Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 705
    20/07/2007
    LE CONGRATULAZIONI DI BERTINOTTI AD ACHILLE SERRA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato all'Alto Commissario per la prevenzione e la lotta alla corruzione, Achille Serra, il seguente messaggio: "In occasione della Sua odierna nomina ad Alto Commissario per la prevenzione e la lotta alla corruzione, Le giungano, a nome mio personale e della Camera dei deputati, le più vive congratulazioni per il prestigioso incarico al quale Ella è stata oggi chiamata, unitamente ad un sincero ringraziamento per l'impegno intenso ed efficace che Ella ha profuso nella delicata carica di Prefetto della Capitale. Colgo l'occasione per inviarLe il mio più cordiale saluto, unitamente ad un augurio di buon lavoro".

  • 704
    20/07/2007
    LUNEDI' 23 LA RIUNIONE DEGLI UFFICI DI PRESIDENZA DI SENATO E CAMERA

    Il Consiglio di Presidenza del Senato e l'Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati, sono convocati, rispettivamente a Palazzo Madama e Palazzo Montecitorio, lunedì 23 luglio alle ore 16, per il seguito dell'esame di proposte per la riduzione delle spese connesse all'esercizio del mandato parlamentare. Successivamente, alle ore 18, nella Sala Gialla di Palazzo Montecitorio, si terrà una conferenza stampa dei Presidenti di Senato e Camera. In quella sede un Questore del Senato illustrerà le deliberazioni adottate.

  • 703
    19/07/2007
    DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA, FAUSTO BERTINOTTI, SULLA LIBERAZIONE DI PADRE BOSSI

    "La notizia della liberazione di Padre Bossi è motivo di viva e sincera soddisfazione". Partecipiamo alla gioia dei suoi familiari, finalmente sollevati da un grave carico di ansietà, e indirizziamo le nostre congratulazioni a chi si è impegnato direttamente per la felice conclusione di questa vicenda"

  • 702
    19/07/2007
    BERTINOTTI RICEVE GENITORI ANGELO FRAMMARTINO

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, i genitori di Angelo Frammartino, Silvana e Michelangelo con la sorella Rubina.

  • 701
    19/07/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI ANNIVERSARIO STRAGE VIA D'AMELIO

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla famiglia Borsellino: "A quindici anni dalla tragica morte di Paolo Borsellino - insieme agli uomini della sua scorta Agostino Catalano, Eddie Walter Cosina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina - si rinnova il dovere di onorarne la memoria e di esprimere la più viva gratitudine per l'impegno coraggioso con cui egli ha combattuto per l'affrancamento della Sicilia e del Paese dal giogo della mafia. La battaglia contro il ricatto mafioso ha trovato nell'azione di servitori dello Stato esemplari come Paolo Borsellino uno strumento forte, determinato, indispensabile. Lo spirito che ha animato quella azione può e deve vivere nei comportamenti di tutti noi, in particolare attraverso la capacità di mobilitazione, di denuncia e di proposta indispensabile per realizzare una convivenza fondata sulla pratica quotidiana della legalità e sui valori del dialogo e della solidarietà. Borsellino era consapevole del ruolo decisivo che in questa direzione avrebbe potuto svolgere la maturazione - tra le giovani generazioni - di una coscienza civile nuova e più avanzata, capace di aver ragione delle logiche del clientelismo e della violenza di cui si nutre la criminalità organizzata. Ed è proprio nell'entusiasmo dei giovani - la cui voce si è levata forte negli ultimi anni in tanta parte del Mezzogiorno - che riposa la possibilità di sradicare alla radice il disegno di sopraffazione che tutte le mafie impongono allo sviluppo della società, dell'economia e della cultura. Si tratta di un importante segnale di speranza, che richiama la politica e le Istituzioni a farsi interpreti del desiderio di rinnovamento con cui tante associazioni e tanti movimenti animano quotidianamente la loro attività contro l'inciviltà mafiosa ed a rafforzare il comune impegno nel contrasto alla criminalità organizzata per la costruzione di un'Italia più aperta e più giusta. Alla signora Agnese, ai figli di Paolo Borsellino, ai familiari degli agenti della sua scorta, oggi uniti nei medesimi sentimenti di dolore, esprimo la più profonda ed intensa solidarietà, a nome mio personale e di tutta la Camera dei deputati."

  • 700
    18/07/2007
    CORDOGLIO BERTINOTTI PER SCOMPARSA LA PERGOLA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla famiglia La Pergola: "Ho appreso con sincera commozione la notizia della scomparsa di Antonio La Pergola, Presidente emerito della Corte Costituzionale, già titolare di incarichi di governo, parlamentare europeo, Giudice e Avvocato generale della Corte di Giustizia delle Comunità Europee, ed accademico illustre. Il suo appassionato e rigoroso impegno al servizio delle Istituzioni a livello nazionale e comunitario ed il suo prezioso contributo di analisi e di promozione del processo dell'integrazione europea, lo hanno reso un autorevole protagonista della vita istituzionale del nostro Paese - e dell'Europa - ed un importante maestro per più di una generazione di giuristi. Desidero esprimere ai familiari, in questo momento di profondo dolore, i sentimenti del più sincero cordoglio mio personale e di tutta la Camera dei deputati."

  • 699
    18/07/2007
    SOLIDARIETA' BERTINOTTI A SINDACO FIRENZE

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Sindaco di Firenze, Leonardo Domenici: "Appresa la notizia delle intimidazioni di cui Ella è stata fatta segno, unitamente all'assessore Graziano Cioni, desidero farLe prevenire, caro Sindaco, la mia vicinanza e la mia più intensa solidarietà, formulandoLe il mio augurio per il prosieguo dell'impegno Suo e della giunta da Lei guidata al servizio della città di Firenze e dei suoi cittadini, nel segno dei grandi valori di democrazia, giustizia e partecipazione affermati attraverso la lotta di Liberazione dal nazifascismo e custoditi dalla Costituzione repubblicana."

  • 698
    18/07/2007
    OGGI ALLE 15,00 QUESTION TIME CON I MINISTRI BERSANI, FIORONI, MASTELLA, BIANCHI, FERRERO E CHITI

    Si svolgerà oggi mercoledì 18 luglio, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro per lo Sviluppo economico, Pierluigi Bersani, risponderà ad interrogazioni sul bilancio del programma di Governo in materia di liberalizzazioni; sugli interventi in relazione alla crisi dell'azienda Richard Ginori; sugli orientamenti del Governo sulla riattivazione degli investimenti previsti dalla legge n. 488 del 1992 e, infine, sugli orientamenti del Governo in campo energetico, con particolare riferimento all'ipotesi di sviluppo del nucleare. Il ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Fioroni, risponderà ad una interrogazione sulle problematiche relative all'innalzamento dell'obbligo scolastico a sedici anni. Il ministro della Giustizia, Clemente Mastella, risponderà ad una interrogazione sulle iniziative in relazione all'insolvenza del Ministero della Giustizia con riguardo alla fornitura di servizi e alla locazione di strutture. Il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, risponderà ad interrogazioni sulle misure in materia di sicurezza stradale, con particolare riferimento all'istituzione di un'agenzia nazionale per la sicurezza stradale; sulle iniziative per una campagna di informazione da realizzarsi nelle scuole e nei principali luoghi di aggregazione dei giovani sui rischi nella circolazione stradale connessi all'assunzione di alcool; sulle iniziative per una campagna di informazione per migliorare la conoscenza dei pericoli e dei rischi sulle strade; sui provvedimenti del Governo per contrastare le infrazioni al codice della strada e, infine, sulle iniziative del Governo per garantire sul territorio nazionale il principio europeo di continuità territoriale. Il ministro per la Solidarietà sociale, Paolo Ferrero, risponderà ad una interrogazione sulla normativa sul permesso di soggiorno inerente i motivi umanitari e i gravi motivi di salute. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Vannino Chiti, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative del Governo in merito alla collocazione in borsa della Fincantieri e sulla disponibilità dei fondi da destinare alle infrastrutture per la viabilità secondaria in Sicilia.

  • 697
    16/07/2007
    MORTI SUL LAVORO, DICHIARAZIONE BERTINOTTI

    Dichiarazione del Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti: "Anche oggi è arrivata l'ennesima notizia di un grave infortunio sul lavoro che è costato la vita a un operaio bresciano, Valentino Gasperi. Resta l'urgenza dell'indifferibilità di una soluzione a questa piaga sociale che ogni giorno segna l'aumento del numero dei morti sul lavoro. Bene fa l'Osservatore Romano, che sta dimostrando una grande sensibilità verso questo tema, quando sottolinea che questa drammatica emergenza si svolge pressochè nel silenzio dei mezzi di comunicazione. E' indispensabile, dunque, che siano proprio i principali media, a partire dal servizio pubblico, e più in generale tutti gli operatori dell'informazione, a dare risalto a queste notizie, scegliendo le fasce d'ascolto e gli spazi più idonei per la massima conoscibilità e pubblicità di questo fenomeno e a contribuire affinchè la sicurezza sul lavoro possa essere argomento su cui riflettere. Non è un caso che lo stesso Moscow Times abbia riportato nella sua gravità statistica dati e percentuali in cui l'Italia risulta avere un numero di incidenti il 40 per cento superiore rispetto ai principali governi europei. Naturalmente, accanto allo sforzo di comunicazione bisogna adoperarsi ad ogni modo per una moltiplicazione di iniziative che portino a dibattiti e decisioni in grado di fronteggiare l'emergenza dell'insicurezza dei luoghi di lavoro. In questo è sicuramente da apprezzare il fatto che il Consiglio Regionale delle Marche nei giorni scorsi abbia dedicato una sessione di lavori ad hoc sul tema."

  • 696
    16/07/2007
    BERTINOTTI INCONTRA GIORNALISTI ALLE 12

    Il Presidente della Camera dei Deputati, Fausto Bertinotti, e i Deputati Questori incontreranno oggi i giornalisti alle ore 12 presso la Sala Gialla di Montecitorio.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa