Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 434
    07/03/2007
    OGGI ALLE 15,00 QUESTION TIME CON I MINISTRI DAMIANO, CHITI, MASTELLA, SANTAGATA E BERSANI

    Si svolgerà oggi, mercoledì 7 marzo, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro del Lavoro, Cesare Damiano, risponderà ad interrogazioni sulla applicazione delle norme volte alla stabilizzazione dell'occupazione contenute nei commi da 1202 a 1209 della legge finanziaria 2007 ai collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, iscritti all'Inpgi.; sulle iniziative per l'assunzione degli idonei al concorso per 75 posti di ispettore tecnico del lavoro; sulle misure a favore dei lavoratori esposti all'amianto; sui problemi occupazionali presso il Pastificio Ambra di Puglia Spa e, infine, sulla attuazione della normativa relativa ai contratti d'inserimento per le donne. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Vannino Chiti, risponderà ad interrogazioni sugli stanziamenti straordinari a favore della Regione Lazio in relazione al piano di rientro del deficit sanitario della Regione; sulle iniziative per la sicurezza della circolazione stradale, con particolare riferimento ai giovani utenti della strada; sull'assunzione di personale negli uffici delle Poste della provincia di Bolzano e qualità del servizio postale; sui tempi di adozione del decreto di attuazione del Fondo per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro pubblici e, infine, sul mancato rispetto dei requisiti di accessibilità per i soggetti disabili nella realizzazione del portale del turismo italiano www.italia.it. Il ministro della Giustizia, Clemente Mastella, risponderà ad una interrogazione sulle iniziative in relazione al caso del detenuto Antonio Cordi. Il ministro per l'Attuazione del programma, Giulio Santagata, risponderà ad una interrogazione sulle iniziative per garantire la gratuità dell'insegnamento della lingua italiana ai cittadini italiani residenti all'estero. Il ministro per lo Sviluppo economico, Pier Luigi Bersani, risponderà ad una interrogazione sulle iniziative normative a favore delle piccole e medio imprese fornitrici di grandi aziende distribuzione.

  • 433
    06/03/2007
    RAPIMENTO MASTROGIACOMO, BERTINOTTI TELEFONA AD EZIO MAURO

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti ha telefonato questo pomeriggio al Direttore di "Repubblica", Ezio Mauro, per esprimere la sua vicinanza e la viva preoccupazione per il rapimento del giornalista Daniele Mastrogiacomo. Il Presidente della Camera ha assicurato che si terrà costantemente informato sull'evolversi della situazione.

  • 432
    06/03/2007
    SOLIDARIETA' BERTINOTTI A CAPPON

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha inviato il seguente messaggio al Direttore generale della Rai, Claudio Cappon: "Ho appreso con vivo rammarico, caro Direttore, la notizia del gesto intimidatorio rivolto nei Suoi riguardi nella giornata odierna. Desidero esprimerLe in proposito la mia più intensa solidarietà, unitamente alla ferma condanna di un atto così grave, che sono certo non potrà che consolidare il Suo impegno per l'affermazione dei valori del servizio pubblico radiotelevisivo e della sua essenziale funzione nel quadro di una cittadinanza matura e consapevole."

  • 431
    06/03/2007
    BERTINOTTI RICEVE DELEGAZIONE DONNE PARLAMENTARI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha ricevuto, questo pomeriggio a Montecitorio, un gruppo di deputate che gli hanno illustrato la proposta di legge per l'istituzione di una commissione bicamerale per le pari opportunità

  • 430
    06/03/2007
    BERTINOTTI ALLA CERIMONIA PER L'ASSEGNAZIONE DEL PREMIO "60° ANNIVERSARIO DEL VOTO DELLE DONNE 1946-2006"

    Giovedì 8 marzo, alle ore 16, si svolgerà, presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, la cerimonia per l'assegnazione del Premio "60° anniversario del voto delle donne 1946-2006". Sarà presente il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti. Nel corso della cerimonia, interverranno Elena Cordoni, Presidente della Commissione esaminatrice, Maria Rita Saulle, Adriana Poli Bortone e Miriam Mafai. Il Premio, istituito dall'Ufficio di Presidenza della Camera, con deliberazione del 21 dicembre 2005, consiste nella pubblicazione, a cura della Camera dei deputati, di una tesi di laurea concernente la storia, il significato e il valore della conquista del voto da parte delle donne italiane e, più in generale, il diritto di cittadinanza e il rapporto tra le donne e la politica. La Commissione esaminatrice per il conferimento del Premio, presieduta da Elena Cordoni e composta da Valentina Aprea e Silvana Mura, ha assegnato il Premio alla tesi di laurea della dottoressa Irene Cecchi, dal titolo "L'evoluzione della condizione giuridica della donna dall'Unità alla nuova Carta costituzionale: in particolare le conseguenze giuridico-sociali del diritto di voto".

