Lunedì 29 e martedì 30 ottobre 2007 la Camera dei deputati ospiterà, presso la Sala della Regina, la riunione della Commissione per la promozione della qualità della vita, gli scambi tra società civili e la cultura dell'Assemblea parlamentare euro-mediterranea (Apem). E' prevista la partecipazione di rappresentanti dei Parlamenti dei Paesi aderenti alla Dichiarazione di Barcellona e del Parlamento europeo, unitamente ad Ambasciatori ed esperti del settore. Quanto ai temi della riunione, le sessioni di lavoro saranno dedicate ai cambiamenti climatici e desertificazione, con particolare riferimento all'accesso all'acqua come diritto per tutti; alla politica forestale mediterranea e gestione degli incendi; all'attuazione data dai Parlamenti al programma per la tutela ambientale del mar Mediterraneo "Horizon 2020"; al dialogo tra culture e ruolo dei media; ai rapporti tra l'Apem e la Fondazione Anna Lindh di Alessandria d'Egitto; ed, infine, alle prospettive e sviluppi dell'iniziativa "Parlamento euro-mediterraneo dei giovani". Il Presidente della Camera, Fausto Bertinotti, interverrà per un indirizzo di saluto all'apertura della riunione. Il Presidente del Senato, Franco Marini, riceverà le delegazioni a Palazzo Madama alle ore 19,00 di lunedì 29 ottobre. La riunione della Commissione sarà preceduta, la mattina del 29 ottobre, da un incontro dei parlamentari componenti del Gruppo di lavoro incaricato di approfondire il tema dell'istituzione di una Università euro-mediterranea.
Sarà presente il Capo dello Stato La Fondazione della Camera dei deputati ha promosso un incontro per ricordare Giuseppe Di Vittorio a 50 anni dalla scomparsa. L'iniziativa si terrà martedì 30 ottobre, alle ore 10.00, nella Sala della Lupa di Montecitorio, alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Dopo le introduzioni del Presidente della Camera, Fausto Bertinotti, del Presidente della Fondazione, Pier Ferdinando Casini, e del Segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, la figura e l'opera di Di Vittorio saranno ricordate da Valerio Castronovo, Innocenzo Cipolletta, Mario Pirani e Adolfo Pepe. In occasione dell'incontro sarà messo a disposizione del pubblico un dvd-rom realizzato dalla Fondazione con fotografie, filmati, sonori e documenti d'archivio riguardanti l'attività di Giuseppe Di Vittorio come sindacalista, costituente e parlamentare ed alcuni momenti della sua vita privata, oltre ai testi di tutti i discorsi parlamentari pronunciati da Di Vittorio dal 1923 al 1957.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Ministro della Giustizia, Clemente Mastella: "Appresa la notizia del grave atto intimidatorio di cui Ella è stata fatta segno nella giornata odierna, desidero esprimerLe la mia sincera ed intensa solidarietà, unitamente alla più ferma condanna per un gesto inaccettabile ed all'augurio per il prosieguo del Suo impegno al servizio delle Istituzioni democratiche."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al professor Paolo Salvatore: "In occasione della Sua odierna nomina a Presidente del Consiglio di Stato, desidero farLe pervenire le più vive congratulazioni mie personali e della Camera dei deputati, unitamente ad un sincero augurio di buon lavoro nell'alto ed impegnativo incarico cui Ella è stata chiamata".
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato, questa mattina a Montecitorio, il Cancelliere federale della Repubblica d'Austria, Alfred Gusenbauer.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato, questa mattina a Montecitorio, una delegazione dell'Associazione Madres de Plaza de Mayo.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla famiglia Scoppola: "Con viva commozione ho appreso la notizia della scomparsa di Pietro Scoppola, parlamentare della Repubblica nella IX legislatura, illustre accademico, protagonista del dibattito culturale e politico dell'Italia repubblicana. Con Pietro Scoppola scompare una delle figure più autorevoli della storiografia italiana che, dal versante del cattolicesimo democratico, ha saputo interpretare in forme originali la storia recente del Paese, cogliendone i mutamenti profondi attraverso le vicende dei movimenti politici ed un'analisi rigorosa delle istanze, delle inquietudini e dei grandi fenomeni che hanno attraversato la nostra società. Nel ricordo della sua figura di maestro di pensiero e di coscienza democratica, alla cui scuola di coerenza scientifica ed intellettuale hanno avuto il privilegio di formarsi generazioni di studiosi, desidero farVi giungere i sentimenti del più profondo cordoglio mio personale e di tutta la Camera dei deputati."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, il Presidente della Corte dei Conti, Tullio Lazzaro.
