Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al professor Arturo Colombo, della Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Pavia: "Accetto con vivo piacere il Suo gradito invito ad inviare un messaggio di saluto in occasione del convegno di studi su "Luigi Credaro e la Rivista pedagogica", promosso a Sondrio nella ricorrenza del centenario della rivista fondata dall'insigne studioso. La figura di Luigi Credaro è indissolubilmente legata ad alcuni momenti assai significativi della storia culturale e politica italiana a cavallo tra il XIX ed il XX secolo ed in particolar modo alla riforma della scuola del 1911 che stabilì l'innalzamento dell'obbligo scolastico al dodicesimo anno di età. Il forte impegno sociale e civile che ha contraddistinto la sua lunga ed intensa attività parlamentare e politica, ispirata a valori di moralità e di apertura, ha sicuramente contribuito alla crescita della coscienza democratica del Paese ed all'affermazione della dimensione della partecipazione popolare come suo elemento fondativo. Nell'esprimere un fervido auspicio per il pieno successo dell'iniziativa, desidero inviare a Lei, caro professore, agli autorevoli relatori ed a tutti gli intervenuti i miei più cordiali saluti ed un sincero augurio di buon lavoro."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Sindaco di Antillo (Messina), Antonio Di Ciuccio: "Accolgo con piacere il Suo invito ad inviare un messaggio di saluto in occasione della cerimonia con la quale oggi viene inaugurata, in coincidenza con la Giornata mondiale della pace indetta dall'Onu, la Campana della pace, realizzata per iniziativa del Comune di Antillo. I conflitti che dilaniano molte parti del nostro pianeta ci pongono ogni giorno di fronte ad un drammatico bilancio segnato dalla perdita di vite umane, da una progressiva disgregazione del tessuto sociale e dalla negazione delle ragioni dell'uomo. Contrastare questa tragica deriva richiede uno sforzo sempre più intenso della politica, che deve individuare nuove strategie nel segno dell'integrazione e dell'accoglienza, ma anche della società civile, dei movimenti e delle associazioni, che possono creare laboratori di iniziative volte a promuovere il dialogo e la pace. Nell'esprimere al comune di Antillo il mio apprezzamento per questa iniziativa, desidero rivolgere a tutti coloro che hanno concorso alla sua realizzazione un sincero augurio per il suo miglior esito."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato al Vice Ministro dell'Economia, Vincenzo Visco, il seguente messaggio di solidarietà: "Caro Ministro, appresa la notizia dell'atto intimidatorio di cui sei stato fatto segno nella giornata odierna, desidero farti giungere la mia sincera solidarietà, unitamente alla mia più ferma condanna per un gesto vile e insensato e al mio augurio per il prosieguo del Tuo impegno al servizio delle Istituzioni democratiche."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato al Presidente dell'Assemblea nazionale del Libano, Nabih Berri, il seguente messaggio di cordoglio: "Ho appreso con sgomento e sincera commozione, signor Presidente, la notizia del barbaro attentato terroristico occorso stamane a Beirut, in cui hanno perso la vita numerose persone, tra cui il deputato Antoine Ghanem. Nel condannare fermamente questa brutale azione di violenza, Le sarò grato se vorrà far pervenire le espressioni del più profondo cordoglio, mio personale e di tutta la Camera dei deputati, ai familiari delle vittime, colpiti da una così grave tragedia."
Si svolgerà oggi, mercoledì 19 settembre, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro per l'Attuazione del programma di Governo, Giulio Santagata, risponderà ad interrogazioni sugli intendimenti del Governo sulla riscossione delle sanzioni e dei risarcimenti dei danni relativi alla mancata connessione con la rete Sogei di slot machine e sul rispetto da parte del Governo degli impegni assunti in sede di Dpef in tema di pressione fiscale. Il ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, risponderà ad interrogazioni sull'accorpamento di classi presso l'istituto agrario "Fantoni" di Soliera Apuana (Massa Carrara), sulla normativa riguardante l'erogazione dei contributi a favore delle scuole paritarie primarie, sulle iniziative per estendere ai cittadini italiani all'estero le recenti innovazioni introdotte nel sistema scolastico italiano e sulle misure per assicurare l'attuazione sul territorio nazionale dei provvedimenti in ambito scolastico assunti dal Governo. Il ministro per la Solidarietà sociale, Paolo Ferrero, risponderà ad una interrogazione sulla posizione del Governo in relazione al dibattito parlamentare relativo alle proposte di legge in materia di tossicodipendenza. Il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, risponderà ad una interrogazione sulle iniziative per assicurare la libertà di espressione del pensiero attraverso sistemi telematici. Il ministro del Lavoro e della Previdenza sociale, Cesare Damiano, risponderà ad una interrogazione sulle rivendicazioni dei lavoratori del trasporto pubblico di Milano e provincia. Il ministro dell'Interno, Giuliano Amato, risponderà ad interrogazioni sulle carenze di organico nell'ambito del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e iniziative a favore dei vigili del fuoco precari, sulla presenza di minori non accompagnati presso i centri di permanenza temporanei e sulle linee guida del Governo in materia di sicurezza. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Vannino Chiti, risponderà ad interrogazioni sugli orientamenti del Governo sull'abolizione della tassa di concessione governativa sui contratti di abbonamento di telefonia mobile e sugli orientamenti del Governo in materia di riforma della dirigenza statale.
Il Presidente della Camera dei Deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente telegramma di auguri a Vittorio Foa: "Caro Vittorio, in occasione del tuo novantasettesimo compleanno, desidero farti pervenire il mio augurio più fervido e caloroso, insieme ad un grazie per una presenza, la tua, così significativa nella storia sociale e politica del Paese. Il tuo è stato ed è un grande insegnamento per intere generazioni. "
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Sindaco di Siderno, Alessandro Figliomeni: "Appresa la notizia delle intimidazioni di cui Ella è stata fatta segno nella giornata odierna, unitamente ad altri amministratori del Comune da Lei guidato, desidero farLe prevenire, caro sindaco, la mia vicinanza e la mia più intensa solidarietà, formulandoLe il mio augurio per il prosieguo del Suo impegno al servizio della città di Siderno e dei suoi cittadini."
Dichiarazione del Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti: "Un altro morto sul lavoro, un altro lutto. Non si arresta la drammatica sequenza di chi, ogni giorno, perde la vita sul lavoro. L'ultima vittima è una giovane operaia interinale di venti anni della "Tre B" di Salgareda nel trevigiano. Dall'inizio dell'anno è la sessantesima morte sul lavoro nel solo Veneto. Una realtà che fa paura ma alla quale non ci si può rassegnare. Una morte, quella della giovane operaia, che colpisce particolarmente, perché mette in luce che siamo in presenza di un dramma nel dramma: era una lavoratrice interinale. Non è casuale che la maggior incidenza di infortuni sul lavoro è riscontrabile proprio tra chi ha un rapporto precario, in particolare tra le donne. Nel solo ambito del lavoro interinale, in Italia, dal 2004 al 2006, gli infortuni sono cresciuti circa del 20%, ma l'aumento tra le donne è stato quasi del 22. Una ragione in più per proseguire e rafforzare le iniziative contro le morti sul lavoro e contrastare la precarietà."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, una delegazione del Comitato genitori militari caduti in servizio.
Il Presidente della Camera dei deputati , Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Sindaco di Livorno, Alessandro Cosimi: "In occasione della cerimonia funebre dei quattro bambini che hanno perso la vita lo scorso 12 agosto nell'incendio sviluppatosi nel campo nomadi situato in località Stagno, nei pressi di Livorno, desidero esprimerLe i sentimenti del mio profondo cordoglio e della mia intensa vicinanza, che La prego di voler estendere ai loro familiari, così duramente colpiti dalla tragica perdita, ed all'intera comunità rom di Livorno."