  • 429
    05/03/2007
    BERTINOTTI INCONTRA PRESIDENTE CONFEDERAZIONE ELVETICA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato, questa mattina a Montecitorio, la Presidente della Confederazione Elvetica, Micheline Calmy-Rey.

  • 428
    04/03/2007
    BERTINOTTI INCONTRA IL PRESIDENTE BONFOH

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato questa mattina a Palazzo Montecitorio il Presidente dell'Assemblea nazionale del Togo, Abass Bonfoh.

  • 427
    04/03/2007
    BERTINOTTI INCONTRA IL PRESIDENTE AGUILAR

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, ha incontrato questa mattina a Palazzo Montecitorio il Presidente dell'Assemblea nazionale della Bolivia, Edmundo Novello Aguilar.

  • 426
    04/03/2007
    BERTINOTTI INCONTRA PRESIDENTE AL-MASHHADANI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti ha incontrato questa mattina a Palazzo Montecitorio il Presidente del Consiglio dei Rappresentanti dell'Iraq, Mahmoud D.S. Al-Mashhadani.

  • 425
    03/03/2007
    MARINI E BERTINOTTI NOMINANO COMPONENTI AUTORITÀ CONCORRENZA E AUTORITÀ CONTRATTI PUBBLICI

    Il Presidente del Senato della Repubblica, Franco Marini, e il Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, con determinazione in data odierna, adottata d'intesa tra loro, hanno nominato componenti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato il professore Piero Barucci e la professoressa Carla Rabitti Bedogni. Sempre in data odierna, con determinazione adottata d'intesa tra loro, il Presidente del Senato della Repubblica e il Presidente della Camera dei deputati hanno nominato componenti dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture il professore Piero Calandra e il professore Andrea Camanzi. Il professore Piero Barucci è nato a Firenze il 29 giugno 1933. E' stato Professore di Economia Politica e Storia delle Dottrine Economiche presso le Università di Siena e Firenze (1966-1990) nonché Preside della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Firenze negli anni 1981-1983. E' stato Ministro del Tesoro e della Funzione Pubblica nel Governo Amato (giugno 1992-aprile 1993) e Ministro del Tesoro nel Governo Ciampi (aprile 1993-aprile 1994). Presidente e membro del Consiglio di amministrazione di importanti Istituti bancari italiani ed esteri, di enti pubblici, di Case editrici, Fondazioni e realtà associative operanti nei settori economici e creditizi. E' autore di significativi e numerosi saggi in tema di politica economica, sul pensiero e l'opera di economisti italiani dell'Ottocento e sul dibattito di politica economica in Italia nel dopoguerra. La professoressa Carla Rabitti Bedogni è nata a Modena il 26 novembre 1939. E'Avvocato cassazionista e Professore ordinario di diritto del mercato finanziario alla Facoltà di Economia e commercio presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. E' Direttore scientifico e coordinatore del corso di perfezionamento in Diritto comunitario e interno degli intermediari bancari finanziari e assicurativi presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. L'11 aprile 2002 è stata nominata componente della Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB). E' autrice di numerose monografie e saggi in tema di tutela della concorrenza, di diritto societario, diritto dei mercati finanziari, economia, tutela dei risparmiatori, intermediazione finanziaria, e ha coordinato e diretto opere collettanee sulle medesime materie. Il professore Piero Calandra è nato a Roma il 23 maggio 1937. Consigliere della Corte dei Conti ha svolto funzioni sia giurisdizionali che di controllo. Già funzionario del Senato, con qualifica di direttore di Servizio, è attualmente esperto tributario presso il SECIT. Ha svolto, fuori ruolo, dal 1988 al 2001 diversi incarichi nell'Amministrazione dello Stato in qualità di Capo di Gabinetto di diversi dicasteri (Riforme istituzionali, Politiche comunitarie, Lavoro). Docente, in varie Università, di diritto amministrativo, di storia dell'amministrazione e di diritto pubblico dell'economia, che attualmente insegna, unitamente al diritto costituzionale, alla Link University of Malta in Roma. E' autore di significative monografie e di molti saggi ed articoli su temi concernenti la storia dell'Amministrazione pubblica, il diritto costituzionale e parlamentare. Il professore Andrea Camanzi è nato ad Alfonsine (provincia di Ravenna) il 2 febbraio 1949. Docente di Economia e gestione delle imprese di comunicazione presso la Facoltà di Economia della Libera Università degli Studi Guido Carli di Roma (LUISS), è Presidente dell'Information, Computer and Communication Committee (ICCP) del Business and Industry Advisory Committee (BIAC) presso l'OCSE a Parigi. Board member dell'Advisory board della Columbia University for Tele-Information a New York, è esperto di diritto comunitario e internazionale, di politiche pubbliche nei settori industriali e di diritto antitrust. Ha maturato esperienza nel settore della gestione aziendale in qualità di membro di Consigli di Amministrazione e di Comitati esecutivi di importanti gruppi societari (Telecom Italia, TIM, Tecnost, Olivetti). E'autore di numerosi saggi in tema di strategia regolamentare e promozione della concorrenza.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa