Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, don Luigi Ciotti insieme a Lorenzo Clemente, Stefania Grasso, Tina Montinaro e Viviana Matrangola in rappresentanza di familiari delle vittime delle mafie. La delegazione ha consegnato le firme raccolte per l'istituzione della giornata nazionale in ricordo delle vittime di tutte le mafie.
"Europa e Stati Uniti a confronto" è il tema del convegno promosso dalla Fondazione della Camera dei deputati in collaborazione con l'Istituto Affari Internazionali (Iai), in occasione della presentazione dei rapporti Transatlantic Trends e European Elites Survey 2007. L'incontro si terrà giovedì 4 ottobre alle ore 10.00 nella Sala del Mappamondo di Montecitorio e sarà introdotto dal Presidente della Fondazione, Pier Ferdinando Casini, e dal Presidente dello Iai, Stefano Silvestri. Seguirà una tavola rotonda con la partecipazione di Lucio Caracciolo, Direttore della rivista "Limes", Alfredo Mantica, Vicepresidente della Commissione Esteri del Senato, Gennaro Migliore, Presidente del Gruppo di Rifondazione comunista della Camera, Umberto Ranieri, Presidente della Commissione Esteri della Camera, e Gianni Riotta, Direttore del Tg1. Il convegno sarà concluso dal Ministro degli Esteri, Massimo D'Alema. Il rapporto Transatlantic Trends, promosso dal German Marshall Fund of the United States e dalla Compagnia di San Paolo e pubblicato ogni anno a settembre negli Stati Uniti ed in Europa, rileva l'orientamento dell'opinione pubblica sulle questioni internazionali ed offre un quadro dettagliato delle relazioni transatlantiche, sulla base di approfonditi sondaggi svolti in una dozzina di paesi europei e negli Stati Uniti. A questa iniziativa si è aggiunto da alcuni anni il rapporto European Elites Survey, sugli orientamenti dei parlamentari europei e degli alti funzionari della Commissione europea.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani: "Sono lieto di inviare il mio più cordiale saluto a Lei ed a tutti gli intervenuti in occasione delle celebrazioni promosse per il centenario della nascita del senatore Salvatore Valitutti, personalità di spicco del liberalismo italiano. La figura di Valitutti è indissolubilmente legata ad alcuni momenti assai significativi della storia culturale e politica italiana del secolo scorso ed in particolar modo all'approvazione della prima legge organica di riforma dell'Università italiana. Il forte impegno sociale e civile che ha contraddistinto la sua intensa attività parlamentare e politica, ispirata a valori di moralità e di integrità, la sua costante attenzione per i problemi della scuola e dell'educazione, hanno contribuito al progresso intellettuale della nostra società ed alla crescita della coscienza democratica del Paese."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Consigliere delegato del Consorzio Oro Italia, Pietro Di Lorenzo: "Ringrazio vivamente per il gradito invito a partecipare all'inaugurazione della mostra "Orocapital", allestita a Roma dal Consorzio Oro Italia. L'arte orafa ed argentiera italiana vanta una tradizione di grande prestigio ed è espressione della straordinaria capacità creativa del nostro artigianato che ha sempre svolto un ruolo importante nella vita economica del Paese, alimentando la custodia attenta dei valori del territorio e della cultura. Nell'esprimere un fervido auspicio affinché questa antica tradizione non vada dispersa e possa essere sempre apprezzata in Italia e nel mondo, formulo i miei migliori auguri il pieno successo dell'evento, unitamente al mio più caloroso saluto a tutti i partecipanti."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente della Commissione Cultura della Camera, Pietro Folena: "In occasione del convegno sul tema Altiero Spinelli. Una costituzione per l'Europa - promosso dalla Presidenza della Commissione Cultura della Camera dei deputati, in collaborazione con il Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Altiero Spinelli e con il Movimento federalista europeo - sono lieto di far giungere a Te ed a tutti i partecipanti il mio saluto più cordiale. Il processo di unificazione europea attraversa oggi una fase difficile ed è notorio il sentimento di incertezza e di disagio con cui molti cittadini ne seguono gli sviluppi. Proprio in questo contesto, segnato da una preoccupante crisi della politica e della sua capacità di trasformazione della realtà, la lezione di Altiero Spinelli rappresenta un riferimento prezioso per riflettere sulle ragioni costitutive del cammino europeo e sul suo imprescindibile fondarsi, lucidamente colto da Spinelli, sulla piena partecipazione dei popoli e dei cittadini. Ripercorrere oggi i momenti più intensi e profondi di quel cammino costituisce anche un'opportunità per rilanciare un'azione della politica, delle Istituzioni e della società capace di costruire un'Europa realmente unita: quell'Europa di cui Altiero Spinelli ha saputo intuire le grandi potenzialità nell'assicurare un futuro di pace, stabilità democratica e crescita civile all'intera comunità internazionale. Nella certezza che l'assise odierna saprà arrecare un contributo di peculiare valore nella conoscenza dell'attività e del pensiero politico di Altiero Spinelli, mi è gradito formulare a Te, alle autorità presenti ed a tutti gli intervenuti il mio sincero augurio per il miglior esito dei lavori."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente dell'Anpi di Bologna, William Michelini: "Ho appreso con vivo rammarico, caro Presidente, la notizia del gesto intimidatorio di cui Ella è stata fatta segno nella giornata odierna. Desidero esprimerLe in proposito la mia più viva ed intensa solidarietà, unitamente alla ferma condanna di un atto così grave, che sono certo non potrà che consolidare il Suo impegno per la custodia dei valori della Resistenza e della democrazia."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla famiglia Pieralli: "Con viva commozione ho appreso la notizia della scomparsa di Piero Pieralli, senatore della Repubblica dal 1976 al 1992. Nel ricordo del suo intenso impegno politico, animato da grande rigore e passione, desidero esprimere a Voi tutti, in questo momento di dolore, i sentimenti del mio più profondo cordoglio e della mia sincera vicinanza."
Nuovo appuntamento, domenica 30 settembre, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. L'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 19.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 18.30. In piazza Montecitorio, alle 11,00, si svolgerà il concerto della Banda musicale dell'Esercito. L'esibizione sarà diretta dal Maestro Antonella Bona. In particolare, il programma prevede brani di:Mastrullo Grisolia (Veronica); G. Verdi (Di Provenza il mar, il suol); P. Mascagni (Intermezzo Sinfonico); G. Puccini (Nessun dorma); F. Creux (Quattro Maggio); F. Creux (Fremiti d'indipendenza); F. Creux (Echi di trincea);Tradizionale (Il silenzio); C. Lambona (Armelis). Tra le novità che troveranno i visitatori, c'è da segnalare il restauro della facciata del Bernini, in gran parte restituita alla vista dei cittadini dopo i lavori iniziati nel luglio 2005, per il rinnovo dei colori originali e il rifacimento degli infissi. Nell'Aula sono stati ricollocati i pannelli del Fregio del Sartorio, che decora l'emiciclo illustrando le vicende epiche del popolo italiano, dopo il delicato intervento di restauro iniziato nell'agosto del 2006. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico-artistico che comprende tra l'altro: l'Aula; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome all'illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria, arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, una delegazione del Parlamento della Repubblica Bolivariana del Venezuela.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente dell'Unione nazionale mutilati per servizio, Alessandro Bucci: "Sono lieto di rivolgere il mio più cordiale saluto a Lei ed a tutti i partecipanti al XXI Congresso Nazionale dell'Unione Nazionale Mutilati per Servizio che si svolgerà nella città di Grado da oggi al 29 settembre. Mi è gradita l'occasione per rivolgere un pensiero particolare a tutti coloro che, per aver adempiuto con impegno e dedizione al loro dovere al servizio dello Stato, conservano sulla propria persona i segni della loro scelta di coraggio e di responsabilità. Nel farVi giungere il mio sincero apprezzamento per le attività svolte per la promozione di una cittadinanza matura e consapevole e per l'affermazione dei valori della nostra Costituzione democratica, invio a Lei ed a tutti gli intervenuti il mio caloroso augurio per il miglior esito dei lavori congressuali."