Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, una delegazione dell'Usigrai, il sindacato dei giornalisti della Rai, composta da Carlo Verna, Daniele Cerrato, Claudio Valeri e Giuseppe Murano.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato alla famiglia Cervi il seguente messaggio: "Nell'apprendere con sincera commozione la notizia della scomparsa di Maria Cervi, figlia di Antenore Cervi e preziosa testimone della Lotta di Liberazione, desidero esprimerVi i sentimenti del mio più profondo cordoglio e della mia sincera solidarietà. Perdiamo una figura importante per la nostra storia, che ha saputo tradurre la drammatica esperienza dell'eccidio dei suoi familiari in un impegno intenso ed appassionato per la diffusione dei valori della Resistenza e della Costituzione repubblicana, soprattutto tra le giovani generazioni. A questa coraggiosa esperienza umana e civile guarderemo con rispetto e viva riconoscenza".
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, l'Ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Meshkov.
Il Vice Presidente della Camera dei deputati, Giorgia Meloni, e il Segretario dell'Ufficio di Presidenza, Giuseppe Galati, inaugureranno domani 12 giugno alle ore 17, presso il complesso di Vicolo Valdina, la mostra "Lontane Americhe". È un percorso storico che vuole testimoniare il fenomeno migratorio degli italiani alla ricerca di un futuro possibile. Dal 1899 al 1931 oltre tre milioni e mezzo di italiani sbarcarono a New York. La mostra, allestita a Roma, su iniziativa della Fondazione "I Sud del mondo" onlus, in collaborazione con la Fondazione della Camera dei deputati, si propone di raccontare attraverso foto d'epoca, posters, giornali, pubblicità, dipinti, spartiti musicali e altri rari documenti ed oggetti, l'epopea degli emigrati italiani nelle Americhe, a partire dalle drammatiche traversate oceaniche fino ai successi di oggi. La rassegna inizia con immagini riguardanti l'America del Nord, per poi articolarsi in un percorso che tocca i periodi della Prima guerra mondiale, delle grandi lotte sindacali, della crisi economica del '29, del fascismo e del secondo conflitto bellico. La parte finale comprende una serie di foto dell'11 settembre. Nella tragedia di New York persero la vita oltre quattrocento tra vigili del fuoco e poliziotti, molti dei quali di origine italiana. Questa rassegna è dedicata anche a loro. Uno spazio della mostra è dedicato all'emigrazione italiana nell'America del Sud e, in particolare, in Argentina. Una storia piena di luci e ombre, raccontata anche da struggenti canzoni firmate da autori italiani.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio a Geppino Fiorenza e don Tonino Palese dell'Associazione Libera di Napoli: "Accetto con vivo piacere il gradito invito ad inviare un messaggio in occasione delle iniziative promosse dalla vostra Associazione per commemorare il decimo anniversario del barbaro assassinio di Silvia Ruotolo. Mi unisco idealmente a voi nel ricordo di questa giovane madre, vittima innocente di una guerra di camorra e di una cieca violenza che l'ha tragicamente strappata alla vita ed alla famiglia. Apprezzo vivamente la vostra iniziativa, che conferma lo straordinario impegno di Libera nella lotta alla criminalità organizzata e la sua tenace presenza nel dibattito culturale e civile del Paese e sul territorio, in particolare lì dove sono più profonde le fratture dell'esclusione sociale e più lontana appare la conquista di una legalità diffusa e condivisa. Nell'auspicare il miglior esito delle iniziative odierne, desidero esprimere ai familiari di Silvia Ruotolo i sentimenti della mia più solidale partecipazione ed inviare a voi tutti i miei più calorosi saluti."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato a Monsignor Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza episcopale italiana, il seguente messaggio: "Desidero esprimerLe i sentimenti della mia più viva ed intensa solidarietà nell'apprendere la notizia del grave atto intimidatorio rivolto contro la Sua persona nella giornata di ieri. Un gesto tanto sconsiderato, che va condannato con fermezza, induce a proseguire con ancora maggior determinazione nel comune impegno per la costruzione di una convivenza civile fondata sulle ragioni del confronto democratico, del dialogo e della pace."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato a Elio Pacioni, Presidente dell'Anpi di Monterotondo (Roma), il seguente messaggio: ''Ho ricevuto il suo gradito invito a prendere parte all'inaugurazione dell'Area Verde della Memoria Angelo Frammartino, promossa dalla Sezione Anpi di Monterotondo per il 10 giugno 2007 e desidero esprimere il mio vivo apprezzamento per l'iniziativa che rinnova il ricordo del tributo pagato dalla vostra comunità per l'affermazione dei valori della Resistenza e dell'antifascismo e per la rinascita del nostro Paese alla libertà ed alla democrazia Principi fondanti della nostra Repubblica cui, nel nostro tormentato tempo, Angelo Frammartino ha ispirato il suo intenso impegno umanitario al servizio dei più deboli in contesti drammatici, segnati dalla guerra e dal dolore, lasciandoci una testimonianza coraggiosa che resta una guida per chiunque sia oggi impegnato nella costruzione di una cultura della pace, fondata sul dialogo tra i popoli, sul rispetto delle diversità e sulle ragioni della non violenza."
