Nuovo appuntamento, domenica 6 maggio, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. L'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. In piazza Montecitorio, alle 11,00, si svolgerà il concerto della Banda musicale dell'Aeronautica militare. L'esibizione sarà diretta dal Maestro Marco Moroni. In particolare, il programma prevede brani di: E. Uebel (Jubelklange); C. Walter (Neige d'avril); R. Novacek (Castaldo); A. Diminiello (Omaggio all'Italia); M. Moroni (Australiana); J. Williams (The Symphonic March); A. Olestein (Dronning Margarethe Den. II° parademarch); G. Rossini (Guglielmo Tell); A. Diminiello (Marcia d'Ordinanza Tra le novità che troveranno i visitatori, c'è da segnalare il restauro della facciata del Bernini, in gran parte restituita alla vista dei cittadini dopo i lavori iniziati nel luglio 2005, per il rinnovo dei colori originali e il rifacimento degli infissi. Nell'Aula è stata collocata la copia del Fregio del Sartorio, che decora l'emiciclo illustrando le vicende epiche del popolo italiano, realizzata con particolari materiali tecnologicamente complessi attraverso stampa digitale. E' in corso, infatti, il restauro dell'originale, che si concluderà nella prossima estate e che riporterà il Fregio al suo antico splendore. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico-artistico che comprende tra l'altro: l'Aula; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome all'illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria, arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Direttore della Gazzetta politica, Claudio Signorile: "In occasione del convegno sul tema "Riccardo Lombardi e le riforme di struttura", promosso dall'Istituto a lui intitolato e dalla Gazzetta Politica, sono lieto di farLe giungere, caro direttore, il mio saluto più cordiale. Nell'esperienza politica del "teorico delle riforme di struttura", deputato dal 1948 al 1983, leggiamo il percorso di una personalità complessa, affascinante, acuta, che ha segnato in particolare la storia e la cultura del socialismo italiano, incoraggiando la prospettiva di quell'autonomismo di sinistra di cui resta l'esponente più significativo. Lombardi ha indicato la via di un riformismo volto a modificare dall'interno il capitalismo, con l'intento di superarne le basi ed i modelli economici e sociali e promuovendo nel contempo la liberazione dei lavoratori dal bisogno e la crescita della loro partecipazione democratica. Una lezione di grande passione politica e di profondo senso dello Stato, sulla cui eredità ideale auspico possa riflettersi ancora intensamente e sistematicamente. Nella certezza che i lavori odierni sapranno arrecare un contributo di peculiare valore nella conoscenza del pensiero politico di Riccardo Lombardi, mi è gradito formulare a Lei, alle autorità presenti ed a tutti gli intervenuti il mio sincero augurio per il miglior esito dei lavori."
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente dell'Associazione nazionale ex internati, Max Giacomini, e al Presidente onorario, Candido Rosati: "Sono lieto di rivolgere il mio più cordiale saluto a tutti i partecipanti al XXI Congresso dell'Associazione nazionale ex internati. Nell'auspicare vivamente che l'impegno a mantenere viva la memoria del sacrificio di tutti coloro che furono sottoposti alla crudele prigionia dei Lager nazisti continui ad alimentare, soprattutto nei giovani, le ragioni dell'adesione forte e profonda ai valori custoditi dalla Costituzione repubblicana, invio a tutti gli intervenuti il mio sincero augurio per il miglior esito dei lavori congressuali."
Si svolgerà oggi, giovedì 3 maggio, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro dell'Università e della ricerca, Fabio Mussi, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative per avviare una nuova politica degli investimenti per la ricerca scientifica e l'università; sulle iniziative per il rilancio del sistema universitario italiano. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Vannino Chiti, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative del Governo in materia di diritto di voto per gli immigrati, nell'ambito della riforma del Testo unico sull'immigrazione; sulle iniziative per la realizzazione di uno svincolo autostradale nella zona industriale di Borgo Incoronata nella città di Foggia; sulle iniziative per la concessione di un tratto ferroviario all'amministrazione comunale di Aulla (Massa Carrara); sulle iniziative del Governo in relazione ai rilievi sollevati dalla Commissione europea sul disegno di legge Gentiloni di riforma del sistema radiotelevisivo. Il ministro del Lavoro e la previdenza sociale, Cesare Damiano, risponderà ad interrogazioni sulle misure per garantire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento alle aree portuali; sulle misure a tutela dei lavoratori impiegati nella sorveglianza nel porto di Messina sanzionati da Rete ferroviaria italiana. Il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, risponderà ad interrogazioni sull'applicazione delle norme contenute nella legge finanziaria 2007 relative al libero e gratuito accesso alla battigia; sui tempi di apertura al traffico commerciale dell'aeroporto di Pontecagnano; sulle misure per la continuità territoriale in relazione agli aumenti tariffari della compagnia Air One sulla tratta Roma-Alghero. Il ministro per le Politiche europee, Emma Bonino, risponderà ad interrogazioni sugli orientamenti del Governo in relazione alle quotazioni raggiunte dall'euro ed agli effetti sulla ripresa economica e, infine, sulle iniziative per contrastare la contraffazione delle merci nell'ambito dell'Unione europea.