La "Sacra Famiglia" di Giulio Romano, dopo un complesso restauro, sarà presentata nella Sala Gialla della Camera dei deputati domani, giovedì 25 ottobre, alle ore 16.30, alla presenza del Presidente della Camera, Fausto Bertinotti. Interverranno la Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico del Lazio, Rossella Vodret, il Rettore del Pontificio Istituto Teutonico di Santa Maria dell'Anima, Gerhard Hoerting, e il Soprintendente per il Polo Museale romano, Claudio Massimo Strinati. L'opera potrà essere visitata dai cittadini venerdì 26 ottobre dalle ore 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18) e sabato 27 ottobre dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso alle 12). Per la prima volta uno spazio istituzionale è stato messo a disposizione per un restauro "a porte aperte" di un'importante opera artistica, la tavola cinquecentesca di Giulio Romano collocata sopra l'altare maggiore della Chiesa teutonica di Santa Maria dell'Anima a Roma. Il restauro è stato progettato ed eseguito da Valeria Merlini e Daniela Storti, sotto l'Alta Sorveglianza della Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico del Lazio. I lavori, resi possibili da un accordo tra la Camera e il Pontificio Istituto Teutonico proprietario dell'opera, sono stati eseguiti in Via Uffici del Vicario 21, con la metodologia del restauro aperto. Il dipinto è stato collocato in un locale attrezzato a laboratorio, protetto e climatizzato. Il pubblico ha avuto la possibilità di seguire tutte le fasi dell'intervento e rivolgere domande direttamente ai tecnici sulla storia e lo stato di salute dell'opera. Era disponibile un video che ripercorreva tutto l'itinerario conservativo. Il restauro, integrale, ha compreso il ripristino della funzionalità del supporto ligneo compromesso da tarli e umidità e il recupero dello splendore dei valori cromatici originali e del gioco chiaroscurale reso poco visibile dall'ossidazione delle vernici. La collaborazione della Camera all'iniziativa conferma il vivo interesse dell'istituzione per il mondo del restauro, al fine di diffondere la cultura della tutela e promuovere la ricerca e la professionalità italiane nel settore della conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale. Gli oneri sono stati totalmente a carico degli sponsor, Unicredit Group e Fondazione Carife, specializzati da anni nel sostegno di iniziative culturali.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla Presidente del Centro internazionale Movimento politico per l'unità, Lucia Fronza Crepaz: "In occasione dell'apertura del ciclo di seminari su Igino Giordani desidero rivolgere a Lei ed a tutti i partecipanti il mio saluto più cordiale. Componente dell'Assemblea Costituente, deputato nella I legislatura per la Democrazia cristiana e cofondatore del Movimento dei Focolarini, Igino Giordani è stato parte di quell'area del mondo cattolico che, formatasi alla scuola di Sturzo e De Gasperi, ha dato un contributo importante alla costruzione della nostra democrazia e alla rinascita della vita politica e culturale italiana nel segno della libertà e della partecipazione. Nella sua esperienza parlamentare un luogo speciale ha trovato il suo impegno fermo ed appassionato a favore della pace. Nel corso della sua attività culturale - come animatore di numerose riviste cattoliche e come bibliotecario, della cui consulenza la stessa Biblioteca della Camera dei deputati si è giovata per oltre un decennio - ritroviamo i segni di un'intensa spiritualità e le ragioni di un'azione coraggiosa all'interno della società: un'azione ispirata ai principi della dottrina sociale della Chiesa che rappresenta ancora oggi una testimonianza importante nella promozione dei valori della solidarietà, del dialogo e dell'accoglienza. Nella certezza che gli incontri di studio promossi dal vostro sodalizio, sapranno arrecare un contributo importante nella conoscenza dell'attività e del pensiero di Igino Giordani, mi è gradito formulare a Lei, alle autorità presenti ed a tutti gli intervenuti il mio sincero augurio per il miglior esito dei lavori odierni."