Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 825
    07/10/2007
    MARCIA PER LA PACE PERUGIA-ASSISI: IL MESSAGGIO DI BERTINOTTI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato al Coordinatore nazionale della Tavola della pace, Flavio Lotti, il seguente messaggio: "In occasione della Marcia per la pace Perugia-Assisi, prevista per domenica 7 ottobre 2007, desidero inviare ai promotori ed a tutti i partecipanti il mio saluto più caloroso. In un tempo tormentato come il nostro presente, in cui tanta parte del mondo è lacerata dagli orrori della guerra e del terrorismo, la Marcia rappresenta un'alternativa di pace ed esprime un'importante domanda di attenzione e di salvaguardia dei diritti umani. La connessione tra pace e diritti umani esplora un'importante e nuova via di promozione umana. La pace non è solo l'assenza di guerra, è l'idea che le ingiustizie possano e debbano essere abbattute costruendo una nuova frontiera di diritti sociali, culturali, civili oltre che politici. E' lungo la strada tra Perugia ed Assisi, in questa occasione oramai radicata nel costume e nella coscienza civile del Paese, che si realizza l'ingresso di tanti giovani nella vita sociale e politica: in questo senso, la Marcia assume oggi il prezioso valore di antidoto contro i rischi di imbarbarimento delle relazioni tra gli uomini e tra le comunità, cui assistiamo purtroppo con sempre maggiore frequenza, mentre esalta le tante forme di partecipazione e di ricca convivenza che attraversano la società civile del Paese. Per questa ragione sono tanto più lieto di rivolgere a tutti coloro che animeranno l'iniziativa odierna il mio sincero auspicio per il suo miglior esito, unitamente ad un vivo augurio per la realizzazione dei progetti futuri della Tavola della Pace".

  • 824
    07/10/2007
    ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI MARZABOTTO: IL MESSAGGIO DI BERTINOTTI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato al Presidente del Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto, Dante Cruicchi, il seguente messaggio: "Accolgo con vivo piacere, caro Presidente, il Suo invito ad inviare un messaggio di adesione alle celebrazioni per il sessantatreesimo anniversario della strage di Marzabotto. Il lungo tempo trascorso da quel 7 ottobre 1944 non può cancellare i segni indelebili della tragedia che, per mano della barbarie nazifascista, ha colpito la vostra comunità e, con essa, l'Italia intera. Tenere viva la memoria dell'eccidio di Marzabotto, luogo simbolo degli orrori della guerra, rappresenta un dovere civile e morale per ognuno di noi, per la politica e per le istituzioni, soprattutto affinché le giovani generazioni possano riflettere su una parte così importante della nostra storia, segnata da passaggi di grande sofferenza, ma anche dalla rinascita del popolo italiano alla libertà e alla pace. In quel drammatico contesto, attraverso la Lotta di liberazione sono state poste le radici della nostra Costituzione repubblicana e dei suoi più profondi valori, che ancora oggi costituiscono il punto di riferimento necessario per orientare il cammino della comunità nazionale nella costruzione di una convivenza sempre più giusta, solidale e pacifica. Nell'augurare il miglior esito della cerimonia odierna, rivolgo a tutti i presenti i miei più calorosi saluti".

  • 823
    06/10/2007
    DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE BERTINOTTI SUL RAPPORTO POLITICA-INFORMAZIONE

    Dichiarazione del Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti: "Si sta facendo torbido in modo preoccupante il rapporto tra la politica e la magistratura e tra la politica e il sistema radio-televisivo. E' una condizione che nella crisi della politica il Paese e le Istituzioni non si possono permettere. C'è bisogno di mettere fine a queste pericolose turbolenze per riacquistare una trasparenza di rapporti. La difesa e la valorizzazione delle autonomie è uno dei fondamenti della nostra Repubblica. Battersi per evitare che un qualsiasi politico come un qualsiasi cittadino possa diventare un capro espiatorio è cosa necessaria e buona. Nessuno deve essere messo alla gogna. Ma il diritto alla critica in generale e il diritto di criticare la politica nelle sue manifestazioni in particolare è una prerogativa senza la quale un sistema informativo perde la sua validità. Il servizio radio-televisivo è un realtà importante e delicata di questo sistema. Tra poco il Parlamento interverrà su di esso attraverso una proposta di legge del Governo, la cosiddetta "legge Gentiloni". Sarebbe bene cogliere l'occasione per avviare nel Paese, con il coinvolgimento delle forze della cultura, degli intellettuali, degli operatori dell'informazione, delle forze politiche e sociali, un dibattito sul ruolo del servizio pubblico in questa difficile fase di transizione che il Paese sta vivendo. Di tutto in ogni caso c'è bisogno, tranne che di censure. Discutiamo della missione del servizio pubblico e lasciamo a chi dirige le impegnative trasmissioni di attualità la libertà e la responsabilità di condurle. La politica riacquista autorevolezza dimostrando di saper pensare in grande".

