Tra le novità che troveranno i visitatori il restauro della facciata del Bernini, in gran parte restituita alla vista dei cittadini dopo i lavori iniziati nel luglio 2005, per il rinnovo dei colori originali e il rifacimento degli infissi. Nell'Aula sono stati ricollocati i pannelli del Fregio del Sartorio, che decora l'emiciclo illustrando le vicende epiche del popolo italiano, dopo il delicato intervento di restauro iniziato nell'agosto del 2006. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico-artistico che comprende tra l'altro: l'Aula; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome all'illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria, arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, il Primo Presidente della Corte di Cassazione, Vincenzo Carbone.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, l'Ambasciatore della Repubblica federale tedesca, Michael Steiner.
Si svolgerà oggi, mercoledì 10 ottobre, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative per il riconoscimento della qualifica di dirigente a favore dei funzionari della Motorizzazione civile a capo di uffici provinciali; sulle misure in tema di sicurezza stradale con particolare riferimento alle barriere stradali. Il ministro per la Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero, risponderà ad interrogazioni sugli orientamenti del ministro in merito al protocollo sul welfare e sulle iniziative per il potenziamento delle strutture pubbliche e private esistenti per la prevenzione e il recupero dalla tossicodipendenza. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Vannino Chiti, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative a tutela dell'operato del questore, del prefetto e delle forze dell'ordine di Bologna; sugli orientamenti del Governo in relazione alla decisione del prefetto di Treviso di autorizzare l'uso del burqa; sui tempi di definizione del regolamento e della pianta organica dell'Agenzia nazionale per lo sviluppo dell'autonomia scolastica; sulle iniziative per contrastare la precarietà e promuovere il lavoro a tempo indeterminato; sui tempi e modalità di erogazione del bonus fiscale a favore dei contribuenti a basso reddito previsto dal decreto-legge n. 159 del 2007; sulle consulenze presso i ministeri; sui dati specifici sull'utilizzo dei voli di Stato da parte dei membri del Governo e dei loro accompagnatori nelle ultime tre legislature e sugli effetti finanziari derivanti dall'approvazione di disegni di legge in tema di riduzione dei costi della politica. Il ministro per le Politiche Europee, Emma Bonino, risponderà ad una interrogazione sulla proposta di riforma della ripartizione dei seggi del Parlamento europeo.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Prefetto di Roma, Carlo Mosca: "Nell'apprendere con sgomento la notizia dell'esplosione avvenuta in data odierna presso uno stabilimento industriale di Colleferro, in provincia di Roma, costato la vita ad un operaio, Roberto Pignalberi, desidero esprimerLe i sentimenti del cordoglio più profondo mio personale e di tutta la Camera dei deputati - che La prego di voler far giungere ai familiari della vittima - unitamente alla più sincera solidarietà e vicinanza nei riguardi delle altre persone rimaste ferite nell'incidente."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al professor Mario Capecchi: "In occasione dell'attribuzione alla Sua persona del Premio Nobel per la medicina per l'anno 2007, desidero farLe pervenire le mie più vive congratulazioni. Un riconoscimento prestigioso che premia la Sua lunga attività di studio e che rende merito al prezioso contributo da Lei arrecato alla ricerca sulle malattie genetiche ed all'individuazione degli strumenti per contrastarle. Nel formularLe il mio sincero apprezzamento per il Suo impegno al servizio della scienza, motivo di orgoglio per tutta la comunità nazionale, Le invio il mio augurio più caloroso per il prosieguo della sua attività."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente della Commissione Attività produttive, Daniele Capezzone: "In occasione della IX Conferenza interparlamentare per lo spazio, sono lieto di far giungere a Lei, ai deputati componenti del Comitato Vast della Camera e a tutte le delegazioni parlamentari presenti il mio più caloroso saluto. La definizione di una politica comune per lo spazio - volta a promuovere il ruolo dell'Europa in un settore di speciale rilievo dal punto di vista tecnologico ed industriale - rappresenta senza dubbio una leva importante nella promozione dello sviluppo dell'economia e della conoscenza scientifica. In questo quadro, è determinante orientarne gli sviluppi verso una sempre più ampia partecipazione alle risorse delle tecnologie ed ai servizi legati al settore, che ne consenta la fruizione a tutte le componenti della società e ne indirizzi le potenzialità nella direzione dell'inclusione e della pacifica convivenza tra i popoli e le nazioni del mondo."