In relazione alle notizie e ai commenti che anche oggi si sono registrati a proposito delle sanzioni erogate a carico di 14 deputati della Lega Nord, si precisa che - come riferito in Aula dallo stesso Presidente Fausto Bertinotti - l'Ufficio di Presidenza ha deliberato tali sanzioni all'unanimità con la sola eccezione del rappresentante della Lega Nord che non ha partecipato al voto. Il Presidente della Camera nell'annunciare in Aula le decisioni, ha espresso "profondo rammarico per il fatto che l'Ufficio di Presidenza sia stato costretto a ricorrere a norme di carattere sanzionatorio per reagire a comportamenti che dovrebbero rimanere estranei alla dialettica parlamentare, anche la più accesa."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, una delegazione del Comitato nazionale per il centenario della nascita di Altiero Spinelli guidata dal professor Mauro Ferri.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, Giorgio Benvenuto, Presidente del Comitato nazionale per il centenario della nascita di Francesco De Martino.
Si svolgerà oggi, mercoledì 20 giugno, alle 15.15, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Presidente del Consiglio dei ministri, Romano Prodi, risponderà ad interrogazioni sulle misure per il sostegno del reddito dei lavoratori dipendenti e dei pensionati e per assicurare una stabile occupazione; sugli orientamenti del Governo in merito alle proposte di modifica della normativa previdenziale con particolare riferimento all'età pensionabile; sulle iniziative in materia di efficienza energetica e sviluppo delle tecnologie rinnovabili; sui tempi per la presentazione da parte del Governo del disegno di legge in materia di federalismo fiscale; sulle misure a favore dei giovani lavoratori; sulla posizione del Governo italiano in relazione al progetto statunitense di sistema di difesa antimissile; sulle iniziative per una moratoria dell'installazione in Europa del terzo sito del programma Usa di difesa antimissile; sugli intendimenti del Governo circa le richieste di sostituzione dell'attuale capo della Polizia alla luce delle crescenti emergenze relative alla sicurezza nazionale; sugli orientamenti del Governo in relazione ai fatti del G8 di Genova; sulle iniziative per un più equo carico fiscale nei confronti delle imprese del nord Italia; sul progetto statunitense relativo all'ampliamento della base militare di Vicenza; sugli orientamenti del Governo in materia di riforma previdenziale; sulle iniziative per il superamento della normativa sugli studi di settore.
Nelle giornate del 18 e del 19 giugno si e' svolta, a Madrid, la XII Riunione del Gruppo di cooperazione parlamentare Italia-Spagna. E' la prima riunione del Gruppo da quando e' stata avviata l'attivita' della XV legislatura. La parte italiana e' presieduta dal Vice Presidente della Camera, Carlo Leoni, ed è composta dai deputati Alberto Bugio, Marco Lion, Antonio Mereu, Enzo Raisi, Massimo Romagnoli, Federica Rossi Gasparrini e Lanfranco Turci. Il Gruppo e' operante dal 1997, quando gli allora Presidenti della Camera dei deputati italiana e del Congreso de los diputados hanno siglato un Protocollo di cooperazione con la finalita' di rafforzare l'interscambio e la collaborazione tra i due Parlamenti. Nel corso della riunione sono stati affrontati temi di comune interesse su cui ha avuto luogo un ampio dibattito cui hanno partecipato i parlamentari spagnoli ed italiani. Tra le principali tematiche, le politiche per la famiglia, i flussi migratori, gli interventi per la modernizzazione delle pubbliche amministrazioni. "E' molto importante valorizzare le interrelazioni tra Italia e Spagna, a partire da quelle parlamentari, per individuare insieme soluzioni comuni alle maggiori sfide che si affacciano sul Mediterraneo" ha sottolineato il Vice Presidente della Camera, Carlo Leoni, al termine della riunione.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, una delegazione di partecipanti al convegno "Africa for life - Seconda Conferenza Internazionale con i ministri dei Paesi africani per l'abolizione della pena di morte in Africa".
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, gli studenti del Seminario di studi e ricerche parlamentari "Silvano Tosi" di Firenze.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente della Confesercenti, Marco Venturi: "In occasione dell'Assemblea annuale di Confesercenti, che si tiene oggi a Roma, sono lieto di rivolgere al Presidente ed a tutti gli intervenuti il mio più cordiale saluto. Auspico che la vostra associazione, rappresentativa di imprese che operano in settori fondamentali dell'economia italiana, quali quelli del commercio, del turismo, dei servizi e dell'artigianato, possa continuare a svolgere la sua azione di stimolo e di confronto verso il Governo e le Istituzioni, contribuendo all'individuazione di un modello di sviluppo equilibrato ed alla costruzione di una società più giusta e solidale."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla famiglia Ferrè: "Nell'apprendere con dolore la notizia della scomparsa di Gianfranco Ferré, desidero far giungere a voi tutti i sentimenti del mio cordoglio più profondo e della più intensa solidarietà. Ci mancheranno il suo talento, la sua cultura, la capacità creativa guidata da un'ispirazione artistica aperta all'innovazione dei linguaggi e degli stili, che lo ha reso uno dei protagonisti più apprezzati a livello internazionale del design e dell'alta moda ed ha contribuito a diffondere il prestigio e la ricchezza della tradizione di eccellenza che in questo ambito può vantare il nostro Paese."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Sindaco di Città della Pieve, Claudio Fallarino: "In occasione del I Forum nazionale della stampa periodica locale, che si terrà a Città della Pieve dal 15 al 17 giugno 2007, sono lieto di rivolgere a Lei, agli organizzatori ed a tutti gli intervenuti il mio più cordiale saluto. Desidero esprimere un vivo apprezzamento per il prezioso ruolo che la stampa locale svolge nella promozione e nella crescita civile e culturale del territorio, offrendo un importante contributo alla realizzazione del pluralismo dell'informazione, condizione indispensabile per la maturazione di una cittadinanza consapevole e per il pieno compimento di una democrazia aperta, matura ed inclusiva."