Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, una delegazione della Commissione di collaborazione parlamentare Italia Cina in occasione dell'avvio dei lavori della seconda riunione.
Si svolgerà oggi, mercoledì 17 ottobre, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Vannino Chiti, risponderà ad interrogazioni sui dati specifici sull'utilizzo dei voli di Stato da parte dei membri del Governo e dei loro accompagnatori nelle ultime tre legislature; sulla normativa riguardante l'accesso e la consultazione degli archivi dell'Arma dei carabinieri; sull'incremento dei prezzi dei prodotti agricoli; sugli episodi di violenza politica nelle università italiane e sulle intenzioni del Governo in ordine alla necessità di adottare iniziative normative per affrontare l'emergenza sicurezza. Il ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Fioroni, risponderà ad una interrogazione sulle misure per l'attuazione del recente decreto ministeriale in materia di recupero dei debiti scolastici. Il ministro della Giustizia, Clemente Mastella, risponderà ad interrogazioni sull'applicazione dell'articolo 600-bis del codice penale e misure per contrastare il fenomeno della prostituzione minorile; sullo stato dell'edilizia carceraria, con particolare riferimento alle recenti notizie relative all'esistenza di carceri ultimate ma non utilizzate; sui dati relativi alla recidiva da parte dei beneficiari dell'indulto e alla concessione di misure alternative e benefici penitenziari; sulla bozza di decreto ministeriale relativo all'utilizzo del personale del Corpo di polizia penitenziaria negli uffici dell'esecuzione penale esterna; sulle iniziative per prevedere un'adeguata pena a carico di coloro che provocano incidenti stradali guidando in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droghe e, infine, sull'utilizzo dello strumento del credito d'imposta per l'assunzione di lavoratori a tempo indeterminato da parte delle imprese. Il ministro per lo Sviluppo Economico, Pier Luigi Bersani, risponderà ad una interrogazione sulla sua posizione in ordine alla lettera della federazione regionale Emilia Romagna degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri relativa agli impianti di termovalorizzazione.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Capo della Polizia, Antonio Manganelli: "Ho appreso con dolore la notizia del tragico incidente occorso nel pomeriggio di oggi ad un elicottero della Polizia di Stato nei pressi di Pomezia, in provincia di Roma, che è costato la vita a Giovanni Liguori, comandante del reparto volo della Polizia di Stato di Pratica di Mare, e al copilota Eliano Falivene. A nome mio personale e della Camera dei deputati, desidero esprimerLe i sentimenti del cordoglio più profondo, di cui La prego di volersi fare interprete presso i familiari delle vittime, così duramente colpiti nei loro affetti."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato, questa mattina a Montecitorio, una delegazione di deputati cileni guidata dal Presidente della Camera del Cile, Patricio Walzer.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla famiglia Fortugno: "Nel secondo anniversario dell'uccisione di Francesco Fortugno, desidero rinnovare alla signora Maria Grazia Laganà, collega in Parlamento, ed agli altri suoi familiari la mia personale vicinanza e quella di tutta la Camera dei deputati. La maniera migliore per onorare la memoria di Francesco Fortugno e del suo coraggioso impegno politico ed istituzionale è quella di continuare la sua battaglia per una Calabria e per un Paese diversi, liberi dal ricatto mafioso, in cui i principi di legalità democratica e di trasparenza nella vita pubblica possano trovare piena cittadinanza. Nella mobilitazione straordinaria della società civile contro le logiche aberranti della criminalità organizzata, cui assistiamo in questi giorni, leggiamo un importante segno di continuità di questo impegno: penso in particolare ai ragazzi di Locri e ai tanti altri giovani che in diverse realtà del Mezzogiorno si ribellano all'aggressione della mafia, che continua purtroppo a lanciare segnali nuovi ed inquietanti. Nel ricordo di Francesco Fortugno e di tutte le altre vittime delle mafie, si rinnova la responsabilità della politica e delle Istituzioni a moltiplicare gli sforzi per sradicare dal nostro Paese l'onta del ricatto mafioso, a costruire nuove condizioni di sviluppo economico e sociale, e a diffondere tra i cittadini la cultura della legalità e la fiducia nella possibilità di realizzare insieme una società più libera, più giusta e più coesa."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato, questo pomeriggio a Palazzo Montecitorio, una delegazione dei promotori della manifestazione nazionale del 20 ottobre composta da Gabriele Polo, Piero Sansonetti, Rossana Praitano, Francesca Redavid e Bianca Pomeranzi.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato, questo pomeriggio a Palazzo Montecitorio, la Presidente della Repubblica del Cile, Michelle Bachelet.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha aperto, questo pomeriggio a Palazzo Montecitorio, i lavori del Gruppo di collaborazione interparlamentare Italia-Iran.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato, questa mattina a Palazzo Montecitorio, il Presidente dell'Assemblea popolare suprema della Repubblica democratica di Corea, Choe Tae Bok
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato al Presidente dell'ANMIL (Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro), Pietro Mercandelli, il seguente messaggio in occasione della 57a giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro: "Sono lieto di inviare il mio saluto più cordiale a Lei, caro Presidente, ed a tutti i partecipanti alla manifestazione promossa a Torino dall'Associazione nazionale mutilati ed invalidi del lavoro per celebrare la "57^ Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro. Desidero esprimerLe il mio più vivo apprezzamento per l'iniziativa, che contribuisce a rompere il muro del silenzio e della disattenzione sulla drammatica realtà degli infortuni e dei morti sul lavoro ed a restituire dignità e centralità al tema della sicurezza e dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici. L'Istituzione parlamentare sta operando concretamente in questa direzione. Ne è recente testimonianza l'approvazione, nello scorso mese di agosto, di un provvedimento legislativo recante misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Parallelamente, le Presidenze della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, d'intesa con il CNEL, hanno promosso una grande inchiesta sul lavoro, in vista del sessantesimo anniversario della Costituzione repubblicana, con l'intento di indagare approfonditamente le problematiche connesse al mondo dell'occupazione e di individuare, in particolare, le misure indispensabili per il miglioramento delle condizioni poste a presidio della sicurezza della lavoratrici e dei lavoratori. In questo contesto, sono certo che i vostri lavori sapranno arrecare un importante contributo di azione e di proposta su una materia di tanta delicatezza e urgenza, nel quadro di una positiva relazione di apertura e di reciproco scambio tra politica, Istituzioni e società civile. Nell'auspicare il miglior esito dell'evento, invio a Lei, caro Presidente, ed a tutti coloro che lo animeranno un sincero augurio di buon lavoro."