  • 822
    05/10/2007
    INTIMIDAZIONE A COVELLI: LA SOLIDARIETÀ DI BERTINOTTI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio a Damiano Covelli, Consigliere Comunale di Cosenza: "Appresa la notizia del grave atto di intimidazione di cui Ella è stata fatta segno nella giornata odierna, desidero esprimerLe la mia più intensa solidarietà, unitamente alla ferma condanna per questo inaccettabile gesto di prevaricazione e di aggressione al suo impegno istituzionale, condotto al servizio dei cittadini di Cosenza nel segno della legalità democratica e della trasparenza nella vita pubblica."

  • 821
    05/10/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI A CONGRESSO PSDI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Segretario del Partito socialista democratico italiano, Giorgio Carta: "In occasione del XXVII Congresso nazionale del Partito Socialista Democratico Italiano, che avrà luogo a Bellaria dal 5 al 7 ottobre, sono lieto di far pervenire a Lei ed a tutti gli intervenuti il mio più cordiale saluto. Sono certo che la vostra assise costituirà un' importante occasione di riflessione sulle prospettive di sviluppo della nostra democrazia, in una fase in cui si avvertono segni evidenti di un allontanamento della società civile dalla politica ed in cui il vostro contributo di proposta -ispirato ad una tradizione di pensiero che ha sempre visto nella crescita della dimensione partecipativa un elemento essenziale della vita democratica- costituisce un fattore rilevante di confronto e di pluralismo. Formulo il mio più vivo augurio per il miglior esito dei lavori congressuali a Lei ed a tutti coloro che li animeranno."

  • 820
    05/10/2007
    MARINI E BERTINOTTI SU COSTI DELLA POLITICA

    Dichiarazione dei Presidenti del Senato e della Camera, Franco Marini e Fausto Bertinotti: "Sulla questione dei costi della politica le Presidenze del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati confermano, nel momento in cui si dà inizio ai lavori sulla Finanziaria, l'esigenza di proseguire nell'opera per la loro riduzione del resto già avviata. L'azione intrapresa dai due rami del Parlamento con l'eliminazione di alcune storture che si erano venute determinando nei passati decenni, a partire da quella sul vitalizio dei parlamentari, proseguirà anche per ciò che riguarda le indennità degli stessi parlamentari. Sarà il Parlamento, nella sua sovranità, a realizzare questi compiti, sulla base della convinzione maturata al suo interno che la difesa delle sue prerogative e la conquista di un rinnovato rapporto tra le Istituzioni e il paese passa per questa sua autonoma assunzione di responsabilità."

  • 819
    05/10/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI AD "ATLANTIC FORUM"

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente del Comitato atlantico italiano, Enrico La Loggia: "In occasione dell'Atlantic Forum promosso dal Comitato Atlantico Italiano, che avrà luogo a Palermo il 5 e il 6 ottobre 2007 sul tema "Nuove prospettive di sicurezza e cooperazione nel Mediterraneo, Medio Oriente e Asia", sono lieto di far pervenire a Lei, caro Presidente, alle altre autorità presenti ed a tutti gli intervenuti i miei più cordiali saluti. Sono certo che i lavori programmati arrecheranno un contributo significativo al dibattito sulle prospettive di sicurezza e di cooperazione nel Mediterraneo e nel continente asiatico, in una fase in cui le difficili sfide della lotta alla guerra ed al terrorismo e la ricerca delle condizioni della pace richiedono di moltiplicare le occasioni per affermare la pratica politica del multilateralismo, unico reale antidoto al rischio del prevalere dell'intolleranza, della violenza e dei conflitti di civiltà."

  • 818
    05/10/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI A INCONTRO SU DIALOGO TRA FEDI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al direttore di Confronti, Gian Mario Gillio: "Sono lieto di inviare il mio saluto più cordiale a Lei ed a tutti i partecipanti alla tavola rotonda sul tema "Il dialogo tra le fedi: un dovere civile", promossa a Roma dalla rivista Confronti in occasione della sesta Giornata del dialogo cristiano-islamico. Nel nostro tempo, lacerato da guerre, da terrorismi e da conflitti in cui le ragioni dell'uomo vengono drammaticamente negate, è indispensabile - anche per costruire una prospettiva di speranza per le giovani generazioni - profondere ogni sforzo per favorire il dialogo tra culture e religioni differenti, facendone lo strumento centrale per indebolire alle radici le cause scatenanti dell'odio e delle incomprensioni tra i popoli."

  • 817
    05/10/2007
    ON LINE LA NUOVA PIATTAFORMA DIDATTICA SULLA COSTITUZIONE ITALIANA

    Nella ricorrenza del 60° anniversario della approvazione della Costituzione italiana, il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati hanno realizzato una piattaforma didattica on line che mette a disposizione di studenti e docenti delle scuole italiane una serie di materiali utili per ricerche e approfondimenti sulla storia della Costituzione, il suo significato, le riforme, la comparazione con le costituzioni degli altri paesi. Il sito (http://www.camera.it/eventicostituzione2007/), che sarà periodicamente aggiornato, rende accessibili in forma organizzata documenti e atti parlamentari, immagini fotografiche e filmati, riferimenti bibliografici e i link con le altre risorse rese disponibili da altre istituzioni italiane e straniere.

  • 816
    05/10/2007
    IX CONFERENZA INTERPARLAMENTARE EUROPEA DELLO SPAZIO

    Sala della Regina - 8-9 ottobre 2007 L'8 e 9 ottobre si terrà a Montecitorio, presso la Sala della Regina dalle ore 9, la IX Conferenza dell'Eisc (European Interparliamentary Space Conference), la cui Presidenza per l'anno 2007 è stata assunta dal Comitato Vast della Camera dei deputati. Parteciperanno ai lavori delegazioni dei Parlamenti che aderiscono alla Conferenza Eisc - Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e Russia - di Polonia e Romania che hanno chiesto di aderire alla Conferenza e, in qualità di osservatori, delegazioni dei Parlamenti di Estonia, Lituania, Norvegia, Portogallo, Slovenia, Svezia, Svizzera, Cina, Giappone e dell'Assemblea dell'Ueo. Aprirà la Conferenza una tavola rotonda internazionale sulle prospettive della politica spaziale, moderata dal Presidente della Commissione Attività produttive e delegato al coordinamento dell'attività del Comitato Vast, Daniele Capezzone, e alla quale parteciperanno il Ministro dell'Università e della ricerca, Fabio Mussi, il Direttore generale dell'Agenzia spaziale europea, Jean-Jacques Dordain, il Presidente dell'Agenzia spaziale italiana, Fabrizio Bignami, e i Presidenti delle Agenzie spaziali di Francia, Yannick d'Escatha, Germania, Johann-Dietrich Wörner, e Spagna, Maurici Lucena. La Conferenza si articola in due giornate, con lo svolgimento di tre sezioni tematiche: il rapporto tra la politica spaziale europea e le ricadute concrete per i cittadini, il mondo delle imprese e delle pubbliche amministrazioni, per favorire, presso il Parlamento e l'opinione pubblica, la piena consapevolezza della rilevanza e delle potenzialità pratiche, dal punto di vista economico, scientifico, industriale e sociale, delle infrastrutture e delle applicazioni e servizi spaziali; lo stato dei progetti europei congiunti Ue-Esa; le sfide per la concorrenza in un mercato globale delle attività spaziali. Le diverse sessioni saranno presiedute dai deputati Marco Airaghi, Massimo Cialente, Giuseppe Cossiga, Bruno Tabacci, Walter Tocci, Mario Valducci. Interverranno i ministri dello Sviluppo economico, Pier Luigi Bersani e della Difesa, Arturo Parisi, e i relatori Giuseppe Viriglio (Esa), Giuseppe Veredice (Telespazio), Bernardo De Bernardinis (Protezione civile), Mario Cosmo (Asi), Luigialberto Ciavoli Cortelli (Asas), Reinhold Lutz, (Astrium), Carlo Alberto Penazzi (Thales Alenia Space Italia), Kai-Uwe Schrogl (Espi), Giuliano Berretta (Eutelsat), Paul Weissemberg (Commissione Ue), Volker Liebig (Esa-Esrin), De Bertolis (Segretariato Generale della Difesa), Giuseppe Morsillo (Esa), Enrico Saggese (Finmeccanica), Carolina Matarazzi (Asi), Giovanni Sylos Labini (Aipas), Giorgio Zappa (Finmeccanica), Pascale Sourisse (Thales Alenia Space), Antonio Fabrizi (Esa), Piergiuliano Lasagni (Avio), Michel Doubovick (Arianespace), Simonetta Di Pippo (Asi), Gilles Maquet (Eads Astrium), William Barry (Nasa), Dmitri Polyakov (Roscosmos), Nanxian Chen (People's National Assembly of China). La Conferenza approverà al termine dei lavori una risoluzione finale. Programma e approfondimenti: www.camera.it/eisc2007

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa