Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato "il saluto più cordiale" al Circolo di Rifondazione comunista "M. Faienza" di Torremaggiore e a tutti i partecipanti alle celebrazioni promosse per l'ottantesimo anniversario della morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. "Nell'unirmi a voi nel ricordo di due vittime innocenti di un gravissimo episodio di violenza e di intolleranza - scrive il Presidente Bertinotti -, desidero cogliere quest'occasione per rinnovare l'invito ad un comune impegno per la moratoria e per l'abolizione della pena capitale e per rivolgere a tutti coloro che prenderanno parte alla cerimonia odierna il mio fervido augurio per la sua migliore riuscita."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato al Prefetto di Messina, Francesco Alecci, il seguente telegramma: "Sto seguendo con apprensione le notizie sui gravissimi incendi che hanno colpito, tra l'altro, un agriturismo vicino a Messina e che hanno causato la morte di tre persone. Desidero esprimerLe il più profondo cordoglio mio personale e della Camera dei deputati per coloro che sono rimasti vittime del drammatico evento, che la prego di far pervenire ai rispettivi familiari, unitamente ai sentimenti di vicinanza e di sincera partecipazione all'azione di tutti coloro che si trovano impegnati in queste ore nelle difficili operazioni di soccorso.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato alla famiglia Bemporad, il seguente messaggio: "Nell'apprendere la notizia della scomparsa di Alberto Bemporad, componente della Camera dei deputati nella IV, V e VI legislatura, desidero far giungere i sentimenti del più profondo cordoglio e della più intensa vicinanza mia personale e della Camera dei deputati".
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato alla Presidente della Regione Umbria, Maria Rita Lorenzetti, il seguente messaggio: "Nell'apprendere la notizia del grave atto intimidatorio di cui Ella è stata fatta segno nella giornata odierna, desidero esprimerLe, signora Presidente, la sincera ed intensa solidarietà mia personale e della Camera dei deputati, unitamente alla ferma condanna per un gesto tanto vile ed insensato ed all'augurio per il prosieguo del Suo impegno al servizio delle Istituzioni democratiche".
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato al Presidente dell'Assemblea del Popolo della Repubblica popolare cinese, Wu Bangguo, il seguente messaggio: "Ho appreso con viva commozione la tragica notizia dell'incidente occorso in una fonderia nella provincia di Shandong, che è costato la vita a numerosi lavoratori. Le sarò grato se vorrà far pervenire i sentimenti del più profondo cordoglio mio personale e della Camera dei deputati ai familiari colpiti dal lutto. Ancora una volta il tema della sicurezza sul lavoro si dimostra di assoluta priorità ed è necessario che i governi e i parlamenti di tutto il mondo si impegnino a trovare gli strumenti più idonei a garantire la tutela di ogni diritto dei lavoratori".
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato alla Presidente della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, Nancy Pelosi, il seguente messaggio: "Nell'apprendere con sgomento la notizia del drammatico incidente occorso durante le operazioni di recupero dei minatori intrappolati in una miniera di carbone dello Utah, nel Crandall Canion, costato la vita a tre soccorritori, desidero esprimerLe, a nome mio personale e di tutta la Camera dei deputati, i sentimenti del più profondo cordoglio - che La prego di voler estendere ai familiari colpiti dalla tragica perdita - unitamente alla più intensa vicinanza nei riguardi degli altri soccorritori rimasti feriti".
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato alla famiglia Foschi il seguente messaggio: "Ho appreso con commozione la notizia della scomparsa di Franco Foschi, membro della Camera dei deputati dalla V alla XI legislatura. Desidero farVi giungere i sentimenti del profondo cordoglio e della più intensa vicinanza mia personale e della Camera dei deputati".
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato alla Famiglia Bontempi il seguente messaggio: "Ho appreso la notizia della scomparsa di Rinaldo Bontempi, componente del Parlamento Europeo dal 1989 al 1999. Desidero far giungere ai familiari i sentimenti del mio piu' profondo cordoglio".
L'efficienza, l'altissima professionalità e la dedizione al lavoro dei dipendenti del Parlamento rappresentano una realtà di chiara evidenza che colloca gli apparati delle due Camere tra le amministrazioni di livello europeo. Questo vale anche per alcuni livelli retributivi, come quelli dei vertici delle amministrazioni di Camera e Senato, per i quali basta il confronto con altri grand commis dello Stato. Efficienza e professionalità rese ancora più accessibili dalla realizzazione di una condizione di trasparenza che consente ai cittadini di accedere ad una conoscenza dettagliata della realtà in questione. Nei trattamenti economici e normativi si rilevano talune contraddizioni che sono il frutto di una stratificazione non sempre coordinata di decisioni che si sono susseguite nel corso di lunghi decenni. E' già avviata una discussione che, in collaborazione con le amministrazioni di Camera e Senato, cercherà di portare tutto il contesto normativo e la condizione esistente ad una maggiore razionalità.
Con riferimento alle dichiarazioni rese da alcuni esponenti politici in merito ai lavori in corso all'interno del Palazzo di Montecitorio, si precisa che essi non hanno nulla a che fare con situazioni di privilegio, ma costituiscono interventi essenziali per la conservazione del palazzo e il rispetto delle normative di sicurezza, che, come è noto, sono in continua evoluzione. I lavori in corso rispondono al dovere primario di ogni amministrazione pubblica di garantire la cura degli immobili ad essa affidati, soprattutto quando si tratti di beni rientranti nel patrimonio storico-artistico della Nazione come palazzo Montecitorio . La scelta del periodo estivo è resa evidentemente obbligata dalla necessità di concentrarli nel periodo di sospensione dei lavori parlamentari per evitare ogni intralcio alla attività degli organi. In particolare, gli interventi riguardano: la ricollocazione del fregio del Sartorio nell'Aula parlamentare, a seguito del restauro effettuato a cura del Ministero dei beni culturali (si ricorda che durante la pausa estiva del 2006, si era proceduto alla rimozione del fregio al fine di consentirne il restauro); la ristrutturazione ed adeguamento impiantistico delle cucine (a seguito della decisione di esternalizzare il servizio di ristorazione) e la riattivazione del punto bar del personale al piano basamentale; la sostituzione di tre ascensori, al fine di assicurare l'adeguamento alla normativa in materia; l'adeguamento degli impianti e dei rivestimenti in sei uffici di organi parlamentari per la loro messa a norma ; l'adeguamento impiantistico di taluni locali adiacenti all'Aula parlamentare. Si precisa inoltre che i lavori manutentivi sono eseguiti dalle ditte titolari dei contratti di manutenzione, stipulati all'esito di apposite procedure di gara. Gli altri lavori sono stati affidati a seguito di specifiche procedure di aggiudicazione.