Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, Gianfrancesco Siazzu: "Con profonda commozione ho appreso la notizia della scomparsa dell'appuntato scelto Roberto Sutera, rimasto vittima stamane di un grave incidente occorsogli nell'adempimento del servizio, nel quale è rimasto altresì coinvolto il carabiniere Francesco Denaro. A nome mio personale e di tutta la Camera dei deputati, desidero esprimerLe i sentimenti del cordoglio più profondo, di cui La prego di volersi fare interprete presso i familiari del carabiniere caduto, unitamente al più sincero augurio per il pronto ristabilimento del carabiniere rimasto ferito."
Le deputate dell'Ufficio di Presidenza, Giorgia Meloni, Vice Presidente, Mariza Bafile, Valentina Aprea, Titti De Simone, Silvana Mura, Segretari di Presidenza, in collaborazione con il Segretario di Presidenza Marco Boato, hanno organizzato l'incontro con Zackie Achmat, assegnatario del "Premio Internazionale Alexander Langer 2007". La cerimonia si svolgerà il 3 luglio alle ore 15 a Palazzo Montecitorio - Sala del Cavaliere, alla presenza del Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti. Il premio di quest'anno è stato assegnato a Zackie Achmat, sudafricano, per il suo impegno di lotta all'aids, malattia globale, che riguarda tutto il mondo ma che registra proprio in Sudafrica i dati più allarmanti.
La Camera dei deputati ospita la Mostra fotografica "Che ci faccio io qui? - I bambini nelle carceri italiane", un reportage che documenta la vita quotidiana delle donne con figli detenute in carcere attraverso le immagini raccolte da 5 fotografi in altrettanti Istituti penitenziari femminili. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 4 al 13 luglio 2007, dalle ore 10,00 alle ore 18,00, escluso il sabato e la domenica, con ingresso a Vicolo Valdina, 3/A. La cerimonia inaugurale si terrà martedì 3 luglio alle ore 17:00 presso la Sala del Cenacolo e la Sala della Sacrestia in vicolo Valdina 3/a alla presenza della Presidente dell'Associazione di volontariato "A Roma, insieme", Leda Colombini, della dottoressa Chiara Piva e del dottor Roberto Koch Presidente dell'Agenzia Contrasto. Interverrà il Vice Presidente della Camera dei deputati, Carlo Leoni. La mostra-reportage nasce dalla collaborazione tra l'agenzia fotografica internazionale Contrasto e l'associazione di volontariato "A Roma, insieme", da anni impegnata nell'assistenza alle detenute del carcere romano di Rebibbia e dei loro figli che fino a 3 anni vivono con le madri l'esperienza della detenzione. "Nessun bambino varchi più la soglia del carcere" è l'obiettivo principale dell'associazione. Le fotografie sono state realizzate da 5 professionisti di fama internazionale selezionati dall'Agenzia "Contrasto" tra quelli più attenti ai problemi sociali e alle questioni carcerarie: Francesco Cocco, Marcello Bonfanti, Luigi Gariglio, Mikhael Ralph Subotzky e Riccardo Venturi. Le foto sono state scattate in 5 Istituti penitenziari femminili: Roma - Rebibbia, Avellino - Bellizzi Irpino-Pozzuoli, Milano - San Vittore, Torino - Lo Russo e Cutugno, Venezia - Giudecca.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato al Presidente del Comitato per la foresta dei giusti, Gabriele Nissim, il seguente messaggio in occasione dell'odierna cerimonia in ricordo delle vittime italiane della repressione staliniana: "Sono lieto di inviare il mio più cordiale saluto a Gabriele Nissim ed a voi tutti oggi riuniti a Levashovo. L'apertura degli archivi sovietici ha reso disponibili molti documenti inediti che hanno consentito di ricostruire questa pagina dolorosa del nostro recente passato e di ristabilire importanti verità sul Novecento, un secolo contrassegnato dalla straordinaria irruzione delle masse popolari nella storia, ma allo stesso tempo colmo di orrori tra cui l'esperienza dei gulag e le persecuzioni staliniane, odiosi simboli di sopraffazione e di umanità negata. E' necessaria una riflessione profonda ed un'indagine critica sulle ragioni che hanno condotto a tragedie di questa portata, affinché dalle loro macerie si possa costruire una società nuova, in cui una sempre più ampia partecipazione dei cittadini alle grandi scelte della comunità in cui essi vivono ed operano ne consenta la liberazione dallo sfruttamento e dall'oppressione, rimuovendo le cause che generano ingiustizia, disuguaglianza ed esclusione. Nell'unirmi idealmente a voi nel rendere omaggio ai tanti nostri connazionali sepolti nel cimitero di Levashovo, desidero esprimere a Lei, caro presidente, ai familiari delle vittime ed a tutti i presenti i sentimenti della mia più solidale partecipazione."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il seguente messaggio di auguri: "Nella ricorrenza del suo ottantaduesimo compleanno mi è gradito farle pervenire, illustre Presidente, le più vive espressioni augurali mie personali e di tutta la Camera dei deputati. Nel confermarle la mia sincera gratitudine per il costante richiamo ai valori della Costituzione repubblicana cui ella ispira quotidianamente il suo alto impegno istituzionale, le rinnovo i sentimenti della mia stima e della mia considerazione".
