Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente della Camera dei Rappresentanti delle Filippine, Josè de Venecia jr: "Ho appreso con sgomento, signor Presidente, la notizia del tragico attentato perpetrato oggi nei pressi dell'edificio della Camera dei Rappresentanti delle Filippine, che ha causato due vittime, tra cui un parlamentare, ed il ferimento di più di dieci persone. Desidero farLe pervenire, a nome mio personale e di tutta la Camera dei deputati, i sentimenti del più profondo cordoglio e della più intensa vicinanza, che La prego di voler estendere ai familiari di coloro che hanno perso la vita nel drammatico evento."
Martedì 20 novembre alle ore 17.00 sarà inaugurata, nel complesso di Vicolo Valdina della Camera dei deputati, la mostra multimediale "Arte de Mayo - piccola storia autobiografica di un quartiere di terra", che resterà aperta fino al 4 dicembre. La mostra è il risultato di un progetto di sviluppo locale avviato dall'Istituto cooperazione economica internazionale (Icei) e dall'associazione "Proyecto Comunitario 8 de Mayo", in uno dei quartieri più poveri della periferia di Buenos Aires. Curata da Francesca Marconi, la mostra si compone di 50 opere di bambini e adolescenti e da un video di animazione sulla loro vita nel quartiere. I lavori sono stati realizzati nell'insediamento 8 de Mayo in laboratori artistici con la partecipazione di oltre 100 ragazzi, pensati per creare uno spazio di riflessione e per elaborare una lettura personale della realtà anche da parte dei più piccoli.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, l'Ambasciatore della Repubblica di Slovacchia, Stanislav Vallo.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato all'onorevole Francesco Proietti Cosimi il seguente messaggio: "Nell'apprendere la notizia del grave atto intimidatorio di cui Ella è stata fatta segno, desidero farLe giungere i sentimenti della mia solidarietà e vicinanza, unitamente alla più ferma condanna per l'inaccettabile gesto."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio ai familiari delle vittime della strage di Nassiriya: "Nell'occasione del quarto anniversario della strage di Nassiriya, si rinnova il dolore per una tragedia che ha indelebilmente segnato la comunità nazionale e l'ha unita nel medesimo sentimento di partecipazione alla sofferenza di chi ne ha subito i segni più gravi e profondi nella sfera degli affetti, nei progetti di vita, nella costruzione del proprio futuro. Nel commosso ricordo dei caduti di Nassiriya, desidero far giungere ai familiari di tutte le vittime i sentimenti della mia intensa solidarietà e della più sincera vicinanza, nello spirito del comune impegno ad operare per la costruzione di una pace duratura tra i popoli del mondo, che abbia ragione della guerra e del terrorismo e di tutte le offese arrecate - come a Nassiriya il 12 novembre 2003 - alle più elementari ragioni dell'uomo".
Il presidente della Camera dei Deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla famiglia Tedesco: "'Con grande commozione ho appreso la notizia della scomparsa di Giglia Tedesco, parlamentare della Repubblica dal 1968 al 1994, protagonista della Sinistra italiana per un lungo tratto della nostra storia recente. Nel ricordo del suo appassionato impegno per l'avanzamento della condizione della donna nella societa' e nella vita pubblica e per l'affermazione di una cultura dei diritti e dell'inclusione, formulo a voi tutti i sentimenti del mio piu' profondo cordoglio e della mia intensa vicinanza''.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente del Centro studi Giuseppe Donati di Pistoia, Giancarlo Niccolai: "In occasione della XXV Giornata internazionale della pace, della cultura e della solidarietà desidero inviare il mio saluto più caloroso a tutti coloro che vi prenderanno parte. In una fase dolorosamente segnata dalla guerra e dal terrorismo, questa giornata offre la possibilità di riflettere sul fatto che la pace non ha oggi alternative e che è necessario mettere in campo tutte le risorse per costruire una cultura del dialogo e dell'apertura tra i popoli, capace di restituire pienamente alla comunità mondiale il significato profondo ed irrinunciabile della solidarietà, dell'uguaglianza e del reciproco riconoscimento tra gli uomini."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Sindaco di Casola in Lunigiana, Piergiorgio Belloni: "A ventotto anni dal drammatico assassinio del maresciallo Vittorio Battaglini si rinnova una volta ancora il commosso ricordo di tutti coloro che hanno perso la vita per mano della barbarie del terrorismo. La battaglia delle Istituzioni democratiche contro l'eversione violenta ha trovato nell'azione di tanti servitori dello Stato uno strumento forte, coraggioso e indispensabile. Ricordare il maresciallo Battaglini costituisce l'occasione per ribadire un "no" deciso e rigoroso dell'intera comunità nazionale alla logica insensata della violenza e per opporvi le ragioni della politica, del dialogo, della partecipazione democratica, nel segno dei valori ancora vivi e vitali della nostra Costituzione repubblicana. Ai familiari del maresciallo Battaglini ed a tutti i presenti invio il mio più caloroso saluto ed il mio augurio per il miglior esito della cerimonia odierna."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato alla Presidente dei Giovani Imprenditori Confapi, Catia Polidori, il seguente messaggio: "Sono lieto di inviare il mio saluto a lei, cara Presidente, e a tutti i coloro che animeranno i lavori del Congresso nazionale dei Giovani Imprenditori della Confederazione italiana della piccola e media impresa, organizzato a Roma dal 9 al 10 novembre. Si tratta di un'occasione di confronto e di riflessione di rilievo, tanto più in una fase in cui la piccola e la media impresa sono chiamate a confrontarsi con i cambiamenti radicali prodotti dalla globalizzazione dei mercati sul piano dei modelli produttivi, delle abitudini di consumo, della crescente competitività e del diffondersi di gravi forme di precarietà lavorativa. Nel ringraziarla per l'attenzione rivoltami, invio a lei ed a tutti gli intervenuti i miei sinceri auguri per il miglior esito dei lavori congressuali."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, il Presidente della Corte Costituzionale, Franco Bile.