Il Presidente della Commissione esteri del Bundestag tedesco, il cristiano-democratico Ruprecht Polenz, ha incontrato oggi a Montecitorio le Commissioni esteri e Politiche dell'Unione europea della Camera, presiedute da Umberto Ranieri e Franca Bimbi. Piena convergenza di valutazioni è stata registrata sulle principali questioni internazionali. In particolare, si è sottolineata la comunanza di vedute su quanto attiene le prospettive dell'Unione europea. "L'Italia - ha dichiarato Ranieri - sosterrà con convinzione gli sforzi della presidenza tedesca per rilanciare il processo costituzionale e giungere a conclusioni positive in tempo utile per le elezioni europee del 2009".
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato al Professor Mario Segni il seguente messaggio: "Desidero esprimerLe la mia solidarietà per quanto accaduto oggi pomeriggio a Roma. Penso che l'iniziativa politica debba essere assolutamente garantita a tutti, indipendentemente dal grado di consenso o di dissenso che si nutre nei suoi confronti, perché la libertà di iniziativa politica è elemento essenziale per la democrazia."
"Piena fiducia nella totale indipendenza ed autonomia della Corte" Comunicato degli Uffici Stampa del Senato e della Camera "Piena fiducia nella totale indipendenza ed autonomia della Corte" Il Presidente del Senato Franco Marini ed il Presidente della Camera dei deputati Fausto Bertinotti rendono noto di avere ricevuto in data odierna una lettera del giudice costituzionale Romano Vaccarella con la quale vengono comunicate le dimissioni dalla Corte Costituzionale a seguito di recenti articoli di stampa che riportano dichiarazioni di esponenti politici su un presunto orientamento "anti-referendum elettorale" da parte della Corte stessa. I Presidenti Marini e Bertinotti riaffermano la propria assoluta e ferma convinzione nella totale indipendenza ed autonomia della Consulta e sottolineano come - fin dalla sua istituzione - la Corte abbia sempre saputo coniugare grande competenza giuridica e radicata sensibilità istituzionale, frutto questo dell'alta qualità e professionalità che tutti i suoi componenti hanno sempre posseduto. Questo - proseguono i due Presidenti - non può essere messo in alcun dubbio da dichiarazioni e polemiche di stampa che riportano indirizzi ed opinioni più proprie del quotidiano ed aspro confronto politico che di quello istituzionale. Abbiamo l'assoluta certezza che, anche in questa occasione, la Corte valuterà con serenità e competenza i quesiti ad essa sottoposti. In questa ottica - concludono Marini e Bertinotti - invitiamo convintamente il giudice costituzionale Romano Vaccarella a voler desistere dalla sua posizione, continuando a dare alla Corte quel contributo di equilibrio e saggezza che ormai da diversi anni con serenità egli fornisce.
Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato al Sindaco di Bologna, Sergio Cofferati, il seguente messaggio: "Desidero farLe giungere la mia vicinanza e la mia più intensa solidarietà, caro Sindaco, a fronte delle intimidazioni a Lei rivolte nella giornata odierna, formulandoLe il mio augurio per il prosieguo del suo impegno al servizio dell'Istituzione da Lei guidata e dei cittadini bolognesi".
Il Presidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati, Umberto Ranieri, ha ricevuto stamane l'Ambasciatore della Repubblica di Polonia a Roma, Michal Radlicki.
"Nell'apprendere la notizia del grave atto intimidatorio di cui Ella è stata fatta segno nella giornata odierna, desidero farLe giungere i sentimenti della mia più intensa solidarietà e sincera vicinanza, unitamente alla mia più ferma condanna per l'inaccettabile gesto."