Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 444
    12/03/2007
    BERTINOTTI RICEVE VICEPRESIDENTE BUNDESTAG

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, il Vicepresidente del Bundestag, Wolfgang Thierse.

  • 443
    12/03/2007
    BERTINOTTI DOMANI ALLA PROIEZIONE DI "BELLISSIME"

    Il film "Bellissime - Il Novecento dalla parte di lei" della regista Giovanna Gagliardo, prodotto dall'Archivio storico dell'Istituto Luce, da Rai Cinema e da Rai Teche, verrà proiettato domani 13 marzo, alle ore 18, nella Sala della Regina di Montecitorio, alla presenza del Presidente della Camera, Fausto Bertinotti, della regista e di alcune donne significative per la storia d'Italia. Promotrici dell'evento sono le deputate della Presidenza della Camera, Giorgia Meloni, Valentina Aprea, Mariza Bafile, Titti De Simone, Silvana Mura. Documenti storici dell'Archivio Luce, spezzoni di film, canzoni popolari, interviste fanno da tessuto alla trama della grande avventura femminile che, in cento anni, ha ridisegnato la propria immagine e il proprio ruolo nella famiglia e nella società. Il film è stato presentato alla 61.ma edizione della mostra internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.

  • 442
    10/03/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI A 'I SOCIALISTI'

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Presidente de "I Socialisti" Saverio Zavettieri: "In occasione del congresso dei "Socialisti", che avrà luogo a Rimini il 10 e l'11 marzo, sono lieto di far pervenire a Lei, caro Presidente, ed a tutti coloro che vi prenderanno parte il mio più cordiale saluto. Nella certezza che la vostra assise saprà apportare un contributo appassionato di idee e di proposta al grande e sempre attuale dibattito sul senso e sulle ragioni del socialismo, nel cui ambito il pluralismo delle opinioni e l'apertura al confronto rappresentano valori essenziali e non rinunciabili, formulo a Lei e a tutti i partecipanti il mio saluto più cordiale ed il mio auspicio per il miglior esito dei lavori congressuali."

  • 441
    10/03/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI PER GIORNATA EUROPEA VITTIME TERRORISMO

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Segretario dell'Associazione italiana vittime del terrorismo, Giovanni Berardi: "A ventinove anni di distanza dal drammatico assassinio del maresciallo di pubblica sicurezza Rosario Berardi ed in occasione della Giornata europea delle vittime del terrorismo, è oggi più che mai forte in noi il sentimento di indignazione al ricordo dei crimini compiuti per mano della barbarie terroristica. I recenti fatti di cronaca ci dimostrano quanto sia necessario mantenere alto il livello di guardia. Alle iniziative assunte sul terreno politico, che non devono mai venir meno, si deve unire un'azione pervasiva e determinata sul piano culturale, attraverso cui affermare con rinnovato vigore il principio della non violenza. Ai familiari del maresciallo Berardi ed ai membri dell'Associazione italiana vittime del terrorismo invio i miei saluti ed i miei auguri per il miglior esito della cerimonia odierna."

  • 440
    09/03/2007
    BERTINOTTI INCONTRA PRESIDENTE BUNDESTAG

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato a Berlino il Presidente del Bundestag, Norbert Lammert.

  • 439
    09/03/2007
    DOMENICA 11 MARZO "MONTECITORIO A PORTE APERTE" CONCERTO DELLA BANDA DELL'ESERCITO

    Nuovo appuntamento, domenica 11 marzo, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. L'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. In piazza Montecitorio, alle 11,00, si svolgerà il concerto della Banda musicale dell'Esercito. L'esibizione sarà diretta dal Maestro Raffaele Carluccio. In particolare, il programma prevede brani di: Anonimo (I Pifferi); Sousa (The Tunderer); Marchesini (Giocondità); Verdi (Ernani); Lambona (Armelis); Teiche (Eurovision March); Picone (Malta 75); Leonart (Principe Eugenio); Anonimo (Enfants du 6); Creux (Quattro Maggio). Tra le novità che troveranno i visitatori, c'è da segnalare il restauro della facciata del Bernini, in gran parte restituita alla vista dei cittadini dopo i lavori iniziati nel luglio 2005, per il rinnovo dei colori originali e il rifacimento degli infissi. Nell'Aula è stata collocata la copia del Fregio del Sartorio, che decora l'emiciclo illustrando le vicende epiche del popolo italiano, realizzata con particolari materiali tecnologicamente complessi attraverso stampa digitale. E' iniziato, infatti, il restauro dell'originale, che si concluderà nella prossima estate e che riporterà il Fregio al suo antico splendore. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico-artistico che comprende tra l'altro: l'Aula; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome all'illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria, arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta.

