Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 795
    26/09/2007
    CORDOGLIO BERTINOTTI PER VITTIME INCIDENTE VIETNAM

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente dell'Assemblea nazionale della Repubblica socialista del Vietnam, Nguyen Phu Trong: "Nell'apprendere con sgomento la notizia del drammatico incidente occorso nella giornata odierna nel cantiere del ponte in costruzione sul delta del fiume Mekong, che è costato la vita a numerosissime persone, desidero farLe pervenire, signor Presidente, i sentimenti del più profondo cordoglio della Camera dei deputati, che La prego di voler estendere ai familiari delle vittime. Si tratta di un evento tragico che ripropone con forza all'attenzione della comunità internazionale la necessità e l'urgenza di promuovere politiche del lavoro più avanzate, capaci di garantire con sempre maggiore efficacia il diritto alla vita e all'integrità personale di tutti i lavoratori."

  • 794
    26/09/2007
    BERTINOTTI RICEVE PRESIDENTE PARLAMENTO IRAQ E PRESIDENTE ASSEMBLEA REGIONALE DEL KURDISTAN

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato, questa mattina a Montecitorio, il Presidente del Parlamento nazionale dell'Iraq, Mahamoud Mashaddani, con il Presidente dell'Assemblea regionale del Kurdistan iracheno, Adnan Mufti e con Safia Al-Souhail, deputata all'Assemblea Nazionale Irachena, membro dell'Ina.

  • 793
    26/09/2007
    CORDOGLIO BERTINOTTI PER SCOMPARSA SHAFI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla famiglia Shafi: "Con sincera commozione ho appreso la notizia della scomparsa di Haider Abdel Shafi, a lungo protagonista della vita politica palestinese. A voi tutti, in questo momento di dolore, desidero far pervenire i sentimenti del mio più profondo cordoglio e della mia intensa vicinanza."

  • 792
    26/09/2007
    GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO: SABATO APERTI AL PUBBLICO I PALAZZI DEL COMPLESSO DOMENICANO

    Sabato 29 settembre a Roma, in occasione della "Giornate europee del patrimonio", la Camera dei deputati, il Senato della Repubblica, la Biblioteca Casanatense e il Convento domenicano della Minerva apriranno al pubblico, per la prima volta dal 1870, l'insula Sapientiae, il complesso domenicano che gravita sulla Basilica di Santa Maria sopra Minerva. Sarà così ripristinata e resa accessibile al pubblico l'unità dell'antica "insula dominicana" spezzata con l'annessione di Roma al Regno d'Italia. Dalle 9.30 alle 14, con ingresso in Via del Seminario 76, saranno organizzate quattro visite guidate a un'ora l'una dall'altra (ultimo ingresso alle 12.30), lungo un percorso che toccherà le sale delle Biblioteche della Camera, del Senato e Casanatense (complessivamente circa 2 milioni 500 mila volumi, di cui molti antichi e rari) e il Convento della Minerva. Il pubblico potrà visitare tra l'altro la Sala del Refettorio, il Chiostro della Cisterna, l'appartamento Giustiniani, le sale Galileo, Kissner e delle Capriate, nonché la Sala capitolare, il Chiostro di S. Caterina, la Sala dei Papi, la Sacrestia della Basilica e il Salone monumentale della Biblioteca Casanatense. L'area dell'Insula Sapientiae ospitò nell'antichità il tempio di Iside e Serapide e il tempio di Minerva Calcidica. Da quest'area provengono molti celebri obelischi di Roma, tra cui la coppia che fa ancora bella mostra di sé in piazza del Pantheon e sull'elefantino di piazza della Minerva, quello eretto in Villa Celimontana e da ultimo quello attualmente visibile al Monumento ai caduti di Dogali presso piazza dei Cinquecento. L'area, nella quale furono ritrovati la colossale Pigna che dà il nome al quartiere (ora in Vaticano) e il "Piè di marmo", ancora visibile nell'omonima via adiacente all'insula, nel 1266 divenne sede dell'ordine domenicano, fino al Seicento il più influente al mondo. Ospitò fra l'altro la Congregazione del Sant'Uffizio, che coordinava le attività dell'Inquisizione. Vi ebbero luogo due conclavi e l'elezione dei Papi Eugenio IV (1431) e Niccolò V (1447), la sentenza del processo a Galileo e la sua abiura. Vi sono sepolti S.Caterina da Siena e il Beato Angelico, che vi trascorsero gli ultimi anni di vita. La creazione, quest'anno, del polo bibliotecario parlamentare, con l'istituzione di uno stretto coordinamento tra le biblioteche di Camera e Senato, ha posto le premesse per l'apertura di un percorso che collega le diverse realtà che occupano l'insula e consente di apprezzare l'inestimabile patrimonio storico e monumentale del complesso.

  • 791
    26/09/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI PER GIORNATA CONTRO SCHIAVITU'

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente del Consiglio comunale di Perugia, Roberto Ciccone: "In occasione delle iniziative promosse ed organizzate per la Giornata internazionale di memoria e riflessione contro la schiavitù dal consiglio comunale di Perugia e dall'"Associazione Umbria Africa", sono lieto di inviare a Lei ed a tutti coloro che ne animeranno lo svolgimento i miei più calorosi saluti. Con la convenzione di Ginevra del 1926 è stato avviato un cammino fondamentale per combattere l'aberrazione dello schiavismo, alla cui diffusione ha a lungo contribuito il mondo occidentale. Tanta strada è stata percorsa in questa essenziale battaglia di civiltà. Molti sono tuttavia gli interventi che si rendono ancora necessari per eliminare in particolare le nuove forme di schiavitù, legate agli aspetti più dolorosi e disumani del fenomeno dell'immigrazione, di cui anche il nostro Paese ha avuto più volte prova. E' urgente che le istituzioni e la politica, anche attraverso la capacità di mobilitazione e proposta della società civile, elaborino risposte efficaci ed innovative ad un problema che riguarda il più elementare rispetto della dignità umana, moltiplicando gli sforzi per realizzare un modello di convivenza sempre più orientato ai valori della giustizia, della solidarietà e della condivisione."

  • 790
    26/09/2007
    OGGI ALLE 15,00 QUESTION TIME CON I MINISTRI AMATO, FIORONI, MASTELLA E DI PIETRO

    Si svolgerà oggi, mercoledì 26 settembre, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro dell'Interno, Giuliano Amato, risponderà ad una interrogazione sulle misure per il rafforzamento della presenza delle forze dell'ordine nelle regioni del nord Italia. Il ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Fioroni, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative per garantire il diritto allo studio degli alunni disabili e sulle misure per garantire il sostegno didattico pieno agli studenti portatori di handicap. Il ministro della Giustizia, Clemente Mastella, risponderà ad interrogazioni sugli orientamenti del ministro della Giustizia in tema di class action; sulla richiesta di trasferimento del pubblico ministero Luigi De Magistris; sulle iniziative per inserire la città de L'Aquila nell'elenco delle direzioni generali regionali del Ministero della Giustizia; sulle iniziative in relazione alla sentenza del tribunale di Cagliari in tema di diagnosi pre-impianto; sulle iniziative ispettive in merito a trasferimenti di minori adottati dal tribunale per i minorenni di Ancona e sulla definizione dei criteri per la concessione degli arresti domiciliari per i soggetti che risultino privi di un idoneo luogo di residenza. Il ministro per le Infrastrutture, Antonio Di Pietro, risponderà ad interrogazioni sulla situazione della condizione abitativa in Italia; sulle linee di azione del Governo per il superamento dell'emergenza abitativa e per l'incremento dell'offerta di alloggi pubblici; sugli interventi per superare il divario infrastrutturale tra centro nord e sud e sull'individuazione di percorsi alternativi adeguati in relazione ai lavori di ammodernamento dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria, nel tratto Bagnara Calabra-Scilla.

  • 789
    25/09/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI A CONFERENZA "L'ISTRUZIONE: CHIAVE DELLO SVILUPPO"

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla senatrice Rita Levi Montalcini: "Sono lieto di inviare il mio più cordiale saluto a Lei, agli autorevoli relatori ed a tutti gli intervenuti in occasione della conferenza odierna su "L'istruzione: chiave dello sviluppo", promossa dalla Fondazione Rita Levi-Montalcini onlus. Apprezzo vivamente l'iniziativa, che conferma il significativo impegno della Fondazione nella lotta contro l'analfabetismo - in particolar modo delle donne africane - e nella costruzione di un modello di convivenza che - attraverso la forza dei beni immateriali come l'istruzione, la cultura, la conoscenza e l'informazione, sui quali crescita e sviluppo fanno oggi sempre più leva - superi divari e lacerazioni sociali."

  • 788
    24/09/2007
    BERTINOTTI RICEVE VICE PRESIDENTE DUMA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, la Vicepresidente della Duma di Stato della Federazione russa, Ljubov Sliska, ed una delegazione del gruppo parlamentare di amicizia Italia - Russia.

  • 787
    21/09/2007
    CASTAGNETTI DOMANI A GORIZIA PER RIBADIRE AMICIZIA CON IL POPOLO SLOVENO

    Il Vicepresidente della Camera dei deputati, Pierluigi Castagnetti, sarà domani a Gorizia dove rappresenterà la Camera nel corso della cerimonia per il sessantesimo anniversario del definitivo ritorno all'Italia della città di Gorizia e dell'Isontino (ore 17.00, Piazza Transalpina). Alla cerimonia parteciperà il Presidente del Parlamento Sloveno, France Cukjati. Riflettendo sulla celebrazione Castagnetti ha dichiarato: "Domani a Gorizia ricorderemo le vicende difficili e complesse di un territorio segnato dalla tragedia della guerra. Il nostro confine orientale ha rappresentato qualcosa di più di una semplice frontiera fra due Stati sovrani, fra due popoli distinti, fra due culture. Esso è stato il limes divisorio di due mondi, due entità differenti nel modello di società, nella concezione dell'uomo, nel valore dello Stato come organizzazione politica. E' stato quindi più di una semplice linea divisoria è stato un muro che negli anni si è, a seconda delle occasioni, più o meno aperto ma che è rimasto comunque tale, a ricordare a tutti la differenza e la diffidenza verso l'altro. Nel doveroso riconoscimento per il ruolo svolto dalle popolazioni dell'Isontino nella costruzione del processo di pace, le istituzioni democratiche dei due paesi devono continuare ad impegnarsi per favorire pace e concordia fra i popoli, memori di quella stagione che non vogliamo abbia più a ripetersi."

  • 786
    21/09/2007
    SOLIDARIETA' BERTINOTTI CGIL BRESCIA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al responsabile della Camera del lavoro di Gardone Valtrompia, Francesco Bertoli: "Nell'apprendere dell'atto intimidatorio di cui è stata fatta oggetto ieri sera la sede della Camera del lavoro di Gardone Valtrompia, desidero far giungere a Lei ed a tutti coloro che ne animano l'attività i sentimenti della mia più viva e intensa solidarietà."

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa