Si svolgerà oggi, mercoledì 24 ottobre, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, risponderà ad una interrogazione sulla soppressione dell'Autorità portuale di Trapani. Il ministro dell'Economia e Finanze, Tommaso Padoa Schioppa, risponderà ad interrogazioni sull'attività di monitoraggio sul ricorso da parte degli enti locali agli strumenti finanziari derivati e sugli intendimenti sullo stanziamento dei fondi previsti dalla finanziaria 2007 per la viabilità secondaria in Sicilia e Calabria. Il ministro per la Solidarietà sociale, Paolo Ferrero, risponderà ad una interrogazione sulle iniziative per l'istituzione del fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Vannino Chiti, risponderà ad interrogazioni sulle motivazioni alla base della recente sostituzione di tre vicepresidenti del Comitato nazionale di bioetica; sulle misure a favore dei rifugiati iracheni; sulle misure per contrastare il potere economico della criminalità organizzata; sulle iniziative il relazione ad atti intimidatori compiuti nei confronti del Sindaco di Verona e, infine, sui disagi relativi ai servizi di vigilanza carceraria in Piemonte e Valle d'Aosta. Il ministro dell'Università e della ricerca, Fabio Mussi, risponderà ad una interrogazione sui tempi di concessione dei finanziamenti dei progetti relativi al piano nazionale della ricerca 2005-2007. Il ministro del Lavoro e della previdenza sociale, Cesare Damiano, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative per la salvaguardia e l'incremento dei livelli occupazionali con riferimento allo stabilimento Fiat di Pomigliano d'Arco; sulla gestione della spesa all'interno dell'Inps e, infine, sulle iniziative in relazione alla sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della legge della Regione Puglia n. 4 del 2006.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, l'Ambasciatore del Regno del Marocco, Tajeddine Baddou.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio a Gad Lerner: "Nell'apprendere la notizia delle gravi intimidazioni antisemite di cui Ella è stata fatta segno, desidero farLe giungere la mia più sincera ed intensa solidarietà, unitamente all'augurio per il prosieguo del Suo impegno per un'informazione libera e pluralista e per l'allargamento degli spazi di democrazia nel nostro Paese contro ogni forma di violenza e intolleranza."
La "Sacra Famiglia" di Giulio Romano, dopo un restauro complesso per le cattive condizioni del supporto ligneo compromesso da tarli e umidità e l'ossidazione delle vernici che rendeva parzialmente invisibile il gioco chiaroscurale, sarà presentata nella nuova veste a Montecitorio giovedì 25 ottobre alle ore 16.30, alla presenza del Presidente della Camera, Fausto Bertinotti, e vi resterà venerdì e sabato mattina, prima della ricollocazione sopra l'altare maggiore della Chiesa di Santa Maria dell'Anima a Roma. Per la prima volta uno spazio istituzionale è stato messo a disposizione per un restauro "a porte aperte" di un'importante opera artistica, progettato ed eseguito da Valeria Merlini e Daniela Storti sotto l'Alta Sorveglianza della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico del Lazio. I lavori, resi possibili da un accordo tra la Camera e il Pontificio Istituto Teutonico proprietario della tavola cinquecentesca, sono stati eseguiti in Via Uffici del Vicario 21, presso la Camera, con la metodologia del restauro aperto che ha consentito al pubblico di assistere a tutte le fasi dell'intervento.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Segretario Generale della Federazione Nazionale Pensionati Cisl, Antonio Uda: "Caro Antonio, ringrazio ancora una volta te e tutta la Federazione Nazionale Pensionati Cisl per la calorosa accoglienza che mi avete riservato a Montecatini Terme il 9 ottobre scorso in occasione della vostra Assemblea Organizzativa. Il premio ?De Senectute' che mi avete voluto assegnare mi onora e costituisce un ulteriore ed importante stimolo per tutte le istituzioni a continuare ad impegnarsi in politiche di sostegno verso gli anziani, risorsa preziosa della nostra società. Colgo anche l'occasione per informarti che l'assegno di 5000 euro che ho da voi ricevuto, unitamente al premio, l'ho devoluto in beneficenza a una struttura per anziani il 18 ottobre. Si tratta della Casa di cura di Dolceacqua, "Fondazione Monsignor Bartolomeo Tornatore e Padre Giovanni Mauro". Ti saluto calorosamente e ti invio i migliori auguri per il prosieguo del tuo impegno e di quello di tutta la Federazione Nazionale Pensionati Cisl."
A seguito della richiesta del Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, i componenti del Comitato dei nove, nominato dalla Commissione affari costituzionali relativamente al testo unificato dei progetti di legge costituzionale di modificazione di articoli della parte seconda della Costituzione, incontreranno alle ore 15.30 di oggi, lunedì 22 ottobre 2007, i rappresentanti della Conferenza medesima.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato, questa mattina a Palazzo Montecitorio, la Vice Segretaria generale dell'ONU, Asha - Rose Migiro.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti ha inviato il seguente messaggio al Comitato promotore dell'Incontro internazionale ?Mujeres en lucha': "Sono lieto di inviare il mio più cordiale saluto a tutte le partecipanti al secondo Incontro internazionale promosso a Roma dall'Associazione Madres de Plaza de Mayo in occasione del trentennale delle sue attività. Apprezzo vivamente l'iniziativa che pone a confronto le esperienze delle associazioni di donne nel mondo per contrastare soprusi e violenze, ispirandosi allo straordinario esempio fornito dalle madri di Plaza de Mayo, simbolo della resistenza della società argentina contro la dittatura militare e di nuove forme di lotta pacifica e coraggiosa per ristabilire la giustizia e la verità."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato, questa mattina a Montecitorio il Presidente della Repubblica dell'Ecuador, Rafael Correa.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente nazionale della Feder Aipa, Gaetano Cappello: "Sono lieto di inviare il mio saluto più cordiale a tutti i partecipanti alla "IX Giornata nazionale dell'anticoagulato", promossa a Mantova dalla Federazione delle associazioni italiane pazienti anticoagulati. Mi sento idealmente con voi, solidale con il vostro impegno costante e concreto nel monitorare ed assistere il crescente numero di persone costrette oggi a sottoporsi a queste delicate terapie farmacologiche, allo scopo di migliorarne la qualità della vita e di favorire il pieno esercizio del fondamentale diritto alla salute. Nell'auspicare il miglior esito dell'iniziativa, invio a tutti coloro che la animeranno un sincero augurio di buon lavoro."