Il Vicepresidente della Camera dei deputati Pierluigi Castagnetti sarà dal 7 al 9 settembre a Berlino dove rappresenterà la Camera alla Riunione dei Presidenti dei Parlamenti del G8. Alla riunione parteciperanno per la prima volta il Presidente della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, Nancy Pelosi e il Presidente dell'Assemblea Nazionale Francese Bernhard Accoyer. I lavori si articoleranno su due temi principali: quello dell' "Importanza e della cooperazione dei Parlamenti nel mondo globalizzato" e quello del "Contributo dei Parlamenti alla protezione sostenibile del clima e all'efficienza energetica". Nel corso dei lavori è previsto un incontro con il Cancelliere Angela Merkel ed un incontro con il Presidente della Repubblica di Germania, Horst Kohler.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla deputata Daniela Garnero Santanche': "Nell'apprendere la notizia dell'atto intimidatorio rivolto alla vicepresidente dell'Associazione delle donne marocchine in Italia, al quale la Sua persona è stata associata, desidero farLe giungere il mio vivo rammarico per l'accaduto e rinnovare il mio auspicio per ogni iniziativa che si proponga di contrastare l'idea del conflitto tra civiltà e religioni con le risorse del confronto democratico, dell'accoglienza della diversità e del reciproco riconoscimento tra i popoli."
"Non c'è bisogno, per essere contro il Governo istituzionale, di voler far passare per cadaveri personalità politiche ben vive e vegete, tanto più quando queste rappresentano degnamente le Istituzioni."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Prefetto di Palermo, Giosuè Marino: "A venticinque anni dall'efferato omicidio del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, di sua moglie Emanuela Setti Carraro e dell'agente della Polizia di Stato Domenico Russo, avvertiamo con speciale intensità il valore del suo impegno al servizio delle Istituzioni democratiche. Nella sua profonda adesione ai valori della Costituzione repubblicana e nel rigore civile e morale che ne hanno segnato il difficile impegno contro il terrorismo e contro la mafia la comunità nazionale continua a trovare un importante punto di riferimento, cui debbono guardare con grande attenzione i giovani, i movimenti e le associazioni che - con il proprio entusiasmo e la propria capacità di proposta - animano l'azione di contrasto della società civile alla violenza della criminalità organizzata. Nel rinnovare ai familiari delle vittime i sentimenti della più intensa vicinanza, mia personale e della Camera dei deputati, formulo a Lei ed a tutti gli intervenuti il mio più vivo augurio per il miglior esito delle celebrazioni odierne."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla famiglia Carlini: "Ho appreso con commozione la notizia della scomparsa di Franco Carlini. Con Lui perdiamo un importante giornalista e saggista che ha contribuito a divulgare il sapere tecnologico e scientifico in modo appassionato e rigoroso. Tutti gli dobbiamo qualcosa nel campo della conoscenza. Al suo impegno rivolgo il mio pensiero riconoscente esprimendo a Voi tutti i sentimenti del mio più profondo cordoglio."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato, questo pomeriggio a Montecitorio, il Presidente della Repubblica del Ruanda, Paul Kagame.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato ad Anna Benaki, Presidente del Parlamento Greco, il seguente messaggio: "Desidero esprimerLe, signora Presidente, i sentimenti del cordoglio più profondo, mio personale e della Camera dei deputati, per le numerose vittime degli incidenti deflagrati nei giorni scorsi nel Suo Paese, unitamente alla più intensa solidarietà e vicinanza a tutti coloro che, in queste ore, profondono la propria attività nelle difficili operazioni di soccorso".
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero: "Desidero esprimerLe, caro Presidente, la solidarietà mia personale e della Camera dei deputati, unitamente alla più ferma condanna per l'ennesimo, grave atto di intimidazione del quale è stato fatto segno. Sono certo che, come in passato, anche questo nuovo inqualificabile gesto avrà l'unico effetto di rafforzare in Lei le ragioni dell'impegno al servizio delle istituzioni democratiche e della lotta alla criminalità".
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha espresso il suo cordoglio per la morte di Bruno Trentin con il seguente messaggio: "La morte di Bruno Trentin è un lutto grave per tutte le lavoratrici e i lavoratori, per il sindacato, per le sinistre, per la Cgil, per l'intero movimento operaio. Bruno Trentin è stato tra le principali e più straordinarie personalità della storia sociale e politica del Paese. Figlio di Silvio, giovanissimo fu protagonista della resistenza, azionista prima, poi comunista, in una lunga e impegnata azione di rinnovamento della cultura politica e della pratica sociale del movimento operaio. Fu soprattutto un uomo della Cgil e del sindacato. Dal contributo all'elaborazione della grande svolta nella Cgil di Di Vittorio, fino al ruolo di storico leader della Fiom negli anni della riscossa operaia, e poi segretario generale della Cgil, la sua storia di dirigente indiscusso è stata la storia stessa del movimento dei lavoratori. Nessuno dimenticherà la sua guida nel sindacato unitario dei Consigli e le conquiste realizzate in quegli anni formidabili. Ma rimarrà anche una lezione alta della politica come impegno diretto anche in battaglie difficili e disponibilità a pagare i prezzi della stretta dello scontro in nome delle ragioni delle proprie convinzioni politiche. La democrazia partecipata e il rapporto con i lavoratori sono stati la stella polare della sua ricerca. Bruno Trentin è stato il protagonista di una storia incredibile. Non lo dimenticheremo, e soprattutto non lo dimenticheranno le lavoratrici e i lavoratori italiani per i quali Bruno ha speso la sua vita. Ci mancherà molto."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato al Ministro per le Politiche giovanili e le Attività sportive un telegramma con "i più affettuosi auguri di pronta guarigione".