Dichiarazioni del Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti: ''C'è una insopportabile dose di ignoranza nel gesto che ferisce e colpisce ogni forma di memoria di uomini e di storie''. Quello nei confronti di Aldo Moro lo è verso l'intera storia della Repubblica, di chi l'ha fondata con la Costituzione e di chi l'ha vissuta fedele alla propria ispirazione. Condannare il gesto per educare''.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio a Barbara Bastianelli in occasione del Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi: "In occasione della XIII edizione del "Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi", promosso dalla regione Emilia Romagna, dal comune di Rimini e dall'Associazione "Ilaria Alpi" della città, desidero rivolgere agli organizzatori, alle autorità presenti ed a tutti gli intervenuti il mio saluto più cordiale. Si tratta di un'iniziativa importante che - oltre a rappresentare un doveroso omaggio alla memoria di una giornalista coraggiosa, che ha fatto della ricerca e del racconto della verità la ragione della sua esistenza - ci consente di riflettere sul grande valore del giornalismo televisivo d'inchiesta e sul peso decisivo della libertà di informazione nel costituire la qualità e la forza di ogni democrazia."
TAVOLA ROTONDA SULLE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLA DELEGAZIONE ITALIANA PRESSO L'INIZIATIVA CENTROEUROPEA MARTEDI' 12 GIUGNO 2007, ORE 10.00, SALA SOPRACHIESA PALAZZO VALDINA, PIAZZA CAMPO MARZIO, 42 Martedì 12 giugno, alle ore 10.00, nella Sala Soprachiesa di Palazzo Valdina (Piazza Campo Marzio 42) si terrà una tavola rotonda sul tema "L'Ince dopo l'allargamento dell'Unione Europea", organizzato dalla Delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare dell'Iniziativa Centro Europea (Ince). Modera i lavori il presidente dell'Ince, on. Maurizio Gasparri. Relazione tecnica di Eugenio Campo, Vice direttore generale del Segretariato esecutivo dell'Ince di Trieste. Interverranno, tra gli altri, il sen. Giorgio Tonini, Vice Presidente della Commissione Affari Esteri del Senato della Repubblica ed il Presidente della Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati, on. Umberto Ranieri. Concluderà il dibattito il Sottosegretario di Stato presso il ministero degli Affari Esteri, Famiano Crucianelli Scopo dell'iniziativa è analizzare il ruolo dell'Ince dopo l'allargamento, avvenuto il primo gennaio 2007, dell'Unione europea a Bulgaria e Romania. Da tale data, infatti, nove dei diciotto Paesi dell'Ince fanno parte dell'Unione europea ed appare pertanto necessario riconsiderare il ruolo ed i compiti di questa organizzazione internazionale. Inizialmente pensata come strumento volto a favorire la cooperazione regionale ed a preparare la futura adesione dei paesi membri all'Ue, l'Ince ha la necessità, quindi, di ripensare alla sua missione. Nel corso del dibattito, pertanto, saranno messe a confronto le opinioni di politici ed esperti sulle prospettive di sviluppo e di rilancio dell'organizzazione stessa.