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato, questo pomeriggio a Palazzo Montecitorio, Konstantinos Moschochoritis e Silvia Mancini, rispettivamente Direttore generale e Responsabile relazioni istituzionali di "Medecins sans Frontieres".
Nuovo appuntamento, domenica 1° luglio, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. L'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 19.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 18.30. In piazza Montecitorio, alle 18,00, si svolgerà il concerto della Banda musicale della Polizia Municipale. L'esibizione sarà diretta dal Maestro Nello Giovanni Maria Narduzzi. In particolare, il programma prevede brani di: P. Scheffer (Marcia dei Marines); J. P. Sousa - Pucci (Stelle e Strisce); K. J. Alford (Colonel Bogey); L. Ritchie e L. Kerchner (Endless Love); B. Bacher - D. Davis - R. Cook - R. Greenway (I'd Like To Teach The World To Sing); B. Feyne - E. Hawkins - W. Jonson - J. Vinson (Tuxedo Junction); F. Ess (New York New York); M. Bartoloni (Ross March); J. P. Sousa (The Thunderer); J. P. Sousa (Semper Fidelis); J. P. Sousa ( King Cotton); J. P. Sousa - Lacerenza (Washington Post); W. Hautuast (Fly Past). Tra le novità che troveranno i visitatori, c'è da segnalare il restauro della facciata del Bernini, in gran parte restituita alla vista dei cittadini dopo i lavori iniziati nel luglio 2005, per il rinnovo dei colori originali e il rifacimento degli infissi. Nell'Aula è stata collocata la copia del Fregio del Sartorio, che decora l'emiciclo illustrando le vicende epiche del popolo italiano, realizzata con particolari materiali tecnologicamente complessi attraverso stampa digitale. E' in corso, infatti, il restauro dell'originale, che si concluderà il prossimo agosto e che riporterà il Fregio al suo antico splendore. Attualmente nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio è in corso la mostra dei 21 pannelli già restaurati" Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico-artistico che comprende tra l'altro: l'Aula; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome all'illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria, arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. Sarà infine possibile visitare anche la Sala della Regina, che ospita la già ricordata mostra del Fregio di Sartorio.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato, questa mattina a Palazzo Montecitorio il direttore di Rai Parlamento, Clemente Mimun.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato al Presidente del Centro Gramsci di educazione e di cultura, Professor Raffaele De Grada, il seguente messaggio in occasione della Manifestazione su "Gramsci parlamentare unitario", a settanta anni dalla sua scomparsa: "Gramsci è stato uno dei grandi protagonisti del Novecento che ha contribuito a formare, con la passione politica e la forza delle sue idee, il carattere dell'Italia moderna e degli italiani. A partire dalla sua ferma ed intransigente opposizione al fascismo, il suo essere insieme intellettuale e dirigente politico, pensatore e rivoluzionario, costituisce il tratto più evidente della sua complessa personalità, testimoniato dalla rigorosa e sofferta esperienza dei "Quaderni dal carcere. Riflettere sullo straordinario contributo di Antonio Gramsci alla storia del movimento operaio ed alla formazione della cultura democratica del Paese - aggiunge Bertinotti - significa anche ricordare la lezione di un uomo che, pur nei momenti più drammatici della sua vita, non solo non ha mai rinunciato alle sue radici, ma ha preservato quella intima ?connessione sentimentale' con il popolo che è stata una delle espressioni più significative della sua umanità. Nella certezza che i lavori odierni sapranno arrecare un contributo di valore nella riflessione sul pensiero di Antonio Gramsci, mi è gradito formulare a Lei, alle autorità presenti ed a tutti gli intervenuti il mio sincero augurio per il miglior esito dei lavori."
Si svolgerà oggi mercoledì 27 giugno, alle 15.30, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Paolo De Castro, risponderà ad una interrogazione sulla riforma dell'organizzazione comune di mercato per il settore ortofrutticolo. Il ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative volte a tutelare i candidati privatisti agli esami di stato; sulle misure per evitare discriminazioni derivanti dall'applicazione della recente ordinanza ministeriale in materia di svolgimento degli esami di Stato. Il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, risponderà ad interrogazioni sulle condizioni del trasporto ferroviario in Sicilia dei collegamenti con il continente; sulle iniziative per il ripristino della frequenza giornaliera del treno "Freccia del Sud" da Agrigento a Milano. Il ministro della Salute, Livia Turco, risponderà ad interrogazioni sulla normativa relativa all'accesso alle graduatorie regionali per la medicina generale; sulla politica del Governo in materia farmaceutica e rapporti con Federfarma; sulle iniziative per il monitoraggio dell'offerta sanitaria, con particolare riferimento all'esternalizzazione di servizi. Il ministro per la Solidarietà sociale, Paolo Ferrero, risponderà ad una interrogazione sulla proposta di riforma della normativa in materia di stupefacenti e tossicodipendenza. Il ministro dell'Università e della ricerca, Fabio Mussi, risponderà ad una interrogazione sulle iniziative per garantire eque opportunità di accesso ai concorsi per le scuole di specializzazione mediche. Il ministro dell'Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative per la tutela della salute e dell'ambiente dall'inquinamento elettromagnetico; sul Piano nazionale di assegnazione delle emissioni di gas climalteranti; sulla sospensione delle sperimentazioni in campo aperto di organismi geneticamente modificati.