Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, il Presidente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Francesco Pizzetti.
Si svolgerà oggi mercoledì 11 luglio, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro delle Politiche per la famiglia, Rosy Bindi, risponderà ad una interrogazione sugli orientamenti del Governo in merito alla proposta di innalzamento dell'età pensionabile per le donne. Il ministro delle Infrastrutture, Antonio Di Pietro, risponderà ad interrogazioni sul progetto di costruzione del tunnel di base del Brennero e sulle iniziative per assicurare la trasparenza degli appalti relativi al rifacimento dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria. Il ministro per la Solidarietà sociale, Paolo Ferrero, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative per risolvere l'emergenza abitativa nelle grandi aree urbane e sulle iniziative per garantire il collocamento anticipato in quiescenza ai lavoratori che assistono le persone disabili. Il ministro della Giustizia, Clemente Mastella, risponderà ad interrogazioni sulle problematiche relative al procedimento di estradizione di Benedetto Cipriani; sui problemi interpretativi relativi all'applicazione della normativa riguardante il cosiddetto bonus bebè agli stranieri residenti in Italia e sulle carenze nell'organico della Polizia penitenziaria del carcere di Marassi di Genova. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Vannino Chiti, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative per assicurare il risarcimento e gli indennizzi alle vittime della mafia; sulle misure per la riduzione delle spese connesse al funzionamento delle istituzioni nazionali e locali; sulle dimissioni di Guido Bertolaso da commissario straordinario per l'emergenza rifiuti in Campania e sulla nomina del prefetto di Napoli a commissario delegato; sulle misure per ridurre i costi inerenti al rilascio dei documenti da parte della pubblica amministrazione. Il ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Fioroni, risponderà ad interrogazioni sulle misure di contrasto agli atti di violenza e di vandalismo nelle scuole e sul corso sperimentale istituito dal Ministero denominato "programma rafforzamento famiglie".
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, una delegazione del Forum dei movimenti per l'acqua. La delegazione ha consegnato al Presidente le firme a sostegno di una proposta di legge di iniziativa popolare sulla gestione pubblica delle acque.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, una delegazione di ragazzi israeliani e palestinesi.
Il Consiglio di presidenza del Senato e l'Ufficio di presidenza della Camera oggi pomeriggio si sono riuniti rispettivamente a Palazzo Madama e a Palazzo Montecitorio per valutare le proposte, illustrate dal collegio dei Questori, finalizzate alla riduzione delle spese connesse all'esercizio del mandato parlamentare. In particolare, le proposte attengono alla revisione dei vitalizi dei parlamentari e ad altre voci di spesa quali i viaggi di studio all'estero. Su tali proposte si è aperta un'ampia discussione che per impegno comune si concluderà lunedì 16 luglio con una decisione definitiva che sarà presa dal Consiglio di presidenza del Senato e dall'Ufficio di presidenza della Camera.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Segretario generale Cgil di Reggio Emilia, Mirto Bassoli: "Un ringraziamento vivissimo per il gradito invito a partecipare alle celebrazioni promosse a Reggio Emilia in occasione del 47° anniversario dell'uccisione dei cinque operai reggiani, Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Mario Serri, Afro Tondelli, nel corso di una manifestazione sindacale. Mi unisco idealmente a voi nel ricordo delle giovani vittime e del contributo che il movimento sindacale ha offerto allo sviluppo civile dell'Italia ed al consolidamento dei valori di democrazia, di partecipazione e di giustizia sociale, sanciti dalla Costituzione repubblicana. Nell'auspicare il miglior esito dell'iniziativa, invio a Lei, caro Segretario generale, ai famigliari degli scomparsi ed a tutti i partecipanti i miei più cordiali saluti."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio a Valentino Garavani: "Solo un sopravvenuto e inderogabile impegno istituzionale non mi consente di prendere parte come avrei voluto, caro Valentino, all'inaugurazione della mostra allestita presso il Museo dell'Ara Pacis in Roma, nella ricorrenza del 45° anniversario della Sua attività nella moda. Nel ringraziarLa vivamente per l'attenzione che ha voluto rivolgermi e nel confermarLe il mio vivo apprezzamento per il Suo prestigioso impegno professionale, testimonianza a livello mondiale della tradizione di eccellenza della creatività italiana, invio a Lei ed a tutti coloro che prenderanno parte all'evento il mio più caloroso saluto ed il mio augurio per il suo miglior esito."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, il Presidente della Anti-Defamation League, Abraham Foxman.
Si svolgerà oggi giovedì 5 luglio, alle 15.30, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro dell'Interno, Giuliano Amato, risponderà ad interrogazioni sul fenomeno dei minori migranti e richiedenti asilo detenuti alla frontiera marittima italiana; sulla convenzione con le Poste italiane Spa per le pratiche di rinnovo dei permessi di soggiorno; sulla aggressione verificatasi al termine di un concerto nel parco di Villa Ada e sugli orientamenti del Governo in materia di immigrazione. Il ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Fioroni, risponderà ad interrogazioni sul punteggio riconosciuto al servizio di insegnamento svolto in scuole di montagna; sulle iniziative promosse dal Ministero della pubblica istruzione per il bicentenario della nascita di Garibaldi; sul trattamento economico e previdenziale riservato ai docenti transitati al comparto Inps e sul documento filmato blasfemo prodotto da alcuni studenti dell'istituto per geometri di Rovigo. Il ministro per lo Sviluppo economico, Pierluigi Bersani, risponderà ad interrogazioni sull'attuazione dell'accordo di programma sulla chimica siracusana; sulle iniziative per un'adeguata informazione in riferimento alla liberalizzazione del mercato elettrico e sulle iniziative per la corretta applicazione dell'articolo 11 del decreto legge n. 35 del 2005. Il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, risponderà ad una interrogazione sulle iniziative per il mantenimento dei livelli occupazionali in Alitalia. Il ministro della Giustizia, Clemente Mastella, risponderà ad interrogazioni sulla mobilità interna del personale dell'Amministrazione giudiziaria e sulle iniziative per assicurare la piena autonomia della magistratura nello svolgimento delle sue funzioni.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla famiglia Rinaldi: "Ho appreso con profondo dispiacere la notizia della scomparsa di Claudio Rinaldi, firma brillante e mai convenzionale del giornalismo italiano ed autorevole direttore dell'Espresso per quasi un decennio. In questo momento di dolore, esprimo a voi familiari i sentimenti del mio più profondo cordoglio e della mia intensa vicinanza."