L'Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati, facendo seguito alla richiesta del Ministero dell'Economia e delle Finanze ha definito, nella seduta odierna, il fabbisogno finanziario relativo agli anni 2008-2010. Ai fini dell'individuazione della dotazione l'Ufficio di Presidenza ha stabilito di far riferimento ai parametri più restrittivi del DPEF 2007-2011 e non a quelli più favorevoli del DPEF 2008-2011. In tal modo la richiesta al Ministero dell'Economia e delle Finanze, di qui al 2010, risulta di oltre 110 milioni di euro inferiore a quanto avrebbe comportato l'automatica utilizzazione del parametro del PIL nominale previsto nell'ultimo DPEF, relativo agli anni 2008-2011. La dotazione è stata inoltre ridotta di 2 milioni di euro annui, a partire dal 1° gennaio 2008, rispetto alla richiesta originale, a seguito dell'abolizione del rimborso per viaggio di studio dei deputati decisa dall'Ufficio di Presidenza nella riunione del 23 luglio 2007. Tenendo conto della riduzione di 68,7 milioni di euro già operata relativamente agli anni 2006, 2007 e 2008, complessivamente, la minore spesa per il bilancio dello Stato relativa alla Camera dei deputati per il periodo 2006-2010, risulta di oltre 184 milioni di euro.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al ministro della Difesa, Arturo Parisi: "Nell'apprendere la notizia dell'intervento chirurgico cui è stato sottoposto questa notte, desidero esprimerLe, caro Ministro, il mio vivo incoraggiamento, unitamente al mio caloroso auspicio per un pieno ristabilimento ed un rapido ritorno all'attività politica ed istituzionale."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla famiglia Antonioni: "Con sincera commozione ho appreso la notizia della scomparsa di Michelangelo Antonioni, regista ed autore tra i maggiori della storia del cinema, protagonista della scena culturale italiana del nostro tempo. Dallo sguardo cinematografico di Antonioni abbiamo imparato molto della moderna solitudine e della sofferenza che suscita l'impossibilità di comunicare tra le persone, in una società sopraffatta dal sistema della comunicazione. In questo momento di dolore, desidero far giungere a voi tutti, a nome mio personale e della Camera dei deputati, i sentimenti del cordoglio più profondo e della più intensa vicinanza."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, la cantante Tosca.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla famiglia Bergman: "Scompare con Ingmar Bergman uno dei massimi maestri dell'espressione artistica cinematografica ed un protagonista indiscusso della cultura del nostro tempo. Attraverso i suoi lavori Bergman ci lascia la testimonianza di una capacità straordinaria di indagare a fondo e senza condiscendenze sui grandi interrogativi etici legati alla condizione umana; sulla complessità e spesso sull'asprezza delle relazioni interpersonali; sulla forza della dimensione del sogno e della memoria come strumento di conoscenza e di interpretazione della realtà. Il suo rigore formale e la sua passione hanno contribuito a costruire l'identità stessa dell'espressione cinematografica e a declinarne i tratti più alti e peculiari. A voi tutti, in questo doloroso passaggio, desidero far giungere i sentimenti del mio più profondo cordoglio e della mia più intensa vicinanza."
Dichiarazione del Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti: "Mi giunge ora, mentre presiedo i lavori della Camera dei deputati, la notizia della morte di Giovanni Pesce. Il dolore per la morte di questo grande vecchio della Repubblica italiana si accompagna all'orgoglio di essergli stato amico. La Repubblica gli deve molto. Emigrato nelle miniere delle Cévennes, incominciò da combattente delle Brigate Garibaldi nella guerra civile di Spagna, il cammino che lo condurrà dal carcere alla lotta di Resistenza, ad essere protagonista della Liberazione dell'Italia. Il leggendario Comandante dei Gap è entrato nella storia, come la Repubblica gli ha riconosciuto con la medaglia d'oro al valor militare. Comunista per tutta la vita, ha accompagnato in questo dopoguerra giovani di più generazioni all'impegno civile e politico, all'antifascismo, all'impegno per un mondo migliore. Il paese gli deve molto e non lo dimenticherà.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, padre Ibrahim Faltas accompagnato da ragazzi palestinesi, israeliani e libanesi.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, il Presidente della Air One, Carlo Toto.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, il Presidente della Fondazione Di Vagno, Gianvito Mastroleo.
Si svolgerà oggi mercoledì 25 luglio, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Fioroni, risponderà ad una interrogazione sul piano di assunzione dei precari del corpo docente e del personale Ata. Il ministro della Giustizia, Clemente Mastella, risponderà ad interrogazioni sugli orientamenti del Governo in merito alla separazione delle carriere nella magistratura; sulle iniziative per l'istituzione a Foggia di sezioni staccate della corte d'appello, della corte d'assise d'appello e del tribunale per i minori di Bari. Il ministro per le Politiche Agricole, Paolo De Castro, risponderà ad interrogazioni sugli orientamenti del Governo in materia di colture geneticamente modificate e sulle iniziative per favorire l'acquisto diretto fra produttori agricoli e consumatori. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Vannino Chiti, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative per un costante monitoraggio del fenomeno del terrorismo di matrice islamica e per coniugare l'esigenza dell'integrazione con quella della sicurezza; sulle misure in ordine al fenomeno della propaganda fondamentalista presso alcune moschee in Italia; sui costi della partecipazione italiana al recente vertice del G8 in Germania e sugli orientamenti del Governo in ordine all'effettiva utilità di questi vertici internazionali; sul piano di risanamento del polo energetico brindisino; sui tempi e strumenti attraverso i quali il Governo intende dar corso alla riforma del mercato del lavoro e del sistema previdenziale e, infine, sulle misure del Governo a favore dei giovani disoccupati meridionali. Il ministro per la Solidarietà sociale, Paolo Ferrero, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative per un incremento delle risorse destinate al servizio civile nazionale; sulle sue dichiarazioni in merito alla regolamentazione dei rapporti con le comunità islamiche presenti in Italia e, infine, sulle iniziative per garantire ai disabili fisici il pieno godimento del diritto alle attività ricreative.