  • 438
    08/03/2007
    ASSEGNATO IL PREMIO "60° ANNIVERSARIO DEL VOTO DELLE DONNE 1946-2006"

    Si è svolta, oggi, presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, la cerimonia per l'assegnazione del Premio "60° anniversario del voto delle donne 1946-2006". Sono intervenute Elena Cordoni, Presidente della Commissione esaminatrice, Maria Rita Saulle, Adriana Poli Bortone. Valentina Aprea e Silvana Mura, componenti della Commissione. La cerimonia si è conclusa con l'intervento del Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti. Il Premio, istituito dall'Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati con deliberazione del 21 dicembre 2005, consiste nella pubblicazione, a cura della Camera dei deputati, di una tesi di laurea concernente la storia, il significato e il valore della conquista del voto da parte delle donne italiane e, più in generale, il diritto di cittadinanza e il rapporto tra le donne e la politica. La Commissione esaminatrice per il conferimento del Premio ha premiato la tesi di laurea della dottoressa Irene Cecchi, dal titolo "L'evoluzione della condizione giuridica della donna dall'Unità alla nuova Carta costituzionale: in particolare le conseguenze giuridico-sociali del diritto di voto".

  • 437
    08/03/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI A VELTRONI PER MANIFESTAZIONE SOLIDARIETA' CON MASTROGIACOMO

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Sindaco di Roma, Walter Veltroni: "Mi unisco, caro Sindaco, a Lei ed a tutti coloro che prendono parte all'odierna manifestazione promossa per la liberazione di Daniele Mastrogiacomo, il giornalista di "Repubblica" rapito in Afghanistan, esprimendo i sentimenti della mia più intensa solidarietà e vicinanza ai suoi familiari ed il più vivo auspicio per un esito positivo e sollecito della vicenda in atto. La presenza in questa piazza di esponenti di religioni e di culture diverse, unite dalla comune adesione al valore inderogabile del primato della persona umana e dei diritti che vi si radicano, rende una testimonianza concreta della possibilità di scongiurare ogni deriva verso la logica del conflitto tra civiltà e di trovare un terreno condiviso per sconfiggere la guerra e il terrorismo e costruire una pace duratura, nel segno del dialogo, dell'accoglienza e del reciproco riconoscimento tra i popoli e le nazioni del mondo."

  • 436
    07/03/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI A BAGNASCO

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al nuovo Presidente della Conferenza episcopale italiana, Angelo Bagnasco: "In occasione della Sua nomina odierna a Presidente della Conferenza episcopale italiana, desidero farLe pervenire, Eccellenza Reverendissima, le mie più vive felicitazioni, unitamente ad un caloroso augurio per un proficuo lavoro nell'alto e impegnativo incarico cui Ella è stata chiamata, nella speranza che anche grazie alla Sua missione gli uomini di buona volontà possano incontrarsi sui grandi temi della pace, della convivenza civile, della difesa dei più deboli e dei diritti della persona. Il riconoscimento del fenomeno religioso come fatto pubblico e il carattere laico delle Istituzioni possono contribuire al confronto e al dialogo."

  • 435
    07/03/2007
    MESSAGGIO BERTINOTTI A CONGRESSO FAMIGLIE MARTIRI LIBERTA'

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio alla Vicaria dell'Associazione nazionale famiglie italiane martiri caduti per la libertà, Rosina Stame: "In occasione dell' XI congresso nazionale dell'A.N.F.I.M., promosso alla vigilia del 63° anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, desidero unirmi a tutti i presenti nel ricordo delle tante vittime innocenti che il 24 marzo 1944 persero la vita per mano della barbarie nazifascista. Custodire la memoria del loro sacrificio rappresenta un dovere civile e morale per ciascuno di noi, per rafforzare - soprattutto nelle nuove generazioni - la consapevolezza dei dolori e delle sofferenze che hanno contrassegnato il difficile cammino del nostro Paese verso la libertà e per alimentarne un'adesione convinta e sincera ai valori di democrazia e di pace sanciti dalla Costituzione repubblicana. Nel ringraziarVi per l'attenzione rivoltami, invio a Lei, gentile professoressa, ed a tutti gli intervenuti i miei più cordiali saluti ed un sincero augurio per il miglior esito dei lavori congressuali."

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa