Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 665
    26/06/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI PER 40° ANNIVERSARIO MORTE DON MILANI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato al Professor Francesco Florenzano, Presidente dell'Unione italiana di educazione degli adulti, il seguente messaggio: "Il quarantesimo anniversario della morte di don Milani costituisce un'occasione significativa per rinnovare la riflessione sulla testimonianza di un protagonista di eccezione della nostra storia recente. Sacerdote, educatore appassionato e fuori dagli schemi, in una realtà sociale segnata dalle discriminazioni e dai pregiudizi di classe, don Milani ha messo in discussione il sistema scolastico italiano per aprirlo ai profondi cambiamenti che attraversavano il Paese e per costruire la base diffusa di saperi e di esperienze indispensabile perché tutti i cittadini potessero prendere parte a quei cambiamenti, orientandone il corso da protagonisti. Di quel messaggio e di quell'insegnamento - prosegue Bertinotti - avvertiamo pienamente ancora oggi la forza propositiva, la perdurante attualità nell'alimentare un'idea di scuola che, affrancandosi da ogni residua tentazione di darwinismo sociale, garantisca a tutti pari opportunità di accesso e di conoscenza, creando le condizioni per una cittadinanza attiva e consapevole. La testimonianza di don Milani, che ha colto il nesso che unisce libertà ed uguaglianza, da un lato, e pluralismo e solidarietà, dall'altro lato, resta dunque per noi - conclude il Presidente della Camera - un prezioso riferimento per indicare alle nuove generazioni un percorso di pace e di liberazione, in grado di declinare, in una società complessa ed eterogenea come quella del nostro tempo, i valori dell'accoglienza e dell'apertura alle diversità tra i popoli, le culture e le religioni. Nell'auspicare il miglior esito della cerimonia odierna, invio a Lei, caro Presidente, ed a tutti gli intervenuti il mio saluto più cordiale."

  • 664
    25/06/2007
    LE CONGRATULAZIONI DI BERTINOTTI A MANGANELLI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato al Capo della Polizia di Stato, Prefetto Antonio Manganelli, il seguente messaggio: "In occasione della Sua nomina a Capo della Polizia di Stato, sono lieto di farLe pervenire le più vive congratulazioni mie personali e di tutta la Camera dei deputati per l'alto e prestigioso incarico affidatoLe. Le invio il mio saluto più cordiale, unitamente ad un sincero augurio di buon lavoro".

  • 663
    25/06/2007
    IL PRESIDENTE BERTINOTTI INCONTRA VICESINDACO DI MONTEVIDEO

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato, questa mattina a Palazzo Montecitorio, il Vicesindaco di Montevideo, signora Hayde Rodriguez.

  • 662
    25/06/2007
    BERTINOTTI INCONTRA L'ASSOCIAZIONE GENITORI RIGNANO FLAMINIO

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato, questa mattina a Palazzo Montecitorio, una delegazione dell'Associazione genitori Rignano Flaminio.

  • 661
    25/06/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI A PRESIDENTE UNLA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato al Presidente dell'Unione nazionale per la lotta contro l'analfabetismo, Saverio Avveduto, il seguente messaggio in occasione del convegno promosso nel 60° anniversario della fondazione dell'Unla: "Il mio più cordiale saluto a Lei, caro Presidente, ed a tutti i partecipanti al convegno. Apprezzo vivamente il vostro impegno per promuovere l'alfabetizzazione nel nostro Paese, soprattutto alla luce dei dati più recenti che rivelano come, nel XXI secolo, l'analfabetismo permanga una gravissima piaga sociale non solo per gli Stati meno sviluppati, ma anche per l'Italia, dove gli analfabeti costituiscono ancora l'11 per cento della popolazione. Desidero rivolgere a Lei, caro Presidente, ed a tutti i membri dell'Unla i miei più fervidi auguri per l'importante ricorrenza e per il miglior esito dei lavori congressuali".

  • 660
    22/06/2007
    "INTERNATIONAL WORKSHOP ON GMES" Seminario del Comitato VAST Sede dell'ESA-ESRIN di Frascati - 26 giugno 2007

    Il Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche (Vast) della Camera dei deputati ha organizzato, congiuntamente all'ESA-ESRIN e all'ASI, un workshop sul progetto spaziale congiunto Unione europea-Agenzia Spaziale Europea GMES (Global Monitoring for Environment and Security), per l'osservazione della terra per finalità ambientale e di sicurezza. Nel documento ESP (European Space Policy), esaminato nello "Space Council" tra Consiglio "Competitività" dell'Unione europea ed Consiglio ministeriale dell'ESA del 22 maggio 2007, si sottolinea la strategicità di tale progetto, da avviare entro il 2008 sviluppando un'offerta di servizi calibrata sulle esigenze degli utenti finali dei servizi, destinati ai cittadini, alle imprese e alle istituzioni territoriali, anche in ambito regionale e locale. Tra i temi oggetto di discussione vi sono le modalità di finanziamento del progetto, le possibili forme di incentivazione per la partecipazione degli utenti alla definizione dei servizi, le scelte organizzative per assicurare il migliore sviluppo del progetto, e le condizioni per l'utilizzazione dei programmi nazionali, sia per i satelliti che per l'elaborazione dei dati, nell'ambito del programma GMES. Dopo un intervento introduttivo del Presidente Capezzone e del Direttore dei Programmi per le Osservazioni della Terra ESA e Direttore del centro ESA-ESRIN Volker Liebig, i lavori si articoleranno su tre panel di interventi e discussione: "Il programma GMES", con una relazione di Françoise Le Bail, Direttore Generale aggiunto della DG ENTR, Commissione europea; "L'utilizzazione del GMES" incentrato sulle esigenze degli utilizzatori dei servizi e delle applicazioni, con relazioni di: Giovanni Fabrizio Bignami, Presidente dell'Agenzia spaziale italiana-ASI, Paul Kamoun, EARSC, Ing. Carlo Alberto Penazzi, CEO di Thales Alenia Space; Enrico Saggese, Finmeccanica; Bernardo De Bernardinis, Responsabile Gestione Emergenze, Dipartimento nazionale della Protezione civile; Gil Denis, Head of Business Development di Astrium/Infoterra "Il punto di vista dei Parlamenti" con interventi, tra gli altri, di Marco Airaghi e Massimo Cialente, deputati del Comitato Vast della Camera ed interventi dei Capi delle delegazioni EISC. Parteciperanno ai lavori delegazioni dei Parlamenti di Francia, Germania, Belgio, Regno Unito, Russia, Rep. Ceca, Slovenia, Polonia, Romania, Estonia, Israele, Italia e dell'Assemblea dell'UEO. Farà seguito un incontro con la stampa ed una visita al centro ESA-ESRIN. Programma e approfondimenti: www.camera.it/eisc2007

  • 659
    22/06/2007
    GIOVEDI' CONVEGNO SU DE GASPERI CON BERTINOTTI E CASINI

    La Fondazione della Camera dei deputati organizza un convegno sull'opera di "Alcide De Gasperi nelle Assemblee della Repubblica", nell'ambito delle iniziative promosse per il 60° Anniversario dell'Assemblea Costituente. Al convegno, che si terrà alla Sala della Lupa di Montecitorio, giovedì 28 giugno alle ore 10, interverranno Fausto Bertinotti, Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, Presidente della Fondazione della Camera, Lorenzo Dellai, Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Giulio Andreotti, Presidente della Fondazione De Gasperi. Dalle ore 11.00, sull'attività e l'opera di De Gasperi, sono stati invitati a parlare i professori Gian Enrico Rusconi (L'eredità asburgica di De Gasperi nell'età della transizione), Paolo Pombeni (De Gasperi alla Costituente), Aldo G. Ricci (De Gasperi e la prima legislatura repubblicana), e il dottor Roberto Napoletano (L'attualità di De Gasperi). L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio - Dipartimento per l'Informazione e l'editoria; il Mibac - Archivio Centrale dello Stato; la Provincia Autonoma di Trento e la Fondazione Alcide De Gasperi.

  • 658
    22/06/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI A CONGRESSO PARTITO LIBERALE

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Segretario del Partito Liberale Italiano, Stefano De Luca: "In occasione del quarto congresso nazionale del Partito Liberale Italiano, che avrà luogo a Roma dal 22 al 24 giugno 2007, sono lieto di far pervenire a Lei ed a tutti gli intervenuti il mio più cordiale saluto. Sono certo che la vostra assise saprà arrecare un contributo importante al dibattito pubblico, nel solco di una tradizione di pensiero che ha lungamente segnato la storia del nostro Paese ed in una fase, come quella presente, in cui una crisi generale della politica rende necessario moltiplicare le occasioni di riflessione e proposta per rinnovare la forza del confronto democratico."

  • 657
    21/06/2007
    BERTINOTTI RICEVE CAPANNA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, il Presidente della Fondazione diritti genetici, Mario Capanna.

  • 656
    20/06/2007
    PRESIDENZA CAMERA SU INIZIATIVA ROSA NEL PUGNO

    Con riferimento a talune dichiarazioni diffuse in data odierna dalle agenzie di stampa, in cui il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, viene invitato a non consentire lo svolgimento di un convegno presso una sala della Camera deputati, si precisa quanto segue:  l'iniziativa in questione, sul tema "La repressione sessuale: una politica che genera violenza", è stata promossa dal Gruppo parlamentare Rosa nel pugno; l'utilizzo della Sala delle Colonne di Palazzo Marini, ove ne è previsto lo svolgimento per il prossimo venerdì 22 giugno, è stato richiesto del presidente del Gruppo medesimo; l'iniziativa non è dunque in alcun modo riconducibile alla responsabilità della Presidenza della Camera dei deputati e non ha riguardo alcuno all'Istituzione come tale;  per lunga, consolidata ed ininterrotta prassi, l'utilizzo delle sale messe a disposizione dei Gruppi parlamentari è ai medesimi liberamente consentito senza necessità di autorizzazione e senza che la Presidenza della Camera, pure sistematicamente informata delle iniziative che vi si svolgono, eserciti alcun potere di sindacato in proposito;  tale prassi, costantemente seguita presso la Camera, non è che il riflesso necessario del ruolo e della funzione dei Gruppi in seno all'ordinamento ed all'Istituzione parlamentare. In tale ambito, essi svolgono attività politica, intesa ad affermare gli indirizzi definiti dai partiti e dai movimenti di riferimento. In questo senso, i Gruppi parlamentari rappresentano un tramite indispensabile per realizzare, all'interno del Parlamento, i princīpi fondamentali del pluralismo e della partecipazione democratica di tutti i cittadini alle scelte di interesse generale;  è dunque del tutto evidente che l'esercizio di tale funzione da parte dei Gruppi presuppone il pieno dispiegamento della libertà di opinione e di manifestazione del pensiero, la cui garanzia costituisce presidio essenziale per il funzionamento del sistema democratico;  tali principi precludono pertanto alla Presidenza, in via generale, qualsivoglia forma di verifica preventiva sulle attività attraverso cui i Gruppi parlamentari esercitano la propria soggettività politica: attività di cui essi assumono ovviamente piena ed intera responsabilità, in particolare nei riguardi dell'opinione pubblica; ove si ritenesse diversamente, non vi sarebbe altra via che chiamare la Presidenza a svolgere un giudizio di merito sul contenuto delle iniziative promosse dai Gruppi, introducendo di fatto una valutazione selettiva discrezionale - basata per altro su elementi meramente presuntivi - che non potrebbe connotarsi se non come una forma di censura;  la questione sollevata non chiama pertanto in alcun modo in causa le prerogative del Presidente della Camera dei deputati, ma attiene piuttosto al profilo della libertà di iniziativa politica dei Gruppi all'interno delle sedi della Camera, di cui essi rappresentano componente attiva, integrante e necessaria.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa