Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 765
    11/09/2007
    BERTINOTTI RICEVE PREFETTO DI ROMA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, il Prefetto di Roma, Carlo Mosca.

  • 764
    11/09/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI A PREMIO "TESTIMONE DI PACE"

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio all'Assessore alla partecipazione, pace e territorio del Comune di Ovada, Sabrina Caneva: "In occasione della seconda edizione del premio "Testimone di pace", che si svolge oggi ad Ovada, desidero inviare il mio saluto più caloroso a tutti coloro che vi prenderanno parte. L'esperienza della comunità colombiana di San José de Apartadò, vincitrice del premio "Testimone di pace 2007", e l'attività dell'urbanista Jeff Halper, coordinatore del Comitato israeliano contro la demolizione delle case palestinesi, cui è assegnato il premio speciale "Rachel Corrie", rappresentano due segnali di speranza. In due aree del pianeta così diverse, ma accomunate da una dolorosa quotidianità di guerra e di violenza, la storia di queste realtà testimonia il rafforzarsi di una nuova consapevolezza, che vede nella pratica del metodo della nonviolenza il presupposto necessario per avanzare lungo il cammino della pace. Un metodo coraggioso che, per affermarsi, ha bisogno della cultura del dialogo, della condivisione e del rispetto della dignità di ogni essere umano: valori - questi ultimi - che possono radicarsi solo grazie allo straordinario impegno delle associazioni e dei movimenti espressi nella società civile, capaci di costruire giorno dopo giorno un modello di relazioni umane fondato sulla forza della solidarietà. Nell'esprimere al comune di Ovada e al Centro per la pace e la nonviolenza dell'Ovadese "Rachel Corrie" il mio apprezzamento per l'iniziativa odierna, desidero rivolgere a tutti coloro che la animeranno un sincero augurio per il suo miglior esito."

  • 763
    10/09/2007
    BERTINOTTI RICEVE CLAUDIO BAGLIONI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, Claudio Baglioni e Rossella Barattolo, Presidente della Fondazione O'Scià.

  • 762
    10/09/2007
    CORDOGLIO BERTINOTTI PER SCOMPARSA GRAZIANI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla famiglia Graziani: "Nell'apprendere con commozione la notizia della scomparsa di Pierantonio Graziani, autorevole personalità del giornalismo politico, già parlamentare della Repubblica e deputato europeo, desidero far pervenire a Voi tutti i sentimenti del mio profondo cordoglio e della mia sincera vicinanza."

  • 761
    10/09/2007
    BERTINOTTI RICEVE PRESIDENTE ASSEMBLEA CONSIGLIO D'EUROPA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, il Presidente dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, René Van Der Linden.

  • 760
    07/09/2007
    SOLIDARIETA' BERTINOTTI A CENTRO PUGLISI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente del Centro Padre Nostro, Antonino Di Liberto: "Nell'apprendere la notizia dell'atto vandalico di cui è stato fatto oggetto, nei giorni scorsi, un fondo gestito dal Centro da Lei presieduto, desidero farLe giungere i sentimenti della mia più intensa solidarietà, unitamente all'augurio per il prosieguo dell'impegno del Centro Padre Nostro nel contrasto alla criminalità mafiosa, condotto - nel solco della preziosa testimonianza di Don Puglisi - attraverso l'affermazione di una cultura in grado di coniugare i valori della legalità, della tutela dei diritti e della giustizia sociale."

  • 759
    07/09/2007
    CONSIGLIO D'EUROPA: SI RIUNISCE LUNEDI' A MONTECITORIO IL BUREAU DELL'ASSEMBLEA

    Si riunisce a Roma quest'anno il Bureau politico dell'Assemblea parlamentare che decide le linee politiche, i programmi e le strategie del Consiglio d'Europa per i prossimi dodici mesi. La riunione si svolgerà a Montecitorio lunedì 10 settembre. Interverranno il Segretario Generale, Terry Davis, la vice Segretaria Generale, Maud de Boer Buquicchio (che avrà anche incontri istituzionali con i ministri Bindi e Ferrero per parlare di inserimento dei rom, mobbing, violenze domestiche, sfruttamento sessuale dei minori), il Presidente dell'Assemblea, René van der Linden, e i vice Presidenti, i Presidenti delle Commissioni parlamentari e dei Gruppi politici, i Presidenti delle delegazioni parlamentari dei 47 Paesi membri. Sarà il Presidente della Delegazione parlamentare italiana all'assemblea di Strasburgo, Andrea Rigoni, a fare gli onori di casa. Nel pomeriggio i membri del Bureau incontreranno il Presidente del Senato Franco Marini e della Camera Fausto Bertinotti e si recheranno in Vaticano per visitare la Cappella Sistina ed essere ricevuti dal Segretario di Stato, Cardinale Tarcisio Bertone. Alle 16 il Presidente René van der Linden e l'On. Andrea Rigoni saranno ricevuti dal Capo dello Stato al Quirinale.

  • 758
    07/09/2007
    CORDOGLIO BERTINOTTI PER MINATORI CINESI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente dell'Assemblea nazionale della Repubblica popolare cinese, Wu Bangguo: "Nell'apprendere con sgomento la notizia della morte di 172 minatori a seguito del drammatico incidente occorso il 17 agosto scorso in una delle miniere dello Shandong, desidero farLe pervenire, signor Presidente, i sentimenti del più profondo cordoglio della Camera dei deputati, che La prego di voler estendere ai familiari delle vittime, unitamente al rinnovato auspicio per un impegno di tutta la comunità internazionale nel conseguire sempre più elevate condizioni di sicurezza sul lavoro e nel garantire il diritto alla vita e all'integrità personale dei lavoratori."

  • 757
    06/09/2007
    CORDOGLIO BERTINOTTI PER SCOMPARSA PAVAROTTI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla famiglia Pavarotti: "Con grande commozione ho appreso la notizia della scomparsa del maestro Luciano Pavarotti, altissimo interprete della lunga e prestigiosa tradizione del canto e del melodramma italiano. Aperto alle espressioni più diverse della musica, anche le più distanti dal suo terreno di formazione e di elezione, e forte di una capacità comunicativa fuori dal comune, Pavarotti lascia impressa nella memoria collettiva del Paese l'impronta del grande artista, ma anche il segno di una personalità appassionata e generosa, capace di animare da protagonista la scena musicale internazionale e, allo stesso tempo, impegnata anche nelle iniziative di solidarietà e di beneficenza. Vi giungano in questo difficile passaggio le espressioni del più profondo cordoglio mio personale e di tutta la Camera dei deputati."

  • 756
    06/09/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI A CONGRESSO PER PASTORALE CATTOLICA NELLE PRIGIONI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio all'Ispettore generale dei cappellani dell'Amministrazione penitenziaria e della giustizia minorile, Monsignor Giorgio Caniato: "In occasione del XII Congresso della Commissione internazionale per la pastorale cattolica nelle prigioni, sono lieto di far pervenire a Lei ed a tutti coloro che ne animeranno lo svolgimento il mio più cordiale saluto. Sono certo che questo tradizionale incontro saprà arrecare un contributo importante al delicato dibattito sulle condizioni di vita della popolazione carceraria, nei cui confronti la Chiesa cattolica offre una preziosa testimonianza di impegno e di solidarietà, contribuendo a diffondere i fondamentali valori dell'inclusione e della garanzia dei diritti di ogni essere umano. Mi è gradito formulare a Lei, alle altre autorità presenti ed a tutti gli intervenuti, i miei più vivi auguri per il miglior esito dei lavori congressuali."

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa