Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 735
    16/08/2007
    CORDOGLIO BERTINOTTI ALLA FAMIGLIA VANTAGGIATO

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato alla Famiglia Vantaggiato il seguente messaggio: "Ho appreso la notizia della drammatica scomparsa di Sergio Vantaggiato. Vi giungano i sensi della più sentita partecipazione al vostro dolore".

  • 734
    16/08/2007
    TERREMOTO IN PERU': IL CORDOGLIO DI BERTINOTTI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato al Presidente del Congresso de la Repubblica del Perù, Luiz Javier Gonzales Posada Eyzaguirre, il seguente messaggio: "Seguo con sgomento, Presidente, le notizie relative alla catastrofe naturale che ha investito così duramente il suo paese, causando centinaia di vittime, feriti e ingenti danni materiali. In questa circostanza così dolorosa, voglio esprimerLe la solidarietà e la vicinanza mia personale e di tutta la Camera dei deputati italiana, unitamente al cordoglio più profondo per le vittime di questa terribile tragedia.

  • 733
    12/08/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI A SINDACO DI STAZZEMA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti ha inviato al Sindaco di Stazzema, Michele Silicani, il seguente messaggio: "In occasione delle celebrazioni per il sessantatresimo anniversario della strage di Sant'Anna di Stazzema, mi unisco idealmente a tutti voi oggi riuniti per commemorare i morti innocenti della vostra comunità, vittime della barbarie nazifascista. Il lungo tempo trascorso da quel drammatico 12 agosto non può cancellare la ferita indelebile lasciata dalla cieca violenza che, a Stazzema, non risparmiò bambini, donne, anziani. Custodire il ricordo del loro sacrificio rappresenta un dovere civile e morale per ognuno di noi, in particolare per mantenere viva nelle giovani generazioni la consapevolezza delle sofferenze che hanno segnato il difficile cammino del nostro Paese verso la libertà, la democrazia e la pace e per rinnovare la forza degli ideali della Resistenza e dei valori su cui si fonda la nostra Costituzione repubblicana. Mi è gradito formulare a Lei, caro Sindaco, alle altre autorità presenti e a tutti gli intervenuti il mio più sincero augurio per il miglior esito delle celebrazioni odierne".

  • 732
    10/08/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI A FAMIGLIA FRAMMARTINO

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio ai genitori di Angelo Frammartino, il giovane volontario ucciso un anno fa a Gerusalemme: "Vi sono molto vicino con l'affetto, la solidarietà e l'amicizia di sempre. Continui, nel nome di Angelo, a vivere una speranza di futuro."

  • 731
    06/08/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI PER ANNIVERSARIO HIROSHIMA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente del Comitato "Terra e pace", Athos De Luca: "In occasione del 62° anniversario della tragedia di Hiroshima, desidero inviare il mio saluto più cordiale a Lei ed a tutti i partecipanti alla tradizionale manifestazione promossa dal Comitato "Terra e pace". La memoria di quel terribile evento, che ha profondamente segnato la storia umana, ci richiama al dovere di realizzare, in forme nuove e sempre più avanzate, un sistema di convivenza tra i popoli fondato sul pieno rispetto delle diversità, sulla cultura del dialogo e della solidarietà: strumenti indispensabili per procedere lungo la via della pace. Su questi principi tante associazioni nel nostro Paese costruiscono ogni giorno il loro impegno nella società, come la Federazione Italiana degli Scout, vincitrice del premio "Terra e pace" per il 2007, cui va il mio sincero apprezzamento per il ruolo che svolge nella diffusione, tra i giovani, di un patrimonio di conoscenze ed esperienze ispirate ai valori della condivisione e dell'accoglienza."

  • 730
    02/08/2007
    DE SIMONE "SODDISFAZIONE NOMINA DONNE RESPONSABILI DI ZONA"

    Il Presidente della Comitato pari opportunità della Camera dei deputati, Titti De Simone, esprime soddisfazione ed apprezzamento per la nomina, cui ha proceduto il Segretario Generale nella giornata di ieri, di cinque assistenti parlamentari donna all'incarico di "responsabile di zona". Tale decisione viene incontro agli auspici del Comitato che sin dalla sua istituzione sostiene il riconoscimento del lavoro svolto dalle donne e della professionalità femminile, che si esplica significativamente in tutti i settori dell'Amministrazione. Analoga soddisfazione è stata espressa dalla Segretaria di Presidenza, Valentina Aprea, membro del Comitato pari opportunità della Camera

  • 729
    02/08/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI ANNIVERSARIO STRAGE BOLOGNA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Sindaco di Bologna, Sergio Cofferati, e al Presidente dell'Associazione familiari vittime della strage del 2 agosto, Paolo Bolognesi: "In occasione del XXVII anniversario della strage alla stazione di Bologna, desidero esprimere la mia più intensa vicinanza a tutti voi oggi riuniti per commemorare le persone innocenti che hanno perso la vita in quella tragedia e per ricordare tutte le vittime delle stragi e della violenza terrorista. Al feroce attacco del 2 agosto 1980, volto a minare nel profondo l'ordinamento democratico del Paese, la città di Bologna - e con essa l'intera comunità nazionale - hanno saputo rispondere con fermezza, testimoniando la volontà di non lasciarsi piegare dalle logiche aberranti del terrorismo. Ancora oggi, tuttavia, la storia di questa terribile strage è coperta da un velo di opacità che alimenta una memoria colma di sofferenza. Nel rinnovare la più viva solidarietà ai familiari delle vittime ed alla comunità bolognese - colpita più volte, anche in anni recenti, dalla follia del terrorismo - è dunque necessario ribadire l'impegno a fare piena luce su questa dolorosa pagina ed a giungere alla ricostruzione della verità: una memoria scissa dalla verità è una memoria negata; un Paese che non riesce a guardare con serenità al suo passato, non può progettare il futuro di una convivenza realmente democratica. Nell'inviare a Lei, alle altre autorità presenti, ai familiari delle vittime ed all'intera città di Bologna il mio caloroso saluto, formulo a tutti gli intervenuti alla cerimonia odierna un sincero augurio per il suo miglior esito."

  • 728
    01/08/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI PER CENTO ANNI DELLO SCAUTISMO

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente e al Vice Presidente della Federazione italiana dello scautismo, Chiara Sapigni e Sergio Fiorenza: "Sono lieto di inviare il mio saluto più cordiale a tutti voi oggi riuniti in questo giorno di festa per celebrare i cento anni dello Scautismo. Lo spirito di condivisione, di apertura alle diversità e di servizio che anima le tante associazioni di Scouts in Italia e nel mondo rappresenta un patrimonio prezioso per la crescita e il miglioramento della nostra convivenza civile. Nell'esprimere il mio vivo apprezzamento per l'entusiasmo e la forza propositiva con cui portate avanti il vostro messaggio di partecipazione e solidarietà, rivolgo a tutti gli intervenuti il mio più sincero augurio per il migliore esito della cerimonia odierna e per la realizzazione di progetti futuri."

  • 727
    01/08/2007
    OGGI ALLE 15,00 QUESTION TIME CON I MINISTRI CHITI, FIORONI, MASTELLA E DAMIANO

    Si svolgerà oggi, mercoledì 1 agosto, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Vannino Chiti, risponderà ad interrogazioni sulle sanzioni disciplinari previste dall'articolo 27 del nuovo contratto collettivo di lavoro dei dipendenti statali e sui risultati conseguiti dai patti sulla sicurezza siglati con alcuni sindaci di grandi città, con particolare riferimento alla città di Roma. Il ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Fioroni, risponderà ad interrogazioni sulle misure per tutelare la professionalità del corpo docente e amministrativo della scuola vincitore di concorso rispetto agli insegnanti precari regolarizzati; sui provvedimenti in materia di periodo di prova dei docenti vincitori del concorso a dirigente scolastico e di incarichi connessi con l'attuazione dell'autonomia scolastica; sulle iniziative per l'aggiornamento delle convenzioni sulla fornitura dei libri di testo, al fine di garantire agli studenti disabili l'accessibilità degli strumenti di lavoro didattici; sulle scelte del Ministero della Pubblica Istruzione relative ai cosiddetti "spezzoni fino a sei ore" e alle ipotesi di tagli agli organici di fatto; sugli intendimenti del Governo in merito alla valutazione dei debiti scolastici ai fini dell'accesso agli esami di Stato e al rapporto tra voto dell'esame di maturità e ammissione all'università e, infine, sulle iniziative per garantire omogeneità dell'esame di Stato sul territorio nazionale. Il ministro della Giustizia, Clemente Mastella, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative in relazione all'estradizione di Benedetto Cipriani e sul fenomeno dell'escalation di reati che vedono coinvolti immigrati. Il ministro del Lavoro e della Previdenza sociale, Cesare Damiano, risponderà ad interrogazioni sui suoi orientamenti in merito alla riorganizzazione degli organismi preposti alla definizione dei ricorsi in materia pensionistica, con particolare riferimento al comitato provinciale dell'Inps di Bolzano, e iniziative per superare il blocco delle assunzioni presso le sedi Inps e Inpdap di Bolzano; sulle ipotesi di chiusura dello stabilimento Enel-Gem di Porto Empedocle (Agrigento) e sugli orientamenti del Governo in merito agli strumenti legislativi da adottare per dare corso al "protocollo di intesa sul welfare".

  • 726
    31/07/2007
    AUGURI BERTINOTTI A GIUGNI PER OTTANTESIMO COMPLEANNO

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Professor Gino Giugni: "Nella ricorrenza del Suo ottantesimo compleanno sono lieto di farLe giungere, carissimo professore, le mie più vive ed affettuose espressioni augurali. L'occasione mi è gradita per rinnovarLe il mio ringraziamento per il lungo e prestigioso impegno scientifico ed istituzionale da Lei profuso per l'affermazione dei diritti dei lavoratori e per l'avanzamento della loro condizione, impegno di cui la legislazione sociale italiana reca impresse numerose e significative testimonianze. Le giungano i sentimenti della mia stima e considerazione."

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa